Manuale di linguistica friulana
Autore: Sabine Heinemann , Luca Melchior
Numero di pagine: 616
Questo manuale presenta una trattazione sistematica, sincronica e diacronica, del friulano, esaminando, tra l’altro, la varietà dialettale e il plurilinguismo regionale. Vengono esaminati in maniera approfondita anche aspetti sociolinguistici e di politica linguistica, come p.e. problemi legati alla normalizzazione, con particolare attenzione alla grafia, all’attività lessicografica, all’utilizzo del friulano nei (nuovi) media e alla didattica.
La Vita di Cola di Rienzo, tribuno del Popolo Romano
Autore: Anonymus (Romanus)
Numero di pagine: 348
La vita di Cola di Rienzo, tribuno del popolo romano
Autore: Zefirino Re
Numero di pagine: 348
La Vita di Cola di Rienzo ... scritta da incerto autore ridotta a migliore lezione ... da Zefirino Re ... Con un comento del medesimo sulla canzone del Petrarca 'Spirto gentil,' etc
Autore: Niccolò GABRINO DI RIENZI
Numero di pagine: 348
La vita di Cola di Rienzo, tribuno del popolo Romano scritta da incerto autore nel sec. XIV, ridotta a miglioré lezione, et illustrata con nota ed osservazioni storico-critiche con un comento del medesimo sulla canzone del Petrarca
Autore: Zeferino Re
La Vita di Cola di Rienzo ... scritta da incerto autore nel secolo decimo quarto, ridotta a migliore lezione, ed illustrata con note ed osservazioni storico-critiche da Zefirino Re ... Con un comento del medesimo sulla canzone del Petrarca Spirto gentil che quelle membra reggi
Autore: Niccolò GABRINO DI RIENZI
Numero di pagine: 409
«Lucinis», 38 (2013)
Numero di pagine: 32
Periodico lucinichese
Cultura friulana nel Goriziano
Autore: A.a.v.v
Numero di pagine: 234
Si tratta del primo volume dedicato ad una delle presenze culturali caratterizzanti storicamente il territorio del Goriziano. Il volume raccoglie gli atti di un seminario di studio: i testi, grazie all’impegno scientifico dei loro autori, sono un valido esempio di indagine localizzata, che mette in evidenza le molteplici realtà sottese ad un termine generico come “friulano”. Con contributi di F. Salimbeni, G. Francescato, G. Frau, S. Tavano, R. Pellegrini, G. Faggin, G. Bergamini, G. P. Gri, I. Santeusanio.
Sui poeti 2
Autore: Alida Airaghi
Numero di pagine: 222
"Una buona poesia è un contributo alla realtà. Il mondo non è più lo stesso dopo che una buona poesia gli si è aggiunta"(Dylan Thomas). In questo ebook sono raccolte circa 130 recensioni che l'autrice ha pubblicato tra 1l 2010 e il 2020.
Donne del Mediterraneo. Donne e memoria
Autore: Marco Marino , Giovanni Spani
Numero di pagine: 246
La memoria è donna. Il Mediterraneo racconta il mito di Mnemosine come anche le storie di quelle donne, madri e migranti, che l'hanno attraversato. Ricostruire la memoria non significa solo ricordare: vuol dire interrogarsi. Dunque, amarsi.
Figure e problemi dell’Ottocento goriziano.
Autore: A.A.V.V
Numero di pagine: 311
In occasione dei suoi primi quindici anni di vita, l’Istituto ha realizzato questo volume che, oltre a delineare e a sintetizzare l’attività svolta, raccoglie cinque saggi offerti da qualificati soci e collaboratori dedicati a questioni e personalità dell’Ottocento goriziano (contributi di B. Marušič, L. Bratuž, S. Cavazza, L. Ferrari e G.F. Cromaz) e gli interventi raccolti durante una tavola rotonda dedicata alla figura di mons. Eugenio Valussi, esponente di spicco del clero goriziano e vescovo di Trento (testi di R. Tirelli, L. Tavano, I. Rogger e F. Tassin)
RID, Rivista italiana di dialettologia, Scuola, società, territorio
Letteratura e scienza nella storia della cultura italiana
Autore: Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana , Vittore Branca
Numero di pagine: 913
Padania scrittologica
Autore: Paul Videsott
Numero di pagine: 641
Paul Videsott examines the fate of the vernacular non-literary written language in Northern Italy from its first appearance up to 1525 (the year of publication of P. Bembo’s Prose della volgar lingua ). For this, he undertakes a scriptological and scriptometric analysis of 1165 non-literary Old North Italian texts with a total of 558,892 words from 35 writing centres. Overall, one result is that the North Italian dialects displayed a far greater autonomy towards the emerging Tuscan norm than was the case in France for the Northern French dialects vis-à-vis the imperial Parisian standard language.
Il diario della peste di Giovanni Maria Marusig (1682)
Autore: Giovanni Maria Marusig , Maria Cristina Cergna
Numero di pagine: 460
Un "Canzoniere" friulano del primo Cinquecento
Autore: Rienzo Pellegrini
Numero di pagine: 143
Rivista italiana di dialettologia, lingue dialetti società
Bibliografia nazionale italiana
I fatti di Cola di Rienzo
Autore: Giuseppe Micheli
Numero di pagine: 640
La vita di Cola di Rienzo
Autore: Zefirino Re
Numero di pagine: 409
Osservazioni storico-critiche sulla vita di Cola di Rienzo
Autore: Tommaso Gabrini
Numero di pagine: 136
Vita di Cola di Rienzo tribuno del Popolo Romano. In questa seconda impressione distinta in più capitoli, & arricchita delle dichiarationi de le voci più oscure della lingua romana di quei tempi, nella quale è descritta l'historia. All'illustriss. & Reuerendiss. signore monsig. Francesco Raimondi chierico di Camera, &c
Osservazioni storico-critiche sulla vita di Cola di Rienzo, scritte dal p. Tommaso Gabrini, cherico regolare minore
Autore: Tommaso Maria Gabrini
Numero di pagine: 136
La vita di Cola di Rienzo tribuno del popolo Romano ... ridotta a migliore legione, ed illustrata con note ... da Zefirino Re
Autore: Tommaso Fortifiocca
La Vita di Cola di Rienzo tribuno del popolo romano scritta da incerto autore nel secolo decimo quarto, ridotta a migliore lezione ed illustrata con note ed osservazioni storico-critiche da Zefirino Re Cesenate. Con un commento del medesimo sulla canzone del Petrarca Spirito gentil ..
Numero di pagine: 204
Incontri triestini di filologia classica: Atti della giornata di studio in onore di Laura Casarsa : Trieste, 19 gennaio 2007
Studi mediolatini e volgari
Annuario DEA delle università e istituti di studio e ricerca in Italia
Il registro della confraternita dei pellicciai di Udine
Autore: Federico Vicario
Numero di pagine: 204
Storia della lingua italiana
Autore: Luca Serianni , Pietro Trifone
Numero di pagine: 1051
Se 'l flun al mur
Autore: Celso Macor , Rienzo Pellegrini
Numero di pagine: 80
Memorie storiche forogiuliesi