Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Raffaele Mattioli e il filosofo domato

Autore: Sandro Gerbi

Numero di pagine: 224

'Ho assunto un filosofo domato!'. Con queste parole di Raffaele Mattioli, pronunciate nei primi anni Trenta, ha inizio uno straordinario rapporto di amicizia e collaborazione fra due personaggi singolari: lo studioso di storia delle dottrine politiche, poi americanista, Antonello Gerbi (1904-1976), capo dell’Ufficio Studi della Banca Commerciale a Milano, e Raffaele Mattioli (1895-1973), il ‘banchiere-letterato’, la cui figura eterodossa spicca nel panorama economico e culturale del Novecento. Utilizzando soprattutto gli inediti e ricchi carteggi familiari, e numerose altre fonti archivistiche, Sandro Gerbi, figlio di Antonello, racconta con piglio narrativo la storia del loro sodalizio quarantennale attraverso la formula della biografia parallela. Molti gli ‘attori’ importanti, quali Giuseppe Toeplitz, Luigi Einaudi, Benedetto Croce, Giovanni Malagodi, Sergio Solmi, Ugo La Malfa, Riccardo Bacchelli, Palmiro Togliatti e altri; al centro, però, rimangono sempre i due protagonisti principali, esponenti di una classe dirigente competente e colta, oggi pressoché estinta. Questa nuova edizione, totalmente rivista e corretta a quindici anni dalla prima (2002), comprende un...

Angelo Sraffa

Autore: Annamaria Monti

Numero di pagine: 296

Tra i giuristi del primo Novecento, Angelo Sraffa (1865-1937) occupa una posizione di assoluto rilievo nel panorama italiano e internazionale, non soltanto per gli innovativi studi di diritto societario, fallimentare, della concorrenza e in materia di lavoro, connotati da una particolare sensibilità per i fenomeni economici, ma anche per il forte impegno quale organizzatore di imprese culturali di ampio respiro. Le sue migliori doti di stampo manageriale, sempre sorrette da una vasta e aggiornata cultura storica e letteraria, egli le mette a frutto nei lunghi anni del Rettorato in Bocconi e nella fondazione dell’Università degli Studi di Milano, come pure nella direzione ultratrentennale della Rivista di diritto commerciale e quale direttore di sezione all’Enciclopedia Italiana. Avvocato di successo e professore ordinario di diritto commerciale, amico di Lodovico Mortara, di Alfredo Rocco e di Pietro Bonfante, nel primo Dopoguerra partecipa alle commissioni legislative per la riforma del codice di commercio. Tra diritto e economia, la sua passione civile e il suo magistero scientifico contribuiscono a formare un’intera generazione di ‘allievi’.

L’utopia necessaria. Leo Valiani a cento anni dalla nascita

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 210

A costruire la memoria di questo grande italiano contribuiscono le pagine di questo volume, che raccoglie gli atti di tre convegni organizzati dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Leo Valiani, istituito con decreto del Ministero per i beni e le attività culturali. Il Comitato è stato promosso dalla Fondazione Ugo La Malfa e dell’Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia-A.N.I.M.I., sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati. Indice Presentazione di Paolo Savona Parte prima: Leo Valiani a cento anni dalla nascita (Roma, 14 maggio 2009) Saluto di Renato Schifani Saluto di Gerardo Bianco Saluto di Paolo Savona Arturo Colombo, Per Leo Valiani Giorgio La Malfa, Leo Valiani a cento anni dalla nascita Parte seconda: La lezione di Leo Valiani (Firenze, 19 ottobre 2009) Andrea Ricciardi, Gli anni della formazione Giorgio La Malfa, Dalla lotta di liberazione a Palazzo Madama Cosimo Ceccuti, Valiani testimone e storico del Novecento Zeffiro Ciuffoletti, Lo storico del socialismo (Storico del...

Storia dell'IRI. 2. Il «miracolo» economico e il ruolo dell'IRI

Autore: Franco Amatori

Numero di pagine: 712

L'Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI) nasce nel 1933, per volere di Mussolini e su progetto di Alberto Beneduce, con l'intento di evitare il fallimento delle principali banche e imprese italiane e con esso il crollo dell'economia, già provata dalla crisi mondiale esplosa nel 1929. Dal dopoguerra l'Istituto è protagonista prima della ricostruzione e poi del miracolo economico. Dopo le difficoltà emerse negli anni '70 e il programma di ristrutturazione e rilancio degli anni '80, l'IRI conclude la sua attività nel 2002 dopo le operazioni di privatizzazione che contribuiscono in misura significativa al raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica e all'adesione italiana all'euro.In questo volume sono trattati gli anni 1950-1970, quelli del boom economico e delle maggiori trasformazioni della società italiana, con una crescita annua del reddito del 6% e l'eccezionale affermazione dell'industria, che diventa un fenomeno irreversibile. Di questa grande stagione l'IRI è protagonista. Soprattutto nel settore siderurgico, dove con il Piano Sinigaglia la produzione aumenta di tre volte, consentendo all'Italia di passare dal nono al sesto posto nel mondo. La presenza...

Pietro Mancini. La spontaneità come pratica

Autore: Daniela De Angelis

Numero di pagine: 50

Le opere di Pietro Mancini uniscono vari richiami risalenti ad Oriente ed Occidente, mondo mitico e mondo arcaico, nuove tecnologie e rimandi al passato dell'Italia contadina, unitamente al richiamo dei simboli del consumismo che assediano il nostro sguardo.

Il mestiere di storico (2011) vol. 1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 241

Indice Saggi Hilda Iparraguirre y Graciela Fabián, Entre Imperio y Naciones. La historiografía de la Independencia en América vista desde México (p. 5-23) Rassegne e letture Francesco Traniello, Il modernismo: una questione aperta (p. 25-31). Gadi Luzzatto Voghera, Antisemitismo: un linguaggio politico trasversale (p. 32-34). Ilaria Pavan, Shoah e persecuzioni antisemite (p. 35-39). M. Elisabetta Tonizzi, La Resistenza in Italia. Partigiani, Alleati, usi pubblici della storia (p. 40-44). Daria Gabusi, Rituali politici e memoria (p. 45-47). Giulia Albanese, Prospettive argentine sul fascismo (p. 48-50). Fabio Chisari, Lo sport tra storia e storie (p. 51-53). Paolo Capuzzo, Architettura e spazio urbano nel dibattito storiografico del ’900 (p. 54-56). Altri linguaggi (p. 57-74) Memorie e documenti (p. 75-92) I libri del 2010/1 (p. 93-236) Indice dei recensori (p. 237-239)

Storia dell'IRI. 5. Un Gruppo singolare. Settori, bilanci, presenza nell'economia italiana

Autore: Franco Russolillo

Numero di pagine: 1120

L'Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI) nasce nel 1933, per volere di Mussolini e su progetto di Alberto Beneduce, con l'intento di evitare il fallimento delle principali banche e imprese italiane e con esso il crollo dell'economia, già provata dalla crisi mondiale esplosa nel 1929. Dal dopoguerra l'Istituto è protagonista prima della ricostruzione e poi del miracolo economico. Dopo le difficoltà emerse negli anni '70 e il programma di ristrutturazione e rilancio degli anni '80, l'IRI conclude la sua attività nel 2002 dopo le operazioni di privatizzazione che contribuiscono in misura significativa al raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica e all'adesione italiana all'euro. Questo volume prende in esame l'intero arco della vita dell'IRI, dalle vicende di alcuni suoi settori di attività ai risultati di bilancio, dalle pratiche di programmazione e controllo al suo impatto sull'economia e sullo sviluppo del paese. L'IRI è stato il prodotto della sua storia, un Gruppo singolare: holding di imprese e strumento della politica economica, con un largo spettro di attività nell'industria e nei servizi. Nella prima parte di questo volume si considerano le vicende...

L'Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta: Culture, nuovi soggetti, identità

Autore: Fiamma Lussana , Giacomo Marramao

Numero di pagine: 602

Il liberalismo italiano del Novecento

Autore: Antonio Jannazzo

Numero di pagine: 241

Giovanni Giolitti (1842- 1928); Giovanni Malagodi (1904-1991), leader of the Italian Liberal Party.

Libri e scrittori di via Biancamano

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 622

Passione e ricerca, editoria e letteratura, sperimentazione e memoria s’incontrano negli studi qui raccolti in occasione dei 75 anni della casa editrice di Giulio Einaudi. Dalla storia del simbolo, lo struzzo, ai progetti delle collane (con i mitici “Gettoni” di Vittorini) sono svelati aspetti anche inediti, frutto di ricerche d’archivio, di successi come Il sergente nella neve di Rigoni Stern, La Storia della Morante e Gli zii di Sicilia di Sciascia, illuminando – attraverso lettere, illustrazioni e documenti – le scelte editoriali di Saba, Contini, Rodari, Fenoglio, Natalia Ginzburg e altri autori di via Biancamano,perché,come ha scritto il fondatore, «ogni libro si integra agli altri, ben sapendo che senza questa integrazione, questa compenetrazione dialettica, si rompe un filo invisibile che lega ogni libro all’altro, si interrompe un circuito, anch’esso invisibile, che solo dà significato a una casa editrice di cultura, il circuito della libertà».

L'enigma del quaderno

Autore: Franco Lo Piparo

Numero di pagine: 168

«Gramsci muore il 27 aprile 1937. Il 25 maggio la cognata Tania scrive alla famiglia: “I quaderni di Antonio sono in tutto XXX pezzi...”. Se ai trenta si aggiungono i quattro di esercizi di traduzione, al momento della morte di Gramsci, nella clinica Quisisana, si trovavano dunque trentaquattro quaderni. La Fondazione Istituto Gramsci ne custodisce oggi trentatre, di cui ventinove di contenuto teorico-storico-politico. Che fine può aver fatto il quaderno assente?». Morto Gramsci (27 aprile 1937), la cognata Tania Schucht ha il controllo esclusivo dei Quaderni. Nessuno sa che cosa effettivamente contengano. Sono gli anni drammatici dei processi facili, con relative fucilazioni, ai comunisti che dissentono da Stalin. Palmiro Togliatti (il capo dei comunisti italiani in esilio) e Piero Sraffa (comunista coperto, stimato professore di economia a Cambridge, agente del Comintern) hanno buoni motivi per temere che i manoscritti contengano riflessioni politicamente pericolose. Bisogna metterli al riparo da occhi indiscreti. Bisogna leggerli prima degli altri, per decidere cosa farne. Dopo il successo de I due carceri di Gramsci (pubblicato nel 2012 e vincitore del premio...

Oltre la crisi

Autore: ACB

Numero di pagine: 476

La pandemia lancia un ultimo avvertimento ad un sistema economico italiano fragile, privo di anticorpi e da tempo in equilibrio precario. Il sistema professionale ACB (piattaforma di valori e competenze generata in vent’anni di frequentazione e confronto tra professionisti e accademici di 50 primari Studi diffusi su tutto il territorio) intende, con questa pubblicazione, offrire a tutto il mondo dei soggetti che ruotano attorno all’impresa concrete soluzioni e proposte utili a sciogliere i vari nodi che ostacolano la fluidità economica del nostro Paese generate, sulla base dei bisogni rilevati sul territorio, dalla virtuosa interattività tra competenza professionale e capacità di ricerca e sistematizzazione accademica. Le proposte non hanno alcuna pretesa di completezza ma sono certamente mosse da un’intenzione di servizio. Il nostro auspicio è che il contributo di ACB possa segnare l’inizio di un necessario e non più eludibile risveglio collettivo.

La cultura economica tra le due guerre

Autore: AA. VV. , Piero Barucci , Simone Misiani , Manuela Mosca

Numero di pagine: 572

Partendo dal presupposto che la cultura economica, intesa come diffuso e condiviso sapere, costituisca una chiave fondamentale per la comprensione della storia d’Italia, oltre che della sua realtà contemporanea, il volume propone un’interpretazione genera

Ultimi ebook e autori ricercati