Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Mario Rigoni Stern

Autore: Giuseppe Mendicino

Numero di pagine: 256

Il sergente che guida i suoi uomini attraverso le steppe russe fino a casa. L'eterno esploratore dello splendido Altipiano dei Sette Comuni, dove le meraviglie della natura convivono con le tracce dell'opera distruttrice dell'uomo in guerra. Il grande narratore che ha saputo restituire dignità letteraria alla vita degli umili e dei dimenticati dalla storia. Tutto questo è stato Mario Rigoni Stern, qui raccontato 'in parte intera' a un secolo dalla nascita. Mario Rigoni Stern è stato uno dei maggiori narratori del nostro Novecento. La sua voce ha dato spazio a temi e aspetti assenti nella tradizione letteraria italiana: il mondo naturale, le montagne e le storie di guerra. Una peculiarità che trova origine in una vita segnata a lungo da eventi drammatici: la giovinezza trascorsa su ben tre fronti di guerra, la terribile esperienza della ritirata sul Don, la lunga prigionia nei lager tedeschi. Con il ritorno a casa, nel suo amato altipiano, può finalmente dedicarsi a una passione fino allora accantonata per necessità: la scrittura. Nascono così libri memorabili come Il sergente nella neve, Il bosco degli urogalli, Storia di Tönle, che lo porteranno alla consacrazione...

I luoghi di Mario Rigoni Stern

Autore: Sergio Frigo

Numero di pagine: 182

Venticinque itinerari sui passi di Mario Rigoni Stern, un’ottantina di luoghi a lui cari, tante immagini dello scrittore e dell’Altopiano, la sua biografia, le sue opere, i suoi libri e persino i suoi piatti preferiti: questa guida, scritta dal giornalista Sergio Frigo, ci porta a visitare un parco letterario virtuale, dedicato al grande scrittore di Asiago e alla sua terra, per percorrere i suoi sentieri accompagnati dalle sue stesse parole. Gli itinerari toccano, partendo dai brani dei suoi libri, i luoghi familiari ma anche quelli più nascosti e spettacolari dell’Altopiano, senza trascurare i siti della preistoria, le attrazioni della natura, i luoghi della cultura e dell’arte, ma anche le stazioni della sua epopea di soldato, dalla Val d’Aosta alla Russia, ai lager in cui fu imprigionato per aver detto no al nazi-fascismo.

100 anni di Mario Rigoni Stern

Autore: Alex Bardascino , Luciano Curreri

Il libro si struttura in 18 micro-saggi narrativi (Introduzione compresa) che percorrono tutta l’opera di Mario Rigoni Stern (1921-2008), spesso confinato in celebrazioni relative alla guerra e alla natura (e caccia via via sottaciuta) e mai del tutto ricordato come un vero scrittore, capace di parlare a più generazioni, nutrendole di una memoria che sa tanto di pappa reale: da qui l’idea di scriverne a due, cioè a partire, anche e soprattutto, da due generazioni diverse (1966 e 1988), muovendo da Il sergente nella neve (1953) e approdando, almeno, a Stagioni (2006), ma senza dimenticare la traccia lasciata da volumi diversi, da Il magico «kolobok» e altri scritti (1989) al postumo Il coraggio di dire no (2013).

Atti dell'Accademia Pontificia de' Nuovi Lincei pubblicati conforme alla decisione accademica del 22 dicembre 1850 e compilati dal segretario

Mario Rigoni Stern

Autore: Carlo Mazzacurati , Marco Paolini

Numero di pagine: 89

Italian writer Mario Rigoni Stern is interviewed by Marco Paolini.

Epifanie entomologiche nella cultura italiana, numero monografico di "Filoloski pregled", XLVI 2019 1

Autore: Ellen Patat , Stefania La Vaccara , Roberta Maugeri , Michele Comelli , Chiel Monzone , Marianna Nespoli , Salvatore Pugliese , Luca Danti , Remo Castellini , Diego Varini , Elisabetta Convento , Davide Italia , Cristiano Bedin , Daniela Bombara , Armando Rotondi , Roberto Russi

Numero di pagine: 277

In questo numero monografico di Filoloski pregled ci si propone di indagare la presenza e la metaforologia dell’insetto nella cultura e letteratura italiana anche in prospettiva comparatistica, prendendo in considerazione le seguenti linee di ricerca : rappresentazioni di insetti nella tradizione letteraria italiana: tematizzazioni didascaliche e allegorie entomologiche; trasformazioni diacroniche del motivo entomologico attraverso i secoli e i contesti ; intersezioni fra generi e discorsi letterari/artistici; simboli e stigmi legati all’immagine dell’insetto; riscritture del tema. Sporchi, brulicanti, orribili, ma anche aerei, armonici, ‘sapienti’, gli insetti sono presenze costanti, spesso problematiche e inquietanti, nel panorama letterario italiano. Agli antipodi dell’umano, gli insetti incarnano un grado zero dell’essere – l’esistenza irriflessa e senza pensiero, puro istinto di sopravvivenza –, pre-umano e pre-individuale. Il loro affollarsi nella pagina scritta individua, talvolta descrive in chiave allegorica le paure dell’uomo: la catastrofe improvvisa, il Male in sé, l’angoscia dell’omologazione, in senso biologico e politico. Le minime...

Dalla baita al ciliegio

Autore: Sara Luchetta

Nata dall’intreccio fra geografia, critica letteraria e narratologia, quest’opera guarda alla produzione letteraria di Mario Rigoni Stern (Asiago, 1921-2008) quale possibile osservatorio sulla montagna italiana contemporanea. Partendo dal ruolo cruciale che hanno spazi e luoghi all’interno dei racconti e dei romanzi dello scrittore vicentino, l’opera indaga il modo in cui il testo letterario dà forma a quattro categorie capaci di guidare la lettura geografica dello spazio montano. Il concetto di natura, il rapporto fra memoria e nome di luogo, l’equilibrio fra spazi individuali e spazi collettivi e la mobilità di gente e merci sono le costanti narrative cui quest’opera si rivolge per sviluppare un ragionamento che parta dal testo e arrivi al mondo, per dare voce al necessario dibattito sul rapporto fra uomo e montagna e per incoraggiare una lettura complessa e mai esausta delle terre alte contemporanee.

De hæmorrhoidibus dissertatio medica inauguralis quam annuentibus ... auspice d.re C.A. Rigoni ... mense aprilis an. 1831 ... publicae disquisitioni submittebat Jo. Baptista Provasoli ex Busto Arsitio in provinc. Mediol

Autore: Giovanni Battista Provasoli

Numero di pagine: 24

Materiali di età longobarda nel Museo “G. Zannato” di Montecchio Maggiore. 1. La necropoli dell’Ospedale di Montecchio Maggiore

Autore: Marisa Rigoni , Annachiara Bruttomesso

Numero di pagine: 130

Il volume riporta l’analisi dei reperti provenienti dagli scavi della necropoli dell’Ospedale di Montecchio Maggiore (VI), custoditi presso il Museo ‘G. Zannato’. L’area di Montecchio (così come tutto il vicentino) si caratterizza infatti per una grandissima quantità di materiali di età longobarda, testimoni dell’importante e capillare penetrazione longobarda nell’alta pianura e nella fascia collinare veneta (come attestato in Paolo Diacono). Il testo propone quindi un’analisi sistematica e multidisciplinare dei materiali rinvenuti nell’area dell’Ospedale di Montecchio, permettendo l’apertura di imporatanti nuove prospettive di interpretazione sulla presenza longobarda nell’area. La ricerca si articola in analisi dei singoli contesti di deposizione, dei loro raggruppamenti spaziali e dei singoli corredi, esame delle risultanze antropologiche dai resti umani, indagine archeobiologica sui materiali organici residui. Da ciò è possibile derivare un articolato modello interpretativo delle modalità di ricezione ed elaborazione dell’ideologia funeraria cristiana da parte delle genti longobarde alla metà del VII secolo.

Ritratti

Autore: Carlo Mazzacurati , Marco Paolini

Numero di pagine: 93

Italian writer Mario Rigoni Stern is interviewed by Marco Paolini.

Dal tragico all'osceno

Autore: Antonio Scurati

Numero di pagine: 214

Nel paesaggio mediatico contemporaneo il tragico è stato sostituito dall’osceno. Il trionfo dell’oscenità di massa sull’arte tragica rende progressivamente impossibile una rappresentazione pietosa, partecipe e catartica della sofferenza umana. Questo profondo rivolgimento culturale precipitò negli ultimi decenni del Novecento. Mai come a partire da quel momento le occasioni di assistere allo spettacolo della sofferenza altrui sarebbero state tanto numerose, quotidiane, immediate. In un primo momento ce ne sentimmo travolti. Ben presto, però, l’uomo che abitava il mediascape di fine millennio si trasformò in un animale anfibio, capace di vivere simultaneamente in due ambienti profondamente diversi: all’asciutto del proprio mondo reale, pacifico e protetto ma anche immerso nella palude insanguinata da vittime di apocalissi lontane. La nostra pelle squamata si sarebbe presto dimostrata perfettamente impermeabile a entrambi gli ambienti. Qualsiasi tragedia altrui ci sarebbe scivolata addosso. Analizzando e comparando romanzi, film, fotografie e televisione, questi saggi di Scurati scavano sotto il fasullo senso umanitario di una società gaudente, ludica, stupidamente...

Ultimi ebook e autori ricercati