Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La filosofia è un esercizio

Autore: Pier Aldo Rovatti

La filosofia, se vuole davvero essere all’altezza di una vocazione critica rispetto al mondo e all’esperienza, dovrebbe essere soprattutto un esercizio. Cioè qualcosa che si pratica in prima persona, con un certo margine di rischio. Seguire il percorso di pensiero e ricerca di Pier Aldo Rovatti significa fare i conti con quasi cinquant’anni di cultura italiana: Giorgio Strehler e Paolo Grassi, l’amicizia con Derrida, il lavoro editoriale, la partecipazione all’esperienza di “Alfabeta”, i cosiddetti anni di piombo, Franco Fortini e Gillo Dorfles, l’incontro con Basaglia, il ’68 e le lotte politiche, il suo maestro Enzo Paci, che dialoga con Husserl, Ricoeur e Merleau-Ponty, la direzione di “aut aut”. Ogni incontro è un pezzo di pensiero che entra, di riflesso, nell’elaborazione teorica di un intellettuale che ha costruito il suo modo di fare filosofia parlando sempre con semplicità anche di cose complesse. Che non significa renderle banali, ma mettere davanti a chi le ascolta una scala, e invitarlo a salire.

In virus veritas

Autore: Pier Aldo Rovatti

Quelle che vi accingete a leggere sono alcune riflessioni scritte a Trieste tra fine febbraio e fine maggio 2020, nel periodo di tempo più duro del cosiddetto distanziamento sociale al quale siamo stati costretti per arginare il contagio da coronavirus.Mi chiedo, come molti hanno fatto, se il virus abbia rivelato certi atteggiamenti, certe chiusure ma anche certe aperture del ""regime di verità"" (come direbbe Michel Foucault) nel quale stavamo tutti vivendo: soprattutto se abbia contribuito con la sua presenza minacciosa, con le sue manifestazioni visibili e non visibili, a produrre un contatto critico tra noi e noi stessi, incrinando almeno un poco il muro di resistenze che di solito ci impediscono di guardare dal di dentro le vite che conduciamo in maniera alquanto automatica.

Abitare la distanza

Autore: Pier Aldo Rovatti

Numero di pagine: 224

Abitare la distanza è la condizione dell'uomo, caratterizzata dal paradosso: egli è dentro e fuori, vicino e lontano, ha bisogno di un luogo, di una casa dove "stare" ma poi, quando cerca questo luogo, scopre il fuori, la distanza, l'alterità. Nello scenario del pensiero contemporaneo, l'autore interroga i filosofi che guardano in questa stessa direzione - Heidegger, Derrida, Lacan, ma anche Merleau-Ponty, Ricoeur, Bateson -, non solo descrivendo una condizione "impossibile" ma soprattutto indicando un modo, un atteggiamento, un "come" stare nel paradosso. E proponendo alcuni esercizi - nello stile di possibili pratiche filosofiche - relativi allo sguardo, all'ascolto e alla scrittura.

Un velo di sobrietà

Autore: Pier Aldo Rovatti

Numero di pagine: 231

Nel novembre 2011, dopo un anno tormentato per l’Italia e per il mondo, Silvio Berlusconi cedeva la leadership politica a Mario Monti, nuovo capo del governo. Una svolta, nel bene e nel male. È stato allora che negli atteggiamenti pubblici e privati degli italiani si è imposta una nuova sobrietà, in opposizione alla consolidata barbarie. In Un velo di sobrietà, Pier Aldo Rovatti rielabora gli editoriali scritti per Il Piccolo di Trieste, più di sessanta «scene» suddivise in quattro sezioni tematiche: «La cattiva politica e quella buona», «Capitale umano», «Dentro la vita quotidiana», «Quale cultura». Con l’arma affilata della critica filosofica, Rovatti commenta gli eventi che dal maggio 2011 all’ottobre 2012 hanno segnato la realtà italiana e non solo. Dalla vittoria elettorale di Giuliano Pisapia a Milano alla spending review, al rigore dei ministri-professori; dal caso Lusi al neopopulismo di Beppe Grillo. E ancora, il naufragio della Costa Concordia; il corteo degli indignati a Roma nel 2011, sfociato in guerriglia urbana; i terremoti geologici e quelli finanziari; il limbo dell’università riformata; la medicalizzazione come modello diffuso; le nuove...

Phronesis

Autore: Neri Pollastri , Davide Miccione

Numero di pagine: 124

Giorgio Giacometti, L'incantesimo di Orfeo. Sulla "feconda inapplicabilita" della consulenza filosofica alla vita. Angela Tomarchio, Pratiche Cinesofiche. Un diario. Davide Miccione, Dialogo con Carmelo Vigna. Augusto Cavadi e Carlo Basili, Lettere su Stefano Zampieri, Introduzione alla vita filosofica. Paolo Cervari, Pier Aldo Rovatti (a cura di), Consulente e filosofo. Osservatorio critico sulle pratiche filosofiche. Marta Mancini, Neri Pollastri e Davide Miccione, L'uomo e cio che pensa. Sull'avvenire della pratica filosofica. Roberto Peverelli, Paolo Dordoni, Il dialogo socratico. Una sfida per un pluralismo sostenibile. Lucrezia Piraino, Moreno Montanari, Hadot e Foucault nello specchio dei greci. La filosofia antica come esercizio di trasformazione"

Filosofia al presente

Autore: Gianni Vattimo , Francesco Barone

Numero di pagine: 125

Conversazioni di Gianni Vattimo con Francesco Barone, Remo Bodei, Italo Mancini, Vittorio Mathieu, Mario Perniola, Pier Aldo Rovatti, Emanuele Severino e Carlo Sini.

L'Opera al Rosso

Autore: Ivan Buttazzoni

Numero di pagine: 88

Questo libro racconta in breve la storia della mia vita, scritta con il sangue e le lacrime. L'Opera al Rosso narra i grandi incontri, le illuminazioni intellettuali, la mia evoluzione, le mie relazioni sentimentali, il senso nascosto delle mie opere. Senza tabù rivelo ogni cosa importante, per dare un senso a un percorso che non può che essere puro mistero.

Il Pensiero, XIII, 1-3, 1968

Autore: Franco Bosio , Alberto Caracciolo , Gillo Dorfles , Bruno Lauretano , Karl Löwith , Aldo Masullo , Enzo Paci , Pier Aldo Rovatti , Rossana Scarlattei , Livio Sichirollo , Fulvio Tessitore , Salvatore Veca

Numero di pagine: 304

Fascicolo 1-2: Saggi: L. LUGARINI, L’uomo in prospettiva cassireriana; A. MASULLO, La ricerca dell’«unità fondamentale» nella filosofia di Cassirer; S. VECA, Il concetto di numero nella filosofia di E. Cassirer; E. PACI, La presa di coscienza della biologia in Cassirer; P.A. ROVATTI, Funzione e significato della struttura temporale in Cassirer; G. DORFLES, Mito e metafora in Cassirer e Vico; B. LAURETANO, Il linguaggio tra mito e logo nel pensiero Ernst Cassirer. I. Fascicolo 3: Saggi: F. TESSITORE, Vico tra due storicismi; A. CARACCIOLO, Principio della libertà e principio della confessione nell’itinerario religioso; B. LAURETANO, Il linguaggio tra mito e logo nel pensiero Ernst Cassirer. II. Problemi e discussioni: Una lettera di Karl Löwith; F. BOSIO, Per un’analisi della condizione arcaica dell’uomo. Rassegne: R. SCARLATTEI, Rileggere Vico; L. SICHIROLLO, Hegel in una prospettiva della Resistenza tedesca. Recensioni. Libri ricevuti.

Ultimi ebook e autori ricercati