Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Bionomia del paesaggio

Autore: Vittorio Ingegnoli

Numero di pagine: 320

L’ecologia del paesaggio biologico-integrata, o meglio “Bionomia del Paesaggio”, si propone come un atto di rifondazione della disciplina iniziato dall’Autore una dozzina di anni fa, con l’appoggio di Richard Forman, basato sul riconoscimento del paesaggio come specifico livello dell’organizzazione della vita sulla Terra. A scala territoriale, in un determinato ambito geografico, il “paesaggio” si definisce come “integrazione di un insieme di comunità vegetali, animali ed umane e del loro sistema di ecosistemi naturali, seminaturali e antropico-culturali in una certa configurazione spaziale”, cioè come sistema iper-complesso che costituisce una entità vivente: non un insieme incoerente, quindi, di aspetti e di tematiche separate (acqua, aria, suolo, specie, inquinamenti) tra cui si possano trovare delle interrelazioni! Ciò porta, inevitabilmente, notevoli cambiamenti nelle modalità di valutare e gestire l’ambiente. Possiamo, infatti, riconoscere delle strutture e delle funzioni proprie di ogni paesaggio, ossia dei comportamenti peculiari che vanno oltre le classiche relazioni fra le componenti perché dovuti a leggi sistemiche. Si può così parlare di...

IFAU '18 - Territori fragili / Fragile territories. Paesaggi_Città_Architetture / Landscapes_Cities_Architecture

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1368

Collana STUDI E RICERCHE DI ARCHITETTURA del Dipartimento di Architettura Università degli Studi G. d' Annunzio, Chieti-Pescara IFAU 2018 – 2nd International Forum on Architecture and Urbanism ha lo scopo di portare a confronto docenti, ricercatori e studiosi per condividere e scambiarsi le proprie esperienze e risultati di ricerca su tutti gli aspetti legati a Paesaggi_Città_Architetture all'interno di TERRITORI FRAGILI. Ha anche lo scopo di offrire un foro interdisciplinare per ricercatori, professionisti e docenti per presentare e discutere le innovazioni ed i trends più recenti, problemi e sfide affrontate e le soluzioni adottate per i Territori Fragili nelle Città in Transizione. Il Forum concentrerà la propria attenzione su paesaggi, città ed architetture localizzati all'interno di contesti e territori che rivelano una loro fragilità. La seconda edizione ampia i propri orizzonti tramite una serie di sguardi incrociati attraverso l'Euro Regione Adriatica-Ionica, da poco istituzionalizzata ed estesa oggi anche alla regione Balcanica. La fragilità di contesti e territori è infatti di molteplice natura. Esiste una fragilità dei territori dovuta a fenomeni naturali...

Patria di Carta. Storia di un quotidiano coloniale e del giornalismo in Argentina

Autore: Pantaleone Sergi

Numero di pagine: 304

Il volume descrive il periodo di massimo splendore della stampa italiana in Argentina, corrispondente agli anni di maggiore affluenza immigratoria. Lasciando l’Italia, gli immigrati hanno trovato nella Repubblica platense la loro “seconda patria”. Una “terza patria” è stata rappresentata dalla stampa di comunità. In questo ambito, ha svolto un ruolo chiave La Patria degli Italiani, quotidiano fondato da Basilio Cittadini, che per oltre mezzo secolo (1877-1931) segnò la storia del giornalismo etnico diventando all’interno della comunità di immigrati un punto di riferimento importante, una “Patria di carta”. Dopo ricerche in biblioteche, emeroteche, archivi pubblici e privati in Argentina e Italia, attraverso la storia della Patria degli Italiani l’autore ricostruisce in filigrana una sorta di epopea del giornalismo dell’immigrazione in Argentina tra i secoli XIX e XX. È una storia che nasce a metà dell’Ottocento e arriva fino all’avvento e al consolidamento del fascismo in Italia che scompaginò la situazione delle “colonie di immigrazione” e soffocò, perché non volle sottomettersi al regime, quello che è stato il più grande giornale in lingua...

Forza e velocità

Autore: Ermanno Pignatti

Numero di pagine: 208

1. Generalità. 2. Selezione di esercizi per i gruppi muscolari responsabili dei movimenti del corpo. 3. Programmi di allenamento. 4. La pesistica, specialità olimpica. 5. Culturismo. Body-building.

Groma 2. In profondità senza scavare. Metodologie di indagine non invasiva e diagnostica per l'archeologia. Con Atti della Tavola rotonda (Bologna, 12 aprile 2008)

Autore: Enrico Giorgi

Numero di pagine: 608

Il volume Groma 2. In profondità senza scavare raccoglie le lezioni e i contributi presentati durante le tre edizioni (2007-2009) della scuola estiva del Centro Studi per l’Archeologia dell’Adriatico e dell’Università di Bologna dedicata alle metodologie di indagine non invasiva e diagnostica per l’archeologia. Gli argomenti trattati sono esposti secondo un taglio manualistico e corredati di specifici apparati didattici. Indice 1. Presentazione, di Giuseppe Sassatelli 2. Introduzione, di Enrico Giorgi 3. Topografia per l’archeologia 3.1. Introduzione al rilievo per l'archeologia, di Enrico Giorgi 3.2. Rilievo topografico per l'archeologia, di Alessandro Capra, Marco Dubbini 3.3. Fotogrammetria per l'archeologia, di Alessandro Capra, Marco Dubbini 3.4. Principi di stratigrafia degli elevati, di Andrea Baroncioni, Antonio Curci, Enrico Ravaioli 3.5. Introduzione all'archeologia dei paesaggi, di Pier Luigi Dall'Aglio 3.6. Archeologia dei paesaggi e Remote Sensing, di Stefano Campana 3.7. Telerilevamento iperspettrale per rilievi archeologici, di Rosa Maria Cavalli, Stefano Pignatti 3.8. Fotografia aerea per l'archeologia, di Giuseppe Ceraudo, Federica Boschi 3.9. Fonti...

Lo sguardo sul cibo

Autore: Fabrizio Lollini

Numero di pagine: 224

La relazione tra arte e alimentazione si svolge attraverso la storia della raffigurazione alimentare, ma non solo. Al di là del rapporto con la realtà naturale, il soggetto cibo è sempre catalizzatore di istanze stilistiche di natura formale, di simbologie (religiose ma non solo), ma anche segnale di evidenze culturali, economiche e sociali, di volta in volta storicamente definite. Lo sguardo del fruitore contemporaneo, e poi dello storico, si disegna e si flette secondo questi, complicati e diversi, orizzonti di attesa. In una prima sezione del volume l’intreccio arte-cibo scorre attraverso una serie di esempi, che abbracciano – in forme e con modalità differenti – il periodo che va dal tardo Medioevo, con i Tacuina sanitatis e i cicli dei Mesi, sino al secolo dei Lumi. La seconda sezione è dedicata al rapporto tra ricettari gastronomici e manuali pittorici nel tardo Medioevo, che spesso ricorrono a modalità tecniche e a elementi materiali condivisi. Nella terza parte, si percorre per case-studies il ruolo del cibo nell’arte dopo la rottura dell’estetica tradizionale a seguito della nascita delle prime Avanguardie, fino a esempi nell’arte contemporanea.

XLI Convegno 2008: Unguenta solis. Ceramica da farmacia tra Medioevo ed Età Moderna

Autore: Centro ligure per la storia della ceramica

Numero di pagine: 295

Il volume contiene le relazioni presentate al XL Convegno Internazionale della Ceramica (Savona – Albisola Superiore, 30-31 maggio 2008), articolate in diciannove relazioni, sul tema del Convegno, in cui vengono presentati contesti e tipologie relativi a manufatti provenienti a da varie zone della penisola e dalla Provenza e altre sedici comunicazioni a tema libero, in parte riferibili a temi trattati negli ultimi convegni, quali la ceramica da cucina e da mensa o i commerci e i trasferimenti di tecnologie e influssi decorativi.

Donum

Autore: Marco Betti , Carlotta Brovadan

Numero di pagine: 308

Le sculture celate o esibite con sfarzo nei giardini e nei palazzi, le scelte di gusto e le strategie collezionistiche della dinastia granducale e delle famiglie nobiliari, la fiorente produzione grafica e pittorica degli artisti toscani e forestieri, così come i temi della grande decorazione murale sono alcuni degli aspetti trattati in Donum, raccolta di saggi che offre al lettore riflessioni e notizie inedite sulle opere e sui contesti dell’arte fiorentina tra Cinque e Settecento. Filo conduttore entro tale vasto panorama di studi è il metodo, caratterizzato dall’attento studio della documentazione archivistica e dei contesti di riferimento, e dall’esercizio della connoisseurship. Il volume raccoglie contributi di studiosi formatisi presso l’Università di Firenze e di storici dell’arte che hanno partecipato al pomeriggio di studi in onore di Mara Visonà, organizzato nel 2016.

Storia diplomatica del patto a quattro

Autore: Giancarlo Giordano

Numero di pagine: 208

"Attraverso l'esame di una considerevole massa di materiale archivistico, in parte noto ma per lo più inedito, e di fonti d'altro genere, l'Autore fornisce una ricostruzione precisa e documentata del negoziato diplomatico politico che portò alla firma, nel 1933, del patto d'intesa e collaborazione tra le principali potenze europee, sinteticamente noto come "patto a quattro". Le resistenze della Francia, che culminarono nella mancata ratifica parlamentare del patto firmato a Roma nel giugno, il boicottaggio dei suoi minori alleati centro-danubiani e balcanici, il diminuito impegno della Gran Bretagna, che pure all'inizio aveva guardato con interesse al progetto, allontanando la possibilità di una soluzione pacifica dei problemi ancora in sospeso, riproposero in termini drammatici l'alternativa della guerra. La delusione e la sensazione d'isolamento che seguirono alla bocciatura della sua iniziativa, spinsero Mussolini a guardare con diverso e nuovo interesse alla Germania hitleriana, e ad allontanarsi dal fronte delle potenze vincitrici della guerra fredda. Il fallimento del "patto a quattro", inasprendo le rivalità europee, determinò, come aveva lucidamente previsto...

Pensare/Classificare. Studi e ricerche sulla ceramica medievale per Graziella Berti

Autore: Sauro Gelichi , Monica Baldassarri

Numero di pagine: 200

Il volume accoglie una serie di saggi aventi come comune denominatore la ceramica medievale. Si tratta di contributi dedicati a Graziella Berti, studiosa scomparsa nel 2013, che ha avuto un ruolo centrale negli studi sulla ceramica medievale mediterranea. I contributi affrontano tematiche legate non solo alla Toscana, ma anche ad altre aree del bacino del Mediterraneo, quali la Sardegna, la Sicilia e la Spagna, e relative sia alle caratteristiche tipologiche delle produzioni ceramiche, sia alla circolazione dei manufatti e delle conoscenze tecnologiche.

L'Italia di Mussolini

Autore: Richard J.B. Bosworth

Numero di pagine: 672

Perché, dopo l'irresistibile ascesa, il duce mancò l'obiettivo più ambizioso del suo progetto politico: la «fascistizzazione» della società e la costruzione dell'«uomo nuovo fascista»? Richard J.B. Bosworth cerca di rispondere a questa domanda indagando la vita quotidiana degli italiani di ogni status sociale e culturale, nelle città e nelle campagne, sotto la dittatura, e offrendo al lettore l'immagine di un Paese così variegato e frammentato in una miriade di reti clientelari e centri di potere locali da trasformare l'imposizione del totalitarismo in un fallimento. Le tante storie di eminenti gerarchi e di semplici cittadini raccolte nel libro, frutto di una ricerca capillare condotta negli archivi dei comuni e delle prefetture di ogni parte della penisola, testimoniano che gli italiani, a dispetto del formale ossequio al fascismo e di una generica ammirazione per Mussolini, conservarono il senso della propria identità, fondata su valori estranei, se non antitetici, all'ideologia fascista: il cattolicesimo, la famiglia, il particolarismo regionale, l'orgoglio campanilistico.

Ultimi ebook e autori ricercati