Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il progetto di paesaggio come dispositivo terapeutico

Autore: Maria Lodovica Delendi

Numero di pagine: 162

Il patrimonio di conoscenze acquisite dall’analisi dagli healing gardens ci permette non solo di riconoscere le proprietà terapeutiche degli spazi esistenti, ma anche di finalizzare la progettazione all’implementazione delle caratteristiche che rendono gli spazi terapeutici dando loro una accezione di necessità e non solo di piacevolezza estetica. Rintracciando i possibili approcci terapeutici alle diverse scale ed in diversi ambiti si definisce un originale punto di vista per affrontare gli interventi: dagli spazi residuali alle aree dismesse, al disegno della città nel contesto territoriale. È uno sguardo che ci vede parte dell’ambiente naturale che ci ospita, che vuole superare le limitazioni fornendo spazi pubblici per attività sociali ed esercizio fisico, ma anche provvedere ai bisogni psicologici di raccoglimento nella wilderness, di stimolazioni sensoriali naturali o di distrazione lasciando spazio all’immaginario, favorendo la salute ed il benessere, la rigenerazione dei fruitori dallo stress mentale, sino ai significati più sottili di armonizzazione della nostra psiche. Terapeuticità che va riconosciuta nel loro essere parte di un sistema più ampio in...

Pianificazione paesaggistica

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 336

Collana Geo_Urban&Landscape Planning (GULP) diretta da Elio Trusiani. Elemento cardine di un dibattito culturale e disciplinare sempre più complesso, il Paesaggio viene affrontato nella sua dimensione e scala territoriale mettendone a fuoco alcuni aspetti dominanti quali il rapporto tra paesaggio e legislazione, paesaggio e aree protette, paesaggio e sistema idrografico, paesaggio ed ecologia, paesaggio e siti di eccellenza, paesaggio e consumo di suolo. Con l'intento di riportare al centro del discorso l'importanza del progetto paesaggistico-territoriale e la sua tridimensionalità, il testo si muove da un approccio teorico e interdisciplinare, per arrivare nello specifico della pianificazione, progettazione, trasformazione e gestione del paesaggio attraverso le esperienze di ricerca teorica e applicata svolte con le università e con gli enti pubblici anche nel campo dell'europrogettazione. Biodiversità, geo-urbanità e multiscalarità rappresentano, infine, tre parole chiave attorno alle quali formulare nuovi percorsi per la pianificazione paesaggistica e per il progetto di paesaggio.

La ricerca che cambia

Autore: Mauro Marzo , Lorenzo Fabian

Numero di pagine: 963

Costruzioni, emergenze, futuri, paesaggi, patrimoni, politiche, processi, scale, storie, teorie. L'e-book si articola intorno a queste dieci parole-chiave, presentando in forma di saggi brevi temi e oggetti di studio delle ricerche dottorali di circa 60 giovani studiosi. Esito del primo convegno nazionale dei dottorati dell'architettura, della pianificazione e del design, svoltosi presso l'Università Iuav di Venezia nel novembre 2014, il libro intreccia vari punti di vista, attivando un confronto a partire dai problemi e dalle questioni, piuttosto che dalle compartimentazioni dei settori disciplinari. Saggi introduttivi di Monica Centanni, Lorenzo Fabian, Alberto Ferlenga e Mauro Marzo.

IFAU '18 - Territori fragili / Fragile territories. Paesaggi_Città_Architetture / Landscapes_Cities_Architecture

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1368

Collana STUDI E RICERCHE DI ARCHITETTURA del Dipartimento di Architettura Università degli Studi G. d' Annunzio, Chieti-Pescara IFAU 2018 – 2nd International Forum on Architecture and Urbanism ha lo scopo di portare a confronto docenti, ricercatori e studiosi per condividere e scambiarsi le proprie esperienze e risultati di ricerca su tutti gli aspetti legati a Paesaggi_Città_Architetture all'interno di TERRITORI FRAGILI. Ha anche lo scopo di offrire un foro interdisciplinare per ricercatori, professionisti e docenti per presentare e discutere le innovazioni ed i trends più recenti, problemi e sfide affrontate e le soluzioni adottate per i Territori Fragili nelle Città in Transizione. Il Forum concentrerà la propria attenzione su paesaggi, città ed architetture localizzati all'interno di contesti e territori che rivelano una loro fragilità. La seconda edizione ampia i propri orizzonti tramite una serie di sguardi incrociati attraverso l'Euro Regione Adriatica-Ionica, da poco istituzionalizzata ed estesa oggi anche alla regione Balcanica. La fragilità di contesti e territori è infatti di molteplice natura. Esiste una fragilità dei territori dovuta a fenomeni naturali...

Vivere i territori mediani

Autore: Maria Caterina Federici , Uliano Conti

Il volume analizza gli aspetti teoretici connessi alle dinamiche urbane contemporanee, alla trasformazione delle città, alle situazioni problematiche del degrado e della criminalità, alla gestione urbana del fenomeno migratorio, alle risorse culturali per la rigenerazione urbana, alla valorizzazione delle risorse del turismo. Il volume mira a indagare la relazione fra spazio urbano e società, rivitalizzando e ridisegnando uno spazio urbano inclusivo e identitario, che è definito anche attraverso sperimentazioni di percorsi innovativi di valorizzazione degli spazi cittadini e dei valori socioculturali. Il libro vuole contribuire a creare processi di rigenerazione urbana e a innescare processi di rigenerazione del tessuto relazionale e socioculturale di un’area cittadina.

La città e l'acqua

Autore: Adriana Ghersi , Anna Sessarego

Numero di pagine: 212

L’architettura del paesaggio, attraverso un approccio multidimensionale e transdisciplinare, propone progetti capaci di costruire relazioni tra lo spazio ridisegnato e il suo contesto, suggerendo, con forte autonomia espressiva, una mediazione per facilitare il dialogo tra discipline, esigenze, tempi e modi di trasformazione. Al progetto di paesaggio si chiede oggi una capacità di ricucitura, di ricostruzione di una dimensione collettiva, soprattutto in quei luoghi dove si avverte una discontinuità, come nel caso del margine urbano verso l’acqua, area con grandi potenzialità per migliorare la qualità della vita degli abitanti.Il volume raccoglie contributi di ricerca sul progetto contemporaneo dello spazio urbano, con specifico riferimento al tema del waterfront, e progetti degli studenti del Laboratorio di Progettazione del Paesaggio degli anni accademici 2015/2016 e 2016/2017.

Studiare il territorio. Esperienze di ricerca nel dottorato in Pianificazione territoriale del Politecnico di Torino

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 173

1862.185

Raffrescamento passivo in architettura. Passive cooling in architecture

Autore: Fabrizio Tucci

Numero di pagine: 334

INDICE Introduction PARTE I - INTRODUZIONE ALLA LETTURA E ALLA CONSULTAZIONE:PRINCIPI, SISTEMI, CARATTERI MORFO-TECNOLOGICI 1. Considerazioni preliminari 2. Raffrescamento passivo con impiego di acqua integrato nell’architettura 3. Raffrescamento passivo con impiego di verde integrato nell’architettura 4. Raffrescamento passivo con impiego di masse integrate nell’architettura 5. Raffrescamento passivo con impiego di spazi bioclimatici integrati nell’architettura 6. Raffrescamento passivo e sistemi tecnologici per l’architettura bioclimatica: potenzialità e criticità nell’interazione prestazionale e fisico-spaziale PARTE II - SISTEMI PER L’IMPIEGO BIOCLIMATICO DEL RAFFRESCAMENTO PASSIVO IN ARCHITETTURA A. SISTEMI DI RAFFRESCAMENTO PASSIVO CON IMPIEGO DI ACQUA INTEGRATO NELL’ARCHITETTURA 7. Sistemi di pareti/tetti d’acqua 8. Sistemi di massa d’acqua 9. Sistemi di giochi d’acqua 10. Sistemi di nebulizzazione B. SISTEMI DI RAFFRESCAMENTO PASSIVO CON IMPIEGO DI VERDE INTEGRATO NELL’ARCHITETTURA 11. Sistemi di verde esterno all’edificio 12. Sistemi di verde a protezione e filtro dell’edificio 13. Sistemi di verde all’interno dell’edificio C. SISTEMI DI...

Emergent housing

Autore: Fabrizio Tucci , Marco Cimillo , Marco Giampaoletti , Annalisa Ruocco

Numero di pagine: 694

Termini come sostenibilità ambientale, efficienza energetica, efficacia ecologica, qualità bioclimatica, adattamento climatico, resilienza e mitigazione significano molto, naturalmente, e richiedono soprattutto una complessa e permanentemente interazione tra i fattori costitutivi del progetto: riguardano la scelta e l’origine dei materiali, l’energia consumata per trasporti e trasformazioni, il processo di costruzione degli edifici, la qualità delle loro prestazioni termiche, l’energia necessaria per il loro corretto funzionamento, i processi di manutenzione, la flessibilità funzionale interna, l’adeguatezza della scelta delle nuove tecnologie (per appalti, smaltimento e comunicazione), l’adattabilità ai nuovi scenari (interni, in termini di nuovi requisiti relativi alle esigenze, esterni, quanto a caratteristiche e impatto dei nuovi fattori ambientali), l’idoneità allo smontaggio e alle tecniche di rimontaggio, la possibilità di trasformazione e il riciclo e, non da ultimo, la possibilità di utilizzare energie pulite e rinnovabili, soprattutto per il riscaldamento, il raffreddamento, la ventilazione e l’approvvifionamento di illuminazione naturale. I casi...

Abitare la Terra n.41/2017 – Dwelling on Earth

Autore: Maria Beatrice Andreucci , Pasquale Argenziano , Alessandra Avella , Petra Bernitsa , Cesare Biasini Selvaggi , Gianni Celestini , Giada Cerri , Corrado Di Domenico , Lucia Galli , Carmine Gambardella , Francesca Gottardo , Danilo Iervolino , Sabina Martusciello , Maria Dolores Morelli , Nicola Pisacane , Mario Pisani , Anna Positano

Numero di pagine: 64

editoriale / editorial La maschera verde The green mask Paolo Portoghesi Maria Beatrice Andreucci Boeri Studio Bosco verticale Vertical forest Lucia Galli Elio Fiore Anna Magnani Danilo Iervolino Next. La società 4.0 Next. society 4.0 Corrado Di Domenico Architettura di / Architecture by Renato Rizzi Il teatro elisabettiano di Danzica The elizabethan theatre in Gdansk Mario Pisani ZAO/standardarchitecture + Embaixada Arquitectura Niangou Boat Terminal, Tibet Petra Bernitsa Renzo Piano building Workshop, architects Stavros Niarchos Foundation Cultural Centre, Athens Giada Cerri e Anna Positano Collotti e Pirazzoli Forte Pozzacchio. Una macchina da osservazione Forte Pozzacchio, An observation machine Gianni Celestini Georges Descombes Progettare la naturalità Designing naturalness Sabina Martusciello e Maria Dolores Morelli LANdesign Francesca Gottardo Antonino Cardillo Specus Corallii - il rifugio della memoria Specus Corallii - the haven of memory C. Gambardella, N. Pisacane, A. Avella, P. Argenziano, R. Parente Il rilievo digitale integrato del Pio Monte della Misericordia a Napoli The integrated digital survey of the Pio Monte della Misericordia church in Naples Cesare...

Tivoli, un laboratorio urbano. Ieri, oggi, domani

Autore: Ruggero Martines , Elisabetta Pallottino

Numero di pagine: 216

Il volume raccoglie gli interventi presentati alla giornata di studio organizzata dal Comune di Tivoli nel 2016 e dedicata allo studio del contesto architettonico, urbano e paesaggistico della città e del territorio circostante. Diversi gruppi di ricercatori e di studenti di tre università (Università Roma Tre, Sapienza e Università di Genova) e dell’Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia, hanno presentato le loro ricerche e i loro progetti su diversi temi che caratterizzano il territorio tiburtino e la città (l’Aniene; il Bacino delle Acque Albule; la struttura urbana di Tivoli, la sua storia, il suo lessico costruttivo e le sue infrastrutture viarie; la cartografia e il GIS; l’area del Mausoleo dei Plauzi e del Ponte Lucano; Castrovetere e l’area del Foro; le cartiere; il mercato; l’agro romano; le catastrofi naturali, i danni bellici e il rischio sismico; il patrimonio archeologico). In appendice il catalogo della mostra organizzata da docenti e studenti di Roma Tre, ospitata alle Scuderie Estensi.

VALUTARE I PIANI

Autore: Mariolina Besio , Grazia Brunetta , Marcello Magoni

Numero di pagine: 192

La Direttiva Europea sulla Valutazione ambientale strategica (VAS) è del 2001, la legge italiana di recepimento del 2006 mentre numerose regioni hanno approvato leggi con logiche normative e procedurali differenti. A oltre dieci anni dalla sua introduzione rimangono ancora ampiamente incompiuti o irrisolti diversi aspetti metodologici, procedurali, normativi. La portata innovativa della VAS si esplica in un processo di attuazione che richiede non solo nuove competenze e capacità tecniche, ma anche l’attivazione di approcci e metodi cognitivi non consolidati nel processo di governo del territorio. Nella prospettiva di promuoverne una maggiore efficacia, anche alla luce del rapporto tra strumento tecnico di valutazione e processo decisionale di carattere politico orientato alla pianificazione, il volume raccoglie contributi di studiosi e tecnici organizzati in tre sezioni tematiche: norme, esperienze, efficacia. Un pamphlet su significato e utilità della VAS nel governo del territorio che, tenendo conto dell’attuale dinamica di mutamento del paradigma dominante di crescita verso un modello nuovo, dovrà sempre più essere rivolto all’attuazione dei principi di miglioramento ...

Il controllo manageriale e gli indicatori di performance dentro e fuori le organizzazioni

Autore: Cristina Simone

Numero di pagine: 404

Il tema del controllo manageriale è strettamente collegato alla duplice esigenza, tipica di ogni istituzione sociale, di orientare e monitorare le proprie performance ponendo le condizioni per il loro conseguimento. In contesti sempre più dinamici e turbolenti quali quelli attuali, il controllo manageriale e gli indicatori di performance si rivelano sempre più nevralgici per la sopravvivenza e lo sviluppo delle organizzazioni complesse. Essi, se adeguatamente progettati, gestiti e condivisi, agevolano l’allontanamento dalla “zona di comfort” e stimolano la creatività, l’innovazione e l’apprendimento critico. Sulla base di tali premesse nasce il presente volume con l’intento di fornire uno spaccato su una molteplicità di dimensioni in cui il controllo manageriale e gli indicatori di perfomance possono essere indagati ed applicati. Da una parte, infatti, lungo il tempo il controllo manageriale è stato oggetto di numerosi e fruttuosi contributi nella letteratura manageriale e organizzativa; dall’altra, la portata della sua applicabilità si è progressivamente estesa al di là dei confini organizzativi, nel senso che la sua logica e i suoi principi hanno ispirato...

Urbanistica e azione pubblica

Autore: Giovanni Caudo , Daniela De Leo

In un contesto di continua ridefinizione del senso e delle possibilità del fare urbanistica in Italia, questo volume intende esaminare le molte variazioni e i numerosi cambiamenti entro cui prende vita l’azione pubblica che interessa direttamente e indirettamente l’urbanistica, il governo del territorio, la pianificazione urbana territoriale, la trasformazione delle città e dei luoghi del vivere e dell’abitare. I contributi, qui raccolti, di un’ampia comunità di studiosi della Società italiana degli urbanisti (Siu) testimoniano come percorsi di affermazione di una molteplicità di esigenze e domande non sempre facili da soddisfare, per un verso, e un’azione pubblica di carattere istituzionale troppo spesso tardiva e inefficace, per l’altro, abbiano fatto emergere una pluralità di modi entro cui i «diversi pubblici» agiscono trasformando città e territori. In questo quadro, proprio la forma che assume il rapporto tra l’azione pubblica e l’agire degli altri soggetti comporta la necessità di ripensare il ruolo del pubblico e, di conseguenza, le forme e i modi di agire degli urbanisti. L’atteggiamento di indifferenza, apatia e afasia rispetto alle profonde...

Italia 1945-2045. Urbanistica prima e dopo

Autore: Stefano Munarin , Luca Velo Velo

«Chi salverà l’Italia?», si domanda Paul Ginsborg. Il nostro paese sta attraversando un profondo e prolungato periodo di crisi. Anche per questo, negli ultimi anni, è emersa da più parti la necessità di esaminarne a fondo le condizioni territoriali, socio-economiche e culturali, allo scopo di comprendere cosa sta succedendo e di mettere a punto idee per un diverso futuro. In questo contesto, appare utile osservare direttamente la realtà urbana ed extraurbana, intendendo la crisi non solo come fase di declino economico, ma anche come transizione che segnala l’emergere di fenomeni nuovi, come un processo in base al quale dover formulare nuove e attente strategie conoscitive. Occorre quindi uscire dalle biblioteche per tornare a rilevare e fare esperienza di ciò che sta avvenendo, per provare a raccontare la nostra penisola in una forma del tutto inedita. Questo libro, patrocinato dalla Società italiana degli urbanisti, propone una riflessione collettiva intorno alle condizioni e prospettive del paese. Ginsborg, cui si fa accenno spesso in queste pagine, risponde alla sua stessa domanda affidando al «ceto medio riflessivo» la speranza di salvare l’Italia dal declino...

ATTI DELLA VII GIORNATA DI STUDIO SUL DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 366

Atti della Giornata di Studio organizzata da Associazione Idrotecnica Italiana, Dipartimento di Ingegneria delle Acque e di Chimica del Politecnico di Bari, Centro di Ricerca in Urbanistica e Ingegneria Ecologica dell’Università degli Studi di Genova e Centro Studi Acquedotti e Fognature del Dipartimento di Difesa del Suolo dell’Università degli Studi della Calabria. Oggetto del convegno, le numerose tematiche relative al drenaggio urbano sostenibile, dagli aspetti più innovativi riguardanti la progettazione fino agli aspetti di carattere idraulico e ambientale; particolare attenzione è dedicata alla problematica del possibile riutilizzo delle acque reflue e all’interazione tra il flusso delle acque reflue e quelle del corpo idrico recettore. Nel panel, docenti universitari di rilevanza nazionale e internazionale e massimi esponenti del tessuto imprenditoriale connesso con le tematiche in oggetto.

Contesti - Città, Territori, Progetti 2/2010. Il progetto territorialista

Autore: Daniela Poli

Numero di pagine: 128

Il fascicolo illustra la produzione scientifica di un gruppo di studiosi che si autoriconosce nella scuola territorialista italiana che definisce e sviluppa teorie, metodologie ed esperienze sui temi dello sviluppo locale autosostenibile allargando i confini disciplinari alla filosofia, all’ecologia e alle scienze agroforestali. Nella sezione Saggi, peceduta da due testi introduttivi, sono raccolti elaborati di studiosi che hanno interagito in vari modi con il gruppo di ricerca. La sezione Ricerche illustra le riflessioni sull’operato del gruppo. La sezione dedicata all’Osservatorio Regionale ospita un testo di Paolo Baldeschi che tratta il tema della definizione dello statuto del territorio nell’esperienza toscana. Nel glossario sono state selezionate le principali parole chiave che hanno caratterizzato l’operato della scuola, con un’ampia descrizione dei lemmi. Nelle Note conclusive il testo di Alberto Magnaghi delinea possibili scenari di ricerca legati alla costituzione della Società dei territorialisti e delle territorialiste.

Sprawl Scapes. Laboratorio di Progettazione per Quartu Sant'Elena. Città diffusa, paesaggio agrario, sistema costiero: nuove dinamiche

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 140

Collana PAESAGGI IN TRASFORMAZIONE diretta da Enrico Alfonso Corti Questo libro raccoglie i risultati del workshop internazionale di progettazione SPrawlScapes 09 organizzato congiuntamente dalla Facoltà di Architettura di Cagliari, con il coordinamento di Cesarina Siddi, e dall'École Nationale Supérieure du Paysage di Versailles Marseille, con il coordinamento di Karin Helms. In un momento in cui il Paesaggio sta diventando la prima risorsa attraverso cui rafforzare l'identità regionale come migliore espressione del patrimonio culturale, naturale e produttivo, è importante comprendere come trasformare le nuove consapevolezze e sensibilità in reali occasioni di sviluppo territoriale. L'esperienza proposta nasce dall'intenzione di portare un contributo di riflessione su un tema particolarmente significativo per il paesaggio contemporaneo, tanto a livello locale quanto a livello europeo: il fenomeno della dispersione urbana. Quartu Sant'Elena, importante centro dell'area metropolitana cagliaritana con un paesaggio estremamente ricco per natura e storia, vive tutte le problematiche e le contraddizioni legate ad un intenso processo di crescita urbana in territorio agricolo e...

Environmental and territorial modelling for planning and design

Autore: Antonio Leone , Carmela Gargiulo

Numero di pagine: 704

[English]: Between 5th and 8th September 2018 the tenth edition of the INPUT conference took place in Viterbo, guests of the beautiful setting of the University of Tuscia and its DAFNE Department. INPUT is managed by an informal group of Italian academic researchers working in many fields related to the exploitation of informatics in planning. This Tenth Edition pursed multiple objectives with a holistic, boundary-less character, to face the complexity of today socio-ecological systems following a systemic approach aimed to problem solving. In particular, the Conference will aim to present the state of art of modeling approaches employed in urban and territorial planning in national and international contexts. Moreover, the conference has hosted a Geodesign workshop, by Carl Steinitz (Harvard Graduate School of Design) and Hrishi Ballal (on skype), Tess Canfield, Michele Campagna. Finally, on the last day of the conference, took place the QGIS hackfest, in which over 20 free software developers from all over Italy discussed the latest news and updates from the QGIS network. The acronym INPUT was born as INformatics for Urban and Regional Planning. In the transition to graphics,...

Abitare la terra n.39/2015 – Dwelling on Earth

Autore: Paolo Portoghesi , Francesco Bacci , Gianluca Barbato , Petra Bernitsa , Augusto Romano Burelli , Alessandra Cirafici , Massimo Del Prete , Maria Lodovica Delendi , Gaetano Fusco , Francesca Gottardo , Mario Pisani , Alessandra Sgueglia , Leone Spita

Numero di pagine: 64

Editoriale PAOLO PORTOGHESI L’Enciclica Laudato Sì di Papa Francesco Encyclical Letterr Laudato Sì of the Holy Father Francis LUCIA GALLI Vladimir Majakovskij Poesie Poems FRANCESCA GOTTARDO Mario Botta La cittadella delle istituzioni di Treviso The Citadel of the authorities in Treviso MASSIMO DEL PRETE Herzog & de Meuron Basel messe a Basilea Basel messe in Basel PETRA BERNITSA Atelier 66 Abitare il mediterraneo, L’inquietudo versus bellezza Dwelling the mediterranean: inquietudo versus beauty LEONE SPITA Van - Voluntary architects’network, home-for-all Giappone:l’architettura utage aL servizio della società Japan: utage architecture at the service of society GAETANO FUSCO Antonio Monestiroli La stanza del sacro. La chiesa di San Carlo Borromeo a Roma The sacred room. The church of San Carlo Borromeo in Rome ALESSANDRA CIRAFICI Pietro Carlo Pellegrini Il recupero della ex Fornace di Riccione: da mattone a mattone Regeneration of the Former Brick Factory in Riccione: From Brick to Brick GIANLUCA BARBATO 3Pa - 3 Punti architettura Il ristorante giapponese Taki kaiten a Roma The japanese restaurant Taki kaiten in Rome MARIA LODOVICA DELENDI Il progetto di paesaggio come...

Verde di prossimità e disegno urbano

Autore: Lucia Nucci

Numero di pagine: 372

L'assetto del territorio locale della grande città, la progettazione dell'uso e dell'organizzazione del verde urbano e delle aree libere residue come componenti essenziali dello spazio pubblico locale, matrice della conformazione urbana complessiva, costituiscono oggi un impegno centrale di molte città europee. L'attenzione è volta a caratterizzare lo spazio pubblico locale in risposta alla domanda di integrazione e di usi legati alla vita quotidiana, nei diversi contesti sociali ed insediativi della città contemporanea. Il tema in Gran Bretagna ha assunto una configurazione sistematica nelle politiche territoriali ai vari livelli ed ha una concreta traduzione in azioni e comportamenti operativi locali. Il motivo di interesse è nel ritorno, secondo la tradizione del local planning e dell'urban design, ad intrecciare fortemente, al livello locale e attraverso il disegno urbano, il sistema del verde con i servizi, la residenza e con le reti della mobilità lenta. Il campo di approfondimento è offerto dall'attuazione al livello locale di politiche integrate per il verde. La nuova accezione del verde come spazio con un valore determinante per la vita quotidiana della comunità...

Ultimi ebook e autori ricercati