Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Raimon Panikkar e il Giappone

Autore: Giancarlo Vianello

Questo scritto si propone di delineare il quadro concettuale al cui interno si è andato strutturando il rapporto tra Raimon Panikkar e il Giappone, tenendo presente che non si tratta di un generico interessamento per una realtà altra, ma di un confronto con una dimensione che si presenta interlocutoria nell’ottica di tutto il pensiero panikkariano. Connessi a questo rapporto vi sono temi centrali della sua speculazione, temi che sono stati anche approfonditi in dialogo con personaggi come Martin Heidegger e Octavio Paz. Ad esempio, si analizzano, fra i vari temi, la possibilità e necessità di costruire un linguaggio trans-culturale; il confronto con una ontologia altra; la funzione mediatrice dell’India tra Occidente e Oriente estremo; la modalità con cui il Cristianesimo si diffonde in un paese dotato di forte identità culturale e la ridefinizione del concetto di Oriente, concetto che si sviluppa a partire da una visione etnocentrica dell’Occidente.

Panikkar

Autore: Maciej Bielawski

Numero di pagine: 328

A cento anni dalla nascita, la personalità eccezionale e il sapere eclettico di Raimon Panikkar sono sempre più oggetto di interesse e ricerca da parte degli studiosi di tutto il mondo, contribuendo a consolidare la “leggenda Panikkar”. Da questa accurata biografia, che intreccia la vita alle opere e segue le orme dell’originale percorso erratico del filosofo di Tavertet, affiora il profilo di uno dei principali innovatori della tradizione teologica e filosofica occidentale, di un uomo che ha dialogato con i più grandi pensatori del Novecento e che, a ragione, può essere annoverato tra loro. Nato a Barcellona da madre catalana e padre hindu, Raimon Panikkar (1918-2010) è stato teologo e filosofo; docente universitario, sacerdote cristiano e scrittore prolifico; erudito eccelso e viaggiatore instancabile. Mosso dalla vocazione per il confronto aperto e l’arricchimento reciproco, questo «artista del dialogo» ha saputo abitare l’irriducibile molteplicità e diversità delle religioni e delle culture e ha incarnato la più alta sintesi tra Oriente e Occidente. Ripercorrere gli spostamenti di Panikkar tra Spagna, Italia, India, Stati Uniti e Catalogna equivale a...

Cirpit-Review n. 3 - 2012

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 222

Questo numero della Cirpit Review, che inaugura un nuovo “tempo” dellarivista, ospita un insieme di saggi e di contributi variamente ispirati al pensiero di R.Panikkar, certamente uno dei protagonisti di quella svolta o “trasformazione interculturale”della filosofia (e della teologia) attualmente decisiva per il contributoche può dare al cammino verso l'equilibrio culturale, e non solo, dell'umanità.Simbolo, dialogo, tempiternità, cristianìa, ecosofia sono parole chiave (che qui vengono esaminate, con differenti approcci, per i nuovi orizzonti di senso che aprono) di un pensiero accogliente, relazionale, che ha fatto della nozione di pluralismo il centro di gravità di uno sforzo teoretico mirante ad abbandonare, con la decisiva ripresa e attualizzazione dell'intuizione advaita (o trinitaria o “cosmoteandrica”), il paradigma dell'intima corrispondenza del pensiero con l'essere che apre l'avventura filosofica occidentale.

Cirpit Review 3 - 2012 - Supplement. Proceedings.

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 256

Presentazione dell’EditoreQuesto numero della Cirpit Review, che inaugura un nuovo “tempo” della rivista, ospita un insieme di saggi e di contributi variamente ispirati al pensiero di R.Panikkar, certamente uno dei protagonisti di quella svolta o “trasformazione interculturale”della filosofia (e della teologia) attualmente decisiva per il contributo che può dare al cammino verso l'equilibrio culturale, e non solo, dell'umanità. Simbolo, dialogo, tempiternità, cristianìa, ecosofia sono parole chiave (che qui vengono esaminate, con differenti approcci, per i nuovi orizzonti di senso che aprono) di un pensiero accogliente, relazionale, che ha fatto della nozione di pluralismo il centro di gravità di uno sforzo teoretico mirante ad abbandonare, con la decisiva ripresa e attualizzazione dell'intuizione advaita (o trinitaria o “cosmoteandrica”), il paradigma dell'intima corrispondenza del pensiero con l'essere che apre l'avventura filosofica occidentale. Product Description CIRPIT Review 3/2012, which inaugurates a new co-editorial project with Mimesis Press, hosts a collection of essays and contributions, variously inspired by the thought of R.Panikkar, certainly one ...

Fra Panikkar e Jung

Autore: Giuseppe Cognetti

Il libro rivisita, muovendo da interrogativi cruciali (L’uomo è un animale razionale? Dio è morto? La filosofia ha ancora un senso? Fine della storia? Fine della politica?), alcune nozioni chiave del pensiero occidentale, alla luce della filosofia interculturale e di alcune tradizioni di pensiero asiatiche, soprattutto quella hindu, ispirandosi in particolare all’opera di Raimon Panikkar. Esso propone poi un confronto fra l’orizzonte che il pensiero del filosofo catalano ha aperto e temi decisivi della psicologia analitica junghiana. Scopo del libro è offrire un contributo, in questo tempo caratterizzato dalla globalizzazione e quindi da un’accelerazione fortissima dei rapporti fra i popoli e degli scambi fra culture e religioni diverse (sempre accaduti nella storia), alla costruzione di un nuovo umanesimo dialogico, che possa superare definitivamente non solo ogni arroganza eurocentrica ma l’idea stessa che esistano culture assolutamente superiori ad altre e che la nostra attuale debba essere condivisa da tutti i popoli del pianeta. Tesi portante del libro è però che oggi solo l’acume critico tipico della nostra tradizione filosofica, che, già all’opera...

Parliamo della stessa realtà?

Autore: Raimon Panikkar

Quando due grandi spiriti si incontrano, accade qualcosa di particolare; è come se si creasse una campo energetico percepibile fisicamente, persino nelle vibrazioni dell'aria. Anche a distanza di anni, coloro che erano presenti nell'Aula Magna dell'Istituto universitario di Architettura a Venezia il 9 marzo del 2004 ricordano con emozione l'atmosfera tutta particolare creatasi in occasione dell'incontro fra Raimon Panikkar ed Emanuele Severino. I due giganti del pensiero contemporaneo mettono a confronto Oriente e Occidente per capire se possono collaborare alla ricerca di una possibile realtà ultima. Dall'incontro emergono due elementi di convergenza: l'insoddisfazione radicale nei confronti della visione dominante del mondo e la convinzione che tutto sia eterno. Ma anche l'irriducibile differenza dei rispettivi punti di vista: per Severino la follia consiste nella fede del divenire altro del mondo, che trova la sua estrema realizzazione nella tecnica, mentre Panikkar pensa che il nostro compito non sia risolvere l'enigma del mondo bensì imparare a vivere in esso. Così Oriente e Occidente, pur faticando a comprendersi, non cessano di interrogarsi l'un l'altro.

Il paradigma accogliente.

Autore: Alessandro Calabrese

Numero di pagine: 256

La provocazione che Raimon Panikkar ha mosso alla filosofia occidentale consiste nell’essere stato egli stesso un interlocutore ironico del pensiero oggettivante, capace di rispondere con il silenzio alla ricerca autoreferenziale di oggettività e di indicare una via esperienziale per la comprensione della realtà. La sua lettura critica del genio classificatore della Modernità ha tratto ispirazione sia dalle forme di pensiero premoderne sia dalle visioni del mondo orientali, specialmente indica e buddhista, aprendo un percorso piuttosto inedito fra le prospettive della filosofia contemporanea. Il punto di partenza della riflessione filosofica di Panikkar è l’esame critico del processo di identificazione fra Essere e Pensiero. Il problema epistemologico sul quale essa si è concentrata è ilsuperamento della frammentazione della conoscenza. L’esito cui è giunta è la descrizionedi un approccio aperto nel quale la comprensione della realtà non derivi dalla separazione fra le parti e dalla loro definizione, ma dall’accoglienza della molteplicità in un orizzonte costitutivamente relazionale e unitario.

Il pane e i pesci

Autore: Claudio Sottocornola

Numero di pagine: 958

L’Assoluto è quindi il fondo che attingiamo – almeno come aspirazione, come fine cui tendere – approfondendo la nostra esperienza e il linguaggio che essa ci ha donato per coglierlo. Tale linguaggio, cui è sottesa una modalità, una esperienza storica concreta, certamente esige maturazione, evoluzione, crescita, superamenti e purificazioni, ma non può essere eluso. Il “prossimo” di cui parlano i Vangeli è anche il mondo – storico, geografico, di civiltà – che viviamo, e se non amiamo ciò che vediamo, come ameremo Dio che non vediamo? E tuttavia non dobbiamo mai innamorarci, meglio, infatuarci, delle forme che il mistero, anche quello cristiano, esprimono, ma attingerne e crederne la verità profonda. Un cammino aperto... C. Sottocornola, My status quaestionis 2010 IL PANE E I PESCI/ Scritti cristiani (1980-2010) Cofanetto in quattro volumi che testimonia una esperienza del sacro e del simbolo nel suo rapporto con il territorio e coloro che lo abitano, a partire da quegli anni ’80 che ne certificano la crisi. 1) My status quaestionis 2010 Riflessioni fra teologia, spiritualità, giornalismo e attualità sulla “questione di Dio” oggi. 2) La spiritualità...

Tra Dio e il cosmo

Autore: Raimon Panikkar

Numero di pagine: 240

Incalzato dalle domande di Gwendoline Jarczyk – studiosa di filosofia, specialista di Hegel e del mistico medievale Meister Eckhart –, Raimon Panikkar ha modo di ripercorrere in questo libro tutti i temi salienti della sua lunga riflessione, da quelli di più scottante attualità (come l’identità religiosa e il dialogo fra le varie religioni, i drammi della storia e la responsabilità dell’uomo religioso, il rapporto fra scienza moderna e visione religiosa della vita) a quelli più radicali e pregnanti (come il valore del silenzio e della parola, il senso del tempo e soprattutto la visione ‘trinitaria’ della realtà). Un dialogo vigoroso e appassionato, disseminato di alcune delle folgoranti intuizioni che hanno fatto di Panikkar uno dei più grandi teologi e maestri spirituali viventi, testimone di una sintesi armoniosa di culture diverse.

Madre Teresa e Gandhi

Autore: Gloria Germani

Madre Teresa e Gandhi hanno incarnato i vertici di ciò che l’essere umano può raggiungere. I loro esempi hanno il potere di rischiararci la strada e di farci uscire da una impasse in cui la modernità è caduta, apparentemente senza via di uscita, mostrandoci come l’azione disinteressata e la condotta etica si realizzino a partire da presupposti e da una visione del mondo che – come afferma Panikkar – “è fondamentalmente incompatibile con quella attuale”.

Metafisica e religioni: strutturazioni proficue

Autore: Patsch Ferenc

Numero di pagine: 630

Una teologia delle religioni sulla base dell'ermeneutica di Karl Rahner. Malgrado la riserva o, addirittura, l'ostilita generale nei confronti della metafisica e delle religioni nel clima intellettuale di oggi, la tesi di questo saggio crede siano frutto dei processi di strutturazione necessari e, in linea di principio, positivi. Si afferma attraverso prove, sulla base dell'ermeneutica di Karl Rahner, che consentiranno di elaborare una nuova modalita della teologia delle religioni. Le sue principali caratteristiche sono la pretesa di verita (veritativita) e il comprendersi all'interno della relazione (relazionalita). La parte piu originale del presente saggio consiste negli ultimi due capitoli, dove da una parte verra costruttivamente rielaborata una sorta di metafisica, trascendentalmente fondata e fortemente caratterizzata da elementi interpretativi, e dall'altra le religioni mondiali verranno riabilitate e apprezzate come tradizioni salvifiche.

Ecosofia: la nuova saggezza

Autore: Raimon Panikkar

Numero di pagine: 192

Il secondo millennio sembra chiudersi all'insegna del pensiero ecologico, che ci ha fatto reimparare il senso dei nostri limiti. Eppure il movimento ecologico appare semplicemente come un primo passo verso una sapienza dell'abitare umano (ecosofia) che reintegri la dimensione del Divino, dell'umano e del cosmico. In questo testo Panikkar getta delle pietre di guado verso una nuova saggezza, le cui parole chiave potrebbero essere mistica, politica, pluralismo e secolarità sacra.

Il signore della terra

Autore: Giuseppe Fraccalvieri

"Il Signore della Terra" è un saggio multidisciplinare che potrà interessare studioso e appassionati di antropologia, archeologia, arte, comparativistica, mitologia, storia delle religioni. L'opera parte della Gorgone Medusa, i cui paralleli iconografici sono presenti presso civiltà dei diversi continenti, per un intervallo temporale che va dalla preistoria per giungere ai nostri giorni. Si tratta di un problema noto sin dalla seconda metà dell'Ottocento e che riguarda figure di grande importanza come Bes, Humbaba, Kali, Siva, Tlaloc e Tlaltecuhtli. Lo studio vuole dimostrare che, al di là della maschera, sussiste un vocabolario simbolico, funzionale e mitologico condiviso dalle stesse. Per una tematica così delicata (che è stata anche tangente a quella dei supposti contatti transoceanici precolombiani), i confronti vengono costantemente sorretti dall'ampia bibliografia e da un gran numero di reperti, senza lasciarsi andare a sensazionalismi. Il lettore potrà vivere questa straordinaria pagina della storia umana, imparando a conoscere le varie figure e verificando - spesso immediatamente grazie a testi e immagini in rete - le varie ipotesi di confronto.

No Man's Land

Autore: Federico Battistutta

Numero di pagine: 242

La società contemporanea viene da molti descritta come una realtà sottoposta a un progressivo quanto inesorabile processo di "disincanto del mondo", sottomessa agli imperativi della razionalità finalizzata a uno scopo. All'interno di questa rappresentazione, quale ruolo gioca la sensibilità religiosa? Dinanzi a chi ritiene che l'unica chance sia quella di una difesa a oltranza delle tradizioni religiose (con il conseguente rischio fondamentalista latente, fin troppo latente), il volume in questione afferma che la ricerca di un senso ulteriore - comunemente chiamato "religioso" coincide, di fatto, con la comparsa dell'uomo sulla Terra: l'homo religiosus viene prima di qualsiasi religione. Pertanto da sempre esiste una religione prima delle religioni, e tale istanza assume oggi una sconcertante forza da cogliere e apprezzare in tutti i suoi aspetti. I capitoli che compongono il libro provano a sondare le forme possibili che il religioso contemporaneo può assumere, una volta alleggerito sia dai lacci e lacciuoli costituiti dall'ingombrante presenza delle istituzioni religiose, sia dai tratti immaturi e mercificati dell'odierna spiritualità "fai-da-te".

Trovarsi accanto

Autore: Massimo Adinolfi , Andrea Bellantone , Silvia Benso , Gérard Bensussan , Massimo Cacciari , Giuseppe Cantillo , Gennaro Carillo , Jean-François Courtine , Biagio de Giovanni , Donatella Di Cesare , Giannino Di Tommaso , Massimo Donà , Félix Duque , Roberto Esposito , Adriano Fabris , Franco Ferrari , Ernesto Forcellino , Bruno Forte , Romano Gasparotti , Giulio Giorello , Giulio Goria , Enrica Lisciani-Petrini , Eugenio Mazzarella , Edoardo Mirri , Giuseppe Moro , Giacomo Petrarca , Gaetano Rametta , Enrico Redaelli , Valerio Rocco Lozano , Rocco Ronchi , Emanuele Severino , Carlo Sini , Andrea Tagliapietra , Luigi Vero Tarca , Fulvio Tessitore , Francesco Tomatis , Aldo Trione , Francesco Valagussa , Carlo Invernizzi

Numero di pagine: 796

Il centro di questo libro è fuori del libro, in altri libri: nell’opera di Vincenzo Vitiello, con la quale gli autori dei saggi qui raccolti si sono nel tempo confrontati. Per gli ottant’anni del filosofo, hanno accolto volentieri l’idea di proseguire per un altro tratto un colloquio, che riprende autori e domande fondamentali del pensiero occidentale – da Platone a Aristotele, da Kant a Hegel, da Nietzsche a Heidegger a molti altri –, in una pluralità di prospettive e di proposte che dimostra la fecondità del dialogo tenuto nel corso di questi anni da alcune delle maggiori voci della filosofia contemporanea. In filosofia non esistono tradizioni che non vengano sempre nuovamente rimesse in questione. La forma stessa del mettere in questione, del logon didonai, ha da essere interrogata circa il suo statuto e i suoi titoli di legittimità. Una scepsi radicale attraversa dunque il pensiero filosofico. «Chi vuole che la sua parola abbia senso, deve farsi forte di ciò che a tutti è comune e ha senso»: così si legge in un frammento di Eraclito: nei testi che qui si presentano, la filosofia e i filosofi che la praticano danno forza a ciò che è loro comune, ma insieme...

Teologia trinitaria

Autore: Jean Paul Lieggi

Numero di pagine: 324

Il mistero trinitario è il cuore della fede cristiana. È nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo che si viene battezzati e che si fa il segno della croce all’inizio della preghiera. Tuttavia, questo mistero ha conosciuto e forse continua a conoscere l’imbarazzante condizione di essere percepito come superfluo. In ragione di ciò, la sfida sempre nuova con la quale la teologia deve confrontarsi è quella di mostrare come il mistero trinitario sia fondamento della fede cristiana e centro dell’intera riflessione teologica. Il testo offre gli elementi fondamentali per raccogliere tale provocazione, mostrando la feconda rilevanza del mistero trinitario. Il volume si colloca in una collana di testi rigorosi e agili a un tempo, rivolti soprattutto agli studenti di università, facoltà teologiche, istituti di scienze religiose e seminari.

Ultimi ebook e autori ricercati