Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Viaggio in Italia

Autore: AA.VV.

La deportazione in un campo di concentramento nazista e l’esilio a New York; la vita sotto la dittatura di Antonescu e durante il regime comunista: tante e tali sono le esperienze tragiche affrontate da Norman Manea ed entrate a far parte dei suoi libri e dei suoi interventi pubblici. Un continuo corpo a corpo con la storia, condotto con parole limpide e irriducibile ironia, con la capacità di trovare sempre la forza del riso nella tragedia, di vivere la letteratura come uno spazio di resistenza, al riparo da ogni forma di omologazione.Questo libro è il risultato di un ciclo di incontri, conferenze e presentazioni che ha avuto come ospite e protagonista Norman Manea; un autentico «viaggio critico» fra Torino, Milano, Padova e Venezia nel settembre 2017. Contribuiscono al volume uno scritto di Claudio Magris, gli interventi di Edward Kanterian, Irma Carannante, Giovanni Rotiroti, Emilia David e Carmen Muşat, cui si aggiungono uno studio di Norman Manea dedicato a Italo Svevo e una lunga intervista rilasciata a Emilia David. I testi, presentati in edizione bilingue italiana e romena, testimoniano la lunga e intensa relazione tra il grande scrittore e l’Italia, contribuendo...

Ci diciamo l'oscuro

Autore: Helmut Bottiger

Numero di pagine: 273

Di fronte a un’Europa che tace sul genocidio degli ebrei e sulle responsabilità dei tedeschi, di fronte a un’élite culturale che nega l’esistenza del problema fino a macchiarsi di antisemitismo (questa l’accusa rivolta a posteriori al Gruppo 47), Celan viene via via risucchiato dalla propria identità di sopravvissuto, mentre la Bachmann moltiplica le sue personalità per sottrarsi al ruolo di «figlia del carnefice». La vicenda dei due poeti-amanti ha il suo nucleo vitale e segreto nelle sei settimane che Celan e la Bachmann, nella primavera del 1948, trascorrono insieme in una Vienna da Terzo uomo, ancora tutta attraversata dalle ferite della guerra, ma dove la vita, anche quella culturale e artistica, sta rapidamente riprendendo i suoi spazi. Il ventisettenne Paul Antschel (Ancel nella trascrizione rumena), ebreo di Cernovitz (oggi Cˇernivci) i cui genitori sono morti in un campo di sterminio in Ucraina, è arrivato nella capitale austriaca a piedi da Bucarest, dove ha vissuto e scritto e pubblicato per due anni finché lo stalinismo non l’ha sospinto verso Ovest. La Bachmann invece decide poco più che diciottenne di andare a studiare a Vienna, lontano da quella...

Microliti

Autore: Paul Celan

Numero di pagine: 216

Figura di assoluto rilievo nella poesia del Novecento e autore tra i più amati pur nella sua vertiginosa oscurità, Paul Celan ha saputo porsi come testimone degli orrori della storia e dare vita - in immagini e metafore ardite, nell'acutezza tagliente della parola - a una lirica di incisiva verticalità ieratica. Un'opera, la sua, in cui il testo si pone come folgorante realtà poetica autonoma, nata dal silenzio e dalla sofferenza. Accanto ai percorsi della poesia, fin dagli anni giovanili e nelle sue diverse lingue (dal rumeno al francese, quasi "attraversando" il tedesco) Celan ha costruito una sorta di controcanto in prosa per frammenti - aforismi, abbozzi narrativi e di poetica - che negli ultimi anni virano verso l'epigramma e l'apologo in uno stile di intrinseca brevità, «lapidar». Nel 1956 è lo stesso Celan a definire questi frammenti, i suoi "microliti", appunto, come «pietruzze appena percepibili, lapilli minuscoli nel tufo denso dell'esistenza»; ormai «povero di parole e forse già irrevocabilmente condannato al silenzio», il poeta dispera però «di raccoglierli a cristalli». Ciò nonostante, continuerà ad accumulare ostinatamente i suoi microliti fino alla ...

Conversazioni in esilio

Autore: Manea Norman

Numero di pagine: 141

Nell’inverno del 2009 il giornalista tedesco Hannes Stein viaggia in treno a nord della Hudson Valley, lasciandosi alle spalle lo skyline, i grattacieli e i palazzi di vetro di New York, per addentrarsi nella wilderness americana. Lì, fra i boschi, si trova il Bard College, dove incontrerà Norman Manea, figura fondamentale della cultura ebraica di matrice europea. Sono lunghe conversazioni quelle che nascono da questo incontro, sono ricordi della deportazione nazista in Transnistria, della nascita della Romania stalinista e della sua degenerazione, della dittatura di Ceausescu.Sono riflessioni sul voluto oblio dell’Olocausto, sulla questione israeliana e la condizione odiernadegli scrittori negli Stati Uniti d’America.Da più di vent’anni Norman Manea ha lasciato la Romania, stanco della censura, di una vita non libera, della dittatura. Ora, professore di cultura europea, racconta di quando, allievo modello e segretario dell’Organizzazione della gioventù comunista, sembrava piacere molto alle ragazze, anche se avere una relazione intima nella Romania comunista era a dir poco un’avventura.Di come, già a scuola, si disamorò dello stalinismo. Delle assurdità della...

L’agire dell’uomo

Autore: Vallori Rasini

Grazie alla crescente importanza delle teorie sociali e all’attenzione rivolta dalla cultura contemporanea agli studi sulla natura umana, gli scritti di Arnold Gehlen, filosofo e sociologo tedesco, vengono tradotti e commentati in varie lingue e in diversi ambiti culturali. Questo volume vuole offrire un contributo al ricco dibattito internazionale sul significato delle sue posizioni, specie con riferimento alle delicate domande concernenti la “disposizione” dell’uomo per la tecnica, il ruolo della morale e il valore delle istituzioni.

AL di là della montagna

Autore: Manea Norman

Numero di pagine: 177

Pessach Antschel, divenuto Paul Antschel e poi Paul Celan. Benjamin Wechsler, divenuto Barbu o B. Fundoianu, e poi Benjamin Fondane. Due scrittori romeni, emblemi della letteratura dell’esilio, voci della coscienza ebraica e testimoni della persecuzione nazista.Celan, delicato e fragile, chiuso nei lunghi silenzi, nelle malinconie precoci e persistenti, pellegrino affascinante e impulsivo ispirato dalle pagine di Trakl e di Rilke. Fondane, alto e ardente, chiome e sogni al vento, impetuoso, contraddittorio e indisponente, dai rapidi cambiamenti d’umore, vitale e brioso, ribelle, ruvido e aspro.Se Fondane muore ad Auschwitz, dopo aver lasciato nell’Exode il suo testamento poetico, Celan vi sopravvive, ma continua a bere il «nero latte dell’alba», anche dopo la notte incompiuta dell’incubo, e il suo suicidio del 1970 nella Senna è solo l’atto finale di un dramma spirituale incomparabile. Scomparsi nel fuoco e nelle acque dell’Olocausto, i due poeti si incontrano solo nel martirio, così diverso e tuttavia comune, e nel dialogo postumo del loro Io lirico. Norman Manea riesce in quell’impresa miracolosa che solo la letteratura sa compiere, dando vita a una...

Juan Andrés e la cultura del Settecento

Autore: Niccolò Guasti

Juan Andrés (1740-1817) fu uno dei quasi cinquemila gesuiti spagnoli che, espulsi nel 1767 da Carlo III di Borbone, vissero in esilio il resto della propria vita. La formazione aperta alla cultura del secolo ricevuta nelle residenze gesuitiche del Regno di Valenza, il personale interesse per l’Illuminismo moderato e un approccio eclettico lo portarono, una volta giunto in Italia, a dialogare con alcuni importanti intellettuali (G. Tiraboschi, S. Bettinelli, G. R. Carli) e circoli riformatori della penisola, pur mantenendo una salda relazione con i principali personaggi della cultura e politica iberiche di fine Settecento. Dopo aver risieduto per quasi venti anni a Mantova presso la casa dei marchesi Bianchi, nell’ultima fase della propria esistenza si riavvicinò alla Compagnia di Gesù, contribuendo al suo ristabilimento nel Ducato di Parma e nel Regno di Napoli. Le sue molteplici opere a stampa, tra cui spiccano il monumentale trattato Dell’origine, progressi e stato attuale d’ogni letteratura (7 volumi, Parma, 1782-1799) e le Cartas familiares (5 volumi, Madrid, 1786-1793), gli garantirono una certa fama all’interno della Repubblica delle Lettere europea di fine...

I re del più o meno infinito spaziotempo

Autore: Alba Rosa Gesualdo

Numero di pagine: 157

Il presente lavoro si snoda tra le questioni più scottanti offerte dall’attuale scienza astronomica, con particolare attenzione all’alleanza che anticamente vigeva tra scienza e filosofia. A causa della necessità di dividere in settori sempre più specifici la scienza, quest’alleanza è andata progressivamente perduta. Il libro prende le mosse da una breve ricostruzione degli eventi che hanno portato all’attuale stato di cose, soffermandosi sulle prime osservazioni del cielo che hanno fatto le civiltà antiche: dai metodi diversi (e tuttavia incredibilmente rassomiglianti) che ciascuna ha adottato, al radicarsi di una tendenza particolare, frutto della tradizione o dell’incontro e dello scambio culturale tra i popoli. L’opera è suddivisa in quattro parti, ciascuna relativa a uno dei numerosi interrogativi che riguardano la natura dello spaziotempo. Nell’ultima parte dell’opera lo sguardo si volge al futuro, ragionando sulla possibilità o meno dei viaggi nel tempo, ovvero sulle teorie e i metodi che potrebbero renderli possibili. In un’ottica che abbraccia la scienza, la filosofia e la letteratura, il proposito è quello di indurre il lettore a un’attenta...

Musica e utopia

Autore: Federico Rampini

Sebbene gli studi critici italiani intorno al pensiero di Ernst Bloch, soprattutto negli ultimi anni, si siano espressi con un particolare vigore, mancava ancora una ricostruzione teorica e storica adeguata della filosofia della musica in Geist der Utopie, che tenga conto da un lato della concezione primigenia dell’utopia, quale si presenta in questa stessa opera, e dall’altro lato della ricca ed elaborata costellazione di figure, nelle quali si sviluppa proprio il concetto di utopia, che deve gran parte della sua ispirazione e genesi teoretica alle riflessioni su tematiche filosofico-musicali. Si tratta, allora, cominciando da Geist der Utopie, di rintracciare i concetti chiave della filosofia della musica in tutta l’opera di Bloch.

Scritti sulla guerra

Autore: David Hume

Numero di pagine: 111

Il volume raccoglie gli scritti di David Hume sulla guerra: L’insurrezione giacobita del 1745 e la difesa del prevosto di Edimburgo, L’incursione britannica del 1746 sulla costa francese e La spedizione del 1748 presso le corti di Vienna e Torino. I primi due, qui pubblicati per la prima volta in italiano, fanno luce sulla guerra civile e sul conflitto Inghilterra-Francia, mentre il terzo riproduce integralmente un diario di viaggio tra le capitali europee settecentesche in tempo di guerra. Tali testi, da cui emerge lo sguardo realista e a tratti ironico di Hume sulla “miserabile guerra”, si collocano in una fase decisiva per lo sviluppo del suo pensiero politico e ci consegnano una figura inedita del filosofo come cultore dell’arte bellica, esperto di strategie militari, ufficiale amico di generali e ministri, osservatore acuto delle personalità dei sovrani e delle dinamiche internazionali.

Atmosferologia

Autore: Tonino Griffero

L’estetica dovrebbe tornare al suo significato di teoria della conoscenza sensibile, che riguarda la qualità della nostra percezione e, quindi, la nostra vita quotidiana. Più che una teoria del giudizio sull’arte, per Tonino Griffero la nuova estetica sarà una indagine sulla ‘prima impressione’ che si ha del mondo esterno. Ne discende la descrizione fenomenologica delle ‘atmosfere’, ossia delle qualità emotive irradiate dagli ambienti e dalle cose. Con ‘atmosfera’ finora ci si è riferiti soltanto, e in modo vago, alla qualità di un incontro tra persone, alla situazione o al ‘clima’ politico, all’aria che si respira in un certo ambiente architettonico, interno o esterno, all’aspetto caratteristico di un paesaggio, alla tonalità emotiva associata a un messaggio pubblicitario o evocata da una messa in scena teatrale o da un film, ecc. Una filosofia delle atmosfere di impianto neofenomenologico intende invece dare sistematicità a questa variopinta semantica ‘meteorologica’, sia per meglio precisare il carattere esterno e quasi oggettivo di sentimenti erroneamente ritenuti privati, sia per capire l’azione esercitata dalle atmosfere sul nostro stato ...

The Frontiers of the Other

Autore: Gaetano Chiurazzi

Numero di pagine: 241

In recent years, the problem of translation has received renewed attention, but it has been mostly approached from a linguistic or ontological perspective. This book focuses on another aspect, i.e. the political and ethical implications of translation. Engaged in a debate, which encompasses various philosophers - such as Schleiermacher, Benjamin, Ortega y Gasset, Quine, Gadamer, Derrida, and Ricur - the book's contributions show that translation can be considered in an ambivalent way (which has a great ethical and political significance) as an attempt to bring the other back to one's own world or, vice versa, as an attempt to open up one's own world and to experience different cultures. Translation is in fact, inevitably, an experience of alterity. (Series: Philosophy - Language - Literature / Philosophie - Sprache - Literatur - Vol. 4)

Opere

Autore: Nikolaj Vasil'evič Gogol' , Constantin Popescu (scriitor, critic literar şi de artă, traducător.) , Mihail Leicand , Mihai Calmîcu , Alexandru Teodoreanu , Xenia Stroe , Dan Faur , Isabella Dumbravă , Eusebiu Camilar , Ada Steinberg , Rostislav Donici , Alexandru Kiriţescu , Tudor Arghezi , Ionel Ţăranu , Anda Boldur , Petre Solomon , Dinu Celian

Il concetto di critica d’arte nel Romanticismo tedesco

Autore: Walter Benjamin

Con la presente traduzione, condotta sulla recente edizione critica tedesca delle opere di Walter Benjamin, Il concetto di critica d’arte nel Romanticismo tedesco appare in veste monografica per la prima volta in Italia. Nel 1919, il filosofo tedesco concluse la sua carriera da studente universitario con questa dissertazione. Per il suo rigore, la profondità delle intuizioni e la sua struttura sistematica, quest’opera è diventata un costante riferimento negli studi sul Romanticismo tedesco. Il suo testo è tuttavia altrettanto importante poiché vi si trovano, ancora in germe, alcuni tra i motivi fondamentali del pensiero maturo di Walter Benjamin.

Uddhava – Gita

Autore: Valentino Bellucci

Lo studio dell’Uddhava-gītā rappresenta una sintesi straordinaria che permette al neofita di cogliere in panoramica l’intera cultura dei Veda e delle Upanisad. È questo il “testamento” finale di Krishna; egli, prima di tornare nel suo regno dal fascino infinito, ha rivolto ad Uddhava un invito per ogni essere vivente: è l’invito della bellezza eterna, della pura contemplazione nell’azione, è il segnale per andare oltre ogni illusione... Nell’Uddhava-gītā sono presenti alcuni temi già trattati nel dialogo con Arjuna, ma tali temi vengono qui approfonditi e svelati secondo prospettive esoteriche ignote all’altra gītā. In particolare il tema fondamentale della Bhakti (devozione) viene esaminato in modo così dettagliato da rappresentare un unicum rispetto ad ogni altra scrittura devozionale vedica.

Ultimi ebook e autori ricercati