Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il Terzo Reich

Autore: Roberto Bolaño

Numero di pagine: 325

Appena mette piede nella sua stanza d’albergo sulla Costa Brava, il giovane Udo Berger ottiene, dopo molte insistenze, che gli venga portato un grande tavolo, sul quale piazza il wargame di cui è campione assoluto e di cui intende elaborare nuove e più audaci strategie: il Terzo Reich. L’atmosfera è delle più beatamente, ottusamente balneari. Eppure, quasi subito, sentiamo che non tutto è luce, e che nell’ombra sono in agguato fantasmi inquietanti. Né ci vorrà molto perché la liscia superficie della routine vacanziera si incrini: e dalle fenditure vedremo apparire qualcosa in cui non potremo che riconoscere il Male. A mano a mano che l’estate si spegnerà, l’albergo, svuotandosi, assomiglierà pericolosamente a quello di "Shining" – mentre noi, insieme a Udo (sempre più ossessionato dal suo gioco, e risoluto a trovare il modo di portare alla vittoria l’esercito tedesco nella seconda guerra mondiale), cominceremo a interrogarci sugli eventi ominosi a cui andiamo assistendo. A chiederci, per esempio, che cosa abbia davvero in mente Frau Else, l’affascinante ed enigmatica proprietaria dell’albergo, o perché il Bruciato, l’uomo dal corpo e il volto...

IV Reich

Autore: Franco Fracassi

Il nazismo non è morto con la morte di Hitler e la fine della seconda guerra mondiale. Neppure il fascismo con la morte di Mussolini. Le idee, quelle idee, sono sopravvissute al cambio di secolo. Soprattutto sono sopravvissute le persone e l'organizzazione. Settantacinque anni dopo, "Odessa" è ricca e potente più che mai. E in tutto questo tempo ha influenzato pesantemente la vita di decine di Paesi e di popolazioni sparsi per il globo, attraverso golpe, stragi, assassinii e squadroni della morte. Gli uomini dell'organizzazione sono ovunque, ai vertici delle multinazionali e delle società finanziarie, nei governi, nelle forze armate, nelle polizie e nei servizi segreti, nella burocrazia.Un mondo fondato su una forte e radicata base ideologica.Ecco come il nazifascismo che perse la guerra è risorto più potente di prima e prospera tra noi ancora oggi.

Fascismo e Terzo Reich

Autore: Julius Evola

Numero di pagine: 275

Pubblicato nel 1946 e ampliato nel 1970, questo saggio sul fenomeno politico e ideologico che furono fascismo e nazionalsocialismo, conserva a decenni di distanza la sua originalità. Si tratta, come volle precisare l'Autore nella prima edizione, di «una analisi critica dal punto di vista della Destra», priva di esaltazioni e idealizzazioni nostalgiche, di uno studio che si pone più sul piano metapolitico che politico e che, capitolo per capitolo, prende le mosse dai fatti contingenti quali si verificarono tra le due guerre, per poi spostarsi e analizzarli sul piano dottrinario.

Il Terzo Reich al potere

Autore: Richard J. Evans

Numero di pagine: 856

La più completa ricostruzione della struttura e del funzionamento, delle contraddizioni, del regime creato da Adolf Hitler nel cuore dell'Europa. Una indagine sulla vasta gamma di pensieri e sentimenti dei tedeschi comuni, e sulla complessità delle scelte che si trovarono ad affrontare.

Breslau 1945: l'ultimo bastione del Reich

Autore: Eduardo Manuel Gil Martínez

Numero di pagine: 100

Nel 1944 Adolf Hitler ordinò la creazione di una linea difensiva basata su città fortezza (Festung) in grado di fermare il nemico e di servire come base poi per una controffensiva che ben pochi vedevano come fattibile. Breslau, nella Bassa Slesia, fu una delle città prescelte. Per la sua fortificazione furono costruiti anelli difensivi e bunker, l'artiglieria fu rinforzata e la popolazione civile militarizzata. Al momento dell'attacco sovietico la città venne subito circondata. Dal 13 Febbraio 1945 al 6 maggio 1945 il suo rifornimento poteva quindi provenire solo per via aerea ed era diretto da Berlino. Unità di paracadutisti giunsero sugli alianti, mentre a terra reggimenti come le SS "Besslein" respingevano il nemico ed eseguivano colpi di mano che costringevano i russi a difendersi. Breslau non fu conquistata: il suo comandante militare consegnò la città solo quando Berlino era già caduta e i combattimenti in Europa erano pressoché ovunque cessati. Durante l'assedio, le forze tedesche contarono oltre 6.000 morti e 23.000 feriti per difendere Breslau, mentre le perdite sovietiche furono oltre 60.000. I morti fra i civili furono pari a 80.000. Breslau era l'ultima grande ...

Norimberga Processo al Terzo Reich

Autore: Giuseppe Mayda

Numero di pagine: 336

Dagli ultimi mesi del 1945 alla notte tra il 15 e il 16 ottobre 1946, Giuseppe Mayda segue le varie tappe che porteranno alle condanne pronunciate dal Tribunale militare internazionale: la caccia ai gerarchi nazisti in fuga per tutta l’Europa; gli arresti e le incarcerazioni dei ventidue imputati; l’apertura del processo, la parola all’accusa, alla difesa e ai numerosi testimoni. Con una narrazione sviluppata attraverso i dialoghi di giudici, avvocati e imputati, il libro restituisce l’atmosfera di quei mesi nel palazzo di Giustizia e nelle sue celle. La presunta pazzia di Hess, le telefonate fra Göring e Goebbels sulla questione ebraica, la negazione dei milioni di morti nei campi di sterminio da parte, tra gli altri, di Streicher e Kaltenbrunner, la sottomissione della Cecoslovacchia ai diktat di Hitler, Ribbentrop e Göring, la “notte dei lunghi coltelli” e “dei cristalli”: nulla è tralasciato e tutto contribuisce a gettare una luce ancora più sinistra sui protagonisti degli orrori del nazismo. Una particolareggiata e drammatica cronaca del più celebre dibattimento della storia, pubblicata dopo anni di ricerche storiche e aggiornamenti sui retroscena...

Breve storia del Terzo Reich vol. 8 (ebook + audiolibro)

Autore: Piero Di Domenico

Numero di pagine: 77

Edizione composta di ebook e audiolibro. Con download della versione audio completa, per ascoltare l’audiolibro separatamente e autonomamente dall’ebook. Questo volume della “Breve storia del Terzo Reich” si concentra sui principali scenari bellici che hanno visto una contro l’altra le forze del Reich e quelle degli Alleati, in particolare dopo l’entrata in guerra degli Stati Uniti. Lo sbarco in Sicilia, il D-Day, l’inferno delle Ardenne: la vittoria delle truppe alleate arrivò dopo una durissima lotta e una fortissima resistenza da parte del Terzo Reich. La storia, fino all’ultimo istante, poteva scrivere un altro epilogo.

Il Darwinismo Sociale in Germania dall'Unificazione al Terzo Reich

Autore: Raffaele Ganzerli

Numero di pagine: 124

Questo libro deriva dalla mia tesi di Laurea in Storia della Scienza presentata all' Università degli Studi di Bologna nell'anno 2001. La ricerca ha come obiettivo quello di delineare i legami tra le dottrine evoluzioniste e le teorie socio-politico prevalenti nel contesto storico della Germania durante il periodo tra l' Unificazione Nazionale (1870) ed il Terzo Reich (1945). Tema dell' indagine è il ruolo avuto dalla comunità scientifica nella produzione delle teorie evoluzioniste legate al contesto sociale e le loro derivazioni politiche. La ricerca attinge a varie fonti relazionando influssi provenienti dalla mitologia, dalla scienza non convenzionale e dalle teorie sociopolitiche.

La nascita del Terzo Reich

Autore: Richard J. Evans

Numero di pagine: 648

Un racconto inquietante che, in modo autorevole ma emotivamente coinvolto, rintraccia le radici del Terzo Reich e descrive la successione fatale di circostanze che ha permesso che si arrivasse alla presa del potere di Hitler e del nazismo.

Breslau 1945: l'ultimo bastione del Reich

Autore: Eduardo Manuel Gil Martínez

Numero di pagine: 100

Nel 1944 Adolf Hitler ordinò la creazione di una linea difensiva basata su città fortezza (Festung) in grado di fermare il nemico e di servire come base poi per una controffensiva che ben pochi vedevano come fattibile. Breslau, nella Bassa Slesia, fu una delle città prescelte. Per la sua fortificazione furono costruiti anelli difensivi e bunker, l’artiglieria fu rinforzata e la popolazione civile militarizzata. Al momento dell’attacco sovietico la città venne subito circondata. Dal 13 Febbraio 1945 al 6 maggio 1945 il suo rifornimento poteva quindi provenire solo per via aerea ed era diretto da Berlino. Unità di paracadutisti giunsero sugli alianti, mentre a terra reggimenti come le SS “Besslein” respingevano il nemico ed eseguivano colpi di mano che costringevano i russi a difendersi. Breslau non fu conquistata: il suo comandante militare consegnò la città solo quando Berlino era già caduta e i combattimenti in Europa erano pressoché ovunque cessati. Durante l’assedio, le forze tedesche contarono oltre 6.000 morti e 23.000 feriti per difendere Breslau, mentre le perdite sovietiche furono oltre 60.000. I morti fra i civili furono pari a 80.000. Breslau era...

Memorie del Terzo Reich

Autore: Albert Speer

Numero di pagine: 720

Speer, numero due del regime, fu insieme a Hitler artefice di quella delirante «architettura da megalomani» che portò alla costruzione della nuova Cancelleria e all'accurata progettazione urbanistica per il futuro «Reich millenario». Divenne poi ministro degli Armamenti durante la Seconda guerra mondiale e costrinse una Germania stremata a proseguire a oltranza il conflitto. Ma fu anche uno dei pochi a opporsi alla distruzione sistematica degli impianti industriali tedeschi, tanto da arrivare a progettare un attentato per porre fine ai piani suicidi che il Führer meditava contro la sua stessa nazione. Condannato a Norimberga, scrisse nel carcere di Spandau, a Berlino Ovest, queste sue memorie autobiografiche che rimangono la più sconvolgente e acuta analisi del nazismo compiuta «dall'interno». Una testimonianza meticolosa e dettagliata sulla nascita e il crepuscolo degli dei nazisti, che descrive con efficacia insuperata Hitler e la sua corte di uomini e assassini.

Ioan. Reich. Schefferi Iurisprudentiae diatyposis per schemata et generalia iuris

Autore: Johann Reichard Scheffer

Numero di pagine: 91

Wilhelm Reich

Autore: Roberto Maria Sassone

Numero di pagine: 106

Questo saggio è il mio atto d’amore nei confronti di Wilhelm Reich, lo psichiatra allievo di Freud che ha “portato” il corpo nel setting analitico e che è stato dovunque perseguitato e calunniato, come spesso accade a quei geni che sono troppo avanti per il loro tempo. Mi propongo di chiarire gli equivoci e le distorsioni del suo pensiero che sono state perpetrate a suo danno, documentando le mie affermazioni con accurate citazioni. Le sue scoperte sulla sessualità e sull’energia orgonica ed il suo pensiero sociopolitico sono stati rivoluzionari ed è proprio su questi argomenti che è stato più attaccato e mal interpretato. Spero di essere riuscito a rendergli giustizia.

Il 4° Reich

Autore: Micol Corbini

Numero di pagine: 35

Da alcune composizioni musicali ad Umberto Eco, dagli avvisi che questi grandi artisti hanno lanciato al mondo si arriva alla piena coscienza che stiamo vivendo una nuova forma di fascismo. From some musical compositions to Umberto Eco, from the warnings that these great artists have launched to the world we get to the full awareness that we are experiencing a new form of fascism.

#Berlino45: Gli Ultimi Giorni del Terzo Reich

Autore: Philip Gibson

Numero di pagine: 471

Cosa sarebbe successo se ci fossero stati i social network durante la Seconda Guerra Mondiale? Questo non è un libro nel solito formato. È l'avvincente storia degli ultimi 20 giorni del Terzo Reich di Hitler raccontati sottoforma di feed di Twitter, come tweet giornalieri e affermazioni reali di Hitler, Churchill, Truman, Zhukov, Eisenhower, Goebbels, Eva Braun e molti altri. La storia comincia con l'annuncio e le reazioni alla morte del presidente Frankin D. Roosevelt e segue i pensieri e le azioni dei partecipanti principali attraverso la cattura di Vienna, la Battaglia della Alture di Seelow, la liberazione dei campi di concentramento, la Battaglia di Berlino, la morte di Hitler e la resa finale delle forze del Reich.

Breve Storia del Terzo Reich vol.1 (ebook + audiolibro)

Autore: Piero Di Domenico

Numero di pagine: 70

Edizione composta di ebook e audiolibro. Con download della versione audio completa, per ascoltare l’audiolibro separatamente e autonomamente dall’ebook. Gli eventi che portarono Adolf Hitler al potere furono il frutto di un contesto storico preciso e di una concatenazione di errori, emergenze e sottovalutazioni. Li scoprirete in questo primo volume della “Breve storia del Terzo Reich” insieme al racconto della storia del popolo tedesco dalle origini fino alla crisi della Repubblica di Weimar e all’avvento e all’affermazione del Terzo Reich. Nella parte conclusiva del volume sono contenute le “Appendici alla Breve Storia del Terzo Reich”: documenti ufficiali del Terzo Reich o testi e testimonianze originali e autentiche dell’epoca storica dominata da Adolf Hitler. Testi che ti fanno partecipe non solo dei fatti ma anche del modo di pensare di quell’epoca. Inoltre è presente una dettagliata cronologia degli avvenimenti che scandiscono questa drammatica e cruciale fase storica. Voce narrante dell’audiolibro: Lorenzo Visi Con la collaborazione di Chiara Nicoletti

Vita e morte nel Terzo Reich

Autore: Peter Fritzsche

Numero di pagine: 350

«Nuotare controcorrente non fa che peggiorare le cose»: fu la disincantata conclusione di uno degli anonimi testimoni ai quali queste pagine restituiscono la voce. Peter Fritzsche affronta il complesso tema del rapporto tra il nazismo e i tedeschi. In che modo il regime hitleriano stimolò i tedeschi ad agire come unità etnica cosciente di sé? Fino a che punto essi divennero, sia pure in maniera non sempre lineare, consapevoli nazisti capaci di compiere scelte intenzionali anche al di là dei limiti imposti dalle convenzioni morali? Federico Trocini, "L'Indice" Un'opera che identifica i passaggi cruciali attraverso i quali i tedeschi introiettarono l'anatema antisemita e lo declinarono nei termini di un'esigenza salvifica, capace di giustificare pressoché tutto. Claudio Vercelli, "il manifesto" Peter Fritzsche scruta la vita privata dei tedeschi, ne esamina le lettere, i diari, le conversazioni. Scopre i loro diversi punti di vista, il desiderio, il fascino e lo sgomento con cui affrontarono la rivoluzione nazista. Questo è l'agghiacciante racconto, magistralmente narrato, delle vicende di un regime che intendeva ricostituire una nazione e che, nel corso di questo processo,...

Spettri del Quarto Reich

Autore: Marco Dolcetta

Numero di pagine: 240

Le trame occulte del nazismo dal 1945 a oggi. Strasburgo, 10 agosto 1944. All'Hotel Maison Rouge si danno convegno, all'insaputa di Hitler, i vertici politici, industriali e finanziari della Germania nazista con l'obiettivo di mettere a punto le strategie per salvare uomini e capitali prima della disfatta ormai certa. Da qui muove l'indagine Marco Dolcetta nelle pieghe più oscure degli ultimi cinquant'anni. Un viaggio che ripercorre le fughe rocambolesche in Sud America di criminali nazisti del calibro di Mengele e Eichmann (e forse dello stesso Hitler); che ricostruisce la trama di connivenze che hanno indotto i russi e gli americani a riciclare l'imponente apparato spionistico del Reich; che indaga sulle complicità di capi di stato come Stroessner e Peron (la cui moglie Evita era probabilmente una spia tedesca); e che approda all'oggi, al sottobosco intricato dei movimenti neonazisti. Attraverso una smisurata mole di documenti e dati e dando voce ai sopravvissuti e ai loro discendenti, Dolcetta compone le tessere di un mosaico inquietante, dove i 'vecchi signori' hanno nutrito nuove generazioni di adepti, aggrappati a un credo mai morto, oggi più vitale e minaccioso che mai.

La spia che sfidò il Terzo Reich

Autore: Carole Seymour-Jones

Numero di pagine: 384

Una storia veraRischieresti la vita per il tuo amore?La storia della donna che affrontò le SS per ritrovare l'uomo che amava22 settembre 1943. Pearl Witherington viene paracadutata nelle campagne francesi tra le linee nemiche.Inglese, ma nata e cresciuta a Parigi in una famiglia difficile – tre sorelle, padre inesistente e madre egocentrica – Pearl ha imparato presto a camminare sulle sue gambe, e certamente non è quella che si può definire una donna comune. Infatti è un’agente delle forze speciali femminili inglesi con una missione di vitale importanza: infiltrarsi in Francia per coordinare le operazioni dei vari agenti dell’intelligence sotto copertura. Ma Pearl farà molto di più: alla vigilia del D-Day, il giorno dello sbarco alleato in Normandia tanto atteso da milioni di persone, sarà a capo di 3000 combattenti, tra soldati regolari e partigiani. Forte, combattiva, determinata, nasconde nel suo cuore l’amore per Henri Cornioley, il fidanzato parigino che, dopo essere stato catturato dai nazisti, è riuscito a fuggire e ha aderito alla resistenza. Sarà proprio il suo esempio – e la speranza di ritrovarlo ancora in vita – che spingerà Pearl, uno dei...

Primo e Secondo Reich

Autore: Francesco Di Pietro

Numero di pagine: 295

Se il Terzo Reich identifica in rapida percezione la farneticante tendenza alla supremazia razziale d’un regime autoeletto über alles, e quindi coglie il passo storico più infame della Germania, quali furono i precedenti? Risposta immediata: il Primo ed il Secondo Reich sorsero per opera delle stirpi Hohenstaufen di Svevia e Hohenzollern di Prussia. Federico (Primo-Secondo) Hohenstaufen immaginarono un Reich tedesco sull’intero territorio dell’antico Impero Romano. Guglielmo (Primo-Secondo) Hohenzollern concepirono un Reich tedesco solo sui popoli di tale lingua e cultura, sull’orma di Federico il Grande. Si tratta di una difformità notevole, quanto a velleità politica militare, ma conforme al quadro generale di periodi molto lontani tra loro nel tempo. Seicento anni infatti intercorrono tra l’ultimo coronato Hohenstaufen ed il primo regnante Hohenzollern. Tuttavia le dinastie mostrano una valenza comune, val a dire l’incompleta realizzazione dei loro progetti. Gli Hohenstaufen, dediti alla missione di inventare un Reich sulle antiche glorie dell’Impero Romano, non influirono nella parte orientale. Gli Hohenzollern, volti nell’idea di rifare un Reich solo su...

Wilhelm Reich (1897-1957). Un profilo biografico

Autore: Michele Lualdi

Wilhelm Reich (1897-1957) è da annoverarsi tra i pionieri della psicoanalisi, alla quale il suo pensiero originale diede importanti contributi e spunti per ulteriori sviluppi. Uomo determinato e assai attivo non solo sul fronte psicoterapeutico ma anche su quello sociale e politico, finì per essere espulso dall'Associazione Psicoanalitica Internazionale. Continuò dunque le sue ricerche (tuttora discusse) in totale autonomia, abbracciando campi d'indagine sempre più vasti. Il presente saggio vuole proporre un ripercorso della sua ricca e travagliata vita, fino alla tragica conclusione.

Il Terzo Reich dei sogni

Autore: Charlotte Beradt

Dopo la conquista del potere da parte dei nazisti, Charlotte Beradt inizia a raccogliere i sogni di centinaia di persone, suddite del Terzo Reich. L’intuizione di Beradt è che questa “indagine onirica” possa costituire una sorta di “sismografia” della vita nel Terzo Reich. Come ha scritto Reinhart Koselleck nella prefazione, queste fantasie psichiche “non offrono una rappresentazione realistica della realtà, e tuttavia illuminano di una luce particolarmente abbagliante quella realtà da cui scaturiscono. I sogni narrati ci conducono in modo esemplare nelle nicchie della vita quotidiana, apparentemente privata, in cui penetrano le onde del terrore e della propaganda. Testimoniano del terrore prima scoperto, poi strisciante, del quale anticipano l’evoluzione violenta”. Georges Didi-Huberman ha scritto che il libro di Beradt permette di capire “come un’esperienza interiore, la più ‘soggettiva’, la più ‘oscura’ che esista, possa apparire come un barlume per gli altri non appena trova la forma giusta per la sua costruzione, per la sua narrazione, per la sua trasmissione”, trasformandosi così in “conoscenza clandestina”, in “sapere eterotopico”.

I segreti del Quarto Reich

Autore: Guido Caldiron

Numero di pagine: 480

La fuga dei criminali nazisti e la rete internazionale che li ha protetti La cronaca torna puntualmente a occuparsene quando un nuovo nome si aggiunge alla lista di chi non ha pagato per i propri terribili delitti. A più di mezzo secolo dalla fine del nazismo, infatti, ancora non si sa con certezza quanti siano stati i criminali di guerra tedeschi – e i loro alleati in Europa e nel mondo – sfuggiti alla giustizia. Questo libro cerca di ricostruire chi siano questi uomini, quali strutture – dai servizi segreti alleati al Vaticano fino ai gruppi dell’estrema destra – li abbiano protetti, come siano riusciti a lasciare indisturbati il loro Paese e quale nuova patria abbia offerto loro asilo. Grazie a uno scrupoloso lavoro di ricerca, I segreti del Quarto Reich segue la storia di queste persone – ex ufficiali delle SS colpevoli di atroci crimini contro l’umanità, medici responsabili di ogni orrore dei campi di sterminio, collaborazionisti ungheresi, baltici, ucraini, belgi, fascisti italiani e giapponesi – dopo il 1945: spesso celati sotto nuove identità, in molti casi hanno giocato un ruolo di primo piano nella rete internazionale dello spionaggio e...

Attrici e Cinema del Terzo Reich

Autore: Laura Cremonini , Autori vari

Numero di pagine: 500

Teniamo a precisare che una parte dei testi inclusi nella presente opera provengono liberamente da Internet e sono reperibili su Wikipedia. Allora sorge spontanea la domanda: perché acquistarla? La risposta è semplice. Si tratta di un certosino lavoro di assemblamento, con una specifica ricerca di immagini (queste ad esempio su Wikipedia non le trovate). In breve un lavoro che pur proveniente dal lavoro di altri si trasforma in un unicum, assumendo una sua veste logica che è quella di descrivere le dive e il cinema del Terzo Reich. Inoltre, ad esempio, per quanto riguarda le attrici il contributo proveniente da Wikipedia è quasi irrisorio. I testi provenienti da Wikipedia non sono stati modificati, ma ampliati. Gli ampliamenti sono evidenziati con inchiostro marrone. Un’opera quasi unica nel suo genere che va ad ampliare già quanto illustrato in Le Dive del Terzo Reich di Cinzia Romani. È un’opera di 430 pagine, riccamente illustrata. Argomenti trattati: Il Cinema del Terzo Reich, Obiettivi della politica nazista in materia di cinema, Misure adottate dalla politica nazista in materia di cinema, La produzione cinematografica, La distribuzione cinematografica, I cinema, Lo ...

Ultimi ebook e autori ricercati