Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 31 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Lacrime di sale

Autore: Pietro Bartolo , Lidia Tilotta

Numero di pagine: 156

«È gelida l'acqua. Mi entra nelle ossa. Non riesco a liberare la stazza dall'acqua. Uso tutta la mia forza e la mia agilità ma la lancia resta piena. E cado. Ho paura. È notte fonda e fa freddo. Siamo a quaranta miglia da Lampedusa e, se non riesco a farmi sentire subito, mi lasceranno qui e sarà la fine. Non voglio morire così. Non a sedici anni. Il panico sta per impadronirsi di me e comincio a urlare con quanto fiato ho in gola, cercando di rimanere a galla e di non farmi trascinare giù da questo mare che ci consente di sopravvivere ma che può anche decidere di abbandonarci per sempre. "Patri" urlo. "Patri." Lui è al timone e non mi sente. La fine si avvicina, penso. Poi qualcosa accade ... Ciò che non potevo sapere allora è che non solo quella notte sarebbe rimasta per sempre impressa nella mia mente ma che la mia esistenza sarebbe stata segnata da un mare che restituisce corpi e vite e che sarebbe toccato proprio a me salvare quelle vite e toccare per ultimo quei corpi.» Pietro Bartolo è il medico che da oltre venticinque anni accoglie i migranti a Lampedusa. Li accoglie, li cura e, soprattutto, li ascolta. Queste pagine raccontano la sua storia: la storia di un...

Appunti per un naufragio

Autore: Davide Enia

Numero di pagine: 216

Un padre e un figlio guardano la storia svolgersi davanti a loro, nel mare di Lampedusa. «'Appunti per un naufragio' è un romanzo. Racconta ciò che sta accadendo nel Mediterraneo – le traversate, i soccorsi, gli approdi, le morti – parla del rapporto tra me e mio padre e affronta la malattia di mio zio, suo fratello».

Della historia di Bologna parte prima del r. p. m. Cherubino Ghirardacci bolognese dell'Ordine eremitano di S. Agostino. Nella quale con diligente fedeltà, & autorità così d'autori graui, & antichi, come per confronto di scritture pubbliche, & priuate, si esplicano le grandezze, li consigli, le guerre, le paci, & i fatti egregi de' suoi cittadini. Con vn catalogo de' sommi pontefici, imperatori romani, & regi di Toscana, ... et vna copiosissima tauola ..

Autore: Cherubino Ghirardacci

Numero di pagine: 612

I meccanismi dell'odio

Autore: Eraldo Affinati , Marco Gatto

Numero di pagine: 132

In che modo la dimensione digitale amplifica il razzismo? Perché le disuguaglianze sociali, ancora più evidenti dopo la pandemia, hanno riacceso i fuochi dell'America? Quali possono essere le nostre responsabilità di fronte allo scatenarsi della violenza contro gli immigrati? Sono solo alcune delle domande che si pongono Eraldo Affinati e Marco Gatto in questo animato dialogo sulla crisi socioculturale che ha travolto l'Occidente negli ultimi vent'anni. I due interlocutori, che pur appartenendo a generazioni diverse sono legati da una profonda sintonia pedagogica e dall'esperienza didattica della Penny Wirton, mostrano come una riflessione sul razzismo iniziata già prima del Covid-19 risulti cruciale per analizzare il crescente consenso internazionale ottenuto dalle correnti sovraniste, che si nutrono delle disparità causate dal trionfo del consumismo, della cultura narcisistica e della rivoluzione tecnologica. Non a caso, quando una società è dominata dalla paura e dall'incertezza, le false identificazioni del «diverso» hanno una presa efficace e alimentano il nostro razzismo quotidiano, ben più diffuso e sordido degli episodi clamorosi che finiscono sui giornali. Si...

Etica del rimorso

Autore: Maurizio Canosa

Numero di pagine: 305

Il rimorso non è senso di colpa tout court, ne rappresenta invece un particolare tipo di possibilità. Vorremmo liberarcene senza troppe conseguenze, rimuovendo il male provocato, dimenticandolo, neutralizzandolo dietro paraventi di alibi ma, nella nostra civiltà del benessere, può essere fortemente educativo proprio in virtù della sua spiacevolezza. Gli effetti di un rimorso non dovrebbero mai essere eliminati del tutto dalla vita di ognuno di noi, poiché servono alla realizzazione progressiva del senso morale: è su queste basi che si sviluppa Etica del rimorso, un saggio filosofico che non disdegna incursioni nella cultura pop. I grandi pensatori del passato, l’attualità, ricerche, indagini, reportage giornalistici ed esperienze di vita ma anche Fight Club e Caparezza perché, come sottolinea l’autore, per comprendere la natura umana e la nostra società spesso le canzoni e il cinema non sono meno utili delle corpose opere di sociologia e dei trattati filosofici che vanno per la maggiore. Unendo alla riflessione teorica la volontà di divulgazione pratica, Etica del rimorso è un viaggio coraggioso alla scoperta delle tante sfaccettature di un’emozione che si...

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli uffiziali dell'esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Giunte all'opera "Gli scrittori d'Italia" del conte Giammaria Mazzuchelli

Numero di pagine: 49

This letter in Syriac, a defence of Monophysitism against Nestorianism, written probably during the author's exile, 519-523, is extant, with lacunae, in ms. Vat. syr. 136, fol. 3a-5b, 7a-29a and in the 4 extracts from it in the British museum ms. Add. 14,663.

Dalla parte degli ultimi

Autore: Roberto Sardelli , Massimiliano Fiorucci

Roma, fine anni sessanta, borgata dell’Acquedotto Felice: centinaia di migranti provenienti dal Centro-sud vivono nelle baracche. Un giovane prete, Roberto Sardelli, decide che è quello il posto in cui andare a vivere; non solo: è il luogo ideale per fare una scuola. E quella che nascerà nella baracca n. 725 sarà una delle più straordinarie iniziative di pedagogia popolare mai realizzate in Italia. Le lezioni di don Sardelli, basate sul nesso tra istruzione e riscatto sociale, non forniscono solo nozioni, ma trasformano la testa dei giovani. La miseria e l’emarginazione possono essere sconfitte attraverso la presa di coscienza della propria condizione e attraverso lo studio: questa è la lezione più importante che i ragazzi apprendono. Rivoluzionare sé stessi per rivoluzionare la realtà in cui si vive e la realtà che appare più remota, ma in cui ci si rispecchia. Tutto ciò nella «dolorosa coscienza – scrive Alessandro Portelli nella prefazione – che per gli “ultimi” ogni conquista è pagata con pesanti prezzi umani ed è anche precaria e spesso deludente». È lo stesso don Roberto a raccontarsi ripercorrendo la propria vita, gli incontri decisivi, come...

Vicini/Distanti

Autore: Anna Manzato

Susan Sontag afferma che assistere da spettatori a emergenze umanitarie è un’esperienza caratteristica delle società moderne. I media ci sottopongono di continuo immagini e notizie dell’Altro, differentemente rappresentato come migrante, diverso, straniero. Il libro affronta una ricognizione dello statuto dello straniero per approdare al tema di quello che è stato definito “lo spettacolo del dolore”. Anche attraverso l’analisi svolta all’interno del Dipartimento di Comunicazione, Arti e Media dell’Università IULM di recenti casi di cronaca, il volume si propone di interrogare i testi mediali, soprattutto iconici, al fine di definire gli effetti delle rappresentazioni dell’Altro, e dell’Altro sofferente, sugli spettatori: quale raffigurazione assume l’Altro nell’immaginario mediale? Quale atteggiamento generano nel pubblico i ripetuti discorsi mediali di sofferenza? Quale rapporto si costruisce tra il riconoscimento del dolore e un’effettiva pratica di azione?

La scelta - L'amicizia, il cinema, gli anni con Ermanno Olmi

Autore: Maurizio Zaccaro

È nel 1978 quando Maurizio Zaccaro inizia a lavorare con Olmi. Da quel momento si instaurerà un rapporto di collaborazione e amicizia che durerà quattro decenni. Questo libro è una traccia molto intima di quegli anni, scritta da un testimone sincero e fedele che pagina dopo pagina disegna il ritratto del proprio "maestro".

Il Sud deve morire

Autore: Carlo Puca

Numero di pagine: 288

Per tanti politici il Mezzogiorno è soltanto un serbatoio elettorale, per parecchi nordisti un mercato da sfruttare, per alcuni imprenditori, sindacalisti e burocrati un bancomat a uso personale, per tutti i mafiosi un territorio da depredare, per certi antimafiosi un lavoro occasionale, per molti meridionali un luogo sul quale recriminare (e basta). Questi untori hanno avvelenato il Sud, riducendolo in coma profondo. Non paghi, speculano sulla sua agonia per costruire carriere, fortune e potere a danno di deboli, ingenui e onesti. Carlo Puca ha percorso da cronista tremila chilometri nel Mezzogiorno d’Italia. La sua indagine inizia con una ricognizione sui luoghi del delitto – da Lampedusa all’Aquila, passando per Papasidero, Viggiano, Barletta, Castelvolturno – per poi individuarne i mandanti, tracciare l’identikit degli esecutori e inchiodare i complici alle loro responsabilità. Un viaggio «di fatica e di scoperte» che – confessa Puca – «ha mutato la mia indole pacifica e fatalista». Un libro scritto «con sentimento divenuto nel tempo risentimento», fino a quando le mille storie raccolte gli hanno palesato l’unica soluzione possibile: ammazzare «una...

Voi sapete

Autore: Giuseppe Civati

Numero di pagine: 85

I primissimi articoli della Dichiarazione universale dei diritti umani e della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali sono chiarissimi: nessuno può essere ridotto in schiavitù, nessuno può essere sottoposto a tortura, a trattamenti inumani e degradanti. Nessuno. Abbiamo creato un sistema di garanzia dei diritti umani per evitare che l’orrore si ripetesse e l’abbiamo fatto dopo averlo visto con i nostri occhi di occidentali, l’orrore. Abbiamo però evitato di dire che i diritti, come gli occhi, erano occidentali. Pensavamo a noi stessi, e solo a noi stessi, bianchi, occidentali, quando parlavamo di “umani”. Per gli altri vale solo quando noi occidentali o, meglio, noi nordici, perché stiamo più in alto, come se il mondo non fosse una palla ma una scala, decidiamo che valgano anche per loro, per i sottouomini.

Italiani e no

Autore: Goffredo Buccini

Dall’approdo della nave Vlora, che in un sol colpo portò ventimila profughi albanesi a Bari nel 1991, al grande naufragio del 2013 con 368 annegati davanti a Lampedusa. Dalle stagioni degli arrivi incontrollati nel 2015-17 fino ai blocchi in mare con le Ong sul banco degli imputati. Una ricostruzione lucida e rivelatrice di tre decenni di immigrazione, che abbraccia i mutamenti generati dalla paura dei migranti nel costume e nella politica italiana. La legge Martelli e i decreti Sicurezza, Jerry Masslo e Innocent Oseghale. Gli Sprar in borghi spopolati come Riace e la difficile convivenza tra autoctoni e stranieri in quartieri «etnici» come Tor Pignattara. Gli accordi di Minniti con i libici, i «porti chiusi» di Salvini, le ultime ondate di xenofobia legate al Covid-19. Nel suo nuovo libro Goffredo Buccini racconta la nostra storia attraverso storie vere e incredibili di viltà e coraggio, per capire cosa trasformi lo stereotipo sugli italiani, da «brava gente» a «razzisti intolleranti»: tra le inchieste sui Cara in mano alla mafia e le dure conclusioni della Commissione sull’accoglienza, lo sfruttamento dei braccianti nei ghetti e il rapporto con l’Islam negli anni ...

Dell'historia della citta, e regno di Napoli, di Gio. Antonio Summonte napolitano. Tomo primo [- quarto]

Autore: Giovanni Antonio Summonte

Numero di pagine: 652

Ultimi ebook e autori ricercati