La creazione di valore nelle public utility. Problematiche valutative
Autore: Antonio D'Amato
Numero di pagine: 271
Le condizioni che regolano la dinamica delle public utility, fortemente esposte ai mutamenti, a volte anche irrazionali, della legislazione generale e della regolazione specifica, non sempre sono propizie per l’accrescimento delle potenzialità di valore di tali organizzazioni, nonostante, nell’accezione più ampia e condivisa, la nozione di valore costituisca un circuito al cui interno vengono armonizzate le diverse prospettive che ruotano intorno all’impresa (quella della comunità territoriale, principale riferimento dell’impresa pubblica, quella dei finanziatori, quella dei fornitori, ecc.). La corretta comprensione del significato di creazione di valore rappresenta, dunque, un momento utile per l’indirizzo di interventi normativi più adeguati a sostenere lo sviluppo di queste imprese. Tale passo è necessario, inoltre, per sgombrare il campo da possibili equivoci sul presunto rapporto conflittuale che esisterebbe tra socialità, caratteristica che connota i servizi di pubblica utilità, e produzione di valore economico, identificata, nella maggior parte dei casi ed impropriamente, nella redditività. In questo senso, pur nascendo un insanabile conflitto tra...