Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 19 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Dopo Giovanni Urbani

Autore: Ruggero Boschi , Carlo Minelli , Pietro Segala

Per quanti ritengano importante la duratura conservazione del patrimonio d’arte, almeno in Italia, coesteso all’ambiente come sua peculiare connotazione, come scrisse Giovanni Urbani, già nel 1973. Un libro, con abstracts in inglese, che presenta gli interventi appositamente scritti da oltre 30 dei più qualificati professionisti della scienza e della pratica delle molteplici forme dei processi di conservazione del patrimonio storico. Un insieme di saggi e di note che sollecitano nuove riflessioni e attestano la possibilità di nuove pratiche per la riduzione delle cause di degrado della maggiore (e più qualificante) risorsa italiana. Already in the early Seventies Giovanni Urbani had proposed to develop the protection of natural and cultural heritage within a unique scientific and organizational plan. It was not a quixotic vision but a feasible solution providing actual savings in human lives, environmental resources, cultural heritage, and money. Nobody applied that proposal and the situation has worsened, making the problem even more unsolvable.It is important to recall the tragedy of L’Aquila earthquake, because it was an early-modern erudite of that town, Pierleone...

Trasmettere al futuro

Autore: Silvia Cecchini

Numero di pagine: 386

Perché parlare oggi di manutenzione di monumenti e opere d'arte? Lo stato di dissesto in cui versa il patrimonio storico e artistico italiano rende necessario un salto culturale. La più grande forza nel pensare in modo propositivo all'oggi può venirci dallo studio della nostra storia. Quale sistema per la manutenzione ordinaria propose il generale De Gérando per i monumenti di Roma durante il governo francese? Che nesso ci fu nell'Ottocento tra i legami d'affetto dei cittadini di Orvieto verso il loro Duomo e la sua manutenzione? In che modo la comunicazione divenne, dopo l'unità d'Italia, una forma di manutenzione del significato dei monumenti? Cosa rimane oggi del disegno di tutela elaborato negli anni Settanta del Novecento da Giovanni Urbani e di cui si trova eco nell'attuale Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio? Dal percorso a ritroso, compiuto in questo libro attraverso veri e propri “sondaggi storici”, emergono elementi utili per affrontare i problemi della contemporaneità. Per aiutarci a trasmettere al futuro il nostro patrimonio culturale.

L'impresentabile storia

Autore: Michele Campisi

Numero di pagine: 642

L'otto giugno del 1811 due delegati di Andrea Appiani, commissario alle belle arti del Regno d'Italia, stanno per entrare nella piccola chiesa di san Domenico a Camerino. Si troveranno davanti ad una catasta di dodici tavole dipinte sul finire del Quattrocento da un pittore miracoloso come il Crivelli. Due giorni dopo entrati ad Urbino, nella chiesa di san Bernardino prelevano la celebre pala di Piero della Francesca. In breve tempo la Galleria dell'Accademia di Brera a Milano, dove arrivano queste e molte altre opere, diventa il centro di raccolta di un apocalittico saccheggio. È così che la formazione del nostro patrimonio di cultura, di arte, di antichità e di architettura si è compiuta a danno della storia e del valore stesso delle opere raccolte. Così era accaduto alla pala Baglioni di Raffaello custodita nel suo altare di Perugia fino a che nel marzo del 1608 è prelevata nell'oscurità di una drammatica notte e portata nella dimora romana del cardinale Scipione Caffarelli Borghese, nipote di Paolo V. La sete del possedere l'Arte, la sua sottrazione dagli originali contesti, che l'uomo ha sempre mostrato fin dalle spoliazioni di Siracusa del console Marco Claudio...

Inseguitor di fantasmi

Autore: Pietro Segala

Numero di pagine: 216

collana Arte e Resaturo - Esperienze Pagine 216, Illustrato, e-book in formato pdf, anno 2014 Riflessioni, divagazioni, ricordi e testi divulgativi di tale “SIGNOR QUASI”, che, pur avendo cominciato tardi a saper capire le proposte di Giovanni Urbani (come attestano anche le note scritte dopo il 1980), si ritiene comunque vocato a stimolare studi-ricerche-esperienze che possano favorire (anche nella prospettiva del “cambio d'epoca” che stiamo vivendo) la riconsiderazione critica dell'essenza della conservazione perché diventi ordinaria l'integrazione tra la cura delle singole opere d'arte e i servizi di cultura per la durabilità del patrimonio d'arte, almeno in Italia, coesteso all’ambiente come sua peculiare componente qualitativa. Se oggi, soprattutto in Italia, c’è un’urgenza da curare, questa è proprio la complessa realtà del patrimonio d’arte coesteso all’ambiente come sua peculiare connotazione qualitativa. È a questa realtà che urge sappiano dedicarsi, non solo in Italia: cultura, scienza, politica, economia, imprenditoria, formazione. E quanto maggiore sarà la carenza di compiuta dedizione all’urgenza della cura della complessità dei materiali...

Non solo "ri-restauri" per la durabilità dell'arte

Autore: Pietro Segala , Dario Benedetti , Ruggero Boschi , Stefania Bossi , Carlotta Coccoli , Renato Giangualano , Carlo Minelli , Sabrina Salvadori

Numero di pagine: 165

Facendo tesoro delle indicazioni di Giovanni Urbani (direttore dell’ICR dal 1973 al 1983) gli autori hanno cercato di proporre azioni coerenti che consentano di attivare le condizioni della duratura conservazione dell’arte, anche per ridurne sempre più i bisogni di sempre più frequenti nuovi restauri: “ri-restauri”, appunto. L’ebook è stato redatto dall’Istituto Mnemosyne di Brescia. indice • PRESENTAZIONE: Manutenzione e prevenzione per la conservazione dell’arte • PREMESSA: Un “Istituto” per la durabilità dei materi ali di storia e d’arte • APERTURA: “Solo è senza virtù chi non la vuole” • INTRODUZIONE: Per noi, nuovi vandali, “sono soltanto pietre” • 1. L’EMERGENZA PIÙ MISCONOSCIUTA: LE CONDIZIONI DELLA DURABILITÀ DEI MATERIALI DI STORIA E D’ARTE • 2. LA “COMPLESSITÀ” DEI TERRITORI UMANIZZATI • 3. PRIORITÀ AL CONTESTO • 4. IL RESTAURO: TALVOLTA “RIVELA”, DI RADO “CONSERVA” • 5. LE CONDIZIONI DELLA DURABILITÀ DEI MATERIALI DI STORIA E D’ARTE • 6. LE ESPERIENZE EUROPEE DI PREVENZIONE PER LA DURABILITÀ • 7. LE PROSPETTIVE DELLA DURABILITÀ • 8.I PROCESSI DELLA DURABILITÀ • 9. SENZA SALVAGUARDIA LA ...

I valori del museo. Politiche di indirizzo e strategie di gestione

Autore: AA. VV. , Giovanni Pratesi , Francesca Vannozzi

Numero di pagine: 188

382.6

Icona della “Madonna di Edessa”

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 40

La pubblicazione raccoglie gli esiti del restauro dell’icona della Madonna di Edessa, custodita nella Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all’Aventino, di proprietà del Fondo Edifici di Culto. L’intervento è stato direttamente curato dall’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro e l’opera, come si apprende dalle pagine che seguono, fu sottoposta a un primo restauro scientifico dallo stesso Istituto nel 1952. A distanza quindi di 64 anni si ritorna sullo stesso manufatto e se ne ricostruiscono la storia, la critica e l’intervento di restauro dando vita a un dossier che sarà senz’altro utile per gli studi futuri e per conservare memoria, come l’intervento del 1952 non aveva fatto, del restauro condotto.

Ehi, Maddalena! Dialogo sul restauro

Autore: Giovanna Martellotti

Numero di pagine: 82

Un dialogo nato per caso in un giorno di sole si dipana tra Maddalena e Giovanni, due restauratori di una certa età. Interrogandosi sulla loro comune professione toccano temi importanti, dalla filologia dei materiali alle leggi della percezione visiva, dal fondamento dell’autenticità alla conservazione programmata. Maddalena costella la riflessione di esempi illuminanti, battute paradossali, aneddoti e detti proverbiali, nascondendo sotto un finto cinismo la consapevolezza che il restauro è una cosa seria.

Italia Nostra 457/2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Educare al patrimonio ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO OPINIONE Proteste di ieri e oggi NICOLA CARACCIOLO DOSSIER Sopravvivere con la cultura TULLIO DE MAURO Troppe iniziative, troppi master PIETRO PETRAROIA Padroni o ospiti in casa propria? LUCA CARRA Parliamo di "patrimoni culturali" ANTONELLA NUZZACI Il ruolo didattico dei Musei SILVIA MASCHERONI DIBATTITO Speranze e proteste, sono tornati i giovani? NICOLA CARACCIOLO, VITTORIO CAMPIONE, FURIO COLOMBO, MONS. JOSÈ MANUEL DEL RIO CARRASCO, ANTONIO PAOLUCCI Segni, immagini, simboli SCHEDA DI CARLA DE ANGELIS DOSSIER Il nostro impegno per l'educazione MARIA ROSARIA IACONO E EBE GIACOMETTI Formazione in rete ALDO RIGGIO Per un turismo bello, lento e gentile IRENE CIRAVEGNA Il coraggio dell'utopia? ADRIANA AVENANTI La tessera di "amico" di Italia Nostra TERESA LIGUORI I "Mestieri del Patrimonio" ANNALISA CIPRIANI Diventare cittadini europei MARIELLA MORBIDELLI Per un turismo culturale alternativo VINCENZA TITTI BRAGGION I paesaggi del mito SABRINA BATINO Biblioteche: cronaca di una morte annunciata MARIARITA SIGNORINI A scuola nella Riserva dell'Imera LEANDRO JANNI Colli Orientali del Friuli: studenti oggi, tecnici domani...

Italia Nostra 473/2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

LETTERA AI SOCI MARCO PARINI DOSSIER Luci e ombre dei parchi e delle aree protette ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO La riforma della 394/91 IRENE ORTIS SEGNALAZIONI Piemonte IL FUTURO FRA ASFALTO E CEMENTO DELLA COLLINA TORINESE Lombardia LE TANGENZIALI NEL PARCO AGRICOLO SUD MILANO ADAMELLO: VERSO IL PARCO EUROPEO DELLE ALPI CENTRALI Trentino Alto Adige IL RISCHIO “SPEZZATINO” PER LO STELVIO Friuli Venezia Giulia L'AMBIENTE DELLE RISORGIVE NELLA BASSA FRIULANA Veneto L'OASI DEL LAGHETTO DEL FRASSINO UNA VIA D'ACQUA IN PROVINCIA DI TREVISO DELTA DEL PO, UN PARCO INTRAPPOLATO IN DUE REGIONI Liguria IL TERRITORIO DEL PARCO DELLE CINQUE TERRE PORTO VENERE: DAI MILITARI AI TURISTI PER LA TUTELA DELLA VIA IULIA AUGUSTA PARCO DEL BEIGUA, TRA NATURA E TRADIZIONE VERDE PUBBLICO A GENOVA LE AREE PROTETTE DI PORTOFINO Marche LA SELVA DI CASTELFIDARDO Toscana IL DESIDERATISSIMO MARMO DI CARRARA UNA CAMPAGNA URBANIZZATA: LA PIANA FIORENTINA-PRATESE TRA PUNTA ALA E DELLE ROCCHETTE LE PINETE E IL PARCO DELLA MAREMMA Abruzzo IMPIANTI DA SCI SUL VELINO UN ORTO BOTANICO PER IL PARCO CULTURALE SETTE RISERVE PER IL PARCO DELLA COSTA TEATINA L'URBANA PINETA DANNUNZIANA Lazio I LAGHI VULCANICI...

Curare i territori storici … senza clonazioni

Autore: Pietro Segala

Numero di pagine: 120

Occasionali riflesssioni-preghiera cresciute meditando le Voci del Rosario in rapporto con le proposte disperse di Giovanni Urbani e con l’enciclica Laudato sii di Papa Francesco. Un’inedita costruttiva presentazione delle problematiche connesse alla cura del bene culturale e del territorio. Dalla Presentazione di Mons. Achille Bonazzi: … una felice sintesi culturale ai fini di una piena conoscenza di un’opera d’arte tra contemplazione, saggezza e azione finalizzata alla conservazione preventiva, senza la quale non possono esserci processi di effettiva valorizzazione delle risorse d’arte dei territori storici. Inizio proprio dalla contemplazione, quale forma più alta di conoscenza, soprattutto Questa testimonianza di saggezza, come sottolinea nel libro Segala, ci costringe a riflettere sulla nostra preparazione culturale, che non può essere settoriale,ma capace di far interagire i diversi settori della cultura, uniti alla capacità dell’operare nel concreto: solo così si può essere persone sagge nell’affrontare le tematiche di conoscenza, di valorizzazione e di conservazione delle opere d’arte … SOMMARIO (argomenti per riflettere) Presentazione: Prof. Mons. ...

Italia Nostra 451/2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Tutti all'Aquila ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO La città sacrificata GIOVANNI LOSAVIO OPINIONE Anche se non ci ascoltano... NICOLA CARACCIOLO DOSSIER Quei villaggi anonimi RICCARDO CHIABERGE Le micidiali new town VEZIO DE LUCIA ...Ma dove mettere 50mila sfollati? INTERVISTA A LUCIANO MARCHETTI DI GABRIELLA MECUCCI "Molto lontani dalla meta" INTERVISTA A MONSIGNOR GIOVANNI D'ERCOLE DI GABRIELLA MECUCCI Teatro, amore mio G.M. Riflessioni sulla ricostruzione GIOVANNI CARBONARA, STEFANO DELLA TORRE, PIETRO PETRAROIA A un anno dal sisma GALLERIA FOTOGRAFICA SAGGIO Così L'Aquila muore PIER LUIGI CERVELLATI DOSSIER La Gerusalemme appenninica FRANCESCO SCOPPOLA Miseria e nobiltà del restauro GIORGIO CROCI Opere e catastrofi MARIARITA SIGNORINI I luoghi di una vita "in gabbia" GIUSTINO PARISSE Guardarsi Dentro GIANCARLO GENTILUCCI Abbandonati e discriminati ENIO MASTRANGIOLI

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Impresa Cultura. Gestione, innovazione, sostenibilità

Autore: Claudio Bocci , Alessandro Bollo , Marco Cammelli , Andrea Cancellato , Paolo Carpentieri , Annalisa Cicerchia , Cinzia Dal Maso , Filippo Del Corno , Andrea Ferraris , Claudia Fiaschi , Pierpaolo Forte , Dario Franceschini , Marco Gambaro , Renzo Iorio , Daniela La Marca , Fabiana Lanfranconi , Francesca Paola Leon , Ivan Lo Bello , Francesco Mannino , Paolo Masini , Francesco Moneta , Leoluca Orlando , Franco Oss Noser , Nicla Pace , Marco Parini , Pietro Petraroia , Andrea Pugliese , Paolo Ricci , Vincenzo Santoro , Francesca Selleri , Ludovico Solima , Emma Taveri , Angelo Trimarco , Paolo Venturi , Fabio Viola , Silvia Viviani , Giuliano Volpe , Flaviano Zandonai

Numero di pagine: 348

Il Rapporto Annuale di Federculture è il principale appuntamento per valutare lo stato dell'arte, per capire le tendenze, per ragionare sulle strategie future della cultura in Italia. Lo stato dell'arte ci dice che abbiamo alle spalle il periodo più difficile, quello della lunga crisi che ha attraversato il nostro Paese, che ha costretto sulla difensiva tutto il mondo della cultura e delle imprese culturali, di fronte a chi sosteneva che la cultura era un lusso che l'Italia non poteva permettersi. I dati e le analisi contenute nel volume confermano che si è consolidata una tendenza che vuole essere rafforzata. Il momento positivo è però quello che deve consentire di riflettere sui nodi strutturali del nostro sistema culturale e di intervenire con una impostazione strategica che, usciti dalla congiuntura negativa e dall'emergenza, dia all'Italia un ‘pezzo di Paese' su cui contare. Infatti, è sempre più evidente che, se da un lato, la cultura è un asset importante per l'economia italiana, dall'altro è anche un motore dei processi di integrazione; il presidio culturale, la forza della bellezza, possono essere un fattore determinante per la qualità della nostra società,...

Italia Nostra 493 gen-mar 2017

Autore: Maria Grazia Vernuccio , Marina Aldi , Massimo Bottini , Alberto Cuppini , Vincenzo Fabiani , Ebe Giacometti , Giulio Grilletta , Teresa Liguori , Maddalena Malni Pascoletti , Cecilia Pacini , Marco Parini , Sezione Arcipelago Toscano , Sezione di Trieste

Numero di pagine: 48

Contiene inserto VERSO UNA NUOVA AGRICOLTURA. SPECIALE CONVEGNO AGRICOLTURA EDITORIALE Ferrovie “minori” MARCO PARINI OPINIONE Un mese di mobilità dolce e la 10a giornata delle Ferrovie non Dimenticate MARIA GRAZIA VERNUCCIO PARLIAMO DI... L'Italia della mobilità dolce MASSIMO BOTTINI La Camera approva il ddl per le Ferrovie turistiche Boom dei treni storici DOSSIER La nascita della sezione Arcipelago Toscano CECILIA PACINI La “Cote Ciombella” primo itinerario Preistorico dell'Isola del Giglio SEZIONE ARCIPELAGO TOSCANO L'accorato messaggio di Marina Aldi sul recupero della Cote Ciombella MARINA ALDI La chiesa di S. Antonio, un percorso virtuoso ROBERTO MORESCO Isola di Capraia - Art Bonus SEZIONE ARCIPELAGO TOSCANO È colpa dei lavori di ripascimento della spiaggia? MARINA ALDI Italia Nostra a Pianosa ‘A pranzo nell'orto' CECILIA PACINI IL CASO Quando neanche il parlamento crede nei parchi nazionali italiani EBE GIACOMETTI Il governo autorizza la circolazione internazionale dei beni culturali MARIA GRAZIA VERNUCCIO SEGNALAZIONI Italia Nostra promuove la prima giornata nazionale dei Beni Comuni Gorizia conTatto MADDALENA MALNI PASCOLETTI Punta Scifo: nuovo e ben più...

Italia Nostra 490 mar-giu 2016

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 48

All’interno scheda di votazione per i Soci EDITORIALE Riforma della legge nazionale sui parchi: la Carta di Fontecchio MARCO PARINI OPINIONE I grandi “polmoni verdi” a rischio MARIA GRAZIA VERNUCCIO DOSSIER Come dare un futuro ai parchi e alle aree protette in Italia MASSIMO BRAY Una riforma sbagliata SERENA PELLEGRINO Un paese simbolo della gestione del territorio SABRINA CIANCONE Le ambizioni della Carta di Fontecchio CARLO ALBERTO PINELLI La Carta di Fontecchio: un documento strategico CARLO ALBERTO GRAZIANI Un documento importante e “sovversivo” LUIGI PICCIONI Oggi manca la spinta culturale per la legge che vorremmo GAETANO BENEDETTO I parchi nazionali e l’emergenza culturale FRANCESCO SCOPPOLA Come trasformare l’utopia in un progetto attuabile STEFANO SYLOS LABINI I parchi come beni comuni UGO MATTEI I tavoli di lavoro dai quali nasce la Carta di Fontecchio RIFLESSIONI La politica deve guardare avanti FULVIO MAMONE CAPRIA La natura è un valore non monetizzabile PIERA LISA DI FELICE Il diritto alla natura LAURA RAVAZZONI Verso una grande campagna educativa per tutti i cittadini GIUSEPPE ROMA Disponibili a riprendere la discussione ANTONIO NICOLETTI Ragionamenti...

Lo Stato dell’Arte 5 - Atti del Congresso Nazionale IGIIC

Congresso Nazionale IGIIC “Lo Stato dell’Arte 5” - Cremona, Palazzo Cittanova 11-13 Ottobre 2007 ATTI DEL CONVEGNO IN FORMATO DIGITALE PDF 700 pagine, illustrato in b/nero

Restauri di dipinti nel Novecento

Autore: Stefania Ventra

Numero di pagine: 178

La collezione dei dipinti dell’Accademia di San Luca è stata oggetto di diverse campagne di restauro tra il 1931, anno della demolizione dell’antica sede al Foro Romano, e il 1958, quando ha termine anche la lunga e complessa vicenda del restauro del «San Luca di Raffaello». La grande quantità di documenti emersa nel fondo novecentesco dell’Archivio Storico dell’Accademia testimonia l’affiorare e il perdurare di un animato dibattito intorno ai temi del restauro. Il testo analizza le convergenze e le divergenze che hanno caratterizzato il rapporto fra le posizioni assunte dagli accademici dell’istituzione romana e le istanze espresse da una parte da studiosi come Argan, Brandi e Longhi, considerati unitariamente, nonostante le peculiari convinzioni metodologiche, come esponenti di quel fronte critico che poneva il restauro al centro della riflessione sull’opera d’arte, e, dall’altra parte, da Pico Cellini, rappresentante di vertice di quella tradizione del restauro avvertita dagli accademici come più consentanea in quanto legata al fare artistico più che a speculazioni teoriche. La serie «Arti» pubblica libri dedicati alla storia dell’arte, della musica, ...

Ultimi ebook e autori ricercati