Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il futuro delle città

Autore: Livio Sacchi

Per quale motivo tutti, o quasi tutti, vogliono vivere in città? Le possibili risposte sono molte. Livio Sacchi, da architetto, è convinto che il principale motivo per cui le città piacciono così tanto sia sostanzialmente uno solo: in città ci si sente e si è più liberi che altrove. Affrancando le identità dei singoli dalle aspettative familiari e sociali e permettendo a chi vi abita di provare a diventare ciò che vuole, le città consentono qualcosa di molto prossimo all’autodeterminazione del proprio essere. Con uno sguardo critico rivolto alle migliori e alle peggiori soluzioni adottate nelle metropoli di tutto il mondo, Sacchi osserva il rapporto in continua evoluzione tra uomo e spazio urbano, provando a immaginarne gli sviluppi. A Parigi come a Tokyo, a Milano e Roma come a Delhi e a New York, parlare oggi di patrimonio culturale e architettonico, di centro e periferia, significa affrontare i temi della comunità e della cittadinanza, delle infrastrutture fisiche e digitali, di una inarrestabile globalizzazione e delle sue conseguenze. Questi cambiamenti sempre più veloci, apparentemente incontrollati, costituiscono una grande occasione per costruire un mondo a...

Città tra Europa e Cina. Globalizzazione e sostenibilità nella cultura urbana contemporanea

Autore: Valeria Saiu

Numero di pagine: 200

Il libro descrive tre figure della città: la “città liquida”, la “città sostenibile” e la “città emergente”, attraverso politiche, strategie e progetti significativi per il racconto delle città in cui viviamo e delle idee che ne hanno influenzato la loro

Costruire e abitare

Autore: Richard Sennett

Numero di pagine: 400

“La conclusione di una riflessione che dura ormai da oltre cinquant’anni” Il Manifesto Fin dall’antichità esiste una tensione tra il modo in cui le città sono costruite e quello in cui le persone le abitano. E oggi la maggior parte della popolazione mondiale abita in città. In uno studio urbanistico che chiude la trilogia dell’“Homo faber” nella società, dopo “L’uomo artigiano” e “Insieme”, Richard Sennett mostra come Parigi, Barcellona e New York hanno assunto la loro forma moderna e ci guida nei luoghi che sono l’emblema della contemporaneità, dalle periferie di Medellín in Colombia al quartier generale di Google a Manhattan. E denuncia la diffusione globale della “città chiusa” – segregata, irreggimentata e sottoposta a un controllo antidemocratico –, che dal Nord del mondo ha conquistato il Sud del mondo e i suoi agglomerati urbani in mostruosa espansione. Secondo Sennett, esiste un altro modo di costruire e abitare le città. Nella “città aperta” i cittadini mettono in gioco attivamente le proprie differenze e creano un’interazione virtuosa con le forme urbane. Per costruire e abitare questa città, occorre “praticare un certo ...

Sprawl Scapes. Laboratorio di Progettazione per Quartu Sant'Elena. Città diffusa, paesaggio agrario, sistema costiero: nuove dinamiche

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 140

Collana PAESAGGI IN TRASFORMAZIONE diretta da Enrico Alfonso Corti Questo libro raccoglie i risultati del workshop internazionale di progettazione SPrawlScapes 09 organizzato congiuntamente dalla Facoltà di Architettura di Cagliari, con il coordinamento di Cesarina Siddi, e dall'École Nationale Supérieure du Paysage di Versailles Marseille, con il coordinamento di Karin Helms. In un momento in cui il Paesaggio sta diventando la prima risorsa attraverso cui rafforzare l'identità regionale come migliore espressione del patrimonio culturale, naturale e produttivo, è importante comprendere come trasformare le nuove consapevolezze e sensibilità in reali occasioni di sviluppo territoriale. L'esperienza proposta nasce dall'intenzione di portare un contributo di riflessione su un tema particolarmente significativo per il paesaggio contemporaneo, tanto a livello locale quanto a livello europeo: il fenomeno della dispersione urbana. Quartu Sant'Elena, importante centro dell'area metropolitana cagliaritana con un paesaggio estremamente ricco per natura e storia, vive tutte le problematiche e le contraddizioni legate ad un intenso processo di crescita urbana in territorio agricolo e...

Rovine future

Autore: Davide Borrelli , Paola Di Cori

Numero di pagine: 376

Non più soltanto emblemi del rapporto con il tempo e la tradizione che tanto aveva affascinato romantici e decadenti, nell’epoca contemporanea le rovine fanno ormai parte dell’immaginario e dell’esperienza quotidiana di milioni di persone: un fattore essenziale nella rappresentazione dei disastri ecologici planetari e del processo noto come globalizzazione. In esse è compresa l’idea di qualcosa che rimane e al tempo stesso di qualcosa che viene scartato; un sovraccarico, un eccesso, ma anche quel che non si assimila né si integra ed è ricacciato fuori. I contributi inclusi nel volume esaminano ambivalenze e persistenza delle rovine sotto il profilo di una politica della memoria; dei miti e delle ricostruzioni; dei corpi e delle differenze sociali e sessuali. Saggi di Emiliano Bevilacqua, Davide Borrelli, Raul Calzoni, Luca Carbone, Paola Di Cori, Carlo Grassi, Cecilia Guida, Eugenio Imbriani, Mariano Longo, Luciano Petullà, Mario Pireddu, Sarah Siciliano, Luigi Spedicato, Ferdinando Spina, Marcello Strazzeri, Francesco Ventrella, Patrizia Veroli, Adachiara Zevi.

Architettura e città. Questioni di progettazione

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 196

Con questo secondo Print Lello Panella propone un bilancio ed anzi lo chiede, condividendo l'esigenza non posso che essergli grato di avere scelto il nostro Dipartimento di Architettura per insistere su quei rapporti forti tra didattica e ricerca che prima d'ogni altra cosa ci accomunano, anche con questi ombrosi chiari di luna. Rapporti che sono importanti sia sul versante dell'esercizio progettuale, dove ci accomunano anzitutto un interesse per il contesto urbano ovvero per l'urbano tout court, fino al suo "incorporare la dimensione urbana nel progetto di architettura", sia su quello di un metodo formativo fondato sulla scelta intenzionata di modelli di riferimento raccolti dai docenti nel campo disciplinare vasto di quello che definisco il Modernocontemporaneo. Scontentando, lo so, simmetricamente modernisti e contemporaneisti ad oltranza, tutti presi adesso dal superamento del postmodernismo e dal problema davvero critico della crisi della critica (la quale non si era forse voluta confondere con la teoria, che dovrebbe essere sua complementare dialettica, universalizzante quanto quella relativizzante, come del resto nella baraonda fecero anche le poetiche, che dissimulavano la ...

Le Corbusier a La Tourette: qualche congettura

Autore: Giacomo Pirazzoli

Numero di pagine: 105

Il volume presenta gli esiti del Dottorato di ricerca in composizione architettonica dell'Università degli Studi di Firenze, presso il Dipartimento di progettazione dell’architettura. Nonostante il convento La Tourette costituisca uno degli oggetti di studio più trattati dalla letteratura su Le Corbusier, l'A. propone nuove relazioni, nuovi legami e l'adozione di nuove tecniche in grado di ricavare sempre nuove e mai uguali suggestioni da un'opera già molto analizzata. Lo spirito quasi filologico della ricerca apre a una nuova esplorazione de La Tourette in grado di offrire preziosi spunti di riflessione su questa importante realtà dell'architettura contemporanea.

96 ragioni critiche del progetto

Autore: Vittorio Gregotti

Numero di pagine: 542

Negli ultimi decenni l’architettura è stata protagonista di mutamenti profondi, che hanno trasformato il modo di intendere e progettare gli edifici e le città e di conseguenza il nostro vivere: Vittorio Gregotti, tra i più importanti architetti al mondo, ripercorre a partire dalla grande stagione critica di “Casabella” le posizioni, le scelte e le ideologie che hanno portato allo sviluppo degli spazi – urbani ed extraurbani – come oggi li conosciamo. Riflettendo sul ruolo dell’architettura nella costruzione della società contemporanea – dalla necessità del confronto con la realtà in cui si opera all’importanza di porre gli aspetti tecnici ed economici al servizio della collettività, dal recupero dell’eredità di grandi maestri come Walter Gropius ed Ernesto Nathan Rogers alla costruzione di opere capaci di rispondere alle specificità storiche e sociali delle città – l’autore indica un coraggioso percorso per ripensare i territori in cui abitiamo, recuperando il legame inscindibile tra la progettazione critica dei luoghi, la loro identità e la qualità delle nostre vite.

Contesti - Città Territori Progetti 1/2007. Luoghi contesi: la riconquista dello spazio pubblico

Autore: Daniela Poli

Numero di pagine: 112

Green marketing per le aree industriali. Metodologie, strumenti e pratiche

Autore: Marino Cavallo , Piergiorgio Degli Esposti , Kostas Konstantinou

Numero di pagine: 256

La sfida di oggi

Autore: Andrea Merusi

Numero di pagine: 96

Alluvioni, uragani, frane, ondate di calore, siccità: eventi climatici estremi con i quali sempre più spesso siamo chiamati a confrontarci da alcuni anni a questa parte. Quasi tutte le regioni italiane sono rimaste colpite, così come molti Paese in tutto il mondo. Ci sono isole e città costiere che rischiano seriamente di scomparire a causa dell’innalzamento dei mari e sempre più persone saranno costrette a migrare per ragioni ambientali verso terre più sicure. La scienza ha dimostrato la correlazione tra l’aumento della frequenza di questi fenomeni e il cambiamento climatico in atto e ha individuato nelle attività umane la principale causa del cosiddetto “riscaldamento globale”, che scatena gli eventi climatici estremi. L’uomo sta modificando il clima della Terra con conseguenze preoccupanti dal punto di vista economico, sociale e ambientale. Ma la maggior parte delle persone non sembra avere un quadro chiaro di quanto sta accadendo. Eppure ogni giorno perso rende sempre più irreversibili gli effetti sul futuro del nostro pianeta. Questo libro spiega perché la lotta al cambiamento climatico è la sfida di oggi. Una sfida che coinvolge tutti. “Leggendo queste...

Senza architettura

Autore: Pippo Ciorra

Numero di pagine: 144

«Il XXI secolo ci spiegano gli antropologi, i sociologi, i filosofi sarà un secolo caratterizzato dall'intensità dei flussi, dove agli ulteriori spostamenti di grandi masse di popolazione da un continente all'altro, da uno Stato all'altro, dalle campagne verso le coste e verso le città, si aggiungerà l'accesso alla mobilità turistica di qualche miliardo di cinesi, indiani, coreani ecc. Da Bilbao in poi, anche i non addetti ai lavori capiscono le nuove potenzialità dell'architettura in questo scenario di competizione globale tra le città.» Ma nel nostro paese la voglia di innovazione incontra sempre forti resistenze quando si tratta dei settori creativi più 'tradizionali': letteratura, cinema, e architettura 'contemporanea'. Soprattutto se per contemporanea si intende un'architettura che riflette lo spirito, la tecnologia, le disarmonie, i conflitti e le incertezze che caratterizzano il nostro tempo.

Sul teatro

Autore: Roland Barthes

La ricca e intensa attività critica che Roland Barthes ha dedicato al teatro è rimasta pressoché sconosciuta, soprattutto al di fuori della Francia. Gli scritti proposti in queste pagine risalgono agli anni Cinquanta, durante i quali quello che era stato un amore giovanile diviene l’oggetto di un’analisi intransigente. In ragione della sua compattezza cronologica e dell’estrema coerenza stilistica, il corpus Sul teatro possiede veramente le caratteristiche di un’opera: ci rivela un Barthes “inedito”, più aggressivo e manicheo del solito, e ne conferma al tempo stesso le note peculiarità di intellettuale incapace di allinearsi a un credo ideologico; costituisce un preciso quadro di un’epoca, pur dispensando riflessioni di grande utilità per la lettura dell’intero fenomeno teatrale novecentesco. Il teatro non fu solo l’ambito in cui Barthes esercitò la sua prima, massiccia attività critica, e che gli fornì la prima notorietà, ma anche lo spazio della sua unica, vera militanza. Dal 1953, anno in cui si unì al gruppo della nascente rivista Théâtre Populaire, al 1961, quando abbandonò il teatro in modo definitivo, il tono dei suoi articoli rimane fermo e ...

Progetti per paesaggi archeologici - Projets pour paysages archéologiques - Projects for archeological landscapes

Autore: Carlo Atzeni , Carlo Aymerich , Stefano Cadoni , Sara de Giles Dubois , Adriano Dessì , Giorgio di Giorgio , Bruno Franco Ferreira , Ignacio Galarce Barbieri , Daniel Rodrigo Iragüen Contreras , Romina Marvaldi , Marco Melis , Ignacio Mendaro Corsini , Silvia Mocci , José Ignacio Montes Herraiz , José Morales Sanchez , Francesca Oggiano , Elisabetta Pani , Barbara Pau , Elisa Salvaneschi , Simone Solinas , Luca Tuveri

Numero di pagine: 278

Il volume illustra la struttura tematica, l’organizzazione didattica, i luoghi e i progetti del seminario internazionale di progetto partecipato ARCILAB12. L’iniziativa organizzata dalla scuola di Architettura dell’Università di Cagliari si è svolta nel 2012 nei centri abitati di Ales, Morgongiori, Pau, Usellus e Villa Verde nell’ambito del programma transfrontaliero Maritimo Italia-Francia ACCESSIT finanziato dalla Regione Sardegna e indirizzato alla definizione di linee guida per i progetti per i paesaggi archeologici sul territorio regionale con specifico riferimento al miglioramento dell’accessibilità del patrimonio culturale. Sono state esplorate le potenzialità della valorizzazione e del miglioramento della fruizione di siti significativi sotto il profilo archeologico e paesaggistico dei territori del monte Arci, attraverso l’elaborazione di un progetto di rete territoriale e la costruzione in scala reale di un prototipo per ognuno dei centri coinvolti. L’obiettivo del seminario consiste in un’esperienza didattica complessa in cui la conoscenza dei luoghi e il progetto trovano sintesi convergendo nella pratica del costruire. Carlo Atzeni È dottore di...

Comunità terapeutica e comunità locale. Dalla vulnerabilità alla condivisione

Autore: Natale Bottura , Sergio Bovi , Giovanni Pieretti

Numero di pagine: 130

1563.57

Guida All'Esame Di Giornalista

Autore: Damiano Crognali

Rapida guida “pratica” a come si svolge l’esame per diventare giornalista professionista e ricevere il tesserino professionale. Tutte le domande e le risposte ai quiz, circa 400 esempi di prove orali ed esempi di tesine da portare all’esame. Un manuale che ontiente: 1) Domende e risposte dei Quiz e simulazioni delle prove scritte; 2) Libri su cui studiare, 400 esempi di prove orali e tesine pronte per l’uso; 3) Rielaborazione corretta e verificata del Blog che ho tenuto sull’Esame

I nuovi volti della biblioteca pubblica. Tra cultura e accoglienza

Autore: AA. VV. , Maurizio Bergamaschi

Numero di pagine: 147

1562.35

La città in estensione / The extended city

Autore: Antonella Falzetti , Guya Bertelli , Franco Farinelli , Carlo Giammarco , Aimaro Isola , Carlo Alessandro Manzo , Antonino Margagliotta , Mariavaleria Minnini , Franco Purini , Luigi Ramazzotti , Francesco Rispoli , Andrea Sciascia , Giuseppe Strappa

Numero di pagine: 164

Collana T+A Territori di Architettura diretta da Luigi Ramazzotti Nel volume sono esposti e messi a confronto i principali risultati di una ricerca PRIN condotta per conto del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, nelle Università di Roma, Napoli e Palermo. Le indagini si sono proposte di esplorare, entro differenti ambiti geografici e in situazioni spaziali, economiche e sociali differenti, il significato di una nuova entità insediativa: la città in estensione. Si tratta di una congettura sulla forma della città e sulla sua sostanza, a partire dalla quale si configurano pazientemente modelli di indagine e sondaggi progettuali unificati da una premonizione comune: la materia urbana “poteva avere un'altra forma, ma soprattutto essa era o poteva essere un'altra cosa”. Il libro compendia criticamente quanto esposto più in dettaglio nelle sei pubblicazioni delle Unità di Ricerca. Ma si arricchisce anche dell'apporto critico di qualificati studiosi esterni, ai quali si devono i preziosi contributi che completano, con argomentazioni calzanti, la materia trattata. This book presents and compares the principal results of a PRIN research project conducted on ...

Nulla si butta, tutto si ricicla. Rifiuti: le criticità, la governance e la partecipazione

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 178

1561.78

Bollettino della Società di Studi Fiorentini n. 26-27/2017-2018

Autore: Canali Ferruccio

Numero di pagine: 604

Edito in occasione della celebrazione del ventennale della nostra prima uscita editoriale (1997), questo numero doppio del “BSSF-Bollettino della Società di Studi Fiorentini” si pone come una raccolta miscellanea di ricerche diverse, che, pur nella varietà degli argomenti trattati, ha inteso mostrare la vitalità e l’importanza dello “Studium” della Storia, inteso non solo come studio/ricerca, ma anche come ‘officina’, scaturigine e ordinamento di eventi, che si pongono in relazione con le dinamiche di una Società complessa come quella attuale [...] in cui, paradossalmente, c’è sempre più ‘bisogno’ di Storia. “Studium” resta per noi un valore e con esso, attraverso questo volume frutto di rigorose ricerche dal Medioevo all’Età contemporanea, abbiamo inteso celebrare i nostri (primi) vent’anni di attività di studio.

Ultimi ebook e autori ricercati