Elisavet Mutzà(n)-Martinengu: autobriografia e teatro
Autore: Cristiano Luciani
Numero di pagine: 162Elisavet Moutzà(n)-Martinengu (1801-1832), oltre alla sua Autobiografia, che è l’opera maggiormente conosciuta, ha scritto un corposo numero di opere teatrali, in greco e in italiano, ha tradotto testi antichi e composto alcune poesie. La «Mia storia», come la chiama, venne pubblicata dal figlio Elisavetios nel 1881, con alcuni tagli in un volume di poesie personali. Il valore dell’opera autobiografica è assicurato principalmente dal linguaggio colloquiale con cui è scritta. L’unico testo teatrale conservato è una commedia dal titolo L’avaro, che ci riporta nella Zacinto contemporanea, con un vivace, ma soprattutto tragico quadro delle arretrate condizioni sociali in cui erano costrette a vivere le donne di buona famiglia, conformi all’esperienza della stessa Elizavet, come ha avuto la forza di raccontare nel suo resoconto autobiografico. Elisavet Moutzà(n)-Martinengu (1801-1832), in addition to her Autobiography, which is the best known work, wrote a substantial number of plays, both in Greek and in Italian. Moreover she translated ancient texts and composed some poems. “My story”, as she called her main work, was published by his son Elisavetios only in...