Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 28 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Archeologia Medievale, XLV, 2018

Autore: Alessandra Molinari , Sauro Gelichi

Numero di pagine: 464

Il volume XLV (2018) contiene gli Atti del convegno tenutosi a Roma, il 16-18 novembre 2017, dal titolo I contenitori da trasporto altomedievali e medievali (VIII-XII secolo) nel Mediterraneo. Centri produttori, contenuti, reti di scambio, in memoria di Fabiola Ardizzone e a cura di Sauro Gelichi e Alessandra Molinari. Il convegno rappresenta una messa a punto che ha la finalità di fare ordine nel variegato mondo dei contenitori da trasporto mediterranei altomedievali, di pesarne la consistenza numerica e di valutarne il peso e il significato sul versante sociale ed economico. Il numero della rivista si suddivide poi nelle consuete quattro rubriche: Notizie Scavi e lavori sul campo (in Italia e nel bacino del Mediterraneo), Note e discussioni e una cospicua rassegna di Recensioni.

I contenitori da trasporto altomedievali e medievali (VIII-XII secolo) nel Mediterraneo. Centri produttori, contenuti, reti di scambio / Early Medieval and Medieval Shipping Containers (8th-12th Centuries) in the Mediterranean. Production Centers, Contents, Trade Networks

Autore: Sauro Gelichi , Alessandra Molinari

Numero di pagine: 313

Atti del convegno tenutosi a Roma, il 16-18 novembre 2017, dal titolo I contenitori da trasporto altomedievali e medievali (VIII-XII secolo) nel Mediterraneo. Centri produttori, contenuti, reti di scambio, in memoria di Fabiola Ardizzone e a cura di Sauro Gelichi e Alessandra Molinari. Il convegno rappresenta una messa a punto che ha la finalità di fare ordine nel variegato mondo dei contenitori da trasporto mediterranei altomedievali, di pesarne la consistenza numerica e di valutarne il peso e il significato sul versante sociale ed economico

Storica (2002) Vol. 24

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 185

Indice Primo piano Salvatore Lupo, Regione e nazione nel Risorgimento in Sicilia di Rosario Romeo (p. 7-30) 1. La regione e la nazione. 2. Dentro e fuori la questione siciliana. 3. Sovversivismo risorgimentale. 4. Meridionalismo e storicismo. Filo rosso Eugenio Di Rienzo, Un dopoguerra storiografico, 1943-60 (p. 31-74) 1. Il convitato di pietra. 2. Storici e maestri. 3. Passato prossimo. Questioni Serenella Pegna, Malessere e ambizioni della storia delle migrazioni (p. 75-89) Amedeo De Vincentiis, Papato, Stato e Curia nel XV secolo: il problema della discontinuità (p. 91-115) 1. Transizioni. 2. Riassetti. Contrappunti Sicilia islamica, Nef legge Johns (p. 117-123) Milano comunale, Barbero legge Grillo (p. 125-132) Francesi nei Nuovi Mondi, Ricci legge Carile (p. 133-138) Divertimento e disciplina, Landi legge Addobbati (p. 139-146) Sacrificio e sovranità, Benigno legge Sacerdoti (p. 147-158) Capitalismo e nazione, Ciriacono legge Greenfeld (p. 159-168) La Grande Guerra, Mondini legge Audoin-Rouzeau e Becker (p. 169-178) Gli autori di questo numero (p. 179).

Storia del Banco di Sicilia

Autore: Pier Francesco Asso

Saggi di: Manfredi Alberti, Pier Francesco Asso, Laura Azzolina, Antonino Blando, Leandra D’Antone, Sebastiano Nerozzi, Giandomenico Piluso, Aurora Romano. Il Banco di Sicilia è stato una delle più importanti banche italiane. Fin dalle sue origini (1867) ha esercitato un ruolo centrale nella vita dell’Isola, non solo influenzando i processi di sviluppo economico e di trasformazione produttiva, ma anche concorrendo a determinarne i mutevoli equilibri negli assetti sociali e politici. Utilizzando fonti in larga parte inedite, il volume esamina per la prima volta le vicende di una banca che fino al 1926 godette del diritto di emissione monetaria, operando come banca delle banche, in un rapporto di cooperazione-competizione con gli altri istituti di emissione, al cui vertice era posta la Banca d’Italia. Fra le due guerre, il Banco trasformò radicalmente il suo modello di attività, impiantando quasi da zero i servizi di credito commerciale, ampliando la sua presenza in Italia e all’estero, estendendo la sua operatività nel credito speciale a lungo termine. Nel secondo dopoguerra, nel quadro dell’autonomia regionale siciliana, esso esercitò la funzione di una vera e...

Storie [di] Ceramiche 6. Commerci e Consumi

Autore: Marcella Giorgio

Numero di pagine: 100

Atti della Giornata di Studi in ricordo di Graziella Berti, a sei anni dalla scomparsa. 11 Giugno 2019 – Sala Matteucci, Aula Magna, Piazza E. Torricelli, 2 Pisa. “Storie (di) Ceramiche” è una giornata di studi dedicata alla memoria di Graziella Berti, studiosa di ceramica e figura importante per gli studi storici sulla Pisa medievale e moderna, venuta a mancare l’11 Giugno del 2013. Questa occasione, giunta alla sua sesta edizione, vuole ricordarla nella maniera che lei stessa avrebbe apprezzato di più: attraverso i temi a lei cari, l’innovazione della ricerca e le nuove generazioni di studiosi. La sesta edizione, svoltasi l’11 Giugno 2019 a Pisa, a sei anni dalla scomparsa della studiosa, è stata dedicata al tema dei “Commerci e Consumi” delle ceramiche medievali e postmedievali al fine di ricostruirne usi e scambi attraverso l’approccio contestuale a classi ceramiche diverse o a tipologie formali specifiche, con lo scopo di ampliare la base delle conoscenze attuali sia su ambiti geografici ristretti che di più larga misura. Le ricerche contenute in questo volume, e presentate nel corso della giornata di studi, hanno intrecciato dati materiali e fonti...

Il governo multilivello dell'economia. Studio sulle trasforazioni dello stato costituzionale in Europa

Autore: Edoardo C. Raffiotta

Numero di pagine: 344

Ultimi ebook e autori ricercati