Una giovane attrice intelligente
Autore: Laura Artioli , Luciano Casali
Numero di pagine: 122
Il nome e l’attività antifascista di Lucia Sarzi sono ben noti a chi ha letto I miei sette figli di Alcide Cervi o ha visto I sette fratelli Cervi di Gianni Puccini. A lei si deve molto del radicamento della rete clandestina che, tra case di latitanza, antifascisti e partigiani, rese possibile la Resistenza in Emilia. Attrice itinerante, giovanissima (era nata l’8 novembre 1920) entrò in contatto con i comunisti di Parma nell’estate 1940; nel novembre 1941 la famiglia Cervi scoprì lei e il suo pensiero antifascista grazie, appunto, al Teatro in cui recitava; nel 1943 accompagnava Giorgio Amendola nel suo percorso clandestino nel nord Italia e collaborava alla stampa e alla diffusione de «l’Unità». Le lettere che Lucia si scambiò con un gruppo di giovani di Lentate sul Seveso fra la fine del 1938 e l’inizio del 1940, conservate all’Archivio centrale dello Stato perché sequestrate dalla polizia, ci aiutano a comprendere la formazione culturale e politica di una ragazza di 18-19 anni e a collocare in quei mesi le radici del suo antifascismo e della sua attività clandestina.
Il denaro di Pietro. Forme canoniche e dinamiche finanziarie per la carità del Papa
Autore: Fabio Vecchi
Numero di pagine: 476
L’attuazione di modelli di perequazione finanziaria de mutuo subsidio nelle strutture organizzative della Chiesa assume, specialmente all’indomani del Concilio Vaticano II, una valenza prioritaria. In tale quadro il can. 1271 CIC 1983 positivizza un’inedita forma di introito verticale di flussi finanziari per la carità del Romano Pontefice. Questo modello, che si affianca all’Obolo di San Pietro, rinvia all’antica pratica paolina delle collette nelle comunità cristiane delle origini e al tema della sollicitudo omnium ecclesiarum, ma esprime anche la necessità di estendere il perimetro concettuale della caritas agli uffici centrali di governo della Sede Apostolica. La norma, una novità del nuovo Codex, pone tuttavia problemi giuridici di non facile soluzione. In armonia con i principi conciliari di compartecipazione, sussidiarietà e corresponsabilità, riepiloga il principio-fine della caritas, ma richiede innovativi paradigmi di metodo nell’organizzare le «strutture» in sintonia con gli standard internazionali di razionalità, efficienza e trasparenza della gestione dei flussi finanziari nelle dinamiche di transito centro-periferiche.
Lavorare con lentezza
Autore: Bruno Contigiani
Numero di pagine: 256
A 63 anni, bocconiano, con esperienza di capo ufficio stampa in multinazionali, Bruno Contigiani scopre in una tragicomica esperienza a fianco di un ministro della Repubblica italiana il profondo disprezzo per il lavoro che quotidianamente tante persone verificano sulla loro pelle. Da qui nasce la riflessione sul senso del lavorare con lentezza, tra passione, fatica e senso della collettività. La fiducia e la speranza in un futuro migliore non sono crollate perché in Italia e all'estero Contigiani ha conosciuto un forte movimento di uomini economici che già hanno cambiato rotta e che dopo aver riflettuto sull'aspetto sociale del lavoro hanno introdotto in prima persona e in sordina l'etica dell'economia che verrà. Tra capitale paziente, manager e imprenditori lenti e illuminati e finanza rispettosa questo libro ci pone di fronte a un bivio: stare con l'Italia che funziona o con quella che non funziona; con l'Italia operosa e creativa o con l'Italia furba, cialtrona e fannullona; con l'Italia delle idee, del bello e della gentilezza o con l'Italia delle chiacchiere, delle urla, dell'autodenigrazione e delle lamentele; con l'Italia onesta o con l'Italia delle mille connivenze.
Pompeo Neri e l'economia termale
Autore: Pierluigi Tedeschi
Numero di pagine: 25
La critica dei campesinos cocaleros boliviani alla politica della coca, dal piano Por la dignidad! del 1998, all'elezione a presidente di Evo Morales nel 2005
Autore: Pierluigi Tedeschi
Numero di pagine: 128
Guida all'Italia delle riviste di cultura
Autore: Coordinamento riviste italiane di cultura
Numero di pagine: 288
Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima, serie generale
Numero di pagine: 30
Luoghi comuni. Geografie poetiche da qui al mare
Autore: Pierluigi Tedeschi , Riccardo Varini
Numero di pagine: 96
Amartya Sen
Autore: Pierluigi Tedeschi , Maurizio Bassetti
Numero di pagine: 144
Del vestarario della Santa Romana Chiesa discorso di d. Pierluigi Galletti ..
Autore: Pier Luigi Galletti
Numero di pagine: 119
Vita di Pier Luigi Farnese primo duca di Parma, Piacenta e Guastalla
Autore: Ireneo Affo
Numero di pagine: 193
Ragionamento dell'origine e de' primieri tempi della Badia Fiorentina [Pierluigi Galletti]
Autore: Pier Luigi Galletti
Numero di pagine: 172
Del vestarario della Santa Romana Chiesa discorso di d. Pierluigi Galletti romano monaco cassinense
Autore: Pier Luigi Galletti
Numero di pagine: 119
Bibliografia nazionale italiana
Bibliografia storica nazionale
Autore: Giunta centrale per gli studi storici
Giuditta della Frascheta i Francesi in Piemonte di Pier Luigi Bruzzone
Autore: Pier Luigi Bruzzone
Numero di pagine: 331
Ben scavato vecchia talpa. Pier Luigi Zanchetta, il diritto, i diritti
Autore: AA. VV.
Numero di pagine: 274
1297.29
Congiura di Piacenza contro Pier Luigi Farnese
Autore: Giuliano Goselini , Anicio Bonucci
Numero di pagine: 107
Notizie spettanti alla vita dell'Abbate Pier Luigi Galletti
Notizie spettanti alla vita del p. abbate d. Pier Luigi Galletti monaco benedettino cassinese e di poi vescovo di Cirene, con due opuscoli estratti dai suoi manoscritti
Autore: Paolo Antonio Paoli
Numero di pagine: 170
Opera, per cura di C. Monzani. La Congiura de' baroni. Storia d'Italia. Relazione del regno di Napoli
Autore: Camillo Porzio
Opere di Camillo Porzio arricchite di schiarimenti storici per cura di C. Monzani
Autore: Camillo Porzio
Numero di pagine: 319
Opere
Autore: Camillo Porzio
Numero di pagine: 421
Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Palestrina
Autore: Giuseppe Baini
Biblioteca enciclopedica italiana
Storie
Autore: Giovambatista I Adriani , Bernardo Segni
Tendenze della musica teatrale italiana all'inizio del Novecento
Autore: Lorenza Guiot , Jürgen Maehder
Numero di pagine: 311
L'ordine è già stato eseguito
Autore: Alessandro Portell
Qual è il significato delle Fosse Ardeatine? Quale memoria ha lasciato la strage nazista compiuta a Roma il 24 marzo 1944, come rappresaglia dell’attentato partigiano di via Rasella, in cui il giorno prima erano morti 33 tedeschi? Questo libro, uscito nel 1999 e insignito del Premio Viareggio, è divenuto ormai una pietra miliare della storiografia contemporanea e un punto di riferimento per i tantissimi lettori che continuano ad accostarsi ad esso, spesso in occasione dei ricorrenti quanto accesi dibattiti sulla memoria del fascismo e dell’antifascismo. Protagonista assoluta del libro è la voce diretta dei portatori della memoria: duecento intervistati, di cinque generazioni, e di diversissima estrazione sociale e politica (compresi fascisti ed ex fascisti). L’autore torna a lavorare sul suo saggio bandiera, che ha gettato per la prima volta una luce sulle false notizie circolate in occasione del terribile eccidio delle Fosse Ardeatine. Ad arricchire questa nuova edizione, in occasione dei vent’anni dall’uscita della prima, è un saggio dedicato proprio alla memoria del nazifascismo e al suo rapporto con le più recenti riprese di sussulti fascisti e di letture...
Nuova crestomazia italiana per le scuole secondarie
Autore: Carlo Maria Tallarigo
Opere di Camillo Porzio, arrichite di schiarimenti storici per cura di C. Monzani
Autore: Camillo Porzio
Opere di Camillo Porzio
Autore: Camillo Porzio , Cirillo Monzani
Numero di pagine: 319
Ristretto di storia patria ad uso de'Piacentini, Volume 3
Autore: Antonio Domenico Rossi
Numero di pagine: 470
Tomo III
Ristretto di storia patria ad uso de' piacentini dell'avvocato Anton-Domenico Rossi
Numero di pagine: 370
Poesie di Giuseppe Ricciardi per la prima volta riunite, con aggiunta di varie inedite
Autore: Giuseppe Ricciardi
Numero di pagine: 227
Poesie
Autore: Giuseppe Ricciardi
Numero di pagine: 227
Storia d'Italia
Autore: Carlo Botta
Numero di pagine: 618