Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Marcel Proust

Autore: Ernst R. Curtius

Numero di pagine: 140

«Nei suoi libri ho potuto ammirare il potere intellettuale dello scrittore di genio». Così scriveva a Marcel Proust, nell'aprile del 1922, Ernst Robert Curtius. Il suo primo articolo sull'autore della Recherche era apparso a febbraio su «Der neue Merkur» e nel settembre dello stesso anno, poco prima di morire, Proust avrebbe testimoniato a Curtius la sua riconoscenza e la sua stima mandandogli personalmente una copia di Sodome et Gomorrhe. Con questo nuovo saggio, apparso nel 1925 come parte di Französischer Geist im neuen Europa e riproposto qui al lettore italiano nella traduzione di Lea Ritter Santini, Curtius si confermava non solo un interprete sensibile del capolavoro proustiano, ma anche un intellettuale capace di opporre lo studio della nuova letteratura europea ai pregiudizi dell'accademia e del nazionalismo montante.

Cent'anni di Proust. Echi e corrispondenze nel Novecento italiano

Autore: Ilena Antici , Marco Piazza , Francesca Tomassini

Numero di pagine: 168

Continuazione e approfondimento degli studi internazionali dedicati a Proust negli ultimi anni, questo volume vuole rendere conto delle relazioni che il romanzo francese À la recherche du temps perdu (1913-1927) ha intrattenuto e continua a tessere con la letteratura italiana. Una rilettura inedita del primo Proust si rivela un punto di partenza necessario per studiare il fenomeno del proustismo degli anni Venti e Trenta e misurare l’eredità lasciata da quella ricezione a tutto il Novecento italiano. Di taglio comparatistico e filosofico, i contributi presentati in questo volume rendono conto dei punti di vista diversi di scrittori, scrittrici, poeti e registi italiani di fronte alla grande opera di Proust, così come di alcune riflessioni critiche originali che vengono a rinsaldare la consapevolezza di un debito attuale, non solo della letteratura ma anche della critica italiana, verso l’estetica proustiana.

Un altro Proust

Autore: Giacomo Debenedetti

Numero di pagine: 136

Questo libro è il testo integrale, pubblicato nel 1952 in un’edizione rimasta poco conosciuta, della trasmissione «Radiorecita su Marcel Proust» che Giacomo Debenedetti aveva realizzato lo stesso anno. Il grande saggista considerava l’autore della Recherche ben più che uno scrittore, qualcuno capace di «rendere sensibile attraverso le parole ciò che dentro di noi si agita informe e nostalgico di luce». E questa sua operetta critica, recitata in modo originale da UNA DONNA, IL PUBBLICO, UN CRITICO, era per lui «un tentativo di dar forma dialogata ad alcune tesi di critica su Proust, precedute dalle notizie utili ad agevolarne la comprensione», tesi che ridefiniscono lo scrittore francese in modo inatteso.

Marcel Proust

Autore: Antonio Ferraiuolo

«Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso.» (M. Proust, da Il tempo ritrovato) Valentin Louis Georges Eugène Marcel Proust (Parigi, 10 luglio 1871 – Parigi, 18 novembre 1922) è stato uno scrittore, saggista e critico letterario francese, la cui opera più nota è il monumentale romanzo Alla ricerca del tempo perduto (À la recherche du temps perdu) pubblicato in sette volumi tra il 1913 e il 1927. La sua vita si snoda nel periodo compreso tra la repressione della Comune di Parigi e gli anni immediatamente successivi alla prima guerra mondiale; la trasformazione della società francese in quel periodo, con la crisi dell'aristocrazia e l'ascesa della borghesia durante la Terza Repubblica francese, trova nell'opera maggiore di Proust un'approfondita rappresentazione del mondo di allora. L'importanza di questo autore, considerato uno dei maggiori scrittori della letteratura francese, è legata alla potenza espressiva della sua originale scrittura e alle minuziose descrizioni dei processi...

M. Proust e W.R. Bion: due vertici di uno stesso percorso

Autore: Michele M. Lualdi

Numero di pagine: 30

L'articolo si propone di confrontare la Recherche di Proust con il pensiero psicoanalitico di Bion, individuando possibili punti di raccordo tra i due autori, corrispondenti ad altrettanti elementi centrali e costitutivi della teoria bioniana: memoria e desiderio, pensiero e pensatore, dolore e crescita psichica, gruppo e mente individuale. Come affermava Freud nel 1906, il vero artista manifesta una conoscenza tanto implicita quanto corretta dei meccanismi inconsci, che all'analista è dato conquistare solo a fatica e in piena consapevolezza.

Troppe puttane! Troppo canottaggio! Da Balzac a Proust, consigli ai giovani scrittori dai maestri della letteratura francese

Autore: D'Angelo Filippo

Numero di pagine: 197

La letteratura come arte marziale nei consigli di sette grandi scrittori francesi: Balzac, Baudelaire, Flaubert, Gide, Maupassant, Proust e Zola. Suggerimenti, segreti svelati e lezioni esistenziali a beneficio di chi sogni di dare un giorno alle stampe il suo capolavoro. Dopo una vita di mondanità, Marcel Proust si ritirò in una camera insonorizzata per dedicarsi alla Recherche. Balzac trovava invece nel gran frastuono del mondo il contesto ideale per scrivere un romanzo dopo l’altro. Baudelaire faceva della misantropia una virtù, mentre Flaubert poteva ossessionarsi per giorni interi su una virgola da spostare. E tutti loro, con la generosità dei grandi, hanno messo i segreti della loro arte a disposizione di chi volesse farli propri: nelle lettere spedite ad apprendisti scrittori, in piccoli saggi, oppure disseminandoli come indizi nei loro stessi romanzi. Filippo D’Angelo ha raccolto il meglio di questo materiale, ha isolato i passi più utili e significativi, ma anche quelli più sorprendenti e scandalosi, regalandoci un prezioso manuale di scrittura e al tempo stesso il racconto appassionante di come gli autori di romanzi immortali inventarono se stessi.

PROUST

Autore: Pietro Citati

Numero di pagine: 338

Neste livro Citati alterna a biografia e a análise literária, trazendo para o leitor a convivência inarredável entre a vida e a escrita. Durante anos a fio Marcel Proust trocou o dia pela noite. Em busca do tempo perdido, praticamente não saiu de seu quarto forrado de cortiça. Pietro Citati o acompanha a cada passo e faz surgir nesse livro não tanto o esnobe, mas o homem frágil que à sua maneira, e como tantos outros, sonhou loucamente com a perfeição.

Alla ricerca del tempo perduto. La prigioniera -

Autore: Marcel Proust

Numero di pagine: 300

La Prigioniera spiccaall'interno della Ricerca per una tonalità che le è propria, e che la distingue da ogni altro volume del ciclo. Alla semplicità della situazione di base corrisponde un'atmosfera di densità quasi onirica: siamo qui di fronte all'avverarsi di ossessioni e fantasmi infantili lungamente covati; ogni gesto, per quanto banale, ogni azione si carica allora di una tensione spasmodica, si arricchisce di echi impensabili. Giovanni Bogliolo

Ultimi ebook e autori ricercati