Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 31 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Storia culturale del terremoto

Autore: Emanuela Guidoboni , Jean-Paul Poirier

Numero di pagine: 380

Per la prima volta è delineata la storia culturale del terremoto, in un percorso che dalle antiche civiltà mediterranee conduce fino ad oggi. Perché ancora rovine alle soglie del terzo millennio? Le domande, le interpretazioni, le scelte che si sono susseguite attorno al terremoto parlano delle paure, del peso sociale ed economico delle distruzioni e della fatica delle ricostruzioni. Il pensiero teorico sul terremoto, per due millenni incardinato nella spiegazione di Aristotele e nelle sue varianti, ha avuto certezze e dubbi, in una secolare dipendenza da visioni religiose, poi affrancato fra inquietudini e tragici conflitti. Numerosi testi di fonti, qui selezionati con cura esperta, sono fruibili come veicoli di conoscenza diretta per intravvedere universi mentali del passato. Questo viaggio nel tempo è scandito dal succedersi di grandi terremoti accaduti nel mondo e in Italia, seguendo il filo rosso delle risposte sociali, politiche e culturali, le cui tracce gettano una luce nuova sui problemi del presente, in una affannosa contiguità.

Ingegni minuti

Autore: Lucio Russo , Emanuela Santoni

Numero di pagine: 512

Una sintesi dello sviluppo scientifico in Italia a partire dal 1200. Quali sono le radici della tradizione scientifica e quali sono state le realtà culturali di diverso segno presenti nel paese? Qual è stato il contributo del Rinascimento italiano al sorgere della scienza europea? Perché, dopo i successi della scuola galileiana, la ricerca italiana entrò rapidamente in una profonda crisi? L’esame dei risultati degli scienziati risorgimentali può modificare, e come, il giudizio storico sul Risorgimento? Quali sono le cause della crisi in cui versa la ricerca scientifica italiana dagli anni settanta del secolo scorso? Ecco alcune delle domande cui questo libro tenta di rispondere.

Annali Aretini, X, 2002

Autore: Fraternita dei laici di Arezzo

Numero di pagine: 360

Annuario dei storia e cultura di Arezzo e del suo territorio. Da segnalare un saggio relativo all’assistenza sanitaria ad Arezzo nel periodo lorenese ed uno sul mutualismo che prende in esame in particolare la seconda metà dell’Ottocento oltre a vari saggi relativi al periodo medievale e rinascimentale

Annali Aretini, XIII, 2005 - Atti del convegno internazionale Simboli e rituali nelle città toscane tra Medioevo e prima Età moderna (Arezzo 2004) e Giornata di Studi “Disegni dell'Ottocento. Le collezioni pubbliche in Italia” (Arezzo 2005)

Autore: Fraternita dei laici di Arezzo

Numero di pagine: 376

Annuario dei storia e cultura di Arezzo e del suo territorio. Il volume contiene nella Parte I gli Atti del convegno internazionale Simboli e rituali nelle città toscane tra Medioevo e prima Età moderna (Arezzo, 21-22 maggio 2004), organizzato dalla Sezione didattica della Fraternita dei Laici di Arezzo con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Siena – sede di Arezzo – Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali. La parte II comprende due testi relativi all’edizione del Catasto dei beni della Fraternita dei Laici di Arezzo (1379-1386) e dell’Inventario della Collezione Artistica Bartolini e Pinacoteca Comunale di Arezzo e due relazioni proposte durante la Giornata di Studi “Disegni dell’Ottocento. Le collezioni pubbliche in Italia”, (Arezzo, ex chiesa dei Santi Lorentino e Pergentino, 22 aprile 2005) che ripercorrono le fasi salienti del progetto di ricerca, conservazione e ordinamento della Collezione Bartolini

Arezzo nel Medioevo

Autore: G. Cherubini , F. Franceschi , A. Barlucchi , G. Firpo

Numero di pagine: 350

Dopo «Arezzo nell’antichità», pubblicato all’inizio del 2010, l’Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo presenta «Arezzo nel Medioevo», seconda tappa di una storia complessiva della città, a tutt’oggi mancante. In questo volume vengono prese in esame le vicende di storia politica, istituzionale, sociale, economica, culturale, artistica e religiosa di Arezzo dal VII a tutto il XV secolo. Come nel primo volume, il lavoro si compone di una trentina di capitoli, affidati a studiosi di riconosciuto livello nazionale e internazionale negli specifici settori di competenza. Il testo è destinato sia agli studiosi, sia a un pubblico più ampio: non vi sono note, e i rinvii alla bibliografia moderna e alle fonti medievali sono inseriti nel testo. Ciascun capitolo è corredato, alla fine, del rispettivo apparato bibliografico. La cura scientifica è affidata a Giovanni Cherubini (Università di Firenze), Franco Franceschi (Università di Siena) e Andrea Barlucchi (Università di Siena).

Cosmogonie e cosmologie nel medioevo

Autore: Società italiana per lo studio del pensiero medievale. Convegno di studi , Concetto Martello , Chiara Militello , Andrea Vella

Numero di pagine: 525

Critica del testo (1998) Vol. 1/3

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 328

Lavori in corso Corrado Bologna, Tiziana Rubagotti, «Talia dictabat noctibus aut equitans»: Baudri de Bourgueil o Guglielmo IX d’Aquitania? (p. 891-917) Ilaria Zamuner, Una sottoscrizione dedicatoria di Carlo I d’Angiò ad Alfonso X di Castiglia (p. 919-966) Maria Grazia Ciccarello Di Blasi, Il Quijote “apocrifo” di Dostoevskij (p. 967-983) Questioni Giorgio Brugnoli, Ancora sull’Epistola a Cangrande (p. 895-1008) Maria Serena Sapegno, Costanti, varianti, “arbitrarietà” dell’interprete: gli “oggetti” di Orlando e la critica tematica (p. 1009-1034) Rassegne Simonetta Bianchini, Chrétien de Troyes: dieci anni di edizioni recenti (p. 1035-1051) Recensioni Arianna Punzi, M. R. Jung, La legende de Troie en France au moyen âge (p. 1053-1061). Gioia Paradisi, K. Busby et alii (edd.), Les Manuscrits de Chrétien de Troyes: The Manuscripts of Chrétien de Troyes (p. 1063-1070). Roberto Antonelli, Giuseppe Billanovich, Petrarca e il primo umanesimo (p. 1071-1075) Schedario romanzo Introduzione (p. 1077) Elenco dei periodici spogliati (p. 1078) Varia (p. 1079), Storie e analogie (p. 1101), Provenzale (p. 1106), Francese (p. 1116), Catalano (p. 1127),...

Studi in onore del Kunsthistorisches Institut in Florenz per il suo centenario (1897-1997).

Autore: Kunsthistorisches Institut (Florenz)

Numero di pagine: 601

I «Diarii» di Marin Sanudo (1496–1533)

Autore: Francesco Crifò

Numero di pagine: 566

The Diarii, faithful chronicle of the years between 1496 and 1533 written by the Venetian patrician Marino Sanuto, are considered an indispensable reference work for research on the late Renaissance. This present study provides a detailed linguistic and philological analysis of the Diarii, based on the edition Fulin et al. (1879–1903) as well as on excerpts of autographic manuscripts (Marc.It. VII, 228–286).

La «Chirurgia Magna» di Bruno da Longobucco in volgare

Autore: Emanuele Ventura

Numero di pagine: 957

This volume presents a study of the vernacular tradition of Chirurgia magna, one of the most important chirurgical treatises of the Middle Ages. Alongside an edition of the 15th-century Bergamo vernacular translation, based on ms. MA 501, it provides a historical-linguistic analysis and a glossary meant to illustrate the relationship between Latin and the vernacular in the formation of a medical terminology in the 14th and 15th centuries.

Ultimi ebook e autori ricercati