Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

1945. Otto giorni a maggio

Autore: Volker Ullrich

Numero di pagine: 336

1° maggio 1945. Il mondo ancora non lo sa, ma l’ultima settimana di vita del Terzo Reich ha inizio: si svolge l’atto finale di un’epoca. Mentre per i tedeschi la vita si è fermata, enormi masse di uomini sono in cammino per le strade: i prigionieri dei lager costretti alle marce della morte incrociano le unità della Wehrmacht che rimpatriano. Le carovane di profughi incontrano quelle degli operai liberati dai campi di lavoro. Gli otto giorni che separano il suicidio di Hitler dalla resa della Germania vedono la catastrofe dell’impero e l’invasione simultanea di due nemici – i russi considerati ben più minacciosi degli Alleati atlantici. Nei diari, nelle lettere e nei giornali dell’epoca si sentono le voci dei personaggi principali di questi eventi: Hitler ed Eva Braun, la famiglia Goebbels, Karl Dönitz, il nuovo Führer che fa durare la guerra una settimana in più, gli abitanti della cittadina in Pomerania che, di fronte alle atrocità dell’Armata Rossa, scelgono di togliersi la vita in massa, fino a Marlene Dietrich, che cerca sua sorella a Bergen-Belsen travestita da ufficiale americano. In una grandiosa narrazione rimbombano l’orrore universale della...

I Benjamin

Autore: Uwe-Karsten Heye

Numero di pagine: 336

Walter Benjamin, uno dei «profeti» culturali del Novecento, morì in una piccola località sulla frontiera spagnola; fuggiva dalla Francia occupata e si suicidò per timore di essere riconsegnato alla Gestapo. Era ebreo oltre che antinazista. La sua fine è abbastanza nota. Una tragica saga familiare, un secolo di storia tedesca attraverso una famiglia esemplare, esempio di opposizione culturale e morale agli orrori che i conflitti portano con sé.

Giornale Critico Di Storia Delle Idee

Autore: Sebastiano Ghisu , Andrea Tagliapietra

Numero di pagine: 132

Che cos'e la storia critica delle idee? Andrea Tagliapietra, Dire la verita. L'insistenza della critica Sebastiano Ghisu, Per una storia critica delle idee Raffaele Ariano, Foucault e la storia critica del pensiero Antonio Moretti, La noologia come critica delle immagini del pensiero: un contributo deleuziano alla Storia Critica delle Idee Mario Galzigna, Un pensiero critico dentro le pratiche Diego Fusaro, Il tempo dei concetti. La riflessione filosofica di Reinhart Koselleck Luca Gasparri, Storia delle idee e intellectual history. Un brevissimo confronto Michele Giugni, Teleologia della ragione: Edmund Husserl e la storia della filosofia Alfredo Gatto, Francesco Albertini interprete di Enrico di Gand. L'esse essentiae e l'autonomia ontologica dei possibili Daniele Zucca, Il presente di un'idea antica: il clown. Riflessioni e ricerche sul clowning nei contesti formativi"

Giornale Critico Di Storia Delle Idee

Autore: Sebastiano Ghisu , Andrea Tagliapietra

Numero di pagine: 158

L'inizio e la fine II Tutto cio che inizia, avra una fine, tutto cio che ha una fine, ha avuto un inizio. Le idee dell'inizio e della fine sono due facce della stessa idea, ovvero quella di un tempo a termine, di un tempo segnato dai suoi estremi, oppure possono darsi, senz'ombra di paradosso, un inizio privo di fine e una fine senza inizio? L'inizio e la fine, idee relative che disegnano la struttura narrativa del senso, nella loro versione assoluta, ovvero nella forma di quell'Inizio e di quella Fine rappresentati nello specchio storico e testuale del Genesi e dell'Apocalisse, accompagnano la traduzione dell'ontologia classica nelle categorie dell'antropo-teologia cristiana - l'impossibile conciliazione di Atene e Gerusalemme - marcando uno dei paradigmi differenziali della cultura occidentale, diversamente testimoniato dagli autori del canone filosofico. Ma allora, che ne e dell'inizio e della fine al di fuori dell'Occidente? E che ne e dell'inizio e della fine oggi, nel mondo postmoderno della globalizzazione, inebriato dalla religione secolare della crescita infinita? Massimo Dona, Vita compiuta. Un modo di dire "la" (il) fine Romano Gasparotti, Finalita senza scopo. Inizio...

Giornale Critico Di Storia Delle Idee

Autore: Sebastiano Ghisu , Andrea Tagliapietra

Numero di pagine: 274

Andrea Tagliapietra, Gli altri che io sono. Per una filosofia del personaggio Sebastiano Ghisu, Identita, estraneita, soggetto. Per una critica dell'idea di alienazione Marco Simionato, La frattura originaria. Aporie del tutto e impossibilita logica della differenza a partire da Parmenide Valentina Sperotto, Diderot e l'alterita dei "selvaggi," tra mito e riconoscimento Romano Gasparotti, Io, l'altro, la morte e la persona Diego Fusaro, Fichte e l'alienazione dell'Io Enrico Cerasi, Verita dell'alienazione. Antropologia e religione in Feuerbach Sabrina Petrosino, Percorsi dell'Identita. Tra alienazione e riconoscimento: Schopenhauer e il Ved nta Francesco Valagussa, L'immagine infranta dell'alienazione. Da Hegel a Nietzsche Emiliano Alessandroni, Alienazione e disalienazione della filosofia in Hegel e in Gramsci Marco Bruni, E tornammo a riveder la natura. Karl Lowith oltre l'alienazione dell'Occidente Janna Voskressenskaia, L'altro, il Padre. L'alterita come radice della persona all'interno della teologia trinitaria di J. Zizioulas Gianpaolo Cherchi, Essere all'altezza di Pessoa. Per una identita sinfonica Orsola Goisis, La crisi dell'individuo moderno: alle origini delle barbarie ...

Giornale Critico Di Storia Delle Idee

Autore: Sebastiano Ghisu , Andrea Tagliapietra

Numero di pagine: 162

L'inizio e la fine I Tutto cio che inizia, avra una fine, tutto cio che ha una fine, ha avuto un inizio. Le idee dell'inizio e della fine sono due facce della stessa idea, ovvero quella di un tempo a termine, di un tempo segnato dai suoi estremi, oppure possono darsi, senz'ombra di paradosso, un inizio privo di fine e una fine senza inizio? L'inizio e la fine, idee relative che disegnano la struttura narrativa del senso, nella loro versione assoluta, ovvero nella forma di quell'Inizio e di quella Fine rappresentati nello specchio storico e testuale del Genesi e dell'Apocalisse, accompagnano la traduzione dell'ontologia classica nelle categorie dell'antropo-teologia cristiana - l'impossibile conciliazione di Atene e Gerusalemme - marcando uno dei paradigmi differenziali della cultura occidentale, diversamente testimoniato dagli autori del canone filosofico. Ma allora, che ne e dell'inizio e della fine al di fuori dell'Occidente? E che ne e dell'inizio e della fine oggi, nel mondo postmoderno della globalizzazione, inebriato dalla religione secolare della crescita infinita? Andrea Tagliapietra, Sebastiano Ghisu, La critica, la storia, le idee Andrea Tagliapietra, Apocalypsis cum...

L'eresia politica di Adriano Olivetti

Autore: Michele Mornese

Numero di pagine: 204

"Scopo di questo lavoro è il tentativo di far luce su alcuni concetti fondamentali della filosofia politica di Adriano Olivetti e sull'ispirazione filosofico-religiosa del suo operato, che egli interpretava come una vera e propria missione personale in un quadro di valori giudicati universali e adeguati a ridefinire il progresso umano su basi più eque e solidali. Il suo pensiero politico viene ad elaborarsi in un serrato confronto critico con i sistemi culturali dominanti: cristianesimo, comunismo, liberalismo. Persona, comunità, federalismo, impresa socialmente responsabile: ecco i quattro pilastri della filosofia politica di Adriano, della sua "utopia" o "inattualità", come è stata definita la sua visione. "

Il cortegiano del conte Baldassarre Castiglione. Riueduto, & corretto da Antonio Ciccarelli da Fuligni, dottore in theologia. ..

Autore: Baldassarre Castiglione

Numero di pagine: 212

Il *cortegiano del conte Baldassarre Castiglione. Riuedutto, & corretto da Antonio Ciccarelli da Fuligni, dottore in theologia ..

Autore: Baldassarre Castiglione

Numero di pagine: 212

Il cortegiano del conte Baldassarre Castiglione. Riueduto, & corretto da Antonio Ciccarelli da Fuligni, dottore in teologia. ..

Autore: Baldassarre Castiglione

Ultimi ebook e autori ricercati