Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Chirurgia

Autore: Renzo Dionigi

Numero di pagine: 2024

AVVERTENZA - I volumi, per la grande quantità di immagine contenute, hanno un peso di circa 80MB. Assicurarsi di avere una connessione WI-FI per la buona riuscita del download. Gli ordinamenti didattici del corso di laurea in Medicina e Chirurgia confermano la scelta editoriale di quest’opera, che consente allo studente di trovare nei due volumi tutte le discipline chirurgiche e, soprattutto, permette rapide consultazioni per uno studio integrato e per un’accurata diagnosi differenziale con patologie di altri sistemi e apparati. Le nuove procedure chirurgiche e le recenti applicazioni tecnologiche nella diagnostica e nella terapia chirurgica hanno reso necessaria la revisione di quest’opera. È stata mantenuta l’impostazione generale basata sulla fisiopatologia ma i contenuti della chirurgia specialistica sono stati ristrutturati raggruppando in una sezione unica la chirurgia Toracica, Cardiaca e Vascolare. Nell’opera di aggiornamento sono stati interamente riscritti 56 capitoli su 147 tra cui l’intera sezione dedicata alla neurochirurgia, la parte relativa all’immunobiologia chirurgica e i capitoli sull’obesità, il trapianto di cuore e il trapianto di rene.

Il libro che la Lega Nord non ti farebbe mai leggere

Autore: Eleonora Bianchini

Numero di pagine: 204

Prefazione di Ferruccio PinottiDichiarazioni e scandali di un partitoUn'inchiesta appassionata che ridisegna il ventennio leghista dagli anni del "celodurismo" all'ossessione del federalismo fiscale. I lati oscuri di un partito pieno di contraddizioni: minacce di secessione che si alternano ad abili mosse politiche per acquisire un peso sempre maggiore nel governo del nostro Paese; vilipendi alla bandiera, diti medi alzati e pernacchie in TV che fanno da contrappunto a raffinate strategie orchestrate nei palazzi e nelle ville del potere. Ma come ha fatto questo movimento, da sempre spina nel fianco della democrazia italiana, a ottenere un simile consenso?Eleonora Bianchini, con una prosa secca e incisiva, mette al muro il partito del Carroccio, svelando i falsi moralismi di chi grida contro "Roma ladrona" ma chiude un occhio sugli scandali finanziari della "Padania ladrona".«Il nostro popolo», affermava Bossi, «è pronto ad attaccare. Si dice che il Paese stia andando a fondo, ma io conosco un solo Paese, che è la Padania. Dell'Italia non me ne frega niente».Ma una volta scoperti i verdi scheletri nell'armadio anche il leghista duro e puro potrebbe vacillare.«Un partito che...

La civiltà dell’Anáhuac

Autore: Lourdes Velázquez

I Messicani attuali sono il prodotto dello scontro fra due civiltà, dell’incontro fra due modi diversi di vedere il mondo, di due forme diverse di porre i grandi interrogativi circa il senso della nostra esistenza. Tuttavia una di queste due civiltà è praticamente ignorata non solo nel mondo, ma anche nello stesso Messico dove, agli occhi di molte persone, la componente indigena che porta dentro di sé è scomparsa o divenuta irriconoscibile. Ciò è largamente frutto del fatto che, per lungo tempo, gli studi su questo grande retaggio culturale sono stati compiuti da specialisti stranieri, che hanno influito, con la loro prospettiva eurocentrica, a infl uenzare anche l’opera di vari studiosi messicani. Fortunatamente, la situazione oggi sta mutando e diversi autori stanno mettendo in luce come una quantità notevole dei modi in cui i Messicani vivono a livello di atteggiamenti personali, di rapporti sociali, di concezioni di vita risenta delle loro lontane origini. Questi autori si sono impegnati pertanto in un’indagine approfondita e non preconcetta di quella grande “civiltà madre” (la Anáhuac) che si estendeva territorialmente dall’attuale Nicaragua fino al sud...

Ripensare l'Università. Un contributo interdisciplinare sulla legge n.240 del 2010

Autore: Anna Maria Arcari , Giorgio Grasso

Numero di pagine: 222

Filosofia della Massoneria e della tradizione iniziatica

Autore: Giuliano Di Bernardo

Numero di pagine: 240

Esiste una filosofia della Massoneria? Esiste un'antropologia massonica? In quali fonti storiche, in quali documenti tale concezione ha trovato una sua codificazione? Qual è il compito della Massoneria nel mondo in cui viviamo? L'uomo e la società, sotto l'impulso della scienza, stanno rapidamente cambiando, ma non tutti i cambiamenti sono orientati verso il bene. Contro tali possibili deviazioni, la Massoneria deve vigilare ed esercitare l'autorità morale che le è propria. Ma per fare ciò deve aver chiaro il modello di perfezionamento dell'uomo che può venire soltanto dalla sua antropologia. Solo così la Massoneria svolgerà la sua reale funzione: il perfezionamento materiale e morale dell'uomo.

Homo homini deus

Autore: Patrizia Pozzi

Nell’Ethica la filosofia di Spinoza si presenta nel proprio rigore razionale scandito secondo il mos geometricum, capace di fare emergere le ricche tensioni concettuali proprie del pensiero spinoziano, come quelle tra realtà e ideale, tra necessità e libertà, tra ragione e intuizione, tra finito e infinito. Seguendo nel proprio svolgersi tale pensiero e considerando anche altre opere di Spinoza, questo studio evidenzia come la concezione dinamica del Deus seu Natura, lontana da qualsiasi antropomorfismo e antropocentrismo, permetta di delineare la realizzazione dell’essere umano in questa vita e su questa terra attraverso la conoscenza e il rispetto delle leggi universali della Natura. Tale itinerario, allo stesso tempo teoretico e pratico, è frutto di una continua conquista che comporta l’affermazione del proprio esistere per ogni singolo individuo nella sua unità di Mente e Corpo e, proprio per questo, conduce necessariamente alla ricerca della libertà, della giustizia, dell’uguaglianza e del reciproco aiuto fra tutti gli esseri umani, così che ciascuno possa vivere nella gioia del bene agere et laetari essendo homo homini deus.

La parte migliore del mondo

Autore: Paolo Bernardini

Numero di pagine: 336

a cura di Davy Marguerettaz Il pensiero politico e la storia americana, dal Settecento a oggi, presentano una moltitudine di forme, figure e momenti davvero straordinari, e spesso ignoti in Europa. Nel dilemma tra centralismo e decentralizzazione, tra statalismo e libertà individuali, tra chiusura e apertura verso il resto del mondo, nella continua ricerca di una identità peculiare “americana” che la distingua dal Vecchio Continente, la filosofia politica, la mentalità, il “genio” dell’America si trovano spesso lacerati. Questo libro tratta di molte figure-chiave nello sviluppo intellettuale e politico americano dall’età dei Fondatori, John Dickinson e Richard Henry Lee, contemporanei di Jefferson, a George F. Will, anima del pensiero conservatore americano contemporaneo più puro. In mezzo, tante altre figure, di scrittori come Dunn, difensori della schiavitù come Fitzhugh, diplomatici inviati nell’Italia risorgimentale come Daniel. È un affresco composito, irregolare, ed estremamente affascinante, che ben riflette le infinite anime morali e intellettuali degli Stati Uniti d’America, con occasionali incursioni nel Centro e Sud del grande continente, che è...

Milano esoterica

Autore: Ippolito Edmondo Ferrario , Gianluca Padovan

Numero di pagine: 320

Se non conosci il suo lato oscuro, non conosci Milano Dove la verità occulta conserva il proprio mistero Milano conserva il più grande mistero esoterico del nostro tempo, occultato ma sussurrato per più di duemila anni, sul quale questo libro cerca di gettare una nuova luce. Esplorerete le strade, gli edifici e i cimiteri della metropoli in espansione, per cogliere i molteplici aspetti del suo volto nascosto. Nei secoli e nei millenni, si sono sovrapposte architetture e simboli incisi nella pietra, fusi nel bronzo, dipinti all’interno delle case o affrescati nelle chiese. Apparentemente tutto scorrerebbe nel modo più normale, eppure, sotto i vostri occhi ignari, c’è la chiara testimonianza di correnti religiose, sette, congreghe, la maggior parte delle quali dichiarate eretiche e perseguitate. Libro alla mano, potrete passeggiare per Milano, individuare le tracce di un passato nascosto, dalla chiesa con i tre volti di San Cristoforo sul Naviglio, al Duomo con l’“Homo Salvadego”, per poi giungere dove è conservato il più grande mistero esoterico europeo. Lo si scoprirà ancora una volta nei pressi di una chiesa, nei cui edifici l’Inquisizione aveva una delle sue...

L’animale e la repubblica

Autore: Pierre Serna

Nel 1802, tredici anni dopo la proclamazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino, l’Institut National de Paris lanciava un concorso sul tema: “Fino a che punto il trattamento barbaro inflitto agli animali è oggetto di morale pubblica? E, converrà fare leggi in questo senso?”. Il concorso si rivelò un successo senza precedenti sia per il numero di partecipanti (28) sia per la varietà delle voci coinvolte. Tuttavia, nel 1804, la giuria decretò che nessuno dei testi pervenuti fosse degno del premio. I contenuti di quelle dissertazioni sono la base di questo libro. Un succedersi di riflessioni che rivelano, in primo luogo, quanto le tensioni politiche del momento – la re-istituzione della schiavitù e l’ascesa al potere di Bonaparte – influissero sulle proposte suggerite, tutte ben inserite nell’acceso dibattito intorno al modello di società da prospettare e applicare. Ma non solo. In secondo luogo ripercorrendo i ragionamenti che animarono tale dibattito, il libro ha la capacità di accompagnare il lettore verso questioni dell’attualità più stringente, inserendosi così in un’ampia disputa che coinvolge diversi campi del sapere e dell’opinare: dalla...

L’unione tra scienza e tecnica: una faticosa conquista

Autore: Gianni Micheli

Il libro parte da un’analisi rigorosamente storica del significato che, di volta in volta, gli operatori hanno dato ai termini scienza e tecnica. Nella lunga evoluzione storica di tali concetti si considerano solo i momenti in cui la natura della loro relazione emerge in modo significativo. Il rapporto è stato di esclusione di una componente, oppure d’inclusione di una nell’altra e viceversa, e, infine, di unione reciproca. Si è cercato d’individuare le ragioni delle difficoltà e delle fatiche che sono state necessarie per conseguire l’unione completa e sistematica delle due parti costituenti il nesso tra scienza e tecnica, realizzatosi nel corso del secolo XIX.

Smarrimento e scrittura

Autore: Gabriele Scaramuzza

Il libro si apre con tre brevi capitoli, che riprendono alcune tematiche costanti del pensiero dell’autore: le radici della cultura nella vita dei soggetti, la comprensione delle cose nella loro complessità, l’ascolto, una scrittura che si confronti con la violenza, ma non per ciò dimentichi il suo essere non indebolimento, ma incremento di vita. A questo va annesso anche il capitolo su Franz Kafka, che permette di riflettere, tra l’altro, sul “nuovo” come categoria estetica. Raccolti sotto il titolo Totalitarismi e scritture sono i capitoli dedicati a Vasilij Grossman, Ludwig Englert, Imre Kertész, che sono stati costretti a misurarsi col negativo del secolo scorso, e col terrore che lo ha percorso. Con ciò si collega idealmente il capitolo finale del libro, Salonicco. Fungono da intermezzo due brevi capitoli dedicati a incontri occasionali, nella fattispecie musicali, non lontani tuttavia da temi di fondo del libro. Non scissa dalle precedenti è la parte concernente rappresentanti della cultura milanese quali Dino Formaggio, Fulvio Papi, Guido D. Neri, Emilio Renzi; e Alfredo Civita, in dialogo con Eugenio Borgna.

Contro il realismo

Autore: Maria Grazia Sandrini

I periodi di crisi sono spesso caratterizzati da un ritorno alla tradizione più acritica e superstiziosa e a concezioni filosofiche, religiose e politiche che ispirino certezza e sicurezza. L’uomo, disorientato e insicuro, non aiutato da un’adeguata istruzione scolastica né da una preparazione culturale critica, incapace di crearsi da solo una propria identità, cerca sicurezza ovunque capiti: droga, violenza, religione. In ambito filosofico si cerca la sicurezza nella metafisica, che, in qualunque sua accezione, è sempre una forma di realismo. Il presente volume raccoglie otto saggi critici, che, argomentando contro il realismo nelle sue forme più recenti, si confrontano con gli autori più rilevanti del pensiero del Novecento: Russell, Wittgenstein, Carnap, Quine, e altri ancora. Autori oggi quasi dimenticati, ma che vale invece la pena di riprendere in mano per la robustezza delle loro argomentazioni e per la profondità delle loro analisi. Attraverso un percorso critico personale, l’autrice propone una prospettiva che, riconoscendo nella dialettica tra teoria e prassi la funzione costitutiva di linguaggi, fa appello alla responsabilità dell’uomo per orientare la...

Annali d'Italia ... sino all'anno mdccl, colle prefazioni critiche di G. Catalani. (Continuati sino ai giorni nostri dall'a ... G ... O ... V ... ). Tom. 1, pt.1-tom. 15, pt.1 [and] Tavole cronologiche

Autore: Lodovico Antonio Muratori

Tavole cronologiche de' consoli ordinarj, papi, imperadori, re de' romani, re d'Italia, prefetti di Roma, dogi di Venezia, e di Genova, de' quali si fa menzione negl' Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750. compilati da Lodovico Antonio Muratori ... Supplite, ed arricchite di note critiche, ed erudite, e di un catalogo delle prinipali opere da consultarsi, da chi brama verificarle

Autore: Lodovico Antonio Muratori

Numero di pagine: 120

La medicina dei papi

Autore: Giorgio Cosmacini

Numero di pagine: 232

Due papi medievali, Silvestro II e Giovanni XXI, siedono entrambi brevemente sul soglio di Pietro. Sono legati da un'affinità: la tradizione li definisce entrambi medici e al tempo stesso maghi. Nei tre secoli che li separano, infatti, non esiste ancora la figura dell'archiatra pontificio, cioè del 'medico di palazzo'. Solo nei secoli successivi essa diventerà il fulcro e il mediatore del rapporto tra medicina e papato. Giorgio Cosmacini esplora tale rapporto dall'anno Mille sino a Ratzinger e Bergoglio, attraverso l'esame di bolle ed encicliche, delle figure di alcuni archiatri con i loro interventi curativi e delle patologie relative al corpo del papa. Un corpo da intendersi nel doppio senso di corporeità fisica e corporeità metaforica legata alla natura della funzione pontificia. Particolare attenzione viene dedicata all'intervento dei pontefici sulle questioni di vita e di morte, con le loro attinenze medico-sanitarie coeve.

Tavole cronologiche de'consoli ordinarj, papi, imperadori, re de' Romani, re d'Italia, prefetti di Roma, dogi di Venezia, e di Genova, de' quali si fa menzione negl' Annali d'Italia dal principio dell' era volgare sino all' anno MDCCL

Autore: Lodovico Antonio Muratori

Numero di pagine: 312

Esoterismo e massoneria

Autore: Claudio Bonvecchio

Questo libro ha l’ambizione di esplicitare i principi esoterici che stanno alla base della Libera Muratoria come Ordine iniziatico e del grande mito fondante che ne è il nocciolo duro. Vuole, anche, dar conto del percorso obbligato che conduce – per passaggi progressivi e sintetici – dall’antica Muratoria operativa (quella dei costruttori di cattedrali e palazzi, per intenderci) alla Muratoria moderna costruttrice di uomini nuovi, liberi, tolleranti, aperti e spirituali, ma anche attivi nella società e nel mondo. Si propone – insomma – di rendere manifesto il senso di qualcosa che sembra appartenere ad un remoto (se non arcaico) passato ma che è, invece, di una sconvolgente attualità. Il che significa evidenziare il valore formativo e trasformativo della Tradizione Muratoria che – utilizzando lo strumento del simbolo e della ritualità – opera per costruire un mondo in cui siano vive e operanti la fraternità, l’uguaglianza e la fratellanza: nella convinzione che questa sia la missione per cui esiste un uomo degno di questo nome.

Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750. Compilati da Lodovico Antonio Muratori ... colle prefazioni critiche di Giuseppe Catalani ... Tomo 1. parte 1. [-Tomo 12. parte 2.]

Autore: Lodovico Antonio Muratori

Numero di pagine: 312

Chirurgia plastica: Ricostruttiva ed estetica

Autore: Angelo Faga

Numero di pagine: 240

La terza edizione di questo manuale, pur mantenendo la ben collaudata e apprezzata impostazione metodologica della precedente, adegua i contenuti alle nuove conoscenze e ai nuovi orientamenti scientifici e didattici della chirurgia plastica.

Sacralità della vita, qualità della vita

Autore: Mario Picozzi

Numero di pagine: 94

Sulla separazione tra qualità della vita e sacralità della vita spesso si è incentrata e si è interrotta in Italia la discussione sui temi bioetici, segnatamente in riferimento all'inizio e alla fine della vita. La ricerca di un superamento di tale alternativa è il filo rosso che lega i vari interventi che vengono presentati in questo volume.

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Ultimi ebook e autori ricercati