Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Temi di Cinotecnia 12 - Cinognostica e valutazione

Autore: Mario Canton

Questo testo fa parte di una collana di studi tecnici sul cane dedicato a materie che investono gli aspetti fisici e fisiologici dei cani e delle razze canine. I temi trattati non riguardano gli aspetti psichici del cane, come la sua etologia, psicologia, comportamento e le materie correlate come l'educazione o l'addestramento. Non vi sono trattati neppure argomenti legati all'allevamento – come la riproduzione e la crescita – o alla convivenza con il cane domestico – come la salute, l'igiene, l'alimentazione o le cure sanitarie. La collana si occupa dei cani e delle razze canine sotto l'aspetto strutturale e della loro conformazione in relazione al loro impiego. I motivi per cui l'uomo ha selezionato così tante razze canine – sfruttando la notevole plasticità genetica del Canis lupus familiaris – sono fondamentalmente due: per avere un animale da affezione o per destinarlo a qualche scopo specifico. Qui si parlerà in particolare dei vari aspetti coinvolti nella seconda delle motivazioni ma anche dei particolari che ne caratterizzano l'aspetto. In sintesi, si discute di tutto ciò che può essere utile a una valutazione fenotipica dei cani e delle razze canine. Si...

Cani & Razze Canine - Vol. III

Autore: Mario Canton

Dopo più di dieci anni dall'uscita della prima edizione a stampa di «Cani & Razze Canine» esce ora la prima edizione digitale dell'opera. Molto tempo è passato da allora e ancor più da quando inziarono le ricerche per il testo, nel Marzo del 1983. Il lavoro è stato realizzato per venire incontro alle esigenze di molti Lettori, che mi invitavano a fornire un'edizione digitale del testo per il suo utilizzo mediante le ormai diffuse tecnologie informatiche. La versione digitale completa è costituita da tutti tre i volumi che costituiscono la seconda edizione a stampa. Il file è stato compilato in formato ePub, ritenendo che questo standard possa agevolmente essere fruito e - se necessario - agevolmente convertito, per la lettura su qualsiasi dispositivo di lettura: smartphone, tablet, e-reader o monitor di computer. La realizzazione non è stata semplice, in un ambiente in cui gli standard software e hardware sono in continua evoluzione. Lo sforzo è stato quello di rappresentare i contenuti nella maniera più «liquida» possibile per adattarla a qualsiasi mezzo, con il solo uso di testo e immagini ed evitando l'inserimento di elementi grafici strutturati (tabelle, grafici,...

Temi di Cinotecnia 4 - Fonti e documentazione

Autore: Mario Canton

Questo testo fa parte di una collana di studi tecnici sul cane dedicato a materie che investono gli aspetti fisici e fisiologici dei cani e delle razze canine. I temi trattati non riguardano gli aspetti psichici del cane, come la sua etologia, psicologia, comportamento e le materie correlate come l'educazione o l'addestramento. Non vi sono trattati neppure argomenti legati all'allevamento – come la riproduzione e la crescita – o alla convivenza con il cane domestico – come la salute, l'igiene, l'alimentazione o le cure sanitarie. La collana si occupa dei cani e delle razze canine sotto l'aspetto strutturale e della loro conformazione in relazione al loro impiego. I motivi per cui l'uomo ha selezionato così tante razze canine – sfruttando la notevole plasticità genetica del Canis lupus familiaris – sono fondamentalmente due: per avere un animale da affezione o per destinarlo a qualche scopo specifico. Qui si parlerà in particolare dei vari aspetti coinvolti nella seconda delle motivazioni ma anche dei particolari che ne caratterizzano l'aspetto. In sintesi, si discute di tutto ciò che può essere utile a una valutazione fenotipica dei cani e delle razze canine. Si...

Temi di Cinotecnia 10 - Morfologia funzionale e rapporti azione/costruzione

Autore: Mario Canton

Questo testo fa parte di una collana di studi tecnici sul cane dedicato a materie che investono gli aspetti fisici e fisiologici dei cani e delle razze canine. I temi trattati non riguardano gli aspetti psichici del cane, come la sua etologia, psicologia, comportamento e le materie correlate come l'educazione o l'addestramento. Non vi sono trattati neppure argomenti legati all'allevamento – come la riproduzione e la crescita – o alla convivenza con il cane domestico – come la salute, l'igiene, l'alimentazione o le cure sanitarie. La collana si occupa dei cani e delle razze canine sotto l'aspetto strutturale e della loro conformazione in relazione al loro impiego. I motivi per cui l'uomo ha selezionato così tante razze canine – sfruttando la notevole plasticità genetica del Canis lupus familiaris – sono fondamentalmente due: per avere un animale da affezione o per destinarlo a qualche scopo specifico. Qui si parlerà in particolare dei vari aspetti coinvolti nella seconda delle motivazioni ma anche dei particolari che ne caratterizzano l'aspetto. In sintesi, si discute di tutto ciò che può essere utile a una valutazione fenotipica dei cani e delle razze canine. Si...

Canalogo

Autore: Mario Canton

Questo testo segue una vecchia tradizione della cinotecnia italiana, il cui esempio più conosciuto è senz'altro l'opera intitolata «Il cane si muove», testo uscito in tempi diversi e in più edizioni, scritto da Franco Bonetti e Walter Gorrieri, autori a cui va il doveroso ricordo dello scrivente. I temi trattati sono sostanzialmente legati alla struttura del sistema locomotore del cane nei suoi principali apparati: osseo, articolare e muscolare con cenni alle strutture di contorno come fasce, borse, guaine tendinee, legamenti e sesamoidi. Il criterio di esposizione è quello topografico con riferimento alle azioni prodotte dalle singole strutture sui vari distretti anatomici del cane. Sostanzialmente si tratta di un «catalogo» relativo al cane − un «canalogo», appunto, come dice il titolo stesso con un gioco di parole sulla terminologia utilizzata − che passa in rassegna le varie unità operative che consentono o contribuiscono ai movimenti e alla locomozione dell'animale, siano esse ossa, articolazioni o muscoli. Il testo è sostanzialmente un'opera di agevole consultazione pensata specificatamente per il mondo della cinotecnia.

Temi di Cinotecnia 8 - Locomozione e analisi delle andature

Autore: Mario Canton

Questo testo fa parte di una collana di studi tecnici sul cane dedicato a materie che investono gli aspetti fisici e fisiologici dei cani e delle razze canine. I temi trattati non riguardano gli aspetti psichici del cane, come la sua etologia, psicologia, comportamento e le materie correlate come l'educazione o l'addestramento. Non vi sono trattati neppure argomenti legati all'allevamento – come la riproduzione e la crescita – o alla convivenza con il cane domestico – come la salute, l'igiene, l'alimentazione o le cure sanitarie. La collana si occupa dei cani e delle razze canine sotto l'aspetto strutturale e della loro conformazione in relazione al loro impiego. I motivi per cui l'uomo ha selezionato così tante razze canine – sfruttando la notevole plasticità genetica del Canis lupus familiaris – sono fondamentalmente due: per avere un animale da affezione o per destinarlo a qualche scopo specifico. Qui si parlerà in particolare dei vari aspetti coinvolti nella seconda delle motivazioni ma anche dei particolari che ne caratterizzano l'aspetto. In sintesi, si discute di tutto ciò che può essere utile a una valutazione fenotipica dei cani e delle razze canine. Si...

Atlante di anatomia del cane e del gatto

Autore: Stanley H. Done , Peter C. Goody , Susan A. Evans , Neil C. Stickland

Numero di pagine: 554

La nuova edizione di questo volume, considerato una delle opere più complete nell’ambito dell’anatomia macroscopica del cane e del gatto, fornisce le conoscenze anatomiche di base indispensabili per poter applicare, oltre alle metodiche cliniche tradizionali, anche quelle più avanzate come la diagnostica per immagini e la diagnostica interventistica.

Tutte le storie di Peter Coniglio e altre favole illustrate a colori

Autore: Beatrix Potter

Numero di pagine: 448

Edizioni integrali Un classico mondiale delle favole per bambini Finalmente in un unico e prezioso volume tutte le 23 storie di Peter Coniglio, il mitico personaggio uscito dalla fantasia di Beatrix Potter, e le altre novelle illustrate dall’autrice. Storie di piccoli animali: conigli, topolini, scoiattoli, gattini, porcellini e delle loro scorribande in campagna. Peripezie a volte anche un po’ pericolose, che mettono nei guai i nostri piccoli amici. In queste pagine incontriamo personaggi ingenui, altri birichini e bugiardi e le vicende di piccoli inganni da parte dei più furbi e scaltri; ma anche inseguimenti, cacce al tesoro, misteriose scomparse e divertenti sorprese che allieteranno e conquisteranno i nostri bambini. Peter Coniglio e il mondo incantato di Beatrix Potter entreranno nelle case di tutti noi sognatori per sempre! Beatrix Potter scrittrice, pittrice e naturalista inglese, è scomparsa a metà del secolo scorso. Maestra indiscussa della favolistica mondiale, le sue storie sono tradotte in venticinque lingue e nel mondo sono state vendute cento milioni di copie dei suoi libri e album illustrati.

Il futuro del lavoro

Autore: Richard Donkin

Numero di pagine: 385

Niente più cartellino da timbrare a orari fissi, addio alla pausa pranzo, per non parlare della scrivania personale. Lavorare meno - forse - ma ovunque e anche, perché no?, avanti con gli anni. L'orario settimanale potrebbe scendere anche a 30 ore, in cambio di una ridefinizione del concetto stesso di weekend. Il rischio di commistione è alto, ma flessibilità e lavoro remoto sembrano i valori più ambiti oggi dalla stragrande maggioranza dei lavoratori. Sì, il lavoro sta cambiando, e radicalmente secondo Richard Donkin, il più autorevole studioso britannico di lavoro e occupazione. I mutamenti dei modelli di vita e il decisivo impatto delle nuove tecnologie stanno determinando cambiamenti radicali nel mondo del lavoro e nel nostro rapporto con esso. È in atto una vera e propria rivoluzione nei comportamenti sociali e negli atteggiamenti culturali, e le trasformazioni in corso stanno marcando una svolta nella vita lavorativa degli individui non meno significativa di quella impressa dalla nascita della fabbrica al tempo della Rivoluzione industriale. Difficilmente i luoghi di lavoro di domani assomiglieranno a quelli dove hanno svolto le loro mansioni i nostri genitori....

Mrs Dalloway

Autore: Virginia Woolf

Numero di pagine: 197

Introduzione di Armanda Guiducci Postfazione di Pietro Meneghelli Traduzione di Pier Francesco Paolini Edizione integrale Romanzo tra i più intensi e riusciti della grande scrittrice inglese, Mrs Dalloway inaugura un originale modo di narrare e costituisce la prima opera in cui Virginia Woolf attinge alla propria esperienza femminile. Vi si racconta la giornata di Clarissa Dalloway, cinquantenne, esponente dell’alta borghesia londinese, impegnata a organizzare per la serata un sontuoso ricevimento nella propria casa. La protagonista esce per comprare dei fiori e nel suo itinerario scopre o intravede le esistenze di tanti sconosciuti, tra i quali lo sfortunato Septimus Warren Smith. La serata si svolge con pieno successo, anche se nel corso del ricevimento si apprende del suicidio di Septimus. L’incrociarsi di destini paralleli, ritmato dai rintocchi del Big Ben, conferisce alla narrazione un andamento musicale; nota dopo nota, frase dopo frase, il contrappunto drammatico dalla storia di Septimus spinge Mrs Dalloway, proprio grazie alla consapevolezza della fugacità e dell’“incompletezza” della nostra esistenza, a trasformare la certezza della fine in esaltazione della...

La signora Dalloway

Autore: Virgina Woolf

È una giornata particolare per la signora Clarissa Dalloway: c’è una festa, una serata divertente ad attenderla. E una festa significa colori, profumi… fiori. Sarà lei a comperarli seguendo il filo dei pensieri che la porteranno lontano dalla spensieratezza e dall’occasione mondana che lei stessa sta organizzando. Passeggiando per le vie della città i ricordi si accavallano, le sue emozioni sfiorano episodi passati della sua vita. Le occasioni perdute, mille volti che la memoria incontra... Il suo percorso esistenziale incrocia simbolicamente quello di Septimus Warren Smith, un reduce incapace di scendere a patti con un sistema sociale che reputa ipocrita e conformista. Septimus affronterà e risolverà in maniera drammatica questo conflitto, una scelta definitiva che Clarissa non sarà mai in grado di fare. Splendido e partecipato affresco interiore di una della più grandi scrittrici del Novecento. Nuova edizione annotata.

La Storia della Disco Music

Autore: Andrea Angeli Bufalini , Giovanni Savastano

Numero di pagine: 496

Alla scoperta del pianeta Disco. 2 aprile 1979. Newsweek, con Donna Summer in copertina, titolava: ‘Disco Takes Over’ (la disco prende il sopravvento). 40 anni fa, dopo più di un lustro di incontrastato regno, la disco music era al suo apice. Trascorsi tre mesi da quell’articolo, una parte dell’establishment tenterà di farla fuori. Invano: era già nel dna della musica. Il volume analizza genesi e sviluppo di un melting pot sonoro, culturale e sociale dalle innumerevoli diramazioni creative: un fenomeno molto amato, ma anche molto osteggiato, che, da movimento underground per minoranze di razza, sesso e ceto sociale, si è evoluto in carismatico trend-setter di massa. Per la prima volta in Italia viene narrata, da prospettive nuove rivolte al contesto socio-culturale dell’epoca, la storia completa della disco music risalendo alle sue radici afro, R&B, soul, funk fino alle contaminazioni con l’elettronica dell’Eurodisco, con un occhio di riguardo riservato alla prima Italo Disco, approfondendo altresì il proliferare delle originarie discotheques che, da Parigi, sono esplose a New York, centro gravitazionale della club culture (The Loft, Studio 54, Paradise Garage)...

L'invenzione del romanzo

Autore: Rosamaria Loretelli

Numero di pagine: 272

Tra la fine del Settecento e gli inizi dell'Ottocento nasce una forma letteraria nuova che si impone come il canone contemporaneo: il romanzo. La sua invenzione coincide con il passaggio dalla lettura orale e collettiva a quella silenziosa e individuale. E trasforma il nostro modo di pensare la realtà: da quel momento il racconto diventa lo stesso universo mentale degli uomini occidentali. La storia di una trasformazione essenziale per la nostra civiltà che coinvolge tutti i lettori di romanzi ma non solo.

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Architettura e storia

Autore: Carlo Olmo

Numero di pagine: 194

L’architettura rappresenta una delle più importanti testimonianze della presenza dell’uomo sulla terra. In questo senso non solo è legata alla storia: è essa stessa storia per eccellenza. Basterebbe ricordare il tormentone che ogni anno si scatena quando si tratta di individuare qualche architettura o qualche luogo da aggiungere al «patrimonio dell’umanità». Eppure la sua interpretazione viene spesso lasciata alle forme come alle ideologie che essa veicola. La stessa lingua con cui questa storia così fondamentale si racconta appare presa in prestito: dalla storia dell’arte come dalla sociologia, dal romanzo come dalla giurisprudenza. Quella che si dichiara essere la testimonianza per eccellenza non fa spesso i conti neanche con il significato della stessa parola «testimonianza». Questo libro cerca di restituire al rapporto tra architettura e storia la complessità che esso conserva, nonostante tutti i tentativi di incasellarlo in tipi o categorie formali e sociali. Lo fa indagando le relazioni che l’architettura costruisce e muta nel tempo con la religione, la tecnica, il diritto, la rappresentazione dell’autorità, i sentimenti quotidiani attraversati da...

Carlo Magno

Autore: Janet L. Nelson

Numero di pagine: 732

Carlo I, noto con l'appellativo di «Magno», è stato senz'altro una delle figure più straordinarie che abbiano mai governato un vasto impero europeo. Proclamatosi consapevolmente non solo «re dei Franchi», ma nuovo «imperatore» del Sacro Romano Impero, fu un uomo capace di imprese eccezionali. Per i successori e posteri non è stato facile raccoglierne l'eredità, nel corso dei secoli più volte reinterpretata, copiata, sovvertita. La sua figura è stata celebrata anche in tempi moderni da sovrani e ideologi, come il Kaiser Guglielmo II e Adolf Hitler, e dopo la seconda guerra mondiale è stata reinventata come icona dell'attuale Europa. Ma dietro al mito c'è una vita e un uomo, che oggi Janet L. Nelson, nota studiosa dell'età medievale, dopo un attento lavoro sulle fonti riporta alla luce come mai prima d'ora. Accostandosi a questo personaggio da angolature inconsuete e seguendone l'intero percorso di vita fin dalla prima infanzia, l'autrice lascia che a parlare siano i documenti coevi - testimonianze di contemporanei che ci consentono di avanzare ipotesi sulle sue opinioni e motivazioni - e gli stessi diplomi reali, fonti insospettabili di simboli e metafore che possono ...

Fra servitù e servizio

Autore: Marco Rovinello

Numero di pagine: 825

La leva ha segnato la vita degli italiani. Tanto più lo ha fatto in età liberale, quando si è indissolubilmente intrecciata con fenomeni come il Risorgimento, la costruzione dello Stato e il suo rapportarsi con la Chiesa, il volontarismo, il colonialismo, le grandi migrazioni, lo sviluppo economico e urbanistico, la politicizzazione e la nazionalizzazione delle masse, la loro scolarizzazione e medicalizzazione, nonché la costruzione di nuovi modelli pedagogici e di mascolinità. Nel ricostruire norme, pratiche, discorsi e quotidianità del servizio militare fra Unità e Grande guerra questo libro indaga dunque per la prima volta la coscrizione a tutto tondo e nei suoi rapporti con analoghi istituti stranieri, facendone una chiave per ragionare sul mondo in divisa, sulle sue relazioni con la sfera civile e più in generale sulle vicende del primo cinquantennio postunitario. Perché dalla caserma alla trincea passa una parte importante della storia d’Italia.

Culture digitali, innovazione e startup

Autore: Annalisa Buffardi , Lello Savonardo

Numero di pagine: 176

Il volume che avete tra le mani si concentra sulle relazioni tra le innovazioni tecnologiche e sociali e le nuove opportunità – e sfide – che si raccolgono intorno al sistema della formazione. La riflessione esplora gli intrecci tra possibili scenari educativi e i contesti sociali, economici e culturali contemporanei. Scenari che si nutrono di innovazione, creatività e connettività. In particolare, il libro presenta l’esperienza dei Contamination Lab (CLab) avviata nelle Università italiane con l’obiettivo di promuovere la cultura dell’imprenditorialità e dell’innovazione. La contaminazione tra le diverse discipline e tra il mondo accademico e imprenditoriale rappresenta il fulcro del modello formativo del CLab Napoli promosso dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, a partire dalle opportunità offerte dalle tecnologie digitali, dallo sviluppo della ricerca scientifica e applicata e dalla creatività dell’universo giovanile. L’esperienza dei CLab risulta essere esempio e impulso per un nuovo modello didattico, considerati i suoi caratteri di apertura, di contaminazione, di creatività e di networking. La sua mission ha l’obiettivo di formare...

L'informazione

Autore: James Gleick

Numero di pagine: 443

Ancora alla soglia degli anni quaranta Claude Shannon usava intelligence per parlare di informazione – un termine che avrebbe cominciato davvero a diffondersi solo qualche anno più tardi, con la sua Teoria matematica delle comunicazioni, insieme a una parolina, bit, destinata a diventare una delle più pervasive dell’ultimo mezzo secolo. Amata e vituperata, quella parolina segna un punto di passaggio fondamentale: quando l’informazione diventa una grandezza quantificabile e misurabile. Difficile valutarne davvero l’importanza, ma James Gleick ci prova (con successo), raccogliendo i fili sparsi di una storia che parte da lontano, dai poemi omerici e dall’invenzione della scrittura e dell’alfabeto, passando per la lessicografia e i dizionari, i codici crittografici e le moderne tecnologie della comunicazione (il telegrafo, il telefono, il calcolatore). E lungo la strada si incontrano figure chiave, talora insospettate: i compilatori di antichi dizionari, come l’inglese Robert Cawdrey, o i curatori dell’Oxford English Dictionary; l’inventore del primo calcolatore, Charles Babbage; la sua musa, Ada Byron, figlia dell’illustre poeta; e una serie di altre...

Streghe

Autore: Ronald Hutton

Streghe che cavalcano lupi e iene, cortei notturni di morti senza riposo, uomini trasformati in animali, formule magiche in grado di controllare spiriti e divinità: ogni popolo e ogni cultura del mondo, dall’alba dei tempi fino a oggi, ha creduto nell’esistenza di individui capaci di nuocere agli altri attraverso poteri magici; personaggi che incutono paura o provocano repulsione, dai quali è necessario difendersi, le cui caratteristiche vanno a formare la sfaccettata figura della strega.Dall’Africa al Baltico, dall’antica Grecia alle Americhe, le streghe hanno tratti sorprendentemente simili: agiscono di notte, causano malattie e morte a distanza, sono particolarmente pericolose per i bambini, costituiscono una minaccia per l’ordine sociale. Il mondo antico teme e disprezza chi pratica la stregoneria perché considera i suoi poteri un tentativo di appropriarsi di prerogative divine, e nella Roma imperiale la magia è combattuta ferocemente in nome della religione ufficiale. Altre culture oppongono alla stregoneria figure specifiche dotate a loro volta di poteri straordinari, come esorcisti specializzati in Africa, i praticanti delle tradizioni sciamaniche in Siberia...

Transliteracy visions. Come scrivono i bambini se la scuola è digitale: un caso di studio in one laptop per child

Autore: Francesca Scenini

La literacy è prerequisito della democrazia, in quanto essenziale alla partecipazione attiva, piena e consapevole del soggetto alla vita sociale. Per garantirne una consistente diffusione, le pratiche di lettura e scrittura sono, da sempre, al centro del sistema di insegnamento-apprendimento formale. Se non decresce il loro valore e la loro utilità al progresso individuale e sociale, le pratiche di lettura e scrittura sono però dinamiche e mutevoli nella loro essenza, in quanto necessariamente influenzate dal contesto, che è fluido e multiforme, perché interessato dai movimenti della storia, dalle influenze sociali, dall’evoluzione della tecnologia. Se per secoli, ad esempio, le attività di selezione, codifica, memorizzazione e trasmissione dell’informazione sono state compiute in modo individuale, utilizzando un testo prevalentemente alfabetico e lineare e distribuite su un supporto di tipo organico, oggi, la rivoluzione digitale ci pone di fronte a forme emergenti innovative di lettura e narrazione scritta, dalle caratteristiche proprie.

La trasformazione dell’Occidente romano e l’affermazione della Chiesa nel primo medioevo

Autore: Ian Wood

Numero di pagine: 140

Ian Wood è senz’altro tra i maggiori protagonisti dell’intensa stagione storiografica che, negli ultimi decenni, ha profondamente innovato la tradizionale lettura di quella cruciale e complessa fase storica che vide il mondo dell’antichità greco-romana trasformarsi in qualcosa di diverso e d’inedito: un qualcosa che – per molti aspetti – ancora oggi determina il nostro sentirci ‘occidentali’. Il presente volume, nel riproporre una serie di temi che non cessano di affascinare il lettore moderno, rilegge in particolare – secondo gli esiti di un’indagine ‘quantitativa’ – il ruolo avuto dal cristianesimo nel determinare la trasformazione dell’Occidente romano. Oltre a invitare lo storico del diritto a confrontarsi con l’emergere di un originale disegno della società e con l’introduzione di nuovi contenuti nell’impianto di una tradizione già solida ma bisognosa di essere rivitalizzata e ripensata, la lettura di questo libro offre però suggestioni e spunti di riflessione anche al giurista tout-court. Ripercorrere quell’età di grandi mutamenti spinge infatti a interrogarsi utilmente sulla intrinseca validità – misurata nel lungo periodo – di ...

Teoria dal sud del mondo

Autore: Jean Comaroff , John L. Comaroff

Numero di pagine: 320

Si parla spesso di un “Sud globale” afflitto da sviluppo incerto, economie informali, stati falliti e corrotti, povertà, inciviltà e conflitti. Tuttavia molte nazioni dell’emisfero settentrionale sperimentano sempre più spesso le crisi provocate da privatizzazioni, tracolli fiscali, corruzione, conflitti etnici e altri fenomeni similari. Sembra quasi che le nazioni del Nord stiano evolvendo in direzione sud, in termini positivi e allo stesso tempo problematici. /spanJean e John Comaroff affrontano la questione ribaltando il consueto ordine delle cose. Basandosi sulla loro lunga esperienza personale e professionale dell’Africa, dell’Europa e degli USA, analizzano temi come la democrazia, i confini, il lavoro, il capitale, l’identità e il multiculturalismo alla luce della teoria sviluppata nel Sud del mondo. Il loro sguardo etnografico sottolinea l’importanza della dimensione locale senza perdere di vista i processi di larga scala in cui siamo tutti coinvolti. Così molti problemi chiave del nostro tempo vengono riletti attraverso una torsione ironica del paradigma evoluzionistico, a lungo dato per scontato dagli scienziati sociali.

Il laboratorio di immagine e scrittura creativa. Passi e teoria. Una ricerca sul pensiero rappresentativo. Con CD-ROM

Autore: Mery Tortolini , Annio G. Stasi

Numero di pagine: 336

Ultimi ebook e autori ricercati