Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il ritorno delle furie

Autore: Richard Morgan

Numero di pagine: 576

Da tempo immemorabile, Harlan's World – un pianeta ricoperto dagli oceani e con soltanto il cinque per cento di terra abitabile – è dominato da un'unica famiglia: gli Harlan, appunto. È questo il luogo in cui è nato Takeshi Kovacs e in cui l'ex mercenario è tornato. Ma New Hokkaido, la fredda, insensibile e labirintica capitale, è un posto molto pericoloso, soprattutto per Takeshi, che prima di diventare un soldato era un elemento di spicco nelle gang locali. Così, in un ambiente in cui si aggirano criminali e cacciatori di teste, predicatori religiosi e politici senza scrupoli, Takeshi affonderà in un vortice di intrighi e violenza, e dovrà confrontarsi con un nemico inaspettato: in una società che ha sconfitto la morte – la coscienza può essere digitalizzata e trasferita in un altro corpo –, Takeshi dovrà affrontare una versione di se stesso molto più giovane, forte e determinata. Una cosa soltanto è sicura: uno dei due Takeshi Kovacs deve morire...

Angeli spezzati

Autore: Richard Morgan

Numero di pagine: 502

La trilogia di Altered Carbon Cambiare corpo non è un problema, nel XXVI secolo. Che il cambio sia soddisfacente, però, è tutta un'altra storia. Lo sa bene Takeshi Kovacs, cinquant’anni dopo le indagini a Bay City, si è ritrovato in una «custodia» nuova su Sanzione IV, dov'è in corso una guerra civile tra il governo e il rivoluzionario Joshua Kemp. Tenente per il Cuneo di Carrera, un temibile gruppo di mercenari al soldo del governo, Takeshi dovrebbe tornare a combattere, però, mentre si sta riprendendo da alcune ferite, viene avvicinato da Jan Schneider, un ambiguo ex pilota di shuttle, con un'offerta veramente difficile da rifiutare. Schneider e l'archeologa Tanya Wardani gli propongono infatti di guidare un team di mercenari, col compito di ritrovare e recuperare una nave marziana della civiltà più antica ed evoluta dell'universo. E Takeshi accetta, alla ricerca di un premio dal valore illimitato, ma dai pericoli infiniti... Con un'intervista esclusiva all'autore a cura di Edoardo Rialti

Robot 46

Autore: Vittorio Curtoni

Numero di pagine: 192

RIVISTA (192 pagine) - RIVISTE - Da Dune alla Guerra dei mondi passando per Star Trek; da Jules Verne a Umberto Guidoni passando da Michael Chrichton. Questi alcuni degli itinerai del numero 46 di Robot Il numero 46 di Robot propone una vasta gamma di argomenti, tutti interessanti e d'attualità. A coiminciare dall'intervista con David Koepp, sceneggiatore del film in uscita"La guerra dei mondi" di Steven Spielberg, e dallo speciale sulle miniserie di "Dune", l'ultima delle quali non è ancora arrivata in Italia. Si parla della fine di Star Trek e degli inizi del mercato della fantascienza, di un viaggiatore della mente come Jules Verne e di un viaggiatore dello spazio (vero) come Umberto Guidoni. Per la narrativa, il racconto vincitore del Premio Robot, di Antonio Piras, e quello vincitore del Premio Aurora, del talento emergente canadese Douglas Smith, e altri racconti di Jean-Pierre Fontana, Gianni Montanari, Emanuele Terzuoli, Fabio lastrucci, Giuseppe De Micheli.

Alessandro Nero - I canti di Efestione

Autore: Davide Camparsi

Numero di pagine: 340

Fantasy - romanzo (340 pagine) - La spada di Alessandro La magia di Filolao Giganteschi Costrutti divini E l’Ecumene in fiamme! Inseguire il proprio sogno oltre ogni limite, essere il migliore tra i migliori a ogni costo. In un Ecumene sferzata dalle magie arcane di Filolao di Crotone, albeggia fulgida la stella di Alessandro, figlio di Olimpiade d’Epiro e Filippo di Macedonia. Efestione narra le imprese del ragazzo sognante, il condottiero, il re e l’uomo tormentato nel suo viaggio verso territori misteriosi e inesplorati, affrontando terribili manifestazioni che non sembrano appartenere a questa realtà. Nessun sacrificio è troppo grande pur di raggiungere i confini del mondo conosciuto e realizzare la propria ossessione e il fato promesso dall’Oracolo di Siva. Con il saggio breve Il leone di Macedonia, di Francesco La Manno Davide Camparsi vive a Verona, dove lavora come architetto. Esordisce nel racconto nel 2013 col racconto Perché nulla vada perduto che vince la XIX edizione del Trofeo RILL. Successivamente partecipa con successo a vari concorsi e selezioni per narrativa breve, vincendo anche nuovamente il RiLL nel 2015 con Non di Solo Pane, tradotto in spagnolo...

Il gelo comanda

Autore: Richard K. Morgan

Numero di pagine: 564

IL MONDO SONNECCHIA IMMERSO negli sporchi compromessi e nella violenza di sempre. Eppure c'è qualcosa che non va. Ringil Eskiath porta avanti la sua guerra privata contro i mercanti di schiavi, e dentro di lui cova una voragine che potrebbe farlo sprofondare ma che alimenta anche nuovi, spaventosi poteri. Archeth, l'ultima Kiriath, lotta per far evolvere l'Impero, ma si trova ad affrontare le sue più segrete speranze, e i suoi terrori, proprio là dove i due sentimenti si confondono. Egar Rovina del Drago, irrequieto e deluso, intercetta il filo che sembra condurre alla scoperta di un pericolo agghiacciante. Perché un antico male solo addormentato si sta risvegliando, con tutto il suo carico di bellezza e orrore. In questo secondo capitolo della sua fosca trilogia, Richard K. Morgan alza ulteriormente il tiro dell'audace traiettoria, facendo affondare i suoi eroi nella nebbia del dubbio e nella lotta contro i loro sogni spezzati. Una palude di disperazione da guadare stringendosi al petto i pochi amori che non cedono, e per i quali c'è il rischio di spingersi dove loro stessi, forse, non ci riconoscerebbero più.

Nuove eterotopie

Autore: Sandro Battisti , Giovanni De Matteo

Numero di pagine: 356

Fantascienza - racconti (356 pagine) - 16 racconti scelti tra il meglio della produzione della corrente letteraria che ha rivoluzionato la fantascienza italiana, più un romanzo breve inedito di Bruce Sterling Le eterotopie sono luoghi dischiusi su altri luoghi, spazi “connessi a tutti gli altri spazi, ma in modo tale da sospendere, neutralizzare o invertire l’insieme dei rapporti che essi designano, riflettono o rispecchiano” (Michel Foucault). Le utopie sono consolatorie, le eterotopie inquietanti: “minano segretamente il linguaggio”, “spezzano e aggrovigliano i luoghi comuni”. Come i racconti qui racchiusi, che dissolvono i confini tra i generi in una miscela esplosiva di speculazione scientifica, anticipazione tecnologica, sperimentazione linguistica e proiezione sociologica. Sedici nuove eterotopie, dunque. Più una: un inedito di Bruce Sterling, scritto espressamente per quest’antologia. Postfazione di Salvatore Proietti Sandro Battisti e Giovanni De Matteo sono stati con Marco Milani, nel 2004, gli iniziatori del connettivismo. Insieme hanno fondato Next, la rivista del movimento, da cui si è poi originato il web-magazine Next-Station.org. Entrambi...

Robot 51

Autore: Vittorio Curtoni

Numero di pagine: 192

RIVISTE - Arriva il numero 51 di Robot, e porta in dono un racconto inedito del grande Robert Silverberg e un'intervista con Ray Bradbury Dopo aver superato il traguardo dei cinquanta numeri, Robot prosegue nella sua missione di esplorazione del mondo della fantascienza, chiamando in causa per questo cinquantunesimo numero i più grandi nomi della science fiction. Se il grande Robert Silverberg scivola piano piano nel passato col suo racconto in anteprima mondiale A ritroso, Paul Di Filippo è lanciato nel più lontano futuro postumano, quando le specie intelligenti diventeranno entità semi divine, le cosiddette “singolarità”. Ma resta qualcosa di sentimenti mortali come amore, invidia, desiderio? Domande difficili nel rapporto con alieni ultraevoluti e incomprensibili se le pongono anche Ugo Malaguti e Gianni E. Viola, vincitore del Premio Galassia. Problemi più pratici, di salute, li affrontano invece i protagonisti di un’ideale “trilogia degli organi” nei racconti di Dan Pearlman, Claudio Leonardi e Mario Gazzola. Per le rubriche interviste con il grande scrittore Ray Bradbury, autore dei capolavori Fahrenheit 451 e Cronache marziane, e col brillante Danny Boyle,...

Io sono Black Widow

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 320

È nata in Russia dove è stata addestrata a diventare la più abile e letale delle spie. Le hanno dato un costume e dei super poteri e l’hanno mandata negli USA con il nome in codice di Black Widow, la Vedova Nera. Ma qui Natasha Romanoff ha disertato e da allora combatte insieme agli Avengers contro le più grandi minacce che il super gruppo deve affrontare, e contro il suo passato, che non ha mai smesso di inseguirla e tormentarla. Per conoscere lei e la sua storia, trovate qui sedici delle più belle e importanti storie che la vedono protagonista, sia come spia che come super eroina! [Contiene: Tales of Suspense (1959) 52, Amazing Spider-Man (1963) 86, Daredevil (1964) 81, 90 e 91, Marvel Team-Up (1972) 83-85, Bizarre Adventures (1981) 25, Marvel Fanfare (1982) 10, Black Widow (1999) 1, Black Widow (2004) 1, Secret Avengers (2010) 20, All-New Marvel NOW! Point One (2014), Black Widow (2014) 1 e Black Widow (2016) 3]

Pirro il Distruttore

Autore: Angelo Berti

Numero di pagine: 220

Pirro è la Cascata di Fuoco che distruggerà le genti. Benvoluto dagli dei e temuto dagli uomini, imparerà le arti della guerra dai migliori della sua epoca. Protetto dalla Goeteia e affiancato dalla misteriosa Lilitu, costruirà pezzo per pezzo il trono sul quale sedersi per governare il mondo. Fino all’avversario più ostico. Roma.

Linus. Aprile 2020

Autore: AA. VV.

Copertina – Paolo Bacilieri Editoriale 02 – Universo Allen – Igort A proposito di niente 23 – Copertina – Giorgio Carpinteri 24 – Dio, cibo, sesso e morte – Daniele Luttazzi 28 – Inside Woody – Joe Marthen 34 – Dove ho lasciato la bombola dell’ossigeno, adesso? – Woody Allen 38 – A proposito di Woody – Paolo Bacilieri 41 – Woody a pezzi – Giuseppe Sansonna 45 – Woody – Sergio Algozzino 49 – Il bisogno di sapere di non essere solo – Giorgio Biferali 51 – L’inadeguata – Eleonora Antonioni 55 – Benefattore dell’umanità – Ermanno Cavazzoni 56 – Controcopertina – Emiliano Ponzi Articoli 12 – Domande sciocche– Art Spiegelman 72 – Vai coll’Extraliscio – Righeira/Mariani Rubriche 10 – I paralleli – Vanni Santoni 60 – Precog – Loredana Lipperini 66 – Kaleidos – Andrea Fornasiero 104 – Vinyl – Alberto Piccinini 120 – Vita con Lloyd – Simone Tempia 121– Réclame – Stefano Zattera Fumetti 04 – Peanuts – Charles M. Schulz 58 – Schedario alieno – Maurizio Ercole 62 – Inkspinster – Deco 68 – Entropia – Fumettibrutti 78 – Ha-ha – Massimo Giacon 84 – Literary Cartoons – Tom Gauld 86...

Robot 49

Autore: Vittorio Curtoni

Numero di pagine: 192

RIVISTA (192 pagine) - RIVISTE - Racconti di Barry Malzberg, Ian Watson e Roberto Quaglia, Lou Anders, Silvio Sosio, Antonio Bellomi e altri - Articoli: Telefilm: UFO - Cinema: intervista con Bryan Singer - Letteratura: intervista con Richard K. Morgan Nel sommario di questo numero: NARRATIVA Racconti di Barry Malzberg, Lou Anders, Mauro D' Avino, Ian Watson e Roberto Quaglia, Antonio Bellomi, Bruno Vitiello, Fabrizio Bianchini, Giovanni De Matteo (Premio Robot), Silvio Sosio ARTICOLI: CINEMA - Superman Returns: intervista con Bryan Singer di Marco Spagnoli Lâ OCCHIO ALIENO - Le ambientazioni italiane di Giorgio Betti AL ROGO! - King Kong, il gorilla con la fisarmonica di Valerio Evangelisti Robota Redux - Una donna rara e altri racconti di Giuseppe Lippi CRITICA - Intervista con Richard K. Morgan di Vittorio Curtoni MEMORIE DAL GRANDE SCHERMO - Te lo do io il remake 3 di Giovanni Mongini RETROFUTURO - Antonio Bellomi di V. Catani PICCOLO SCHERMO - UFO Minaccia dallo spazio di Roberto Taddeucci OPINIONI - La fantascienza è autoreferenziale? di Antonino Fazio FANTAGIOCHI - La caduta dei sogni di Riccardo Anselmi Fandom - Fanzinari di tutto il mondo unitevi di Andrea Jarok e Kremo ...

Robot 66

Autore: Silvio Sosio

Numero di pagine: 192

Racconti di Neil Gaiman, Ken Liu, Franco Forte, Enrica Zunic, Maurizio Viano, Vittorio Catani, Stefano Noventa, Marco Migliori - Intervista con Paul Di Filippo Grandi nomi, italiani e stranieri, per questo numero estivo di Robot.Fra tutti, forse il meno noto al pubblico nostrano (solo temporaneamente, perché ha davanti una luminosa carriera) è quello dello scrittore cinese (trapiantato in USA) Ken Liu, vincitore del premio Nebula 2011 con un toccante racconto che affronta appunto il rapporto con le proprie origini asiatiche. dopo undici numeri torna sulle nostre pagine il grande Neil Gaiman con una storia fantascientica ispirata alla saga di Matrix. Ricompaiono su Robot anche due autori italiani di grande prestigio: Franco Forte, scrittore thriller e storico ormai affermato che torna alle sue origini di autore fantastico, ed Enrica Zuni?, che fa dono ai lettori del primo nuovo racconto dopo tanto tempo. Non è un ritorno ma una piacevole consuetudine la presenza di Vittorio Catani, che a Robot riserva come sempre le sue storie più innovative. Stefano Noventa e Marco Migliori sono ottimi rappresentanti dell'ultima leva di autori italiani. Nelle rubriche una brillante intervista...

Robot 56

Autore: Vittorio Curtoni

Numero di pagine: 192

RIVISTE - Racconti di Elizabeth Bear (premio Hugo), Bruce Sterling, Vittorio Curtoni - Interviste con JJ Abrams, Iain M. Banks, Stefan Martiniere In un caffè di Torino è seduto un hacker. Il nome sulla sua carta d’identità non risulta all’anagrafe. Sul suo PC ci sono programmi sofisticati che nessuno ha mai visto prima. Nel nostro universo. Ma nella Torino descritta da Bruce Sterling nel racconto Cigno nero – scritto appositamente per Robot – la realtà diventare qualcosa di diverso, meraviglioso o spaventoso. Come meravigliosa e insieme spaventosa è la macchina da guerra Calcedonia del racconto Premio Hugo 2008 di Elizabeth Bear Sulla spiaggia, un’impossibile via di mezzo tra Terminator e i robot di Clifford Simak. Rivoluzioni galattiche, intelligenze non del tutto artificiali, poeti immortali – ma non solo per la loro arte – sono i temi delle altre storie di questo numero, insieme all’amaro racconto su un figlio difficile in un mondo postatomico firmato da uno dei più grandi autori italiani, Vittorio Curtoni. Tre nomi importanti per le interviste: J.J. Abrams, il genio che ha spiazzato il mondo della tv con Lost al quale è stato affidato il difficile...

Delos Science Fiction 215

Autore: Carmine Treanni

Numero di pagine: 54

Fantascienza - rivista (54 pagine) - Nel numero 215 di Delos Science Fiction, con uno speciale sulla serie TV Altered Carbon, disponibile su Netflix Creata da Laeta Kalogridis e tratta dal romanzo cyberpunk Bay City (Altered Carbon) di Richard K. Morgan, la serie TV Altered Carbon è stata una delle novità più interessanti della stagione televisiva 2018 di Netflix. Ora è disponibile la seconda stagione e con un nuovo protagonsita. Nella prima stagione, infatti, ad interpretare Takeshi Kovacs era l'attore svedese Joel Kinnaman, mentre nella seconda è l'attore americano Anthony Mackie, che abbiamo già conosciuto nei panni di Falcon della saga cinematografica degli Avengers. A Altered Carbon è dedicato lo speciale del numero 215 di Delos Science Fiction, che potete leggere gratuitamente sul nostro portale. Oltre alla serie TV si parla anche dell'alta novità dell'universo creato da Morgam ossia del film d'animazione Altered Carbon: Resleeved, scritto da Dai Sato e Tsukasa Kondo e diretto da Jo Nakajima. Nei servizi Arturo Fabra ci introduce alle nuove versioni di due classici della televisione fantascientifica e non solo: Amazing Stories e The Twilight Zone, meglio note come...

Robot 50

Autore: Vittorio Curtoni

Numero di pagine: 192

RIVISTE - Nel cinquantesimo numero il racconto Premio Hugo 2006 Tk'tk'tk, un racconto lungo di Harry Turtledove, interviste con Hugh Jackman e Charles Stross e un ricordo di Stanislaw Lem a cura di Darko Suvin Come sarebbe cambiato il mondo se durante la guerra civile americana il presidente Lincoln fosse stato ucciso? Secondo Harry Turtledove, maestro della storia alternativa, ancora oggi l’America sarebbe molto diversa da quella che conosciamo. Problemi ben diversi li ha il protagonista di Tk’tk’tk, il racconto premio Hugo dello scrittore rivelazione David D. Levine, che deve vedersela con alieni decisamente troppo... gentili. Con Alberto Cola entriamo nel mondo della magia seguendo Arthur Conan Doyle e Harry Houdini in una strana avventura, e ci restiamo intervistando l’affascinante protagonista di Prestige, Hugh Jackman. Siamo andati a trovare anche l’acclamato autore emergente Charles Stross che invece è più sul versante dell’alta tecnologia. Ma è anche vero che, come diceva Arthur C. Clarke, ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.

Distòpia (Urania)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 432

DISTÒPIA Come immaginare il futuro della nostra specie? Quali declinazioni dare agli scenari possibili a cui l'umanità dovrà far fronte, dopo la scossa possente che è arrivata con la pandemia da coronavirus? Alcuni fra i migliori autori italiani di science fiction hanno provato a raccontare la loro distopia, i loro personali incubi futuri, e quello che ne è venuto fuori è una messe di storie che narrano meglio di tante altre ciò che siamo oggi, in attesa di percorrere le strade di quegli orizzonti distopici che solo noi, con le nostre azioni e la nostra volontà (o mancanza di volontà), siamo in grado di costruire per le generazioni che verranno.

Robot 58

Autore: Vittorio Curtoni

Numero di pagine: 192

RIVISTE - Racconti di Ted Chiang (premio Hugo), Mike Resnick, Shelly Li, Francesco Verso, Adriana Lorusso, Giulio Raiola. Inchiesta: La fantascienza è morta? - La Brit Invasion dei telefilm La fantascienza è morta, viva la fantascienza. Sparita dalle librerie – o almeno dal suo scaffale – ma presente ovunque nel cinema, nelle serie tv, nei videogiochi e nei fumetti. Ma allora morta in che senso? Lo abbiamo chiesto a quaranta tra scrittori americani e italiani, editori, direttori, critici, artisti, dirigenti televisivi, lettori. Intanto, col cadavere ancora caldo del nostro genere preferito continuano ad arrivare gioielli affascinanti come il nuovo racconto di Ted Chiang – di nuovo premio Hugo – o magici come la storia dei due vecchietti Oro, Argento dal pluripremiato Mike Resnick, entrambi già apprezzati dai lettori di Robot. Esordiscono invece su queste pagine il vincitore del premio Urania Francesco Verso e l’autrice italiana più conosciuta in Francia, Adriana Lorusso. Passando oltremanica tracciamo una rassegna del nuovo millennio della tv fantastica british, mentre per il cinema Viggo Mortensen parla di The Road, il disperato film postapocalittico tratto dal duro ...

Sign(s) of the times

Autore: Serafino Murri

Sullo schermo-interfaccia di uno smartphone, l’individuo connesso si trasforma nella soggettività digitale. Una forma di vita ibrida tra Umano e Intelligenza Artificiale, che si esprime soprattutto per immagini, le cui modalità sociali, cognitive ed estetiche hanno cambiato senso e percezione della storia, dell’economia e della politica, traghettandole nell’era della simultaneità “onlife”. Qual è il ruolo dell’arte in un mondo dove gli artisti non detengono più il monopolio della creatività e i contenuti “user generated” sono al centro del sistema Web-Social Media? Attraversando la teoria della mente, le neuroscienze, l’estetica e la cibernetica, Sign(s) of the times risponde alle domande aperte sul futuro dell’arte visiva e disegna una mappa dei nuovi artisti, programmatori e designer che nei singoli ambiti della digitalità (Interactive, Virtual, Augmented e Mixed Reality, Infoporn, Generative, Computational Imaging, Machine Learning) stanno rivoluzionando i confini dell’esperienza umana tra reale e virtuale e i loro intrecci estetici.

Digital selling

Autore: Alberto Trussardi , Andrea Mangilli

Numero di pagine: 113

Vendere attraverso il digitale è la sfida che attende il sistema-Italia e le sue aziende. La valorizzazione del Made in Italy passa infatti da una diffusione capace di raggiungere persone e mercati lontani e far crescere le PMI sul nostro territorio. La digital transformation è appena cominciata e l’innovazione dei processi produttivi e commerciali richiede competenza e visione d’insieme. Costruire strategie di digital selling significa combinare e-commerce, mobile commerce e retail, per un obiettivo comune: mettere il cliente al centro, garantendogli una shopping experience che lo faccia sentire unico. Ricco di storie di piccole e grandi imprese, il libro è un viaggio nell’innovazione e nella creatività del saper vendere, da sempre punto di forza delle nostre imprese e oggi opportunità strategica per il loro rilancio.

Robot 57

Autore: Vittorio Curtoni

Numero di pagine: 192

RIVISTE - Un romanzo breve di Lois McMaster Bujold - Racconti di Robert Reed, Douglas Smith, Lanfranco Fabriani, Alberto Cola, Han Ryner - Interviste con James Ballard, Zachary Quinto Già oggi i film vengono in parte girati al computer. Un giorno non lontano sarà possibile scaricare un software di emulazione di Cary Grant, farlo interagire con la versione digitale di Sophia Loren e, seduti alla propria scrivania, montare film che poco avranno da invidiare alle attuali produzioni da milioni di dollari. La fabbrica dei sogni diventerà un’attività da liberi professionisti. Accadrà qualcosa del genere nell’epoca in cui l’unico pianeta colonizzato dai terrestri sarà la colonia Beta, futura patria della madre di Miles Vorkosigan, in questo romanzo breve inedito di Lois McMaster Bujold, autrice di fantascienza tra le più popolari in Italia. Si resta nell’industria dell’intrattenimento con Otto episodi di Robert Reed, che racconta la vicenda di uno strano telefilm destinato a riscuotere un grande successo. Soprattutto dopo che alcune cose narrate negli episodi si verificano nella realtà. Tornano vecchie conoscenze: Douglas Smith, Alberto Cola e Lanfranco Fabriani, con...

Karma City Blues

Autore: Giovanni De Matteo

Numero di pagine: 222

Fantascienza - romanzo (222 pagine) - Nella Napoli del 2069 un criminale informatico proveniente dal passato deve portare a termine una missione e rimettere insieme i pezzi degli anni perduti. Napoli, 2069. Il criminale informatico Rico viene risvegliato dal criosonno penitenziario per indebolire l'egemonia delle compagnie indiane. Ma Rico ha le sue ossessioni: indagare sul tradimento che lo ha condotto in prigione e ritrovare la sua amata Rulah. Su uno sfondo napoletano del terzo millennio, generato da commistioni etniche, contorsioni criminali e quotidianità tecnologiche, dove su tutto incombe la Barriera che tiene lontano il kipple e abitata dal Popolo alato dei nibbi, Rico dovrà venire a capo della sua ricerca, ma scoprirà l'esistenza di qualcosa molto più grande di lui. Un nuovo grande romanzo dal vincitore del Premio Urania Giovanni De Matteo, finalista al Premio Odissea 2018. Giovanni De Matteo (1981) è tra i fondatori del connettivismo, movimento che si propone di dare nuovo respiro alle istanze del cyberpunk, promuovendo la contaminazione tra i generi ed esplorando gli orizzonti del postumano. Collaboratore di diverse testate (Fantascienza.com, Delos SF, Robot,...

Robot 63

Autore: Vittorio Curtoni

Numero di pagine: 192

Racconti di Eric James Stone, Stanley G. Weinbaum, Alberto Cola, Alberto Costantini, Francesco Grasso, Gianfranco Briatore, Stefano Carducci, Alessandro Fambrini. Fantascienza e religione, Blogosfera, Fumetti digitali Religione e fantascienza. Due mondi che sono venuti a contatto molte volte nella storia della nostra letteratura preferita, l'ultima delle quali è forse questo Il Leviatano che Tu hai creato, racconto premio Nebula dello scrittore mormone Eric James Stone. Si possono applicare gli insegnamenti di Gesù Cristo a una specie infinitamente più antica di quella umana? La risposta è valsa a questo racconto il Premio Nebula assegnato nel maggio 2011. Di storia italiana — così diamo anche noi il nostro contributo al 150° — si occupano invece alcuni degli autori italiani. Alberto Costantini e Francesco Grasso (quattro premi Urania in due, niente male) rivisitando il passato in chiave alternativa; Stefano Carducci e Alessandro Fambrini tratteggiando un temibile quanto possibile futuro. Alberto Cola (altro premio Urania) ha problemi con i camion, mentre Gianfranco Briatore e Stanley G. Weinbaum ci portano a fare conoscenza con creature curiose, affascinanti e di...

Robot 61

Autore: Vittorio Curtoni

Numero di pagine: 192

RIVISTE - Will McIntosh - Charles Coleman Finlay - Remo Guerrini - Rinaldi - Amodio - Cicconi - Interviste con Christopher Nolan e Marco Patrito - Zunic’ e ebook - vampiri e fumetti Il filo conduttore di questo numero potrebbe essere l’amore. Amore che vive oltre il tempo e oltre il corpo, come nel gioiellino di Will McIntosh, La sposa fredda, premio Hugo 2010. O amore perverso, immorale come l’adulterio o non pagare le tasse, come nel racconto Pervertito di Charles Coleman Wilson. E se è un amore distorto a spingere la protagonista di Hidden, racconto Premio Robot, a sfidare il destino confrontandosi con alieni incomprensibili e infinitamente pericolosi, è l’amore perduto a trascinare i protagonisti di Vestiti usati in Treptow Markt verso la loro condanna. Finché l’amore non mette in crisi la realtà stessa, come nel film Inception del regista Christopher Nolan intervistato in questo numero. Un filo che si intreccia con altri fili: quello della politica, con il ricordo dell’era delle grandi polemiche aperte proprio da un articolo di Remo Guerrini, presente qui con un racconto; e quello del libro elettronico, aperto dall’editoriale e rilanciato dall’articolo su...

Formazione e formatori: alberi fuori sagoma. Riflessioni sulla formazione analogica e digitale

Autore: Massimiliano Caccamo

Numero di pagine: 252

Filosofia della fantascienza

Autore: Andrea Tortoreto

Il volume mette in dialogo due discipline che, seppure quasi mai poste a confronto sul piano accademico, hanno dei profondi punti di contatto. Di certo usano strumenti e linguaggi radicalmente differenti, talvolta apparentemente inconciliabili, eppure possiedono un terreno comune di temi e problemi che può essere indagato con profitto. In alcuni casi, la fantascienza pare addirittura costituire un tentativo di risposta a quesiti ed esigenze filosofiche. Un tentativo che risponde in primo luogo alle logiche dell’immaginazione e del mito, ma che può anche fornire interessanti spunti di discussione ai filosofi, sotto forma di quegli esperimenti mentali che spesso la dialettica del pensiero utilizza fruttuosamente. Se, quindi, come sostiene Dick, la fantascienza ha la capacità di stupire attraverso una “trasposizione fondata dell’esistente”, allora può anche costituire il luogo di scaturigine di interrogativi e problemi da indagare razionalmente. I saggi proposti esplorano il rapporto tra filosofia e fantascienza sotto molteplici punti di vista, interrogandosi costantemente sulla relazione tra l’uomo e il mondo in cui vive. Così facendo possono aiutarci a comprendere...

FantaTrieste

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 152

Dieci storie di fantascienza triestina, dieci essenze di una città, Trieste, che respira il futuro e il limite come forse nessun altro luogo in Italia, in quanto essa stessa città di confine per eccellenza.

Italian Sword&Sorcery

Autore: Francesco La Manno , Annarita Guarnieri , Andrea Piparo

Numero di pagine: 220

Italian Sword&Sorcery. La via italiana all’heroic fantasy è un saggio di Francesco La Manno, curato da Annarita Guarnieri, che ha l’obiettivo di delineare i confini dello sword and sorcery, particolare sottogenere del fantasy nato quasi un secolo or sono dalla penna di Robert E. Howard che ancora oggi continua ad appassionare i lettori di tutto il mondo. Lo studio muove dall’analisi degli elementi costitutivi dello sword and sorcery, dalla disamina dei principali personaggi di heroic fantasy del Maestro di Cross Plains (Conan il Cimmero, Kull di Valusia, Solomon Kane, Bran Mak Morn e James Allison), da una ricognizione nei cicli dell’immaginario nero di Clark Ashton Smith (Hyperborea, Poseidonis, Averoigne e Zothique) e di Thongor di Lemuria di Lin Carter, dalla critica mordace al fenomeno commerciale del grimdark fantasy lanciato da George R.R. Martin e da Joe Abercrombie, per concludere con la presentazione della nuova fantasia eroica mediterranea e dei suoi alfieri. Il volume contiene anche i saggi di Adriano Monti Buzzetti, Gianfranco de Turris, Mario Polia e Paolo Paron.

Ready Player One

Autore: Ernest Cline

Numero di pagine: 480

2044. Crisi ambientale e disuguaglianze sociali hanno reso il pianeta un brutto posto in cui vivere. Per il giovane Wade l'unica possibile evasione è l'universo virtuale di OASIS. Un gioco. Una caccia al tesoro. Una fortunata lotteria o molto di più?

Robredo

Autore: Dario Tonani

Numero di pagine: 140

I lettori 40k di Dario Tonani se la ricordano arenata nel deserto di MondoNove, durante il naufragio che ha causato il distaccamento degli pneumosnodi cardanici di emergenza. Ma la Robredo non è morta. Si sta risvegliando. E ha fame.Il piccolo Yussouff non sa nulla di quell’enorme mostro meccanico che sembra fissarlo. Da quando lui e suo padre tentano di sopravvivere cacciando i giganteschi uccelli che si annidano tra quell’ammasso di rottami, una domanda cade sempre nel vuoto: “Che cos’è, papà?”.A questo e ad altri inquietanti interrogativi il bambino dovrà cercare di rispondere da solo dopo l’improvvisa sparizione del padre. Nel totale isolamento, Yussouff instaurerà con la Robredo e con i suoi rapaci guardiani un rapporto di reciproca dipendenza dai risvolti ambigui. Che cosa accadrebbe nel momento in cui Youssouff non dovesse più servire a quella macchina infernale? E quando arriverà, quel momento? Il sequel di Cardanica è «ancora più spaventoso del primo, con una percentuale di rivoltanza superiore» (Roberto Grassilli). Leggere per credere.

Robot 82

Autore: Silvio Sosio

Numero di pagine: 237

romanzo (237 pagine) - Racconti di Charles Stross, Amal El-Mohtar, Franco Ricciardiello, Daniele Brolli, Maurizio Cometto, Elena di Fazio. Interviste con Valerio Evangelisti, Julie Dillon. Articoli su Star Trek e James Blish, American Gods Una donna che si sottomette per compiacere il marito e una che pur di evitare gli uomini imprigiona se stessa. Sono le due storie speculari raccontate da un’autrice di rarà sensibilità e dal tocco gentile, Amal El-Mohtar, nel racconto vincitore del Premio Hugo Stagioni di ferro e vetro che introduce un numero di Robot che sui rapporti complicati torna in vari modi. Dagli amanti che si inseguono attraverso il tempo e lo spazio di Elena di Fazio alla storia di un tradimento raccontata da Franco Ricciardiello, a un rapporto speciale tra compagni d’ospedale nella Salamandra di Daniele Brolli. Mentre Maurizio Cometto ci porta ai margini di un sogno, Charles Stross ci scaraventa nell’incubo di una guerra più che fredda, e popolata di mostri: quelli antichi risorti dall’abisso, e quelli moderni estratti dall’atomo. Se non è un rapporto complicato questo… Fondata da Vittorio Curtoni, Robot è una delle riviste di fantascienza italiane...

Robot 72

Autore: Silvio Sosio

Numero di pagine: 192

RIVISTA (192 pagine) - Aliette de Bodard - Kij Johnson - Cola - Fambrini - Carducci - Peyrano Paolo Bacigalupi - Nuova cittadinanza - Romanzoni - Oceano Quest'anno al premio Hugo, nella categoria racconto lungo, erano in lizza due racconti di "Robot": "La signora astronauta di Marte" di Mary Robinette Kowal, uscito sullo scorso numero, e "Le stelle che ci aspettano" di Aliette de Bodard, che qui presentiamo. Ha vinto il racconto della Kowal, ma "The Waiting Stars" si era già portato a casa il Premio Nebula lo scorso maggio. Bodard, Kowal, Cadigan l'anno scorso all'Hugo e ancora Bodard al Nebula, alle quali aggiungiamo Kij Johnson che col racconto "Battibecco" il Nebula l'ha vinto qualche anno prima: tanti punti che disegnano il profilo di una nuova generazione di autrici brillanti, inventive e originali, che stanno rinnovando la fantascienza dalle sue radici, quelle della narrativa breve. Sul fronte italiano il "leitmotiv" in qualche modo è la disperazione: quella del detenuto di Alberto Cola e quella del Vietnam di Bresci e Polli, ma con sfumature diverse la troviamo anche negli altri racconti. Poi intervistiamo Paolo Bacigalupi del quale arriva in Italia il capolavoro "La...

L'acciaio sopravvive

Autore: Richard K. Morgan

Numero di pagine: 480

LA GUERRA CONTRO IL POPOLO DELLE SQUAME è finita, ma gli uomini non hanno bisogno di mostri per dilaniarsi tra loro. L'aristocratico Ringil Eskiath, giovane eroe del- la resistenza, vive in esilio volontario, disprezzato per la sua omosessualità. Egar Rovina del Drago, capo dei barbari delle steppe, non trova pace tra gli agi del Sud ma neppure nella semplice vita guerresca della sua vecchia patria. Archeth Indamaninarmal, ultima erede degli alieni Kiriath e della loro tecnologia prodigiosa, cerca di far progredire l'Impero dei mortali e affoga il proprio senso di abbandono nelle droghe. Tre solitudini, tre eroismi rinnegati e incompresi, tre vite spezzate che si sono conosciute durante il conflitto, legandosi in un'amicizia che adesso dovrà affrontare una nuova sconvolgente minaccia. Al pari dei suoi bestseller cyberpunk, con questa sinistra e superba trilogia fantasy Richard K. Morgan ha realizzato un capolavoro che ha fatto scuola e ha spinto il grimdark verso nuovi scioccanti confini, contaminandolo col noir e la fantascienza, fondendo Le Guin, Moorcock e Murakami. Un viaggio spettrale attraverso un mondo fastoso e feroce, nel quale resiste tuttavia la tensione verso...

Ultimi ebook e autori ricercati