Pulcherrima civitas Castriboni
Autore: Orazio Cancila
Numero di pagine: 700
Frutto di mezzo secolo di ricerche in archivi italiani e stranieri, il volume ripercorre le vicende sino ai nostri giorni non solo dei castelbuonesi dalla fondazione nel 1317 del castello “buono” da cui il loro paese ha preso il nome, ma anche dei loro antenati che vissero a Ypsigro, come si chiamava il borgo di origine bizantina anteriormente agli anni Venti del Trecento, quando prevalse il toponimo Castelbuono. Nella carenza di fonti sui primi due secoli di vita del paese risaltano nel Trecento le figure del conte Francesco I Ventimiglia e nel Quattrocento del pronipote Giovanni I Ventimiglia, dal 1436 marchese di Geraci, il personaggio più prestigioso della lunga storia della famiglia e della storia castelbuonese. Con la seconda metà del Quattrocento il quadro si allarga e cominciano a scorrere via via in rapida successione i momenti cruciali del paese, i potenti signori feudali, le loro imprese e le continue crisi finanziarie, la loro plurisecolare munificenza alla quale Castelbuono deve non poche opere d’arte, l’aspro contenzioso con la popolazione prolungatosi da metà Settecento per quasi tutto l’Ottocento. E ancora i castelbuonesi con le loro attività...
Musei dell'artigianato
Numero di pagine: 268
Piraino tra poesia storia e tradizioni
Autore: Santo Giardina
Dizionario topografico della Sicilia
Autore: Vito Maria Amico
Aggiunta ai Documenti della rivoluzione siciliana del 1847-49
Autore: Giuseppe La Masa
Numero di pagine: 353
Consists of separately numbered series of publications of the Parlamento as a whole, the Senato, and the Camera dei deputati. Each session is divided into Disegni di leggi; Documenti; and: Discussioni.
Elenco generale dei confrati della venerabile e nobile Compagnia di Santa Mari a della consolazione sotto titolo della pace dall'anno della fondazione 1580 al 1876 compilato da D. Gaetano D'orioles di S. Piero Barone D'antalbo
Autore: Compagnia di Maria SS. della consolazione
Numero di pagine: 219
Documenti della rivoluzione Siciliana del 1847-49 in rapporto all'Italia, illustrati da G. la Masa. vol. 1. (Aggiunta.).
Autore: Giuseppe la MASA (General.)
Per la fedelissima città di Cefalù dell'inclito Regno di Sicilia di là dal faro, e per lo reverendissimo real capitolo, e nobilissime famiglie Ortolani, e Piraino della medesima città. Contro l'illustriss. sig. D. Domenico Valguarnera odierno vescovo di quella [Michele Giordano]
Autore: Michele Giordano
Numero di pagine: 267
Provenzano
Autore: Leone Zingales
Numero di pagine: 287
La Trinacria Annuario di Sicilia
La Sicilia nel Risorgimento italiano bollettino semestrale del Comitato regionale siciliano della Societa nazionale per la storia del risorgimento italiano
Domenico Piraino (1801-1864). Un protagonista del Risorgimento siciliano
Autore: Girolamo Fuduli
Numero di pagine: 160
Italia, Messina, Piraino. Stato civile
Autore: Tribunale di Patti
ATTUALITA' DEL COVO - quinta edizione ampliata, 2013/2020
Autore: Marco Piraino , Stefano Fiorito
Sinistri stradali e rito del lavoro. Orientamenti giurisprudenziali e strategie processuali
Autore: Giuseppe De Lucia
Numero di pagine: 374
Rivista
Autore: Collegio araldico
APM – Archeologia Postmedievale, 11, 2007
Numero di pagine: 378
Arte e storia delle Madonie. Studi per Nico Marino, Vol. III
Autore: Gabriele Marino , Giuseppe Fazio , Marco Failla
Annuario generale d'Italia e dell'Impero italiano
Dizionario topografico della Sicilia di Vito Amico
Numero di pagine: 704
Memorie storiche e critiche della rivoluzione siciliana del 1848
Numero di pagine: 375
Dizionario topografico della Sicilia
Autore: Vito Amico
Numero di pagine: 704
Il nuovo modello costituzionale di finanza locale
Autore: Andrea Piraino
Numero di pagine: 168
Opere storiche inedite sulla citta di Palermo pubblicate su' manoscritti della Biblioteca comunale precedute da prefazioni e corredate di note per cura di Gioacchino Di Marzo
Numero di pagine: 392
Opere storiche inedite sulla città di Palermo ed altre città siciliane0
Le Città, Castella, Terre, e Luoghi esistenti, e non esistenti in Sicilia, la Topografia Littorale, li Scogli, Isole, e Penisole intorno ad essa
Opere storiche inedite sulla citta di Palermo pubblicate su' manoscritti della Biblioteca comunale
Numero di pagine: 392
Il cuore nero dei servizi
Autore: Piero Messina
Numero di pagine: 300
Che ne è stato dei servizi segreti italiani, di quell'apparato d'intelligence che ha attraversato come un'oscura filigrana la recente storia d'Italia, proiettando la propria ombra sopra gli episodi irrisolti del nostro passato, dal rapimento Moro alla bomba di piazza Fontana, dalla stagione dello stragismo a quella della trattativa tra Stato e mafia? Sono scomparsi o hanno semplicemente cambiato pelle? Piero Messina, giornalista d'inchiesta, è riuscito a raggiungere alcuni agenti e funzionari italiani per anni impegnati nelle attività del nostro sistema di sicurezza. Quello che ha raccolto è un sorprendente coro di voci che va ben oltre il semplice registro della cronaca. Questa, infatti, non è la storia dei servizi segreti in Italia, ma il racconto dietro le quinte dei meccanismi che hanno confezionato false verità, delle inconfessabili dinamiche di gestione del potere e di una contabilità statale al di sopra di ogni sospetto e al di sotto di ogni tracciabilità. E che hanno condannato il nostro Paese a uno stato di insicurezza permanente.
Rivelazioni storiche della rivoluzione dal 1848 al 1860
Autore: Giovanni Raffaele
Rivelazioni storiche della rivoluzione dal 1848-1860
Autore: Giovanni Raffaele
Numero di pagine: 434
Il primo settembre 1847 in Messina
Autore: Francesco Guardione
Numero di pagine: 166
Biblioteca storica e letteraria di Sicilia
Biblioteca storica e letteraria di Sicilia: Opere storiche inedite sulla città di Palermo ed altre città siciliane
In Sicilia alla scoperta della costa tirrenica. Perle nascoste. Messina e dintorni
Autore: Concetta Tripoli
Numero di pagine: 24
Benvenuti in Sicilia! Patti,Gioiosa Marea, Piraino, Brolo, Capo d'Orlando, Naso sono alcune delle perle nascoste della provincia di Messina,questo opuscolo vi suggerisce alcuni itinerari tra borghi affascinanti e antichi feudi posti di fronte le Isole Eolie.
In memoria di Pietro Piraino, scultore
Autore: Nino Cali
Numero di pagine: 108
Il circolo giuridico "L. Sampolo"
Quate giornate internazionali di studi sull'area elima
Numero di pagine: 1389