Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Anarres 3

Autore: Salvatore Proietti

Numero di pagine: 235

Fantascienza - rivista (235 pagine) - Ursula K. Le Guin: tributi e dialoghi - James Tiptree book club - Primo Levi e la critica - Tolkien, il folklore e la fantasy - Franz Fühmann - Scienza, magia e fantascienza - Recensioni Questo numero di Anarres è unificato dall’attenzione verso dialoghi letterari e culturali, interazioni tra testi, fasi storiche, tradizioni nazionali. Innanzitutto, è un dialogo collettivo e transnazionale quello intrapreso con Ursula K. Le Guin da chi ha partecipato al forum dedicato al suo ricordo, da Raffaella Baccolini a Eleonora Federici, Carlo Pagetti, Salvatore Proietti, a prestigiosi ospiti internazionali come David Ketterer, Joseph McElroy e Tom Moylan. Brian Attebery, riprendendo dalla biologia il modello dei mitocondri, presenta la SF, in particolare quella delle donne, come un “book club”, libri che cooperano scambiando motivi, concetti, omaggi, e che si rendono possibili a vicenda, le revisioni anche modi per dare nuova vita alla memoria di testi e scrittrici (e scrittori) precedenti. E i book club sono molti, dagli Inkling alle reti testuali di autrici che coinvolgono Le Guin, Tiptree, Fowler, Atwood, Russ, Haraway, fino alla scena...

Metodo e contro-metodo

Autore: Antonio Napoli , Riccardo Pelizzo

Numero di pagine: 208

Sherlock Holmes era anche un filosofo della scienza? Il campione del metodo (investigativo) vince o perde con Paul Feyerabend, l’epistemologo che ha polemizzato provocatoriamente contro il metodo? Utilizzando come “chiave d’accesso” il giallo classico e contemporaneo, il libro accompagna il lettore all’interno di questioni riguardanti la scienza e la metodologia.

La scienza della fantascienza

Autore: Renato Giovannoli

Numero di pagine: 538

Le scienze della fantascienza, va da sé, hanno spesso un debito nei confronti delle vere scienze. Talvolta però sono il libero frutto della fantasia degli scrittori e al contrario hanno ispirato il lavoro degli scienziati. Attento a entrambi i fenomeni, questo è anche un libro di divulgazione (e virtualmente di didattica) degli aspetti più speculativi e “fantascientifici” della scienza contemporanea.Non è questo tuttavia il suo intento principale, ma quello di dimostrare piuttosto l’autonomia della scienza della fantascienza, che si configura come un sistema in cui le teorie si concatenano, si rivelano casi particolari di teorie unificate, si oppongono in dibattiti epistemologici e vere e proprie rivoluzioni scientifiche.Questo saggio – che si legge come un romanzo di fantascienza – ricostruisce la storia e la struttura di un tale sistema, spaziando dalle scienze umane (e superumane) alla biologia e alla linguistica aliene, dalla robotica ai fondamenti geometrici e astrofisici dei voli interstellari, fino a sconfinare, passando dalle teorie dei viaggi nel tempo degli universi paralleli, nella cosmologia e nella metafisica.Ne risulta qualcosa di simile...

Rock'n'soul

Autore: Noemi Serracini

Numero di pagine: 176

Le storie di vita di dieci star della musica si mescolano ai loro percorsi interiori e spirituali. Attraverso le esperienze di George Harrison, Patti Smith, Leonard Cohen, Joni Mitchell, Bob Dylan, Tori Amos, Yusuf / Cat Stevens, Sinéad O’Connor, Nick Cave e PJ Harvey, Rock’n’Soul racconta quanto e come l’arte sia mezzo di ascolto della dimensione meditativa e spirituale più profonda. L’ordine degli artisti e delle artiste all’interno del libro non è cronologico, ma pensato come un’alternanza di voci. Le biografie sono elaborate in funzione delle dinamiche e dei processi che portano dalla musica alla spiritualità e viceversa. Le inquietudini, i desideri, le insoddisfazioni, i traumi che spingono ognuno di questi artisti verso una ricerca interiore sempre più consapevole, sono strettamente connessi con le loro esperienze di vita. La musica crea un ponte tra dentro e fuori, e sembra essere l’unica forma d’arte in grado di racchiudere tutto, in modo spesso trascendente.

Pape Satàn Aleppe

Autore: Umberto Eco

Numero di pagine: 476

Crisi delle ideologie, crisi dei partiti, individualismo sfrenato... Questo è l’ambiente – ben noto – in cui ci muoviamo: una società liquida, dove non sempre è facile trovare una stella polare (anche se è facile trovare tante stelle e stellette). Di questa società troviamo qui i volti più familiari: le maschere della politica, le ossessioni mediatiche di visibilità che tutti (o quasi) sembriamo condividere, la vita simbiotica coi nostri telefonini, la mala educazione. E naturalmente molto altro, che Umberto Eco ha raccontato regolarmente nelle sue Bustine di Minerva. È una società, la società liquida, in cui il non senso sembra talora prendere il sopravvento sulla razionalità, con irripetibili effetti comici certo, ma con conseguenze non propriamente rassicuranti. Confusione, sconnessione, profluvi di parole, spesso troppo tangenti ai luoghi comuni. “Pape Satàn, pape Satàn aleppe”, diceva Dante nell’Inferno (VII, 1), tra meraviglia, dolore, ira, minaccia, e forse ironia.

Supercalifragilistic...

Autore: Achille Pisanti

La serialità rappresenta la magnifica “appropriazione debita” e la più astratta figurazione concettuale del cinema da parte della televisione. La chiave della fiction seriale è la sua scrittura: saper progettare e realizzare una fiction significa saperla scrivere, saper ridisegnare le carte di sviluppo dell’immaginario collettivo. Supercalifragilistic... riannoda i fili delle teorie, delle tecniche e delle formule della scrittura seriale per metterle a disposizione di chi voglia comprendere, ideare e scrivere la serialità nella sua inesauribile ricchezza. Il volume però racconta qualcosa di più: il portato magico della scrittura seriale, che, doppiando il capo della devolution – ultima grande mutazione della fiction seriale –, trasforma la sospensione dell’incredulità nell’esibizione del trucco quale intreccio affascinante tra effetto e metodo.

Time-out: ...tempo scaduto

Autore: Clara Procacci

Numero di pagine: 80

«Sono nata a Teramo il 5 marzo 1970. Ho frequentato il Liceo Classico nella mia città, il Liceo Melchiorre Delfico. A poco meno di vent’anni mi trasferisco a Chieti, per studiare Medicina, presso l’Università Gabriele D’Annunzio. Qualche anno dopo rientro a Teramo per la frequenza dei reparti presso la struttura ospedaliera del Mazzini, sita in piazza Italia a Teramo, relativa all’esame di stato per l’abilitazione alla professione medica e, di conseguenza, mi accingo a sostenere i corsi relativi presso l’Ateneo dell’Aquila. Sono iscritta all’Ordine dei Medici presso la mia città natale. Dopo varie vicissitudini e dopo aver sperimentato vari lavori quali l’Informatore medico-scientifico e il Formatore per Aziende Private, impegni che implicavano vari spostamenti settimanali e viaggi, spesso, fuori regione, mi impegno come Guardia Medica e, attualmente, vivo a Roseto degli Abruzzi dove lavoro come Guardia Medica presso il DSB, sempre di Roseto. Del periodo via via sempre più lontano degli studi Universitari, il ricordo più caro e vivido nella memoria, è rappresentato dagli oltre due anni di frequenza del Day Hospital annesso al reparto di Malattie Infettive, ...

La fantascienza riflessiva di Ursula K. Le Guin. Dall’immaginario fantascientifico alle scienze sociali

Autore: Fabrizio Scatena

Numero di pagine: 173

Fantascienza - romanzo (173 pagine) - Una tesi di laurea dedicata alla grande scrittrice Ursula K. Le Guin dal punto di vista della sociologia della letteratura La fantascienza riflessiva di Ursula K. Le Guin è una ricerca esplorativa che si colloca nell’ambito della sociologia della letteratura. La ricerca indaga i legami esistenti tra l’immaginario fantascientifico e le scienze sociali, circoscrivendo l’osservazione alle opere di fantascienza dell’autrice americana (scomparsa nel 2018), in quanto particolarmente adatte ad un’interpretazione sociologica. L’approccio seguito si sviluppa sul duplice binario sociologia e storia, e intende approfondire la conoscenza di Le Guin (considerata tra le più grandi autrici di fantascienza e fantasy di ogni tempo) con il supporto delle scienze sociali, per tracciare, attraverso la biografia e la narrativa dell’autrice, una mappa storico-sociale degli anni in cui vive e lavora, rintracciando le corrispondenze tra i temi, le idee e i valori presenti nella sua opera e quelli caratteristici della società. I mondi creati da Le Guin divengono così “mondi del possibile”, che ci aiutano a riflettere e comprendere meglio le...

Interartes

Autore: Laura Brignoli

Numero di pagine: 401

Il volume presenta una serie di studi che indagano da un punto di vista testuale, socio-culturale, enciclopedico, editoriale, economico-produttivo, il reimpiego consapevole di tematiche e soggetti tratti dai grandi classici moderni in opere ascrivibili alle categorie di riscrittura, plagio, suite o continuazione, trasposizione intersemiotica.

Storie di Vampiri

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 1437

Da Polidori a Stoker, da Maupassant a Conan Doyle, oltre settanta autori ci accompagnano alla scoperta di una tra le figure più celebri della letteratura dell'orrore Edizioni integrali Sono raccolti in questo volume oltre settanta tra romanzi brevi e racconti di vampiri: storie di sangue, amore e morte in cui il Principe delle Tenebre, che continua a sedurre con il suo incredibile fascino milioni di lettori, è il protagonista assoluto. L'antologia contiene la letteratura nota e meno nota sull'argomento, riscoprendo autori che già prima del celebre Dracula di Stoker avevano creato storie di vampiri e proponendo i racconti di molti altri che, sulla scia dell'autore del famoso «pallido Conte» e di un ricchissimo repertorio cinematografico che ne ha immortalato la figura, hanno appassionato i lettori fino ai nostri giorni. Completano questa raccolta filmografia, bibliografia, schede sugli autori e anche, naturalmente, l'inconfondibile brivido di terrore che solo la figura del vampiro riesce a suscitare.

Le filosofie di Sherlock Holmes

Autore: Luigi Siviero

Numero di pagine: 14

Saggi - saggio (14 pagine) - Questo saggio propone delle risposte a diversi quesiti su Sherlock Holmes e a spiegare quale sia il suo rapporto con la filosofia. Cos’è la conoscenza per Sherlock Holmes? Quali sono le sue conoscenze? La famosa lista di saperi dell’investigatore stilata dal dottor Watson in "Uno studio in rosso" rende interessanti e più che legittime queste due domande. Naturalmente le risposte non coincidono con quella lista stessa, che nel presente saggio è anzi solo il punto di partenza di una riflessione sui massimi sistemi (cioè, su cosa ne pensi Sherlock Holmes – e ovviamente Sir Arthur Conan Doyle che ne faceva vivere le avventure per mezzo della sua penna – dei massimi sistemi) e sul perché Sherlock Holmes abbia voluto dapprima fare il detective e poi ritirarsi e diventare apicoltore. Sherlock Holmes è un positivista? Il personaggio di Doyle è uguale a se stesso in tutte le 56 avventure oppure evolve? Davvero non nutre alcun interesse per la letteratura? Questo breve saggio prova a dare delle risposte a questi quesiti e tende a spiegare quale sia il rapporto di Sherlock Holmes con la filosofia. Luigi Siviero (Trento, 6 giugno 1977) è autore di...

Numeri assassini

Autore: Mariano Tomatis

Numero di pagine: 236

“Ogni scena del crimine è come un puzzle da milioni di pezzi, ma se li incastri bene, la figura prende forma. Guarda gli schizzi di sangue. Guarda le forme. Raccontano una storia, vedi?”Dexter Morgan

Iustitia. Cronaca di una morte annunciata

Autore: Luca D'Auria

Numero di pagine: 188

Il mondo della contemporaneità si trova davanti a una sfida epocale. La scelta è quella se respingere le tentazioni offerte dalla tecnologia e dalle diverse forme di intelligenza artificiale o aprirsi al nuovo patto con la modernità. Le scienze cognitive sembrano suggerire che il cervello umano è una macchina che difficilmente può dirsi libera. L’intelligenza artificiale può risultare l’alleato vincente per assicurare le decisioni migliori? Altri settori decisivi della cognizione umana, come la medicina, paiono più pronti ad allearsi con le nuove istanze tecniche, rispetto al campo della giustizia. In questo saggio, l’autore, avvocato penalista, tratta il rapporto tra diritto, giustizia, neuroscienze e intelligenza artificiale.

Corto Maltese e la poetica dello straniero

Autore: Stefano Cristante

Corto Maltese nasce nel 1967 dalla matita del grande disegnatore veneziano Hugo Pratt. A quasi cinquant’anni di distanza, Corto è diventato non solo un personaggio cult della migliore graphic novel europea, ma anche un vero e proprio mito letterario del ’900, un antieroe che alla ricchezza preferisce libertà e fantasia. Stefano Cristante, in questo libro, oltre a rivivere i viaggi e le avventure del marinaio più ironico di tutti i tempi, si concentra su uno degli aspetti che rendono il suo personaggio quanto mai attuale: Corto Maltese è uno “straniero”, un apolide in perenne erranza. Non a caso, la sua fi gura unisce aspetto e carattere mediterraneo a una cultura anglosassone. Cristante, avvalendosi di un profi cuo confronto con i principali sociologi del Novecento che hanno analizzato la fi gura dello “straniero” (Sombart, Weber, Simmel, Park), mostra come la forza innovativa di Hugo Pratt consista proprio nella scelta di mettere in primo piano personaggi anomali e irregolari, solitamente relegati tra i “cattivi” delle storie a fumetti.

La voce di Bob Dylan

Autore: Alessandro Carrera

Numero di pagine: 528

Allen Ginsberg disse una volta, usando un’immagine biblica, che Dylan era una colonna di respiro: tutt’uno con la sua ispirazione. Dylan è la sua opera: ogni parola, ogni gesto, ogni momento della sua giornata entra a farne parte. Persino i mozziconi che butta a terra hanno un significato per chi rimane soggiogato da lui. È la stessa ispirazione di Rimbaud, una forza del demonico potenzialmente distruttiva. Eppure Dylan è riuscito a contenerla, rifiutando di farsi divorare dalla sua duplice natura. Per questo non ha mai fatto parte facilmente di alcun canone e, quando nel 2016 ci è entrato per la porta principale, ricevendo il Nobel per la Letteratura, al momento non si è presentato, ha aspettato mesi. Dylan è un problema ancora aperto; perciò è un classico. Forse è per questo che la sua voce è stata capace di attraversare i decenni turbolenti e velocissimi della storia americana, fino a oggi, costruendo un racconto che in sé contiene un’intera nazione di artisti: il moralista misantropo, il rivoluzionario conservatore, lo gnostico innamorato della creazione, il profeta di mutamenti e il talmudista di sventure. L’opera e la vita di Dylan sono un racconto che...

Accademie & Biblioteche 1-4/2015

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 212

EDITORIALE Rossana Rummo TEMI E PROBLEMI Alessandro Manzoni e il significato della sua Casa Angelo Stella I musei nelle biblioteche: una politica culturale antica e nuova Andrea De Pasquale FOCUS Il Fondo Pier Paolo Pasolini al Gabinetto Vieusseux Gloria Manghetti Capuana e il teatro Aldo Maria Morace Un giardino di progetti per Bassani Paola Italia Quinto centenario della prima edizione del Furioso: iniziative del Comitato Nazionale Lia Bolzoni DOCUMENTI E INFORMAZIONI LEGGI E REGOLAMENTI Opere orfane Lucia Marchi - Erika Verucci CONVEGNI E MOSTRE RECENSIONI E SEGNALAZIONI Feste popolari del XVII Secolo alla Biblioteca Casanatense Mariella Casini-Cortesi ASTERISCHI DI BIBLIOGRAFIA La conoscenza della conoscenza Alessandro E.M. Pisani LA PAROLA A... IL MUSICOLOGO Società Italiana di Fonotipia. Il fondo discografico storico dell’Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi Massimiliano Lopez

Il transumanismo

Numero di pagine: 320

Un piccolo ma agguerrito movimento, risolutamente votato al futuro e al progresso tecnico-scientifico, è riuscito a fare parlare di sé, coinvolgendo nel dibattito alcuni degli esponenti più noti della cultura italiana. Ha alimentato le pagine di importanti testate giornalistiche e indotto anche la RAI a girare un documentario monografico, dal significativo titolo “Nascita del superuomo”. La differenza rispetto ad altri movimenti e associazioni di orientamento tecno-scientifico sta proprio qui, nell’attenzione al concetto di postumano o, se si vuole, superuomo. Il messaggio dei transumanisti ha colpito l’opinione pubblica, nel bene o nel male, perché è radicalmente diverso rispetto ad altre filosofie della storia o storiosofie. In un certo senso, è un messaggio rivoluzionario. Questo volume raccoglie i principali interventi apparsi sulla stampa italiana negli ultimi quattro anni.

Racconti contagiosi

Autore: Siegmund Ginzberg

Numero di pagine: 192

Uscita dal lockdown, la signora Dalloway di Virginia Woolf è presa da una voglia insopprimibile di shopping. I frati che dovevano avvertire il Romeo di Shakespeare che la morte di Giulietta è finta sono trattenuti per quarantena in casa di appestati. Il cardinale Borromeo di Manzoni aveva inventato la messa cantata dai balconi. La fantascienza aveva anticipato virus che si comportano anche più perfidamente del corona. Pesti, epidemie, contagi ce li raccontiamo da sempre. Probabilmente da millenni prima che si cominciasse a scriverne. I racconti si somigliano. E soprattutto somigliano in modo impressionante alle cronache dei nostri giorni. Ci sono molte sorprese nelle strade dell’immaginario che Siegmund Ginzberg ripercorre con un occhio all’attualità. Talvolta la fantasia l’azzecca più della scienza. I cronisti antichi più dei contemporanei. Boccaccio copia Tucidide, Lucrezio e Ovidio, London aveva copiato l’idea della “Morte scarlatta” da Poe e del superstite narratore da Mary Shelley. Camus usa la Peste inventata per parlare dell’invasione nazista. Il male non viene chiamato allo stesso modo. Non sappiamo nemmeno se si tratti delle stesse malattie, se il...

Immaginare il futuro

Autore: Claudio Cordella

Numero di pagine: 276

SAGGIO (276 pagine) - SAGGI - Un invito a riflettere sui preconcetti relativi alla fantascienza, per poterla rileggere con occhi nuovi. È un'idea comune che la science-fiction (sci-fi, SF), la fantascienza insomma, si occupi del futuro dell'umanità. Basta fare un veloce excursus tra alcuni maestri del passato, senza dimenticare gli esiti più recenti di questo genere, per rendersi conto che la questione sia assai più complicata di quel che si potrebbe pensare a prima vista. I modi di rapportarsi al tempo, oltre che alle suggestioni offerte dalle scienze storiche, sono assai sfaccettate e vanno al di là della mera tentazione di dar vita ad una lettura profetica. Uno studio che è un invito a riflettere sui preconcetti relativi a questo genere, per poterlo rileggere e ripensare con occhi nuovi. Saggio finalista al Premio Italia 2016 Claudio Cordella è nato a Milano il 13 luglio del 1974. Si è trasferito a Padova dove si è laureato in Filosofia, con una tesi dedicata all'utopismo di Aldous Huxley, e in seguito in Storia, con un lavoro imperniato sulla regalità femminile in età carolingia. Nel 2009 ha conseguito un master in Conservazione, gestione e valorizzazione del...

Virtuale

Autore: Antonio Caronia

I nuovi media sono senza dubbio destinati a nascere, stanno già nascendo. Nel frattempo, però, il paesaggio dell'immaginario si manifesta senza alcun pudore nei vecchi media della morente civiltà di massa: il cinema e il libro. Smentendo una profezia di Mc Luhan, già negli anni ottanta Ridley Scott e David Cronenberg, William Gibson e Bruce Sterling, Paul Verhoeven hanno cominciato a disegnare le mappe della nuova simbiosi, a far circolare i primi veri trattati di psicologia del cyborg.

Terre ignote strana gente

Autore: Duccio Balestracci

Numero di pagine: 384

Nell'India meridionale gli zoroastriani sono così onesti che un apposito funzionario raccoglie per strada gli oggetti smarriti e si mette in cerca dei proprietari. Le donne del Malabar sono le più disinibite e nelle Canarie la gelosia è un sentimento sconosciuto. Nelle acque di Alessandria vive un pesce delizioso sia arrostito che bollito, ma mangiarlo provoca imbarazzanti sogni erotici. Il deserto Iwalatan, nel Mali, è abitato da geni cattivi che fanno smarrire i viaggiatori solitari spostando magicamente le dune. Questa è solo una parte del mondo incantato, tra cronaca e invenzione, che prende vita dai resoconti degli antichi viaggiatori del Medioevo: uomini che siaddentrarono in Estremo Oriente, nelle più sperdute e fredde terre del Nord, nei deserti dell'Asia centrale e dell'Africa o che, dall'Oriente più lontano, arrivarono fino al cuore della cristianità. In un racconto pieno di storie e di leggende stravaganti, Duccio Balestracci cede la parola agli antichi viaggiatori e alla loro epica della fantasia e della curiosità.

Cosa Succederà Alla Ragazza

Autore: Franco Ricciardiello

Numero di pagine: 309

A differenza del giallo tradizionale italiano, dove di solito a indagare sono le forze dell’ordine (commissari di polizia o ufficiali dei carabinieri), investigatori privati, talvolta giornalisti, il protagonista di Cosa Succederà Alla Ragazza è un magistrato: il pubblico ministero Erasmo Mancini. Al contrario di altri più illustri colleghi letterari, Erasmo Mancini non è un detective esuberante dall’intuito fulmineo, né un tenero dal cuore d’oro, e neppure una buona forchetta; malgrado l’età relativamente giovane (36 anni) si è fatto la fama di incorruttibile: intransigente sul lavoro, rigidamente vegetariano e rigorosamente astemio, per i suoi trasferimenti in città usa la bicicletta e con le donne mantiene un atteggiamento riservato — il che non gli evita di essere al centro dell’attenzione femminile, grazie non solo al suo aspetto ma anche alla fama tenebrosa e “difficile” che lo circonda. Dopo una brillante carriera di Pubblico ministero a Roma, Erasmo Mancini ha appena chiesto e ottenuto il trasferimento a Torino (città dove è nato e si è laureato) in conseguenza della separazione dalla moglie. La nuova assegnazione sarà effettiva solo a fine...

Sherlock Magazine 40

Autore: Luigi Pachì

rivistaSintesi delle opere della grande Agatha Christie - Le filosofie di Sherlock Holmes - Il bagaglio culturale di Sherlock Holmes Il racconto ospitato da Sherlock Magazine 40 è opera di Samuele Nava, l’ottimo apocrifista noto ai nostri lettori che questa volta ci propone una oscura trama criminale che lega clamorosi attentati rivoluzionari e dolci note di antichi violini italiani. Alla narrativa fa eco la parte degli approfondimenti, che ci presenta una sintesi delle opere della grande Agatha Christie, ci propone gli articoli Le filosofie di Sherlock Holmes, Il bagaglio culturale di Sherlock Holmes, la disamina del racconto canonico L’avventura di Black Peter, e prosegue con un nuovo capitolo su Hou Sang, ovvero l’Holmes cinese, e si chiude con un pezzo su Sherlock Sherlock Holmes and Count Dracula: the Adventure of the Solitary Grave. A completare questo quarantesimo numero anche le rubriche Disamina del Canone, Aforismi canonici e l’immancabile Osservatorio sherlockiano. Sherlock Magazine è stata fondata e diretta da Luigi Pachì. Cultore dell’opera di Sir Arthur Conan Doyle, direttore da oltre dieci anni della rivista dedicata al giallo Sherlock Magazine, ha...

La grande enciclopedia di Sherlock Holmes

Autore: Enrico Solito , Stefano Guerra

Numero di pagine: 549

Giallo - saggio (549 pagine) - Un utilissimo strumento di consultazione pensato per gli studiosi e gli autori italiani di apocrifi sherlockiani e per tutti gli appassionati del Canone di Sir Arthur Conan Doyle. Con circa 1200 voci. Un testo enciclopedico imperdibile fruibile a tre diversi livelli. Il primo livello, come introduzione al mondo sherlockiano, la rende uno strumento di orientamento per tutti quelli che vi si avvicinano per la prima volta, con curiosità; il secondo livello, come raccolta di curiosità e aneddoti, è dedicato a coloro che, interessati da tempo alle avventure del grande detective, desiderano approfondirne la conoscenza: il terzo, come strumento di lavoro, è stato pensato per gli studiosi e gli autori di apocrifi italiani, sia come supporto alla memoria sia come guida che rende più facile il reperimento dei testi di riferimento ed approfondimento. La versione ebook si rivela particolarmente fruibile, per i rinvii tra indice e lemmi, e facilita quella lettura discontinua e personalizzata che consente a ogni lettore di sviluppare i suoi percorsi. Una enciclopedia di circa 1200 voci e l'equivalente di 550 pagine, un libro da leggere in modo sincronico,...

Falsi e falsari nella Storia

Autore: Paolo Preto

Numero di pagine: 621

I falsi percorrono la storia come un filo rosso, a volte impalpabile, a volte capace di modificare il corso degli eventi. Solo a distanza di anni, se e quando vengono svelati, rivelano la loro efficacia: così la Donazione di Costantino per la storia della Chiesa o i Protocolli dei savi anziani di Sion nel diffondere l’antisemitismo. Si falsificano atti diplomatici, lettere, testamenti, documenti storici, ma anche le antiche epigrafi, e non solo per denaro. Anche la letteratura e l’erudizione vengono coinvolte, come nel caso dei falsi ottocenteschi della poesia ceco-medievale. La falsificazione abbonda nell’arte: una legione di imbroglioni pratica una lucrosa professione, che fa il paio con quella dei falsari di merci e di monete. Dietro i falsi ci sono appunto i falsari, ora nascosti nell’ombra, ora proiettati verso una fama spesso ambiguamente ammirata, come nei casi di Annio da Viterbo, che riscrive una falsa storia antica o di George Psalmanazar che offre agli inglesi una Formosa inesistente. Sono solo alcuni dei capifila di un esercito che, con alterna fortuna, ha conquistato la nostra civiltà fin dai tempi antichi.

Pulp Times

Autore: Fulvio Carmagnola , Telmo Pievani

Numero di pagine: 304

Il cinema oggi è insieme esperienza estetica di massa e luogo di raccolta e di diffusione dei grandi temi dell’immaginario nelle società globali. A partire da questa constatazione, Telmo Pievani e Fulvio Carmagnola esaminano come il tema culturale del tempo viene declinato nella narrazione cinematografica più recente, e in particolare in quel cinema spettacolare che, dalla fantascienza alla fiction di avventura, è sempre più protagonista del nostro presente. Il libro, rivisto e aggiornato dagli autori, è corredato da un’ampia filmografia che raccoglie film sul tempo finora apparsi anche fuori dal circuito distributivo italiano.

Il sogno di Lalah: Animanga e utopismi

Autore: Claudio Cordella

Numero di pagine: 325

Saggi - saggio (325 pagine) - Anime e manga, l'utopia e la distopia. La visione idealista o pessimista del futuro nella letteratura disegnata giapponese e i suoi rapporti con la distopia e la fantascienza occidentale. Tra gli anime (cartoni animati) e i manga (fumetti) del Sol Levante, nonostante il successo di personaggi dagli incredibili poteri e dal carattere eccentrico, è ancora possibile ritrovarvi quel medesimo gusto per la narrazione utopistica che in ambito letterario ha affascinato autori del calibro di Herbert George Wells, William Morris, Evgenij Zamjatin, Aldous Huxley e George Orwell. In particolar modo l'interesse per il lato oscuro dell'utopia, la distopia, è più che evidente. Basti pensare al Galaxy Express 999 di Leiji Matsumoto, nel quale più di uno dei mondi descritti soffre a causa di un brutale regime dispotico. Si consideri poi come catastrofi d'ogni genere e guerre apocalittiche, dai consueti scenari imperniati sull'impiego di armi termonucleari agli scontri su scala cosmica, si accompagnano sovente alle descrizioni di simili distopie (Ken il guerriero, Akira, Nausicaä della Valle del vento). Non mancano nemmeno speculazioni relative all'evoluzione...

Lyrics 1969-1982

Autore: Bob Dylan

Numero di pagine: 480

“È un grande artista, è un poeta, ed è stato capace di raccontare e interpretare la sua epoca come pochi altri autori” Don De Lillo “Bob Dylan ci ha liberato la mente così come Elvis Presley ci aveva liberato il corpo” Bruce Springsteen Bob Dylan incarna da più di mezzo secolo lo spirito dell’America – e per suo tramite lo spirito del mondo. I suoi testi, fusi con le musiche cui hanno dato anima e senso, hanno generato canzoni che sono diventate le fondamenta di un sogno collettivo. Secondo dei tre volumi di Lyrics, 1969-1982 rappresenta gli anni della maturità e dell’avvicinamento sempre maggiore al cristianesimo, culminato in una problematica conversione. Sono gli anni incessanti della Rolling Thunder Revue, dell’impegno antirazziale di Hurricane e di successi come Knockin’ on Heaven’s Door. Organizzata cronologicamente, la produzione poetica di questa voce inimitabile e inconfondibile è qui arricchita di una traduzione e un apparato di note, entrambi a cura di Alessandro Carrera, che non hanno eguali per finezza e capillarità nel panorama mondiale.

Delos Science Fiction 171

Autore: Carmine Treanni

Numero di pagine: 62

RIVISTA (62 pagine) - FANTASCIENZA - Avengers Age Of Ultron – Isaac Asimov - Humandroid – Singolarità tecnologica Se escludiamo "Star Wars: Il risveglio della Forza", "Avengers: Age of Ultron" è il film più atteso dell'anno. Joss Whedon è riuscito a confezionare un secondo capitolo della saga cinematografica de I Vendicatori dove emerge con maggiore forza la "squadra", l'insieme dei supereroi della Marvel. C'è da rallegrarsi, perché il film coniuga lo spettacolo all'ennesima potenza con temi tipicamente fantascientifici, quali, ad esempio, i possibili rischi della nascita di una intelligenza artificiale. Delos Science Fiction 171 dedica al film un approfondimento con un articolo di Ivan Lusetti sul film e sul fumetto e una riflessione di Valerio Pellegrini sulla figura del supereroe, tra realtà e finzione. Arturo Fabra invece racconta, attraverso la voce dei protagonisti, il nuovo film di Neill Bloomkamp dal titolo "Humandroid". Anche in questo caso, siamo davanti ad un film che sta riscuotendo l'attenzione degli appassionati. E non poteva che essere così visto che alla regia c'è un regista che ha realizzato tre film e tutti di fantascienza. Roberto Paura traccia la...

Solo un algoritmo ci potrà salvare

Autore: Luca D'Auria

Solo un algoritmo ci potrà salvare è alla sua terza edizione in un anno. Questo terzo viaggio nelle scienze della cognizione e nel pensiero filosofico come supporti per comprendere la mente e il cervello del "fare giustizia" presenta una prima parte in cui viene proposto un sistema filosofico utile ad offrire una narrativa culturale ed ermeneutica alle neuroscienze (in special modo forensi) ed un prototipo di ragionamento algoritmico per la valutazione della prova penale. La seconda parte è un'antologia di brani tratti da conferenze e testi dell'autore che rappresentano il lavoro di un decennio in cui è stata spiegata e interpretata la funzione giurisdizionale alla luce delle scienze del cervello e della filosofia.

Ultimi ebook e autori ricercati