Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

e177* | Gertrud Bing erede di Warburg

Autore: Gertrud Bing , Elisa del Prete , Vittoria Magnoler , Ernst Gombrich , Donald Goedon , Chiara Velicogna , Kurt W. Forster , Bärbel Hedinger , Michael Diers , Lucrezia Not

Numero di pagine: 228

Gertrud Bing erede di Warburg, a cura di Monica Centanni e Daniela Sacco. Editoriale a cura di Monica Centanni e Daniela Sacco. Gertrud Bing, Notes on the Warburg Library. Gertrud Bing, Il Warburg Institute e gli studi umanistici, a cura di Elisa Del Prete. Gertrud Bing-Eugenio Garin, Epistolario 1949-1963, a cura di Vittoria Magnoler. Gertrud Bing 1892-1964. In memoriam, edited by Ernst Gombrich. Donald Gordon, In memoriam Gertrud Bing, a cura di Chiara Velicogna. Kurt W. Forster, The Unforgettable Gertrud Bing. Gertrud Bing. Bibliografia delle opere e della letteratura critica (con una Nota biografica), a cura di Monica Centanni e Elisa Del Prete Un giunto energetico per la Scienza della cultura. Presentazione di: Kurt W. Forster, Il metodo di Aby Warburg. L’antico dei gesti, il futuro della memoria, traduzione di Giulia Bordignon. Bärbel Hedinger, Michael Diers, Presentazione di: Mary Warburg, geb. Hertz. Ein kurzes Porträt der vergessenen Künstlerin. Bibliography. Works by Aby Warburg and secondary Literature, edited by Lucrezia Not, updated November 2020.

Orvieto città aperta

Autore: Sandro Bassetti

Numero di pagine: 160

Sandro Bassetti è nato a Terni nel 1947. Ufficiale dell'Esercito, ingegnere, manager e imprenditore industriale, percorre la sua carriera in grandi industrie nazionali e multinazionali, soggiornando nei cinque continenti: sceglie il castello di Monte Rubiaglio come residenza e qui si dedica nel tempo libero a ricerche e studi sull'Orvietano, prima come hobby, poi come costante impegno. È Jader Jacobelli, suo condomino in Monte Rubiaglio, a spingerlo a pubblicare il primo libro Un fiume, un ponte, un castello, al quale sono seguiti Lisio Plozner, Cinto Caomaggiore-Annali, La Storia di Allerona, Bartholomeo “Liviano” d’Alviano (esposto nel Museo Multimediale Bartolomeo D'Alviano e capitani di ventura umbri in Alviano), Annales Castri Sextij e questo. Collabora con Jader Jacobelli ai libri Il Castello di Monte Rubiaglio, L'uomo in nero del Castello di Monte Rubiaglio, Il Paglia, La rete dei Monaldeschi dell’Orvietano. Il mensile Eco di Lucca pubblica i capitoli Legionari Romani in Cina e L'intervento italiano nella rivoluzione russa del suo libro La Colonia italiana in Cina. Numerose le partecipazioni a Radio Galileo, a Tele Galileo, a Tele Orvieto 39 e gli articoli su: La...

la rivista di engramma 2001 5-8

Autore: Engramma

Numero di pagine: 223

Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' (www.engramma.it) 5-8 dell'anno 2001. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA | Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.

e177**| Bibliography. Works by Aby Warburg and secondary Literature

Autore: Lucrezia Not

Numero di pagine: 201

Gertrud Bing erede di Warburg, a cura di Monica Centanni e Daniela Sacco. Editoriale a cura di Monica Centanni e Daniela Sacco. Gertrud Bing, Notes on the Warburg Library. Gertrud Bing, Il Warburg Institute e gli studi umanistici, a cura di Elisa Del Prete. Gertrud Bing-Eugenio Garin, Epistolario 1949-1963, a cura di Vittoria Magnoler. Gertrud Bing 1892-1964. In memoriam, edited by Ernst Gombrich. Donald Gordon, In memoriam Gertrud Bing, a cura di Chiara Velicogna. Kurt W. Forster, The Unforgettable Gertrud Bing. Gertrud Bing. Bibliografia delle opere e della letteratura critica (con una Nota biografica), a cura di Monica Centanni e Elisa Del Prete Un giunto energetico per la Scienza della cultura. Presentazione di: Kurt W. Forster, Il metodo di Aby Warburg. L’antico dei gesti, il futuro della memoria, traduzione di Giulia Bordignon. Bärbel Hedinger, Michael Diers, Presentazione di: Mary Warburg, geb. Hertz. Ein kurzes Porträt der vergessenen Künstlerin. Bibliography. Works by Aby Warburg and secondary Literature, edited by Lucrezia Not, updated November 2020.

Lettera sulla tolleranza. [Epistola de tolerantia] Premessa di Raymond Klibansky. [Trad..

Autore: John Locke , Raymond Klibansky , Alfredo Sabetti

Numero di pagine: 93

la rivista di engramma 2002 18-21

Autore: Engramma

Numero di pagine: 212

Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' (www.engramma.it) 18-21 dell'anno 2002. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA | Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.

Nostalgia

Autore: Vito Teti

Numero di pagine: 296

La nostalgia è il sentimento che, forse più di altri, ha accompagnato l’origine, lo sviluppo e l’affermazione del mondo moderno. Classificata come fissazione patologica o attitudine retrospettiva che frena ogni cambiamento, è stata liquidata in modo frettoloso per occultare l’insostenibile pesantezza del tempo presente. Tra pandemie e rischi climatici, dolore e speranza, la nostalgia ritorna ostinatamente a offrirsi come àncora di salvezza, strategia, risorsa, elemento creativo capace di misurarsi con il passato e di delineare possibili itinerari per il futuro. In modo paradossale essa si trasforma così da malattia legata al rapporto con i luoghi, desiderio di altrove e di tempi sconosciuti, in meravigliosa macchina del tempo che agisce come terapia della modernità criticandone i presupposti, le ingenuità e le menzogne. Capace di intercettare il pensiero apocalittico e quello utopico, di collocarsi dalla parte degli sconfitti e degli emarginati, la nostalgia mostra in questo modo anche un aspetto sovversivo che riconsidera potenzialità inespresse e vie mai percorse da un’umanità che non può più semplicemente sperare nelle proprie «magnifiche sorti e...

Critica del testo (1998) Vol. 1/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 661

Premessa, di Roberto Antonelli (p. i) Il tempo nel testo Harald Weinrich, Il polso del tempo o ciò che le tempie sanno del tempo (p. 1-21) Raúl Dorra, El tiempo en el texto (p. 23-52) Alberto Asor Rosa, Il tempo dei classici (p. 53-83) Edoardo Ferrario, La scrittura del tempo (p. 85-140) Paolo Canettieri, La metrica e la «numerabilità» del tempo (p. 141-176) Roberto Antonelli, Tempo testuale e tempo rimico. Costruzione del testo e critica nella poesia rimata (p. 177-201) Silvia De Laude, Tempo e Madre Natura. Qualche «avvenimento» intorno a una ruota della Fortuna nel tardo Medioevo (p. 203-224) Luciana Stegagno Picchio, Tempo del mistico e tempo del con-vento. Una cantiga di Alfonso X (p. 225-251) Ettore Finazzi-Agrò, Sylvae. Os (des) caminhos da memória e os lugares da invenção na Idade Média (p. 253-289) Claudio Colaiacomo, Conquista del tempo e testo nelle Ricordanze di Leopardi (p. 291-343) Corrado Bologna, Il filo della storia. «Tessitura» della trama e «ritmica» del tempo narrativo fra Manzoni e Gadda (p. 345-406) María Isabel Filinich, Tiempo, espacio y percepción en la Autopista del Sur, de Julio Cortázar (p. 407-422) Patrizia Lombardo, Le kaléidoscope ...

Melancolia

Autore: Matthew Bell

Numero di pagine: 240

La melancolia è un sentimento comune ma ha una lunga e affascinante storia medica che può essere tracciata sin dall'antichità. Evitando la semplicistica opposizione binaria del costruttivismo e del realismo, questo libro sostiene che la melanconia è una sindrome culturale che ha prosperato in Occidente per via dell’approccio della medicina occidentale, a partire dagli antichi Greci, e per il fascino che l'Occidente nutre da sempre verso la coscienza di sé e la riflessione. La melancolia non può essere equiparata alla depressione moderna, ma l’autore ritiene che i risultati delle più aggiornate e recenti ricerche sulla depressione possano far ulteriore luce sul fenomeno della melanconia. All'interno di un ampio panorama storico, l’opera si concentra sulla letteratura medica antica, in particolare sul poco conosciuto ma fondamentale Rufo di Efeso, e sulla medicina e la cultura della prima età moderna. Alcuni capitoli a parte sono dedicati a questioni di genere e differenza culturale, e il capitolo finale offre un’esplorazione della melancolia nel campo artistico, soprattutto nella letteratura ma anche nelle arti contemporanee come il cinema.

Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale

Autore: Fabrizio Amerini , Simone Fellina , Andrea Strazzoni

Numero di pagine: 1213

e171 | Aby Warburg, inediti e saggi critici

Autore: Martin Warnke , Michael Diers , Ianick Takaes de Oliveira , Silvia De Laude , Philippe Despoix , Martin Treml , Laura Tack

Editoriale. Omaggio a Martin Warnkea cura di Monica Centanni, Anna Fressola, Maurizio Ghelardi Martin Warnke, Aby Warburg als Wissenshaftspolitiker (con traduzione italiana del Seminario Mnemosyne) Michael Diers, Martin Warnke (1937-2019). Vita dopo la vita in un ritratto per immagini Aby Warburg, Il metodo della scienza della cultura [1927], edizione tedesca di Maurizio Ghelardi, traduzione italiana del Seminario Mnemosyne Edgar Wind, Recensione a Ernst H. Gombrich, Aby Warburg. An intellectual Biography [1971], traduzione italiana di Monica Centanni e Anna Fressola Ianick Takaes de Oliveira, “Il y a un sort de revenant”. A Letter-Draft from Edgar Wind to Jean Seznec [1954] Monica Centanni e Silvia De Laude, Delio Cantimori e il Warburgkreis Monica Centanni, “Purtroppo non abbiamo trovato molto tra le carte della nostra cara amica Gertrud Bing che si potrebbe salvare”. Lettera di Gombrich a Cantimori [1964] Maurizio Ghelardi, Magia bianca. Aby Warburg e l’astrologia: un “impulso selvaggio della scienza”. Introduzione a Aby Warburg, Astrologica, Einaudi, Torino 2019 Philippe Despoix e Martin Treml, Gertrud Bing. Fragments sur Aby Warburg, INHA, Paris 2019....

Origene E la Tradizione Alessandrina

Autore: Lorenzo Perrone , P. Bernardino , D. Marchini

Numero di pagine: 1406

Studies on Origen at the beginning of the 21st century continue to dig old and new grounds of research. After the epoch-making rediscovery of the great Alexandrian doctor throughout the past century, contemporary research increasingly deals with the close context of his writings and thought: the cultural tradition of Alexandria in all its components - Hellenistic, Jewish, Egyptian, Gnostic and Christian. This topic was the theme chosen for the Colloquium Origenianum Octavum (Pisa, 27-31 August 2001), a major event of patristic scholarship. The proceedings now contain more than 100 papers of contributors from about 30 countries. They not only provide the best overview on a lively field of studies but also demonstrate how Origen's heritage in Christian history and theology carried with it the imprint of one of the most vital traditions of Western civilization (Peeters 2002)

Pitturare il volto

Autore: Patrizia Magli

Numero di pagine: 206

Il trucco è il principale mezzo attraverso cui mostriamo agli altri la nostra identità. Questo libro ne esplora l’universo, dalle pitture tribali al trucco cinematografico, dal «velo» di cipria al velo come elemento religioso, fino alle ultime tendenze della contemporary face. Intreccio di pratiche, di mode, di elementi culturali, il trucco rivela il rapporto complesso tra il viso nudo e l’immagine che ciascuna donna vuol dare di se stessa. Dalle scarpe al vestito, dagli accessori al maquillage, dai gioielli all’acconciatura dei capelli, il trucco fa parte di un’unità visiva dove il senso circola con coerenza. Come l’abito segue le vicende della moda, così il trucco, sensibile ai modelli proposti dalle tendenze del momento, esprime la sua vocazione all’integrazione sociale. Ci si trucca per mimetismo, per evocazione, per plagio: il viso «pitturato», imbellettato, «vestito» ci parla della difficile relazione che ciascuno intrattiene con la propria immagine. Soprattutto, il trucco è piacere della variazione e desiderio di differenziazione individuale. Emerge, quindi, il tema della bellezza, ma di una bellezza controversa, poiché il trucco si pone al servizio...

Il Pensiero, XLVIII, 1-2, 2009

Autore: Luigi Capitano , Gianluca Cuozzo , Giulio d’Onofrio , Walter Andreas Euler , Adriano Fabris , Davide Monaco , Sandro Mancini , Sergio Sánchez , Francesco Tomatis , Vincenzo Vitiello

Numero di pagine: 188

Fascicoli 1-2: Cusano. Saggi: G. D’ONOFRIO, Nel cuore della «rivoluzione gnoseologica»: Cusano e la dottrina della contractio fra Medioevo e Rinascimento; S. MANCINI, Vialità e individuazione: l’eriugenismo di Nicola Cusano; G. CUOZZO, Nicola Cusano e Albrecht Dürer: proporzione, armonia e Vergleichlicheit. La ratio melancholica al cospetto della «misura segreta» del mondo; W. A. EULER, Il De pace fidei di Nicolò Cusano e la parabola dell’anello di Lessing; F. TOMATIS, Cusano e l’ultimo Schelling; D. MONACO, Pensare l’Uno con Cusano. L’interpretazione di Werner Beierwaltes; V. VITIELLO, De Possest. Letture: A. FABRIS, Se l’elenchos aristotelico è in grado di coinvolgere; S. SÁNCHEZ, Dal sogno del dio al sogno dell’animale da gregge: le riflessioni di Nietzsche sul fenomeno onirico; L. CAPITANO, «Il fiore della negazione». Michelstaedter, Rensi, Emo.

Filosofia dell'arte di vivere

Autore: Wilhelm Schmid

Numero di pagine: 608

«Un libro intelligente, persino grandioso. Aiuta a padroneggiare la vita attraverso l'arte della riflessione». Die Süddeutsche Zeitung «Un'opera epocale, che riconquista terreno alla filosofia erudita e solo per specialisti». Deutschlandfunk «La scrittura di Schmid è ricca di pathos esistenziale». Der Spiegel

Malgrado tutto, direi che questa vita è stata bella

Autore: Jean D'Ormesson

Numero di pagine: 400

Si può ricostruire la propria vita come se si trattasse di un processo il cui giudice altri non è che il proprio Super-Io? In un serrato, folle e avvincente dialogo con se stesso Jean d’Ormesson ripercorre le tappe salienti della sua esistenza, i-niziata tra la fine della Prima guerra mondiale e la grande crisi. Incalzato da un Super-Io severo, benevolo e a tratti spieta-tamente ironico, d’Ormesson parla dei primi viaggi al seguito del padre diplomatico: inizialmente in Baviera, dove impara a parlare tedesco prima di parlare francese, poi in Romania e in Brasile, fino al rientro in Francia nel castello di famiglia. Casato appartenente alla casta irrequieta e orgogliosa della nobiltà di toga, i d’Ormesson danno poca importanza al denaro, ma questo non impedisce al piccolo Jean di crescere circondato da autisti, cuochi, maggiordomi e cameriere, perché vi sono pur sempre gli obblighi imposti dal rango sociale. Il lignaggio impone un codice di comportamento al quale è fuori questione non sottomettersi: si indossa lo smoking, la marsina, il frac e il cappello a cilindro; sono rigorosamente bandite espressioni come «caspita!», «piacere di rivederla», «buon appetito!» o...

La melanconia

Autore: Roberto Gigliucci

Numero di pagine: 606

Per secoli il letterato ha amato, e ama tuttora, definirsi melancholicus, considerando questa 'condizione' un dato fondamentale della propria dignità. Se oggi la parola 'melanconia' evoca prevalentemente quella lieve forma di depressione d'animo, che vira quasi al dolce, al piacevole, questo sostantivo ha nel passato della nostra letteratura una storia articolata che delinea una varietà di infiniti atteggiamenti oscillanti tra la cupa disperazione e lo sberleffo irridente: i diversi modi in cui l'uomo da sempre reagisce al male e al disastro. Dal Medioevo al Novecento, gli sguardi di Dante, Montaigne, Tasso, Milton, D'Annunzio e Saba, tra gli altri, hanno sondato i territori della melanconia in tutte le sue manifestazioni e trasformazioni, offrendoci di volta in volta un variato riflesso della nostra storia e della nostra cultura, italiana ed europea. Per capire la vastità e la complessità di questo fenomeno, polimorfo e spesso contraddittorio, Roberto Gigliucci costruisce un percorso antologico avvincente e ricco di suggestioni attraverso l''inchiostrosa sostanza' di cui la melanconia ha lasciato traccia.

Auschwitz. Storia e memorie

Autore: Frediano Sessi

Numero di pagine: 608

Chi visita oggi Auschwitz vede solo una parte di ciò che è stato e lo coglie nella sua fase finale, senza potersi fare un’idea degli scopi e delle trasformazioni che hanno portato a quel risultato. Frediano Sessi ci consegna una ricostruzione storica globale di quell’universo fisico e simbolico, in una poderosa opera, frutto di cinquant’anni di ricerche e collaborazioni con storici di tutto il mondo, ripartita in tre grandi sezioni. La prima ripercorre in modo essenziale i tratti ideologici, legislativi e amministrativi che, a partire dall’ascesa di Hitler al potere, caratterizzano il regime nazista, inquadrando il «progetto Auschwitz» nel più ampio contesto del «nuovo ordine europeo» ideato dal Reich. La seconda entra nello specifico della struttura e della vita del campo, dalle origini ai successivi ampliamenti: la scelta del sito e le caratteristiche geomorfologiche, la ricostruzione minuziosa della quotidianità nel Lager, gli alloggi e i luoghi di lavoro, i metodi di sterminio, le forme di oppressione e quelle di resistenza, i processi e le sentenze seguiti alla liberazione. La terza parte approfondisce i percorsi della memoria emersi e consolidatisi nel tempo, ...

Il segno della melanconia

Numero di pagine: 246

Sul principio di polarità, fra esaltazione e abbattimento, si è basata la riflessione che fa da filo conduttore al concetto di melanconia, affrontato all’interno di questo libro. L’aspetto romantico della melanconia è solo una faccia di un argomento che affonda le radici nell’antichità e si snoda nel tempo e nella storia fino a toccare gli studi psicologici sulla melanconia come malattia. Il senso sfuggente e misterioso di ciò che accade in questa esperienza umana è stato affrontato con un’analisi che mette in relazione gli studi e il vissuto dello storico dell’arte Aby Warburg con le teorie psicanalitiche, cliniche e filosofiche. Uno studio interdisciplinare condotto nelle regioni oscure della ragione dove perdersi o affrontare il paradosso della verità.

Quel che resta

Autore: Vito Teti

«Mentre scrivo queste righe, il campanile di Amatrice cade sotto la forza del terzo terremoto che ha colpito, in meno di sei mesi, i paesi dell’Italia centrale. L’immagine del campanile viene riproposta ossessivamente. È una sequenza che angoscia e che però chiede di essere guardata e riguardata. Le immagini delle rovine, le visioni dei vuoti, delle assenze, dei luoghi a cui è stata sottratta la vita sono immagini perturbanti di cui abbiamo bisogno». Scrive così Vito Teti, nell’incipit di questo libro che riannoda il filo di una riflessione iniziata quindici anni fa con Il senso dei luoghi, un saggio che ha dato vita a un vero e proprio filone a cavallo tra antropologia, reportage, letteratura e fotografia. Nell’immagine del campanile di Amatrice, Teti scorge un mondo ben più vasto, che va anch’esso inesorabilmente franando. Mentre i grandi agglomerati urbani si preparano a ospitare la gran parte della popolazione mondiale, interi territori si spopolano. E lo spopolamento è la cifra delle aree interne di numerose regioni d’Italia e d’Europa. Di fronte a questo scenario, l’antropologo coglie l’abbandono come la forma culturale dello spopolamento e si...

Storia della filosofia del diritto. vol. II. L'età moderna

Autore: Guido Fassò

Numero di pagine: 448

Un classico della cultura giuridica che ha fatto dire a Norberto Bobbio: «Finalmente esiste in Italia (dico in Italia, ma potrei dire sulla faccia della terra) una storia della filosofia del diritto, non angustamente scolastica, non puramente nozionistica e per di più completa». Il lettore vi troverà un panorama rapido, ma chiaramente delineato, della storia della filosofia del diritto occidentale; il ricercatore potrà farne il punto di partenza di una ricerca approfondita. Carla Faralli, allieva di Fassò, ha curato quest'edizione completamente aggiornata.

Malinconia

Autore: Eugenio Borgna

Numero di pagine: 208

“Nella malinconia non c’è solo la tristezza psichica, c’è anche la tristezza vitale” “Cosa è ancora possibile dire di una esperienza umana e psicologica, metafisica e clinica, quotidiana e letteraria, come la malinconia (la depressione) analizzata e setacciata da infiniti punti di vista? La malinconia è analizzata e descritta (qui) come esperienza psicopatologica: come esperienza clinica che abbia non una sua connotazione neurotica, o reattiva, ma una sua connotazione psicotica che la contrassegni come esistenza radicalmente altra dalla nostra. Il nostro discorso non intende essere, in ogni caso, un discorso clinico: un discorso incentrato sugli aspetti sintomatologici della depressione come realtà clinica (come Gestalt clinica); ma intende essere un discorso incentrato sugli aspetti psico(pato)logici e antropologici della depressione che insorge, certo, al di fuori delle quotidiane modalità di esperienza ma mantenendo una sua radicale dimensione psicologica e umana.”

aut aut 376

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 205

aut aut – numero 376 (dicembre 2017) della rivista fondata da Enzo Paci. “Fantasmi neoliberali".

Ultimi ebook e autori ricercati