Il paparazzo buono
Autore: Massimiliano Scarfone
Numero di pagine: 272
Massimiliano cresce a Roma con la passione per il disegno e la fotografia. La famiglia non lo aiuta, ma lui è determinato, si iscrive a una scuola d’arte, vuole fare della sua passione un lavoro. Inizia, come molti, dalla strada: nelle notti romane insegue i personaggi famosi per le vie del centro, in cerca dello scatto giusto. Un giorno ha la sua occasione, comincia a collaborare con la TV grazie allo scoop su un calciatore, ottenuto dopo una folle corsa in macchina. Max è un ragazzo sveglio e si dà da fare, impara il mestiere dai colleghi più esperti, in breve si mette in proprio e passa alla carta stampata. I guadagni aumentano esponenzialmente, e con questi i rischi e gli eccessi che sono le regole del gioco per un “paparazzo” che sfida la privacy per svelare le storie di vip reali o presunti. All’improvviso, una diagnosi terribile cambia la vita di Max, che lascia la macchina fotografica per la corsia di un ospedale, la sala operatoria, una lunga terapia. Qui, il fotografo che raccontava le vite degli altri riannoda i fili della propria esistenza, affronta i suoi sbagli, riscopre la gioia di essere padre e il desiderio di riprendersi il tempo perduto. In questo...
Annuario
Autore: Accademia navale (Italy)
Neurochirurgia essenziale illustrata
Autore: Aldo Fortuna , Luigi Ferrante , Pierpaolo Lunardi
Numero di pagine: 236
Bollettino del Servizio per il diritto d'autore e diritti connessi
Dissertazione epistolare sulla letteratura ravennate [Pier-paolo Ginanni]
Autore: Pietro Paolo Ginanni
Numero di pagine: 152
Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima
Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima, serie generale
Numero di pagine: 30
Marco Pannella
Autore: Valter Vecellio
Numero di pagine: 286
Da Marco Pannella Jean-Paul Sartre si diceva affascinato e il commediografo Eugène Ionesco si iscrisse al Partito Radicale senza conoscerlo, sulla sua parola. Umberto Eco sostiene che Pannella «ha insegnato agli italiani come si fa a diventare liberi, e soprattutto meritarselo»; per Indro Montanelli è un figlio discolo, un gianburrasca devastatore, «ma in caso di pericolo o di carestia sarà il primo ad accorrere in soccorso». Di e su Pannella si è detto e scritto di tutto. Di volta in volta è stato definito «fascista», «amico dei fiancheggiatori delle Brigate Rosse», «provocatore», «qualunquista», «destabilizzatore». Da sempre anima e leader del Partito Radicale è l'uomo dei cento referendum e dei mille digiuni; tutti lo conoscono, anche se raramente va in televisione, lo si può amare o detestare, in ogni caso non lascia indifferenti. È l'uomo del divorzio, dell'aborto, dell'obiezione di coscienza, per i diritti di tutte le minoranze, delle marce antimilitariste. «Marco, anche quando graffia, non lascia rancore», dice di lui Giulio Andreotti. Ma al di là dell'immagine pubblica, chi è Marco Pannella? Spesso è costretto a sorties che appaiono funamboliche...
Della città di Comacchio, delle sue lagune, e pesche descrizione storica civile, e naturale divisa in tre parti dal dott. Gian. Francesco Bonaveri ... Ed ora ampliata, coretta, e con varie note illustrata dal dott. Pierpaolo Proli cesenate
Autore: Giovan Francesco Bonaveri , Pier Paolo Proli
Numero di pagine: 247
Descrittione di tutta Italia
Autore: Leandro Alberti
Numero di pagine: 928
Descrittione di tutta Italia di F. Leandro Alberti bolognese, nella quale si contiene il sito di essa, l'origine, & le signorie delle città, & de i castelli, co i nomi antichi, & moderni, i costumi de' popoli, le conditioni de i paesi. Et più, gli huomini famosi, ... Con somma diligenza corretta, & ristampata
Autore: Leandro Alberti
Numero di pagine: 464
Descrittione di tutta Italia di F. Leandro Alberti bolognese, nella quale si contiene il sito di essa, l'origine, & le signorie delle città, & de i castelli, co i nomi antichi, & moderni, i costumi de' popoli, le conditioni de i paesi. Et più, gli huomini famosi, ... Con somma diligenza corretta
Autore: Leandro Alberti
Annuario del Ministero dell'Educazione nazionale
I papi e la scienza nell'epoca contemporanea
Autore: Marcelo Sánchez Sorondo
Numero di pagine: 562
Una raccolta degli interventi che, lungo un secolo dal 1914 a oggi, i pontefici hanno tenuto all'Accademia delle Scienze, massima istituzione scientifica del Vaticano. Vengono affrontati temi fondamentali come il valore della scienza per l'uomo contemporaneo, il rapporto tra fede e ragione, la centralità della persona umana e del bene comune, il ruolo della Chiesa Cattolica nel mondo della scienza e della tecnologia.
Bibliografia di storia della psichiatria italiana 1991-2010
Autore: Matteo Fiorani
Numero di pagine: 190
La banca dati bibliografica “Bibliografia di storia della psichiatria italiana 1991-2010”, a cura di Matteo Fiorani, dà conto di oltre 2.000 pubblicazioni sulla storia della psichiatria italiana apparse nell'ultimo ventennio. Vuole sostenere la ricerca, a più riprese avvertita come necessaria a partire dagli anni Novanta, di un nuovo approccio storiografico sulla psichiatria. Si propone inoltre come uno strumento di confronto con le riflessioni sempre attuali che il passato ci ha consegnato attorno a follia, salute mentale, psichiatria e società. La banca dati bibliografica offre la possibilità di compiere ricerche mirate facilitando l'accesso alle informazioni, ai fini di ricerca e di studio.
Gorizia e provincia
Autore: Touring club italiano
Numero di pagine: 128
Valori, disvalori e crimine nell'Italia alle soglie del Duemila
Autore: Michele M. Correra , Pierpaolo Martucci , Carlo Putignano
Numero di pagine: 224
ITALY Major Manufacturers Directory
Descrittione di tutta Italia ... Aggiuntavi nuovamente la decrittione di tutte l'Isole pertinenti ad essa Italia
Autore: Leandro Alberti
Descrittione di tutta Italia di F. Leandro Alberti bolognese, nella quale si contiene il sito di essa, l'origine, ... Et più gli huomini famosi, che l'hanno illustrata, i monti, i laghi, i fiumi, ... Aggiuntaui nuouamente la descrittione di tutte l'isole pertinenti ad essa Italia, dal medesimo autore descritte con bellissimo ordine. Con le sue tauole copiosissime delle cose piu memorabili
Autore: Leandro Alberti
Descrittione di tutta Italia di F. Leandro Alberti Bolognese, nella quale si contiene il sito di essa, l'origine, & le signorie delle città, & de i castelli, co i nomi antichi... Agguintavi nuovamente la descrittione di tutte l'Isole pertinenti ad essa Italia, dal medesimo autore descritte con bellissimo ordine. Con le sue tavole copiosissime delle cose pui memorabili...
Autore: Leandro Alberti
Le ragioni di un ambientalista "SI TAV"
Autore: Pier Giuseppe Gillio
Numero di pagine: 200
Benché la nuova linea Torino-Lione sia da tempo al centro di un acceso dibattito, l’Autore ritiene che molti aspetti del progetto siano stati considerati dagli oppositori in modo sommario o improprio. Da cui discende, per esempio, l’associazione alquanto incongrua del nome TAV a una linea essenzialmente votata al trasporto merci. O la confusione tra montaggio giuridico e finanziario del sistema dell’AV italiana e la fisionomia di un’opera internazionale. O la mancanza di spiegazione del perché la Svizzera abbia intrapreso lo scavo di nuovi tunnel ferroviari per contrastare un traffico stradale pesante inferiore alla metà di quello tra Italia e Francia. Scopo del libro è restituire alla discussione contorni più precisi nonché offrire un quadro aggiornato di riferimenti alle diverse realtà legate alla realizzazione dell’infrastruttura, come politiche dei trasporti e della logistica, obiettivi e regolamenti comunitari, nuove prospettive e nuovi standard di prestazione ferroviari. Con puntuale disamina degli errori di valutazione in cui sono incorsi negli anni sia gli oppositori sia i sostenitori istituzionali del progetto.
Storia letteraria d'Italia ...
Autore: Francescantonio Zaccaria
Storia letteraria d'Italia divisa in tre libri, il primo, e secondo de' quali trattano de' migliori libri usciti in Italia dal settembre 1748. fino al settembre 1749. Contiene il terzo importanti notizie di scuole introdotte, di musei, di osservazioni matematiche, di nuovi ritrovati, di scoperte anticaglie, di uomini illustri trapassati, e delle gesta loro
Autore: Francesco Antonio Zaccaria
Numero di pagine: 396
Cronache e documenti per la Storia Ravennate del secolo XVI
Autore: Corrado Ricci
Numero di pagine: 191
Libri buoni e a buon prezzo. Le edizioni Salani (1862-1986)
Autore: Ada Gigli Marchetti
Numero di pagine: 578
1615.47
Il calcio alla sbarra
Autore: Oliviero Beha , Andrea Di Caro
Numero di pagine: 712
Inchiesta sul gioco più bello del mondo. Il calcio ha tanti problemi ma non penso che stia peggio della media della società italiana. Giancarlo Abete Presidente Federazione Italiana Gioco Calcio Mi è accaduto tutto questo perché ero il più bravo a fare il mio mestiere. Luciano Moggi Che cosa è successo al calcio, in Italia come in Europa, negli ultimi trent'anni? Quali sporchi giochi vengono condotti dietro lo spettacolo dello sport più amato del mondo? Chi ne muove gli enormi interessi nascosti? Questa edizione aggiornata di Indagine sul calcio si arricchisce di una nuova introduzione firmata da Oliviero Beha, che parte da Scommettopoli raccontandone le leggende, le memorabili figure dimenticate e facendo luce sul circuito internazionale delle scommesse e sui legami tra calcio, mafia e politica. Vecchi bomber burattinai, funzionari corrotti, giocatori indebitati fino al collo, professionisti che minacciano i colleghi e portieri che somministrano di nascosto sonniferi ai compagni: il romanzo nero del calcio scritto con tutta la passione e lo sdegno di chi ama questo sport ma ne conosce a fondo i peggiori retroscena.
Antologia critica della videoarte italiana 2010-2020
Autore: Piero Deggiovanni
Numero di pagine: 250
Presentando una selezione dei principali autori della videoarte italiana – quelli che, a nostro avviso, hanno contribuito in modo originale allo sviluppo del linguaggio video in questo Paese negli ultimi dieci anni – questo libro si propone di rilanciare la questione metodologica relativa alla videoarte facendo ritornare questa forma espressiva nell’alveo che le è proprio: l’arte contemporanea. Esistono numerosissimi studi sui decenni trascorsi e anche una sorta di nostalgia per l’epoca dello sperimentalismo sui mezzi che fa parlare di rinascita analogica o di neo sperimentalismo, riconducendolo però nell’ambito del linguaggio cinematografico, ma la videoarte è propriamente Arte e non Cinema. Riportandola nel suo ambito originario, crediamo di poter dimostrare che essa si è ritagliata lo spazio autonomo necessario per continuare a esistere, accanto ad altre forme audiovisive, come genere a sé stante, che muta a partire dall’evoluzione dei mezzi e integra nelle proprie opere elementi eterogenei che possono provenire da molteplici ambiti, dal cinema alla poesia visiva, all’animazione, al teatro, senza alcuna sudditanza nei confronti di queste altre discipline....
Descrittione di tutta Italia di F. Leandro Alberti Bolognese... Aggiuntaui nuouamente la descrittione di tutte l'Isole pertinenti ad essa Italia, dal medesimo autore... con ep. F. Vincenzo da Bologna al Duca di Savota [Versi italiani di G. Filoteo, e latini dal Alciati. Epistola latina J. A. Flaminii ad autorem]
Autore: Leandro Alberti
Numero di pagine: 2
Storia letteraria d'Italia
Indagine sul calcio
Autore: Oliviero Beha
Numero di pagine: 648
L'Italia di Pertini e Craxi, ma soprattutto di Paolo Rossi e Bearzot. L'Italia di Berlusconi e D'Alema, di Totti e di Lippi. Che cosa è successo nel calcio e nel Paese negli ultimi vent'anni? Oggi come allora chi copre invece di scoprire? Partite truccate, arbitri venduti, calciatori drogati, morti sospette, inchieste insabbiate, affari sporchi ma anche leggende, grandi e modesti giocatori, storie di personaggi memorabili e dimenticati. Un romanzo di fatti e di sport ancora tutto da raccontare. Il diario di un tifoso deluso, che ama il calcio ma ne detesta la generazione.
Scelta di curiosità letterarie inedite o rare dal secolo XIII al XIX.
Scelta di curiosità letterarie inedite o rare dal secolo XIII al XIX.
Autore: Corrado Ricci
Numero di pagine: 191
PARMA
Autore: Antonio Giangrande
E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...
Storia di Ravenna: Dalla dominazione veneziana alla conquista francese
Storia di Ravenna
Autore: Giancarlo Susini , Antonio Carile , Lucio Gambi , Augusto Vasina
Numero di pagine: 789
Storia della Repubblica Sociale Italiana 1943-1945
Autore: Mimmo Franzinelli
Numero di pagine: 640
Tra il 1943 e il 1945 l'Italia conosce la sua ora più buia: il Paese diviso in due; la guerra tra le truppe alleate e gli occupanti nazisti; lo scontro tra la Resistenza e i tedeschi supportati dai fascisti. È l'estrema stagione politica di Benito Mussolini, la pagina più sanguinosa e dolorosa del Novecento italiano. La Repubblica Sociale Italiana ha avuto una storia breve: venti mesi convulsi che vanno dal settembre del 1943 all'aprile del 1945. Un periodo che rappresenta la pagina più buia del nostro Paese, in cui gli italiani sperimentarono la fine dello Stato, la fine della monarchia sabauda, la fine del fascismo e la sua rinascita, l'occupazione tedesca e la guerra civile al Nord. Un dramma di grande complessità, destinato a lasciare un segno duraturo nelle esperienze individuali e in quelle collettive. Questo libro, avvalendosi delle più recenti ricerche e di fonti poco conosciute, restituisce al lettore l'immagine complessiva delle sue varie (e contraddittorie) componenti: l'azione di governo, il dispiegamento repressivo, il collaborazionismo, lo scarto tra i progetti e le concrete realizzazioni. Un'attenzione particolare viene rivolta al ritorno di Mussolini,...