Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Tutti i racconti

Autore: Luce D'Eramo

Numero di pagine: 384

L'edizione integrale dei racconti di Luce d’Eramo, qui proposta per la prima volta, raccoglie i testi narrativi brevi che l’autrice, con fedeltà al suo rigoroso laboratorio, ha affiancato alla scrittura dei romanzi tra il 1943 e il 1999. Oltre ai Racconti quasi di guerra, apparsi solo nel 1999 per Mondadori, a molti anni dalla stesura originaria, il volume comprende due raccolte preparate da Luce d’Eramo prima della sua scomparsa e mai date alle stampe, Racconti privati e Sei racconti estremi; in appendice vengono presentati invece Altri racconti, destinati a sedi estemporanee e ora recuperati. Si delinea così un percorso di scrittura e di riflessione che muove dai tragici fatti della Seconda guerra mondiale, vissuta da un’adolescente matura e volitiva, per arrivare alle inclinazioni sociali e culturali degli anni Novanta, attraverso alcune narrazioni di fantascienza, genere a lei molto caro per l’“apertura mentale” che può offrire. Questi racconti, congeniali in misura e lucidità alla scrittura essenziale e scabra di Luce d’Eramo, rivelano una curiosità morale umanissima, inesausta e acuta, sia verso i fatti della Storia, dal grande conflitto al terrorismo,...

Racconti della civiltà capitalista

Autore: Guido Carandini

Numero di pagine: 560

Carandini in modo apparentemente neutrale (perché si serve, appunto, della storia scritta da altri) dimostra che il capitalismo non è la democrazia, non è il mercato, non è conflitto tra individui, non è una religione, ma è un'intera civilizzazione.Paolo LeonQuesto non è un libro di storia, ma un libro di storie della civiltà capitalista che racconta il suo secolare sviluppo e suggerisce idee nuove su come analizzarla. Così da vari testi, fra cui quelli degli storici Fernand Braudel, Marc Bloch, Immanuel Wallerstein, Giovanni Arrighi, Jacques Le Goff, Andrea Graziosi ed Emilio Gentile, dei filosofi Benedetto Croce e Paul Ricoeur, degli scienziati politici Karl Polanyi, Karl Löwith e Giorgio Israel, sono emerse le tracce del nuovo modello interpretativo per la trama di questo libro, nel quale gli attori della civiltà capitalista e il sistema che li comprende non sono quelli consueti. È il sistema formato dalla potenza sociale delle classi dominanti, di quella politica dello Stato che governano e di quella economica dei mercati che controllano; dall'accumulazione sistematica di profitti ricavati da commerci, produzioni, sfruttamenti, speculazioni, frodi e rapine; dalla...

Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore

Autore: Edgar Allan Poe

Numero di pagine: 497

Prefazione di Gabriele La Porta Traduzioni di Daniela Palladini e Isabella Donfrancesco Edizioni integrali «Non c’è racconto degno di questo nome se dalla prima parola non suscita l’interesse del lettore che deve giungere all’ultima riga per comprendere la soluzione finale», scriveva Baudelaire. Tutte le opere di Poe presenti in questa raccolta possiedono una simile caratteristica. Sono un labirinto, una pianta carnivora che non lascia più la preda; il lettore che, anche solo per caso, si lasci attirare dalla prima parola, non può più tirarsi indietro ed è costretto a proseguire. In questo volume è raccolta la migliore produzione di Poe, da Ligeia a La mascherata della Morte Rossa, da I delitti della via Morgue a Lo scarabeo d’oro. Nei suoi racconti l’analisi e il ragionamento si fondono con l’immaginazione visionaria, creando capolavori indimenticabili nei quali il macabro s’allea col delitto, l’incubo con la follia, l’amore con la morte. «Una notte, mentre giacevo in una taverna più che malfamata, mezzo intontito, la mia attenzione fu attratta all’improvviso da qualcosa di nero che riposava sulla sommità di una delle enormi botti di gin e di rum,...

Racconti

Autore: Leonardo Sinisgalli

Numero di pagine: 400

L'infanzia in una Lucania arcaica e mitologica; gli anni di collegio tra insegnanti e compagni memorabili; la vocazione per i numeri e quella per le parole; le feconde amicizie con pittori e poeti; le avventure amorose e quelle militari, fino all'esistenza clandestina nella Roma occupata. Sono soprattutto questi i temi dei racconti pubblicati da Leonardo Sinisgalli nelle tre raccolte comprese in questo volume - Fiori pari fiori dispari (1945), Belliboschi (1948) e Un disegno di Scipione e altri racconti (1975): narrazioni autobiografiche nelle quali il dato vissuto, il dettaglio minuzioso sfociano nell'onirico, elevando la natia Montemurro, i suoi luoghi e i suoi personaggi, a nucleo d'ispirazione primigenio di una delle esperienze letterarie più significative e originali del Novecento italiano.

Racconti

Autore: Edgar Allan Poe

Numero di pagine: 701

La produzione di Edgar Allan Poe è estremamente variegata: scrisse racconti che anticiparono la fantascienza (“Una discesa nel Maelström”), che preannunciarono il poliziesco (“I delitti della rue Morgue”), che prepararono il successo del cosiddetto “horror” (“Il cuore rivelatore”, “Il gatto nero”). Fu dunque un precursore, tanto che per gran parte della sua vita gli fu negato il successo. Ma, in qualsiasi genere si cimentasse, e qualsiasi riscontro ottenesse, non rinunciò mai a scandagliare i più nascosti recessi dell’animo umano, mettendone in rilievo gli aspetti più oscuri e inquietanti (“Berenice”, “Il crollo della casa degli Usher”) – quegli aspetti che ebbero il sopravvento anche nella sua breve, intensa, disordinata vita, in bilico tra la ricerca di purezza incarnata dall’amore per la giovanissima moglie Virginia e il baratro dell’eccesso, al quale Poe non seppe sottrarsi. In questi racconti, dunque, come nella biografia dell’autore, chi legge potrà cogliere quel contrasto sottile tra ragione e follia, tra verità e fantasia, tra vita e morte, tra normalità ed eccentricità, in una parola quel sentimento del perturbante che...

La finestra di Jodie e altri racconti

Autore: Simonetta Saba

Grandi e piccoli drammi quotidiani, che adombrano oscure verità alcuni, che inducono al sorriso altri. Storie di uomini e animali, racconti e favole che riportano la realtà del vivere alla luce dei sentimenti e delle relazioni, come tanti microcosmi che si aprono al lettore, per coinvolgerlo nelle vicende dei diversi protagonisti, abilmente tracciati nella psicologia e nel carattere.

Racconti sintetici

Autore: Michele Orcesi

Numero di pagine: 187

Ottantotto racconti di due pagine ciascuno. Sintetici perché brevi. Sintetici perché artificiosi. Come moderne favolette morali, propongono idee, illustrano concetti, a volte lanciano provocazioni. Di fronte ad essi si può essere in accordo o in disaccordo, ma non si può fare a meno di riflettere. Concatenati l’un l’altro in un gioco di nessi, si aggirano ironici e un po’ nichilisti tra gli estri e le miserie dell’essere umano, in un caleidoscopio di storie vere e storie grottesche, di vicende umoristiche e tragiche, di vite paradossali e inquietanti distopie. I “Racconti sintetici” sono anche un viaggio tra gli stili e le soluzioni narrative, da quelle più tradizionali a sperimentalismi quali strutture seriali, declinazioni verbali inconsuete, prose poetiche e narratori atipici.

Racconti 33

Autore: Enzo Manzato , Augusto Zaninelli

Numero di pagine: 128

La Medicina Narrativa nasce dal tentativo di colmare aree mancanti della medicina basata sull’evidenza, come la considerazione per la cura e gli aspetti personali del malato: alla sua definizione hanno contribuito lo studio umanitario in medicina, la medicina delle cure primarie, la narratologia e lo studio del rapporto con il paziente. La narrazione della malattia permette di affrontare in modo olistico i problemi del paziente, dando anche indicazioni terapeutiche e diagnostiche; si rivolge sia al paziente sia al personale medico, le due figure, in relazione tra loro, coinvolte nel processo di cura. La narrativa permette al paziente di non sentirsi isolato, ma al centro della struttura e viene quindi considerata al pari dei segni e dei sintomi clinici della malattia stessa. I racconti di questo libro permettono di condividere le storie narrate e produrre spunti di riflessione ed approfondimento per i medici che affrontano situazioni cliniche analoghe o simili.

Racconti del terrore

Autore: Edgar Allan Poe

Numero di pagine: 182

Se credete di conoscere il terrore, l'odore acre della paura, il brivido nato dall'orrore, è solo perché non avete ancora letto questo libro.

Nuovi racconti straordinari

Autore: Edgar Allan Poe

Una straordinaria raccolta di racconti di Edgar Allan Poe nella traduzione di Rodolfo Arbib. Contiene: "La lettera rubata", "Manoscritto trovato in una bottiglia", "La rovina della casa Usher", "Hop-Frog", "Il cuore rivelatore", "Il barile d'Amontillado", "Ombra" e "Il pozzo e il pendolo". Dall'incipit del libro: "Mi trovavo a Parigi nel 18... Dopo una serata scura e tempestosa d'autunno, stavo godendo, in compagnia del mio amico Dupin, la duplice voluttà della meditazione e d'una buona pipa di schiuma, nella sua piccola biblioteca o gabinetto di studio, nel sobborgo Saint-Germain, in via Dunot, n. 33 terzo piano. Era più d'un'ora che stavamo là, conservando un profondo silenzio. Chi ci avesse visto ci avrebbe creduti profondamente unicamente occupati delle larghe volute di fumo che impregnavano l'atmosfera della camera." Nota: gli e-book editi da E-text in collaborazione con Liber Liber sono tutti privi di DRM; si possono quindi leggere su qualsiasi lettore di e-book, si possono copiare su più dispositivi e, volendo, si possono anche modificare. Questo e-book aiuta il sito di Liber Liber, una mediateca che rende disponibili gratuitamente migliaia di capolavori della...

Racconti Dalla Galassia Madre

Autore: Maria Pellegrini

Numero di pagine: 178

Cinque viaggi in una parte misteriosa e inusuale dell'Universo. Lì conoscerai belligeranti Plutonidei, indomabili ribelli che combattono contro un disturbante potere di controllo mentale, e non da ultimo mercanti di cervello. Lungo la via incontrerai anche strane creature ingegnerizzate che svolgono un inconsapevole ruolo nella vita e da ultimo coraggiosi esploratori galattici. "Questo libro è una raccolta di cinque racconti. Abbozzi buttati giù con pochi tratti essenziali e proprio come nei disegni essi fermano immagini, idee che poi trovi ampliate nei miei primi due romanzi. La tecnologia e la scienza sono le forze trainanti dei mondi lontani che descrivo."

Gesù e Martedì Grasso e altri racconti brevi

Autore: Colleen J. McElroy

La lotta per la ricerca dell’amore, dell’autostima, dell’integrazione. È questo il filo conduttore che lega i quattordici racconti che danno vita alla raccolta Gesù e Martedì Grasso. Profondamente radicati nella realtà afroamericana a cui la scrittrice appartiene, i quattordici racconti della collezione abbracciano un arco temporale di cento anni, dal 1882 (nel primo racconto Cressy Pruitt, la protagonista, ha quindici anni e nasce due anni dopo la Guerra Civile americana) al 1987, anno in cui l’opera fu data alla stampa. L’ambientazione dei racconti varia sia dal punto di vista temporale (si narra del famoso fuorilegge Cole Younger, della rivoluzione islamica, della guerra civile, della guerra in Vietnam raccontata dal punto di vista delle vittime rimaste a casa, dei neonati movimenti femministi del 1960 e così via) che spaziale (viene raccontata la vita in città come quella in campagna). I protagonisti di Colleen McElroy sono tutti neri; contadini, donne di chiesa, pianisti da taverna, inservienti, prostitute, bambini, infermieri, pie donne islamiche. Tutti insieme offrono al lettore uno spaccato originale della vita americana e della cultura afroamericana in...

Racconti lombardi dell'ultimo '800

Autore: Giansiro Ferrata

Numero di pagine: 304

"Racconti lombardi dell'ultimo '800" viene qui riproposto in una stampa conforme all'edizione del 1949, quando viene pubblicato - con una prefazione di Giansiro Ferrata - da Bompiani nella collana "Centonovelle", che si prefiggeva l'intento di raccogliere la sterminata produzione della novellistica italiana dalle origini all'Ottocento e il meglio di quella tedesca, spagnola, francese, inglese, americana, russa e nordica. In questo volume vennero pubblicate, senza soluzione di continuità, le migliori pagine narrative della Scapigliatura milanese, di De Marchi, Verga, Fogazzaro e altri. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Bompiani, 1949 (Il Centonovelle). "

Racconti in ordine alfabetico

Autore: Umberto Pasqui

Numero di pagine: 328

E' una raccolta di piu di 110 racconti brevi scritti e pubblicati nell'arco di dieci anni.

I racconti del mistero (Deluxe)

Autore: Edgar Allan Poe

Numero di pagine: 431

L'enigmaticità perturbante di Edgar Allan Poe, maestro assoluto del thriller psicologico. Il magnetismo straniante di Harry Clarke, tra i maggiori illustratori del primo Novecento. Da Il gatto nero a Berenice, da Il crollo della casa degli Usher a I delitti della rue Morgue, le atmosfere allucinate dei Racconti del mistero si materializzano nelle tavole ipnotiche e sospese sul filo dell'irrealtà dell'artista irlandese. Con la sua paradossale capacità di invenzione, Poe indaga le zone d'ombra nascoste dietro la normalità apparente delle nostre esistenze e dà vita a inquietanti discese nei recessi più bui dell'animo umano. E mentre episodi misteriosi, indizi fuorvianti e dettagli sinistri si intrecciano in un inesorabile meccanismo narrativo, l'autore ci spinge con lucida sottigliezza fino al limite che separa ragione e follia, lasciandoci in bilico - esattamente come le figure avvolte dall'oscurità di Clarke - tra il fascino e l'orrore di una realtà costruita sulla soglia dell'incubo.

Tutti i romanzi e i racconti

Autore: Howard Phillips Lovecraft

Numero di pagine: 2563

• Tutte le storie dell'orrore puro • Tutte le storie oniriche e fantastiche • Tutte le storie del Ciclo di Cthulhu • Miscellanea e Saggi A cura di Gianni Pilo e Sebastiano Fusco Edizioni integrali Terrore insondabile e soprannaturale, inquietanti e apocalittiche visioni: tutto l’immaginario di follia e orrore di Howard P. Lovecraft è raccolto in queste pagine densissime. Interi universi prendono forma dalla sua sapiente penna, governati da leggi fisiche ignote, popolati da creature inimmaginabili e da terrificanti minacce. L’uomo è solo al centro di un cosmo nel quale il terrore proviene dagli abissi della mente come dai più remoti recessi dello spazio, un mondo nel quale la paura è la dimensione dell’essere. Tutto ciò sottintende la teoria lovecraftiana secondo cui smascherare e affrontare i propri incubi più angoscianti è l’unico modo per esorcizzarli. Incubi, sogni e miti creati da un maestro dell’orrore e del fantasy per turbare le notti dei lettori. In questo volume è presentata tutta la produzione del “solitario di Providence”, compresi capolavori famosi che ancora oggi ispirano scrittori e sceneggiatori, come Le montagne della follia, Lo strano ...

Racconti popolari dell'Ottocento ligure

Autore: Autori vari

Si tratta di racconti popolari che, nella prima metà dell’Ottocento “rinomati scrittori italiani” (Pietro Giuria, Emanuele Celesia, F. Ramognini) recuperarono dalla tradizione orale e trasposero in prosa, per la raccolta di Angelo Brofferio Tradizioni italiane. I racconti sono contestualizzati attraverso una breve, ma documentata, premessa di carattere storico geografico: ad essa segue, di solito, un racconto che origina dalla fantasia popolare, a carattere amoroso e/o drammatico, salvo l’ultimo che è una cronaca intensa e partecipata dell’insurrezione del popolo genovese contro gli austriaci nel 1746. Nota: gli e-book editi da E-text in collaborazione con Liber Liber sono tutti privi di DRM; si possono quindi leggere su qualsiasi lettore di e-book, si possono copiare su più dispositivi e, volendo, si possono anche modificare. Questo e-book aiuta il sito di Liber Liber, una mediateca che rende disponibili gratuitamente migliaia di capolavori della letteratura e della musica.

Un sorso di Gattinara e altri racconti

Autore: Mario Soldati

Numero di pagine: 192

Mario Soldati è stato soprattutto «un eccezionale scrittore di racconti, un narratore di grana nobilmente orale. Di certo uno dei narratori più geniali del nostro Novecento» scrive Giovanni Tesio presentando questa antologia di suoi testi avvincenti in cui «la sapienza dei luoghi è connaturata al racconto e gli è consustanziale». Un incontro inconsueto, una storia d’amore, un’avventura dell’amico maresciallo dei carabinieri, un ritorno ai paesaggi piemontesi della giovinezza: anche qui il narrare di Soldati si spinge fino alla vertigine dei sentimenti veri distorti da azioni false e dunque più contraddittori, con una sorprendente aderenza alle cose quotidiane, alle rughe della vita, alla sua varietà, alla sua ironia, anche alla sua irrealtà. «Un classico che vale la pena di rileggere». @font-face { font-family: Times; }@font-face { font-family: "Cambria Math"; }@font-face { font-family: ITCAvantGardeStd-Bk; }p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal { margin: 0cm 0cm 0.0001pt; font-size: 12pt; font-family: Times; }.MsoChpDefault { font-size: 10pt; }div.WordSection1 { }

I grandi romanzi e i racconti

Autore: Jack London

Numero di pagine: 2331

Il richiamo della foresta • Il lupo dei mari • Zanna bianca e altre storie di cani • Il Tallone di ferro • Martin Eden • I racconti del Grande Nord e della corsa all’oro • Racconti della pattuglia guardiapesca • La sfida e altre storie di boxe • I racconti del Pacifico e dei Mari del Sud Saggio introduttivo generale di Mario Picchi Introduzioni di Goffredo Fofi, Walter Mauro, Mario Picchi Edizioni integrali Nell’opera di Jack London, di cui questa raccolta ripercorre le tappe principali, si riflettono le sue pluriformi esperienze di vita: nel capolavoro Il richiamo della foresta e in Zanna bianca, come nei racconti dedicati alla corsa all’oro nelle desolate vastità del Grande Nord americano, risuonano tutti i temi e le atmosfere a lui cari, la lotta per la sopravvivenza, la legge dura e inflessibile della natura che accomuna esseri umani e animali, la solidarietà e il coraggio. E sono storie di sogni impossibili, di indiani e cercatori d’oro, di uomini soli con se stessi nel momento della prova più difficile. Quando poi le desolate distese ghiacciate cedono il posto alle calde correnti del Pacifico, London accoglie nei suoi racconti insoliti eroi...

La paura e altri racconti della Grande Guerra

Autore: Federico De Roberto

Numero di pagine: 144

La paura è un capolavoro assoluto. È una storia semplicissima e proprio per questo una devastante accusa contro la guerra. Un gruppo di soldati italiani provenienti da varie regioni è bloccato in una trincea sotto il tiro micidiale di un cecchino austriaco che impedisce loro di uscire allo scoperto. L’ufficiale, un uomo sensibile ai sentimenti e alle paure dei suoi soldati, deve però mandarne fuori uno alla volta per raggiungere un posto di vedetta sguarnito. Vediamo così sfilare e morire uno ad uno i suoi uomini. Ognuno di loro racconta in dialetto il proprio terrore. Nel Rifugio la storia di un disertore e della sua fucilazione viene raccontata da un ufficiale che casualmente viene ospitato e rifocillato dai genitori del soldato fucilato. La retata è invece una divertente parodia delle agiografie belliche. Un soldato racconta in romanesco (tutti i fanti dei racconti di de Roberto parlano in dialetto, dando realismo e vivacità alle vicende raccontate) di come, caduto nelle mani del nemico, riuscì a sua volta a catturare un intero plotone austriaco inventando decine di manicaretti che avrebbero costituito, secondo lui, il “rancio” delle truppe italiane. Gli...

Cuore di tenebra e altri racconti d'avventura

Autore: Joseph Conrad

Numero di pagine: 364

Introduzione di Bruno TraversettiTraduzione di Flaminio Di BiagiEdizioni integraliI temi salienti dell’opera narrativa di Joseph Conrad vengono riproposti in questo volume attraverso una scelta di alcuni tra i più rappresentativi romanzi dello scrittore: in Karain: un ricordo e ne La laguna si svolge l’incontro di due culture sullo sfondo di un Oriente magico e misterioso, mentre Il ritorno, Domani, Amy Foster e Gli idioti sono ambientati in Occidente, e sembrano alludere al disagio esistenziale dell’uomo occidentale vittima di un progresso impietoso; Il compagno segreto è il più letterario dei romanzi conradiani e sviluppa in chiave di avventura marinaresca il tema affascinante e inquietante del doppio, così come Un avamposto del progresso e Cuore di tenebra (forse il capolavoro di Conrad) riflettono sensazioni e turbamenti vissuti dall’autore durante il suo soggiorno in Africa.«Marlow terminò di raccontare, e si sedette in disparte, indistinto e silenzioso, nella posa di un Buddha in meditazione. Per un poco nessuno si mosse. «Abbiamo perso l’inizio della marea», disse a un tratto il direttore. Sollevai la testa. Il mare aperto era sbarrato da un nero banco di...

Gli Svedesi in Praga. Racconto. Aggiuntovi altro racconti della medesima autrice intitolato: Il castello nelle Montegue. Versione di Giambatista Baseggio

Autore: Caroline geb. von Greiner Pichler

Il novelliere popolare ossia Dieci racconti sopra i dieci precetti del decalogo tratti dalle tradizioni del popolo e scritti da Gaetano Valeriani

Autore: Gaetano Valeriani

Numero di pagine: 336

Il racconto breve

Autore: Marco Peano

Numero di pagine: 86

Un racconto è all’incirca compreso fra l’estremo minimo di una riga e le cinquanta pagine. Ma cosa ci deve essere in quelle righe, in quelle pagine, per dar vita a un vero racconto? Il racconto non è un genere, è una forma: esploriamo i suoi lineamenti e le sue regole. Scrivere non è solo talento e ispirazione: è un mestiere, è artigianato. I maestri sono importanti. Per questo Feltrinelli, in collaborazione con Scuola Holden, ha creato Zoom Academy: piccoli eBook che accompagnano chi ama scrivere alla scoperta dei ferri del mestiere. Per riuscire a trascrivere il proprio cuore e la propria mente nero su bianco. Numero di caratteri: 109.482.

Racconti dispersi (1928-1951)

Autore: Alberto Moravia

Numero di pagine: 420

Sessantanove ‟nuovi” racconti di Moravia, dispersi su giornali, riviste, almanacchi, fra il 1928 e il 1951. Una rinnovata ispezione in varie biblioteche, che Simone Casini e Francesca Serra hanno condotto con mano sollecita, ha dato un frutto insperato. Moravia sembrava aver ‟dimenticato”, o lasciato alla sonnolenta dimenticanza degli archivi parte proficua del proprio lavoro. Da quello straordinario regista della propria esistenza che l‛autore de ‟Gli indifferenti” è stato, vale la pena credere che in quell‛oblio abbia avuto parte una voluta ambiguità. Non si trattava di salvare subito in volume quanto egli pensava fosse il fior fiore del proprio ‟raccontare” - anche se i racconti che raccolse via via nel corso degli anni Trenta e Quaranta, non per pochi lettori rappresentano un vertice espressivo ineguagliato. Il volume ‟Racconti 1927-1951” che li raduna, da ‟Cortigiana stanca” a ‟Luna di miele, sole di fiele”, è un classico della narrativa italiana del ‛900. Credo che Moravia puntasse a fissare un canone di sé, o un‛immagine, quella dello scrittore racchiuso per intero in un principio di realtà, di ‟romanziere realista”, con tutto...

Ultimi ebook e autori ricercati