Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Gesta di Innocenzo III

Autore: Giulia Barone , Agostino Paravicini Bagliani

Numero di pagine: 305

Pochi personaggi storici hanno segnato i loro tempi e quelli successivi quanto papa Innocenzo III (1198-1216). Dell’infaticabile e poliedrica attività di questo grande pontefice i Gesta – di cui qui viene pubblicata la prima traduzione italiana – offrono una testimonianza eccezionale, indispensabile per comprendere il mondo medievale. Il testo, il cui impianto è chiaramente biografico, illustra i primi dieci anni del pontificato innocenziano, attingendo largamente ai Registri delle sue lettere, e ripercorrendo i grandi temi della politica pontificia di quegli anni: dalla difficile tutela del giovane Federico II, erede minorenne del Regno di Sicilia, all’organizzazione della Quarta Crociata, fallita nel suo obiettivo di riconquista di Gerusalemme ma all’origine dell’effimera riunificazione fra le Chiese di Roma e Costantinopoli. Al fascino dell’opera contribuisce certamente anche la personalità dell’anonimo autore dei Gesta, personaggio molto vicino ad Innocenzo e forse addirittura suo parente.

Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri. I. La formazione del diritto comune

Autore: Maffei, Paola , Varanini, Gian Maria

Numero di pagine: 486

Gli articoli raccolti nel volume offrono approfondimenti sugli aspetti salienti che determinarono l’affermazione e lo sviluppo del diritto comune, progressivamente irradiatosi in tutta Europa, e dall’Europa in quelle parti del mondo che ne subirono l’influsso. Tre sono le prospettive di ricerca qui approfondite, su un arco temporale di sette secoli (XII-XVIII): i consilia dei giuristi, i percorsi di formazione nelle università (testi, generi letterari, dottrine, cattedre e maestri) e la scienza canonistica. The articles collected in the book offer insights on major aspects that determined the success and development of the ”ius commune”, progressively spread out across Europe, and from Europe to those parts of the world that felt the influence. Three prospects are hereby taken onto account, in a time span of seven centuries (XII-XVIII): the consilia of Jurists, the training paths in universities (texts, literary genres, doctrines, teaching and teachers) and the canonical science.

Opera novamente composta del disprezamēto del mondo in terza rima, etc. A translation, into Italian verse, by A. de Colonna

Autore: Pope Innocent III

Sacri guerrieri

Autore: Jonathan Phillips

Numero di pagine: 480

Cristianesimo contro islam. Sangue e polvere. Arsura abbacinante, sfregare aspro di metallo su metallo: sono queste le immagini che il termine «crociate» richiama. Ma una simile visione non esaurisce la verità storica. Il presente libro esplora il conflitto di fede e cultura alla base delle crociate, mettendone al contempo in luce i molteplici, a volte contraddittori, aspetti. Grazie alla testimonianza di fonti coeve scritte - cronache, canzoni, sermoni, resoconti finanziari, trattati eccetera -, ma anche iconografiche e archeologiche, Jonathan Phillips rievoca personaggi ed eventi noti e meno noti, dall'epico scontro tra Riccardo Cuor di Leone e il Saladino alla crociata dei Bambini, dalla regina Melisenda allo scomunicato imperatore Federico II che conquistò Gerusalemme senza colpo ferire. Indaga le motivazioni che muovevano, da una parte e dall'altra, la guerra santa, il legame con il codice cavalleresco e la perdurante, sorprendente eredità lasciata dalle crociate al mondo occidentale.

The Fourth Crusade

Autore: Society for the Study of the Crusades and the Latin East. Conference

Numero di pagine: 184

The Fourth Crusade (1201-1204), launched to restore Jerusalem to Christian control, veered widely off course, finally landing at Constantinople which it conquered and sacked. The effects of the crusade were far-reaching during the Middle Ages and remain powerful even today, which explains the continued vibrancy of its historiography. This volume, based on studies presented at the Sixth Conference of the Society for the Study of the Crusades and the Latin East in Istanbul, Turkey in 2004, represents some of the best new research on this subject. These essays help to place the Fourth Crusade within the larger context of medieval Mediterranean history as well as larger issues such as agency, accommodation, and memory that inform new aspects of modern historiography.

I grandi personaggi che hanno cambiato l’Italia del Medioevo

Autore: Andrea Antonioli

Numero di pagine: 576

Un viaggio nel Medioevo italiano, attraverso i personaggi che ne furono protagonisti Il Medioevo, quello tradizionalmente compreso tra la fine del V e la fine del XV secolo, deve esse¬re visto come un periodo molto più positivo di quel che si è creduto per tanto tempo. Ne sono stati protagonisti sovrani, principi, condottieri, filosofi, letterati, santi e pontefici, le cui vite e gesta questo saggio si propone di far rivivere. Una delle caratteristiche più significative e affascinanti del Medioevo visto attraverso i suoi uomini e le sue donne più celebri, è l’apparizione di nuove figure di eroi, anche femminili: la donna ha infatti potuto conoscere una condizione diversa, superiore a quella di ogni altro essere umano, quella della santità, che stabilì in un certo senso una sorta di uguaglianza tra i sessi. Un viaggio affascinante nel Medioevo, che fa rivivere al lettore le avventurose storie di chi ne ha plasmato, nel bene e nel male, il carattere. Alcuni dei personaggi presenti nel libro: • Gregorio Magno • Marozia • Guido D’Arezzo • Matilde Di Canossa • San Francesco D’assisi • Federico II Di Hohenstaufen • Bonifacio VIII Benedetto Caetani • Cimabue ...

Il Papato

Autore: Bernhard Schimmelpfennig

Numero di pagine: 386

Viene qui tradotta in italiano, a vent’anni dalla prima edizione tedesca, una fondamentale storia dei primi quindici secoli del papato. Una storia che inizia dall’attività di Pietro e della prima comunità cristiana di Roma; attraversa il Medioevo, con il papato che dopo l’XI secolo assume una posizione di preminenza anche politica all’interno del società; e arriva fino alla prima metà del Cinquecento, quando la Riforma protestante segna una profondo rivolgimento nel mondo cristiano. Nel libro sono trattati con pari dignità aspetti della storia di Roma e d’Italia, della liturgia e del diritto ecclesiastico, come pure della storia amministrativa, economica e sociale. Il volume è completato da una cronologia dei papi e da una ricca bibliografia, aggiornata per questa edizione italiana alle più recenti ricerche.

La papauté et les croisades

Autore: Society for the Study of the Crusades and the Latin East. Conference

Numero di pagine: 301

This volume brings together a selection of the papers on the theme of the Papacy and the Crusades, delivered at the 7th Congress of the Society for the Study of the Crusades and the Latin East. The first papers examine aspects of crusader terminology. The next section deals with events and perceptions in the West, including papers on the crusades against the Albigensians and Frederick II, and on the situation in the Iberian Peninsula. There follow studies on relations between crusaders and the local populations in the Byzantine world after 1204 and Frankish Greece, and in Cilician Armenia, while a final pair looks at papal interventions in Poland and Scandinavia.

Critica del testo (2011) Vol. 14/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 779

Questioni Arianna Punzi, «Animos movere»: la lingua delle invettive nella Commedia (p. 11-42) Rachel Jacoff, Dante and Rome (p. 43-66) Olivia Holmes, Sex and the City of God (p. 67-108) Rodney Lokaj, Dante’s Comic Reappraisal of Petrine Primacy (p. 109-145) Lorenzo Mainini, Schermi e specchi: intorno a Vita nova 2, 6-9 e ad altre visioni dantesche (p. 147-178) Justin Steinberg, Arbitrium: Judicial Discretion and Poetic License in De vulgari eloquentia and Purgatorio 27 (p. 179-198) Giovannella Desideri, Di Pluto e di Fortuna: topica e microcircolarità significative (p. 199-227) Theodore J. Cachey Jr, Cartografie dantesche: mappando Malebolge (p. 229-260) Silvano Peloso, Dante, Iacomo della Lana e il canto 26 dell’Inferno: a proposito di Ulisse e degli estremi limiti dell’ecumene (p. 261-275) Claudia Villa, La fine della storia o la storia senza fine: Ulisse fra Dante e Pascoli (p. 277-291) Ronald L. Martinez, Anna and the Angels Sing Osanna: Palm Sunday and the Cristo-rhyme in Dante’s Purgatorio and Paradiso (p. 293-309) Paolo Cherchi, Selene Sarteschi, Il cielo del Sole. Per una lettura della Commedia a “lunghe campate” (p. 311-331) Giuseppe Mazzotta, Musica e...

I dieci momenti che hanno cambiato la storia della chiesa

Autore: Andrea Antonioli

Numero di pagine: 576

Protagonisti, conflitti e riforme, dall’editto di Costantino al Sacro Romano Impero, dalla Controriforma al concilio vaticano II La storia della Chiesa è stata, fin dai suoi albori, estrema¬mente travagliata. Questo libro ne ripercorre le vicende approfondendo i principali “momenti” che hanno talvolta portato quest’istituzione a fortificarsi, altre volte a indebolirsi ma, in ogni caso, a cambiare in relazione ai vari contesti storici. Si va dalla “rivoluzione” attuata da Costantino, si passa per Carlo Magno con cui, nel primo millennio, l’impero assunse un carattere sacro, si arriva al Grande Scisma, alla lotta per le investiture, alla riforma protestante dilagata dal nord Europa, fi no a giungere al Concilio Vaticano II. È vero che senza la Chiesa non ci sarebbero state crociate, né scismi, né guerre di religione, né movimenti riformisti, ma nemmeno l’assistenza tramite ospedali e orfanotrofi, la rotazione delle colture, la conservazione di antichi manoscritti, musica e arte sacra. Quella della Chiesa è una storia molteplice e varia, a volte contraddittoria, che ha cercato di superare le divisioni ritrovando la propria unità nella figura di Gesù, che ne...

Opera Novamente Composta Del Disprezamēto Del Mondo in Terza Rima, Etc. A Translation, Into Italian Verse, by A. de Colonna.

Autore: Pope Innocent III , Augustino da COLONNA

Le Guerre Dei Comuni control L'Imero 1176-1266

Autore: Gabriele Esposito

Numero di pagine: 209

Il primo libro di una nuova serie di monografie di storia militare, intitolato "Warriors and soldiers of Italy" e interamente prodotto con materiali originali nel nostro Paese: un testo agile e molto informativo, adatto a qualsiasi tipo di lettore e avulsione da parte del "mondo accademico" pesantezza, con tavole a colori originali, realizzate appositamente a supporto del testo e raffiguranti i soldati descritti nel libro, un ampio apparato iconografico che combina immagini vintage con ricostruzioni moderne prodotte fedelmente dai migliori gruppi di reenactors e riprodotte in foto ad alta definizione. Il volume analizza gli eventi centrali dello scontro tra l'Impero italiano ei Comuni, seguendo il leitmotiv di quattro grandi battaglie, esemplari per comprendere il panorama degli eserciti descritti: Legnano (1176), Cortenuova (1237), Montaperti (1260) e Benevento (1266). È in italiano con una sinossi inglese di ogni sezione.

Ultimi ebook e autori ricercati