Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Giro del mondo in una Coppa

Autore: Stefano Bizzotto

Numero di pagine: 330

Ventuno sono le edizioni della Coppa del Mondo. Quarantaquattro i passi di Maradona prima di segnare il leggendario gol contro l’Inghilterra. Tre i minuti che separano quel gol dalla piroetta diabolica della «Mano de Dios». Ancora tre sono i minuti – i più belli della storia – in cui il Brasile di Garrincha e Pelé segna e colpisce due pali contro l’Unione Sovietica. Duemilatrecentosettantanove sono le reti segnate dal 1930 al 2014. Zero le foto che immortalano la prima, segnata da Lucien Laurent il 13 luglio del 1930. Sette i secondi dell’urlo di Marco Tardelli che riempie le strade di una notte italiana. Ventitré sono i cuori che battono in campo, arbitro compreso. Ventitré uomini, ventitré storie da raccontare. Perché i Mondiali non sono solo un evento, non sono solo una sfida o una battaglia. Sono le vite di chi li gioca e li guarda. Sono corpi e ricordi. Sono le passioni di chi li ha vissuti, i volti di chi li ha animati, le voci di chi li ha raccontati. La voce di Stefano Bizzotto ha raccontato sfide memorabili. In questo Giro del mondo in una Coppa ci accompagna attraverso capolavori sportivi, incontri mancati con il destino, grandi e piccoli momenti di...

Il secolo armato

Autore: Enzo Traverso

Numero di pagine: 240

Nel 1989, la caduta del Muro di Berlino ha messo fine al xx secolo. Ciò che sino al giorno prima era percepito come presente è diventato storia. Scossa da questa svolta, la storiografia ha dovuto rivedere i propri paradigmi, interrogarsi sui propri metodi, ridefinire i propri campi di ricerca. Le rigide partizioni della guerra fredda sono state sostituite da un mondo “liquido” e la nuova storia globale, al posto di un secolo diviso in blocchi, inizia a vedere una rete di scambi economici, di movimenti migratori, di ibridazioni culturali su scala planetaria.La storia fondata sulla “lunga durata” ha lasciato spazio alla riscoperta dell’avvenimento, imprevedibile, eruttivo e spesso enigmatico. Parallelamente, la memoria è divenuta un prisma privilegiato attraverso cui rileggere il passato. Una volta entrata nell’officina della storia, essa ha ridisegnato il profilo del xx secolo come tempo di violenza e di vittime. In questo libro, Enzo Traverso ricostruisce magistralmente il quadro d’insieme dei mutamenti che sono al centro dei grandi dibattiti storiografici attuali. Affronta le grandi categorie interpretative, sia classiche (come rivoluzione, fascismo) sia nuove...

Il mosaico e gli specchi. vol. 5. Storia. Dalla prima guerra mondiale all'età contemporanea

Autore: Andrea Giardina , Giovanni Sabbatucci , Vittorio Vidotto

Numero di pagine: 554

Il Mosaico e gli specchi, dalla prima guerra mondiale all'età contemporanea, è un manuale di storia aggiornato secondo i nuovi programmi e a norma del DM 781/2013. Unisce a un solido e agile impianto fattuale, cronologicamente ordinato, una serie di proposte tematiche di approfondimento, in particolare sui temi di scienza, tecniche, economia, ambiente e di Cittadinanza e Costituzione. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità

Political Torture in the Twentieth Century

Autore: Ruxandra Cesereanu

Unanimously banned and condemned, torture has been used in many countries throughout the 20th century. Ruxandra Cesereanu’s essay aims to deepen this subject, showing the unimaginable dimensions that human cruelty can sometimes reach. The Armenian Genocide, the Nazi camps, the Gulag, the Military Juntas in Latin America, the totalitarian regimes in Africa and those in Islamic states are just a few examples of the tortures that man can inflict on his fellow men. From the description of the techniques, the motivations and the moments in which acts of savage violence take place to portraits of torturers and the victim, Ruxandra Cesereanu’s book gives us an overview of the phenomenon of torture, to refresh our collective memory.

Il controllo dello straniero

Autore: Eliana Augusti , Antonio M. Morone , Michele Pifferi

Numero di pagine: 253

I fatti del nostro tempo ci hanno assuefatto all’emergenza e i campi di detenzione ne sono la prova. Predisposti in un contesto di necessità e di urgenza, presentati come dispositivi temporanei, nell’assenza di politiche virtuose di controllo degli stranieri, hanno finito col trasformarsi in luoghi/non-luoghi di margine e dis-integrazione morale, deformazioni permanenti dell’equilibrio politico, giuridico e sociale di un ordinamento. Il volume raccoglie contributi di diversi profili disciplinari, dalla storia del diritto e dell’Africa alla filosofia, all’antropologia, nello scopo condiviso di tracciare una storia del campo, individuarne peculiarità e limiti, e immaginarne un futuro, mantenendo il focus sull’Europa, sull’Italia, sul Mediterraneo e l’area maghrebina, e sulla Libia, in particolare.

La terrificante storia dei campi di concentramento

Autore: Andrea Pitzer

Numero di pagine: 432

«Magistrale.» New Yorker Da Auschwitz ai Gulag sovietici, da Cuba all’Africa, dalla Cina alla Corea: storia di un orribile strumento di repressione e di morte Inizialmente concepiti come strutture carcerarie per prigionieri di guerra, i campi di concentramento hanno mutato nel corso dei decenni la loro funzione, diventando feroci strumenti nelle mani dei governi che li hanno utilizzati. In questo libro, basato su documenti d’archivio e testimonianze dei sopravvissuti, Andrea Pitzer racconta la storia geopolitica dei campi di concentramento. A partire dalla Cuba del 1890, passando per le Filippine e l’Africa meridionale dell’inizio del XX secolo, proseguendo con i tristemente noti Auschwitz e Birkenau, fino ad arrivare ai gulag sovietici e ai campi di detenzione in Cina e Corea durante la guerra fredda. Il denominatore comune è sempre uno: i campi sono utilizzati come mezzi per la delocalizzazione civile e la repressione politica. Spesso giustificati come misura di protezione di una nazione, o anche degli stessi gruppi internati, sono invece luoghi brutali e disumanizzanti che hanno causato la morte di milioni di persone. E la storia recente dimostra che la promessa...

Storia del comunismo e del marxismo-leninismo: Dagli inizi al declino

Autore: Tobias Lanslor , Willem Brownstok , Martin Bakers

Numero di pagine: 475

La storia del comunismo comprende un'ampia varietà di ideologie e movimenti politici che condividono i valori teorici fondamentali della proprietà comune della ricchezza, dell'impresa economica e della proprietà. La maggior parte delle forme moderne di comunismo sono fondate almeno nominalmente nel marxismo, una teoria e un metodo concepiti da Karl Marx durante il XIX secolo. Nel 1985, un terzo della popolazione mondiale viveva sotto un sistema di governo marxista-leninista in una forma o nell'altra. Tuttavia, c'è stato un dibattito significativo tra gli ideologi comunisti e marxisti sul fatto che la maggior parte di questi paesi potesse essere considerata significativamente marxista dal momento che molte delle componenti di base del sistema marxista sono state alterate e riviste da tali paesi.L'incapacità di questi governi di essere all'altezza dell'ideale di una società comunista così come la loro tendenza generale verso un crescente autoritarismo è stata collegata al declino del comunismo alla fine del XX secolo.

Tanti olocausti

Autore: Claudio Vercelli

Numero di pagine: 299

Discusses the development, structure, and functioning of Nazi concentration and extermination camps. Pp. 67-162 describe the various stages Jews passed through from arrest to death in a camp.

Che Guevara il comunista sanguinario. La storia sconosciuta del mitologico mercenario argentino

Autore: Leonardo Facco

Numero di pagine: 140

Con questo libro, che verrà bollato spregiativamente come “revisionista”, viene scoperchiato un santuario. Che Guevara era veramente un eroe senza macchia e senza infamia? Era un assassino o un filantropo? Era un buon economista? Era il difensore dei poveri e dei diversi? Era medico oppure no? Queste sono alcune delle domande a cui risponde questo libro, che getta luce su una delle figure più idolatrate del XX secolo. Grazie alla documentazione e alle testimonianze riportate in queste pagine, emerge a chiare lettere che il guerrigliero argentino era una specie di “macchina di morte”. La storia è materia viva. La comparsa di nuovi documenti serve a chiarire molti fatti oscuri del passato. «Dopo aver eliminato l’impossibile, ciò che resta, per improbabile che sia, deve essere la verità.» Parola di Sherlock Holmes.

Declino dell'Unione Sovietica e genocidi dei regimi comunisti

Autore: Martin Bakers

Numero di pagine: 169

La dissoluzione dell'Unione Sovietica fu il processo di disintegrazione interna all'interno dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), che iniziò alla fine degli anni '80 con crescenti disordini nelle varie repubbliche costituenti, e terminò il 26 dicembre 1991, quando il Soviet Supremo ha votato per lo scioglimento. Il fallimento del colpo di stato dell'agosto 1991, quando il governo sovietico e le élite militari cercarono di rovesciare il presidente Mikhail Gorbaciov e fermare la "parata delle sovranità", portò il governo centrale di Mosca a perdere la maggior parte della sua influenza, e repubbliche che proclamano l'indipendenza nei giorni e nei mesi successivi. Molte uccisioni di massa sono avvenute durante i regimi comunisti del XX secolo. Le stime di morte variano ampiamente, a seconda delle definizioni di decessi incluse.Le stime più elevate di uccisioni di massa rappresentano i crimini contro i civili commessi dai governi, comprese le esecuzioni, la distruzione della popolazione a causa della fame provocata dall'uomo e le morti durante le deportazioni forzate, la reclusione e il lavoro forzato. I termini usati per definire queste uccisioni includono...

Il revisionismo storico

Autore: Domenico Losurdo

Numero di pagine: 350

Più volte ristampata e tradotta in un numero crescente di paesi, quest'opera è una rilettura originale della storia contemporanea, dove l'analisi critica del revisionismo storico – a cominciare dalle tesi di Nolte sull'Olocausto e di Furet sulla rivoluzione francese – si intreccia con quella di una serie di fondamentali categorie filosofiche e politiche come guerra civile internazionale, rivoluzione, totalitarismo, genocidio, filosofia della storia. Questa edizione ampliata analizza le prospettive del nuovo secolo. Da un lato il revisionismo storico continua a riabilitare la tradizione coloniale, com'è confermato dall'omaggio che uno storico di successo (Niall Ferguson) rende al tramontato Impero britannico e al suo erede americano, dall'altro vede il ritorno sulla scena internazionale di un paese (la Cina) che si lascia alle spalle il 'secolo delle umiliazioni'. Sarà in grado l'Occidente di tracciare un bilancio autocritico o la sua pretesa di essere l'incarnazione di valori universali è da interpretare come una nuova ideologia della guerra?

Il secolo dei campi. Detenzione, concentramento e sterminio: la tragedia del Novecento

Autore: Joël Kotek , Pierre Rigoulot

Numero di pagine: 616

L'ultimo gulag. La tragedia di un sopravvissuto all'inferno della Corea del Nord

Autore: Chʻŏr-hwan Kang , Pierre Rigoulot

Numero di pagine: 217

Il governo dell'emergenza

Autore: Francesco Benigno , Luca Scuccimarra

Numero di pagine: 305

Nel corso degli ultimi anni, l’universo della politica ha sperimentato una profonda mutazione, in conseguenza del conflitto scatenato contro un nemico in sé enigmatico e sfuggente come il terrorismo internazionale. La retorica stessa della guerra al terrore sembra infatti aver riportato all’interno dei sistemi di governo occidentali imperativi e logiche di relazione caratteristici dell’universo militare, aprendo la strada al riproporsi di una forma di assolutezz del potere, difficilmente conciliabile con i principi e i valori dello Stato democratico di diritto. Nella storia dell’Europa moderna, non è certo la prima volta che la logica dell’emergenza si propone come il fondamentale nucleo propulsivo e legittimatorio di una radicale trasformazione delle pratiche politico-istituzionali di governo della società. Obiettivo di questo volume è proprio quello di offrire un contributo ad una più consapevole e problematica comprensione del nostro presente, attraverso la costruzione delle peculiari modalità con cui in momenti e luoghi diversi ha potuto concretamente imporsi una concezione drasticamente “esecutiva” della politica, caratterizzata dalla centralità di...

I conflitti e la storia

Autore: Fabio Degli Esposti , Lorenzo Bertucelli , Alfonso Botti

Numero di pagine: 449

Traendo spunto dal percorso di studio e di ricerca di Giovanna Procacci sulla Prima guerra mondiale, il volume ospita contributi originali di colleghi, collaboratori e amici che, nell’arco di quasi un quarantennio, hanno condiviso momenti importanti del lavoro di questa studiosa, il cui rigore scientifico si è sempre profondamente intrecciato con l’impegno sociale e la passione civile. I saggi che compongono I conflitti e la storia non vogliono costituire solo una testimonianza di affetto e di stima, ma offrire anche rilevanti contributi storiografici sui conflitti in epoca contemporanea e il loro impatto sull’evoluzione delle società europee.

L’immagine spezzata

Autore: Ivelise Perniola

Numero di pagine: 208

Il cinema di Lanzmann non è solo il cinema della Shoah, dell’Olocausto, come ancora alcuni preferiscono denominare la più grande tragedia del ventesimo secolo, ma è una continua riflessione, un work in progress di carattere squisitamente intellettuale, sul potere del cinema, sui valori della libertà, della resistenza, della politica, della guerra e della strategia per la sopravvivenza; ognuna di queste tematiche si ripresenta di film in film (sia in Shoah che nelle opere dedicate alla delicata situazione socio-politica di Israele), evidenziando come tutti e cinque i film del regista francese siano, in fondo, un’unica grande riflessione sul cinema come urgenza del pensiero.

L'imperativo di uccidere

Autore: Pier Paolo Portinaro

Numero di pagine: 312

L'età dei genocidi è alle nostre spalle? Se facciamo una ricostruzione storica e comparativa dei casi, sforzandoci di comprendere la violenza genocidaria nelle sue molteplici manifestazioni, ci sono molti segnali che inducono a ritenere che anche il XXI secolo sarà un secolo di pulizie etniche e di genocidi. Non si può non rilevare, infatti, che in molte aree del mondo in cui la saturazione demografica raggiunge livelli d'insostenibilità, la sindrome dell''uomo superfluo' si sia aggravata. A ciò si aggiunge l'aumento della violenza democidaria, di cui il terrorismo internazionale è l'esempio più eclatante.

Ultimi ebook e autori ricercati