Percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro all'università: didattiche e competenze
Autore: Guido Benvenuto
Numero di pagine: 262In questi ultimi tre anni Sapienza, Università degli studi di Roma, ha offerto percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro (ASL) ad alcune migliaia di studenti di scuola secondaria di secondo grado. Un impegno didattico e organizzativo notevole, che non ha potuto, ovviamente, soddisfare l’enorme richiesta proveniente dalle scuole di Roma e provincia, ma che ha saputo offrire una varietà di percorsi tale da rivolgersi all’intera tipologia di istituti secondari. Solo per l’anno accademico (e scolastico) 2017/2018 sono stati progettati e svolti circa 140 percorsi, per circa 4000 studenti di scuola, coinvolgendo una molteplicità di strutture dell’università: Facoltà, Dipartimenti, Biblioteche, Teatro, Musei, Aree amministrative, Centri di ricerca e altre strutture della Sapienza I percorsi di alternanza scuola-lavoro per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sono un dispositivo pedagogico di grande impatto curricolare, reso recentemente obbligatorio nel sistema di istruzione italiano. Tutti gli studenti del secondo ciclo di istruzione superiore devono svolgere nell’ultimo triennio un numero di ore prefissato dalla legge 107/2015 (almeno 400 ore negli istituti...