Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La sanità pubblica italiana negli anni a cavallo della Prima Guerra Mondiale

Autore: Gianfranco Donelli , Valeria Di carlo

Numero di pagine: 544

Il libro descrive come, già prima dell’entrata in guerra dell’Italia nel maggio 1915, durante tutto il conflitto, la Direzione generale della Sanità pubblica, d’intesa con la Sanità militare, diede il suo significativo contributo per contenere sul piano igienico-sanitario gli effetti devastanti della guerra ed assistere adeguatamente, soprattutto nelle zone di confine, i feriti e i convalescenti. Decisivo per la ricostruzione storica degli eventi è stato il ricorso sia a fonti archivistiche italiane che soprattutto a quelle del Rockefeller Archive Center

L'ultimo della classe

Autore: Andrea Carandini

Numero di pagine: 792

Ultimo rappresentante di un gruppo sociale ristretto, critico e illuminato, ormai quasi del tutto estinto, Andrea Carandini è uno dei maggiori archeologi contemporanei. Ha scavato per decenni le nostre sepolte civiltà, spinto dal desiderio di toccare con mano e raccontare gli aspetti meno noti di quei mondi perduti. In questa autobiografia, mosso da simile spirito, si fa antropologo e archeologo della sua classe, della sua famiglia e di se stesso. Ma nel suo sguardo rivolto al passato il lettore non troverà traccia di nostalgia. Il suo intento è quello di parlare a chi già si trova sulle rive del nuovo mondo per suggerire qualche orientamento, raccolto tra le rovine, ch'egli ritiene utile per muoversi verso il futuro. Suo padre, Nicolò Carandini, è stato il primo ambasciatore a Londra della neonata Repubblica italiana; sua madre, Elena Albertini, era la figlia del senatore Luigi Albertini, direttore del "Corriere della Sera", fatto rimuovere da Mussolini per il suo antifascismo. Pur essendosi opposto in gioventù alla borghesia "critica" da cui veniva, l'autore ora riconosce negli esempi del suo ambiente modelli ancora validi per una classe dirigente liberale e democratica. ...

Cambridge Readings in Italian Literature

Autore: Edward Bullough

Numero di pagine: 356

Excerpt from Cambridge Readings in Italian Literature About the Publisher Forgotten Books publishes hundreds of thousands of rare and classic books. Find more at www.forgottenbooks.com This book is a reproduction of an important historical work. Forgotten Books uses state-of-the-art technology to digitally reconstruct the work, preserving the original format whilst repairing imperfections present in the aged copy. In rare cases, an imperfection in the original, such as a blemish or missing page, may be replicated in our edition. We do, however, repair the vast majority of imperfections successfully; any imperfections that remain are intentionally left to preserve the state of such historical works.

FILIPPO SACCHI: I tipografi lo acclamano direttore del "Corriere"

Autore: Luciano Simonelli

Numero di pagine: 19

Tutto il racconto della vita di un famoso e popolare giornalista del Novecento come FILIPPO SACCHI attraverso le vicende della sua esistenza, le testimonianze di chi l’ha conosciuto bene, brani di diari e lettere. Un altro modo di fare biografia in una serie di eBook ciascuno dei quali dedicato alla storia della vita di famosi giornalisti e scrittori come Luigi Barzini, Arrigo Benedetti, Vittorio Beonio Brocchieri, Enrico Emanuelli, Mario Missiroli, Guido Piovene, Eligio Possenti, Filippo Sacchi, Renato Simoni. E attraverso le vite di questi 10 personaggi ecco l'Italia d'inizio Novecento, il Paese della prima e della seconda guerra mondiale; ci sono gli anni del fascismo, della lotta di Liberazione, e l'euforia del dopoguerra carico di tante promesse; c'è l'Italia degli scandali, della politica che cerca di condizionare giornali e giornalisti. Racconti di vita in cui s'incontrano un po' tutti i personaggi del mondo politico, religioso, artistico e culturale dell'epoca. Da Mussolini a Pio XII, da Croce a D'Annunzio, dalla Duse alla Gramatica, da Mondadori a Mattei, da Prezzolini, a Pannunzio, a Quasimodo... E per costruire questi racconti di vita ecco ricordi (e aneddoti),...

Dieci Giornalisti E Un Editore

Autore: Luciano Simonelli

Numero di pagine: 459

Attraverso testimonianze "in diretta," brani di diari e lettere, il racconto della vita di dieci famosi giornalisti (ma anche scrittori) - Gaetano Baldacci, Luigi Barzini, Arrigo Benedetti, Vittorio Beonio Brocchieri, Enrico Emanuelli, Mario Missiroli, Guido Piovene, Eligio Possenti, Filippo Sacchi, Renato Simoni - e di un grande editore (ma anche autore di testi teatrali e opere autobiografiche): Valentino Bompiani.

Addio caro Orco

Autore: Giosue Carducci , Annie Vivanti

Numero di pagine: 192

Addio caro Orco contiene il carteggio tra Giosue Carducci e Annie Vivanti, l’ultimo amore del poeta. Al centro di questa affascinante vicenda c’è una sorprendente e complessa storia d’amore. Nell’estate del 1890, la regina Margherita ricevette Carducci, poi accettò che le fosse presentata Annie Vivanti, che aveva appena pubblicato la sua raccolta di versi Lirica, con la prefazione di Carducci. Da quel momento Annie e Carducci si fecero vedere insieme, liberamente, ovunque, sempre sull’onda di una grancassa inesauribile di pettegolezzi.

Storia di un'amicizia

Autore: Manara Valgimigli , Pietro Pancrazi

Numero di pagine: 160

La lunga amicizia tra il critico letterario Pietro Pancrazi e Manara Valgimigli, professore universitario di letteratura greca, nacque da un'occasione letteraria, e subito lievitò e crebbe per la naturale affinità dei caratteri. In questo volume, a cura di Maria Vittoria Ghezzo, sono raccolte lettere tratte dal loro carteggio. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Quaderni dell'Osservatore, 1968.

Una famiglia straordinaria

Autore: Andrea Albertini

Numero di pagine: 472

Un inconsueto e inedito legame familiare unisce un grande direttore del Corriere della Sera, un drammaturgo che ha scritto la Tosca e una talentuosa attrice nipote di Lev Tolstoj. Questo è il romanzo di quelle vite, di quegli intrecci, che coprono molti decenni tra ’800 e ’900, in una saga storica e letteraria che racconta per la prima volta una famiglia che ha cambiato l’Italia.

Lettere a Francesca

Autore: Manara Valgimigli

Numero di pagine: 208

Queste lettere, scelte da un ampio carteggio intercorso tra Manara Valgimigli e Francesca Moràbito durante ventinove anni, testimoniano un legame intellettuale e affettivo altissimo, teso a volte e agitato ma non infranto da un contrasto insanabile: la fede religiosa. Scomparso nel 1965, Manara Valgimigli è stato professore universitario di letteratura greca e autore di numerosi saggi. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Pan, 1972.

Fede e politica

Autore: Commissione Interdecanale FISP

Numero di pagine: 80

Il volume riporta i dati di un'inchiesta, svolta tra i membri dei Consigli Pastorali Parrocchiali di alcune zone di Milano, sulla sensibilità dei cristiani dei problemi sociali e politici. Il questionario, cui ha risposto il 20% degli intervistati, è stato proposto da don Giulio Viganò, realizzato dalla Commissione Interdecanale FISP, elaborato e interpretato da Roberto Cisini. Ciò che emerge dai risultati di questa indagine è una generale richiesta a realizzare iniziative di riflessione e di formazione a partire dai valori cristiani della Dottrina sociale della Chiesa rispetto ai grandi temi del nostro tempo.

Alessandro Baudi di Vesme e la scoperta dell’arte in Piemonte

Autore: Alessandra Giovannini Luca

Numero di pagine: 321

Come Adolfo Venturi e Corrado Ricci, Alessandro Baudi di Vesme (1854-1923) appartenne all’ultima generazione di studiosi e funzionari autodidatti che lavorò, tra Otto e Novecento, al delicato processo di affermazione della disciplina storico-artistica in Italia. Storico direttore della Regia Pinacoteca di Torino e primo soprintendente alle gallerie e agli ggetti d’arte del Piemonte e della Liguria, Vesme affiancò ai propri impegni istituzionali un’intensa attività di studio della cultura figurativa locale con uno sguardo privilegiato sulle vicende della pittura del Quattro e Cinquecento, in pieno allineamento agli indirizzi del dibattito storiografico europeo di quegli anni. Sottese da una prospettiva di riabilitazione culturale volta a riscattare la regione subalpina dal novero delle periferie dell’arte, quelle indagini diedero vita a un progetto di edizione filologica delle fonti che ancora oggi è considerato il riferimento documentario per eccellenza nell’ambito della storia delle arti in Piemonte: le Schede Vesme, pubblicate postume tra il 1963 e il 1982. Il volume ripercorre il profilo critico e professionale del loro estensore attraverso il filo...

Poesie

Autore: Guido Gozzano

Numero di pagine: 400

Negli anni del dominio letterario di D'Annunzio, due piccoli libri portavano ai lettori una nuova idea di poesia. Erano opera di Guido Gozzano, morto prematuramente a trentatré anni, e illustravano un mondo popolato da personaggi comuni e «buone cose di pessimo gusto». Ma dietro l'apparente semplicità di quel linguaggio così diretto sino a essere prosaico si percepiva la raffinatezza di uno stile aggiornato alla luce delle esperienze francesi più innovative. E, su tutto, una sottile e persino affettuosa ironia. Questa edizione, magistralmente annotata e introdotta da unodei maggiori studiosi italiani, Giorgio Bárberi Squarotti, presenta entrambe le raccolte edite da Gozzano e una scelta amplissima delle poesie rimaste inedite, a partire dall'incompiuto poemetto Le farfalle.

La memoria dei luoghi

Autore: Gianpaolo Fassino , AA.VV.

Numero di pagine: 488

Gli storici locali sono senz’altro figure paradigmatiche nella società italiana dell’Otto e del Novecento, una presenza capillare e diffusa, fra i due secoli, in tante comunità della Penisola. Dalle città ai più piccoli borghi sono infatti moltissimi i luoghi la cui storia è stata studiata, oggetto di saggi e monografie, ad opera di autori sovente non professionisti, mossi in questo impegno intellettuale da motivazioni molteplici. Si tratta di persone provenienti da differenti percorsi umani e culturali che ad un certo punto della propria vita hanno sentito il bisogno di scrivere, a beneficio soprattutto dei concittadini, la storia del proprio paese. Obiettivo di questo volume è quello di riflettere concretamente su queste figure, cercando cioè di comprendere come gli storici locali rappresentino un elemento significativo tanto della storia quanto della storiografia italiana. Attraverso numerosi approfondimenti bio-bibliografici, relativi in particolare a Piemonte e Valle d’Aosta, la “storia della storia locale” è analizzata sia muovendo da una serie di specifici territori, sia presentando singole figure di intellettuali che si sono dedicate allo studio della...

Memorie di un intruso

Autore: Gianfranco Fini

In questo romanzo autobiografico Gianfranco Fini accende la sua macchina dei ricordi e ci conduce nei suggestivi anni Sessanta e Settanta, tra i grandi artisti romani della Scuola di Piazza del Popolo, i tavolini del bar Rosati, le estati a Tor San Lorenzo, le feste al Piper e le leggendarie gallerie d’arte dell’epoca, raccontati con la lente deformante e il passo obliquo dell’osservatore che non riesce mai a sentirsi completamente parte del disegno generale: l’intruso appunto. Un intruso che voleva fare il pittore, come i suoi amici di sempre Tano Festa, Mario Schifano e Franco Angeli, ma che poi, freddamente, ha valutato le sue reali capacità e ha deciso di intraprendere una strada meno romantica ma socialmente ed economicamente più sicura, quella dell’architettura, ovvero della musica congelata, come disse una volta Goethe riferendosi alla prima arte. Il nostro intruso, l’architetto che da piccolo voleva fare il pittore ed aveva persino sofferto orgogliosamente la fame a Parigi, getta sulle vicende e gli incontri della sua giovinezza uno sguardo tagliente, ironico e razionale, eppure pieno di umana tenerezza. Muovendosi ai margini degli eventi narrati, riesce a...

Letture di Genere

Autore: Alessandro Scarsella

Numero di pagine: 192

Riprendere, dopo le discussioni teoriche degli ultimi decenni, la riflessione sui generi letterari, implica da parte della teoria un’ammissione d’impotenza. Se è vero infatti che la nozione rigida di genere, nei suoi presupposti classificati, risulta inattendibile dal punto di vista della comprensione dei processi letterari e culturali, la sussistenza di una “concezione generica preliminare” (per dirla tale, secondo la classica definizione di Hirsch) non necessita di ulteriore dimostrazione della sua esistenza, eccetto l’incidere prepotentemente nelle scelte del lettore. L’ampia selezione di studi presentata in questo volume di IF, ricostruisce a margine delle separate categorie storiche temi e problemi a ben vedere connessi alla costituzione in Italia, tra la prima metà del XIX secolo e la seconda metà del Novecento, di un mercato della lettura moderno e di strategie d’autore e d’editore tendenti al coinvolgimento nella produzione letteraria del ceto medio e dei gruppi sociali subalterni: dalla marginalità alla scolarizzazione, attraverso istruzione, verità, evasione e piacere della lettura. Si tratta di una crescita in cui la formula di “genere” e la sua ...

Ultimi ebook e autori ricercati