La costruzione dell’architettura illusoria
Autore: AA. VV.
Numero di pagine: 274
Collana “Strumenti del Dottorato di Ricerca in Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” diretta da Riccardo Migliari La pittura quadraturista rappresenta uno dei più fecondi campi di indagine della scuola romana di Architettura: essa è maestra di prospettiva ed è maestra di storia della scienza. Gli affreschi capaci di suscitare straordinarie illusioni di profondità, come, ad esempio, quelli del Peruzzi alla Farnesina, non debbono questo loro potere evocativo solo alla maestria dell'artista, ma anche, e soprattutto, alla sua scienza geometrica. Studiare queste pitture, scoprirne i segreti tecnici e i fondamenti teorici, significa, dunque, imparare come si costruiva una prospettiva e quali erano le conoscenze che in quel dotto disegno trovavano applicazione. Significa, dunque, leggere la pittura come un trattato, e aggiungere nuovi capitoli alla storia della prospettiva. Questa lettura, tuttavia, non può essere condotta condotto con i semplici mezzi dell'intuizione, né su una qualsiasi, anche perfetta, riproduzione dell'originale. Deve, al contrario, avvalersi del metodo scientifico, sia filologico che sperimentale, di tecniche avanzate e,...