Pediatria generale e specialistica
Autore: Franco Zappulla
Numero di pagine: 622Pediatria generale e specialistica
Pediatria generale e specialistica
Questa seconda edizione, aggiornata, del “Manuale di Pediatria Generale e Specialistica”, pubblicato per la prima volta nel 2009, è dovuta all’evoluzione delle conoscenze nell’ambito di questa specialità medica che si è verificata negli anni più recenti. Il volume è dedicato agli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, agli studenti dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie, ai Medici di Famiglia, ma anche agli specializzandi in Pediatria per i quali può costituire un utile strumento di studio. Questo manuale è stato infatti pensato e realizzato con l’intento di fornire uno strumento agile ed aggiornato, in cui i principali aspetti della cura del bambino, sano e ammalato, sono stati trattati da specialisti nelle diverse branche della Pediatria, da chirurghi pediatri, da neuropsichiatri infantili ed infine da dermatologi che si sono particolarmente dedicati ai pazienti in età evolutiva.
Il Manuale di Pediatria – La Pratica Clinica, giunto alla sua Seconda Edizione, è destinato a Studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Specializzandi in Pediatria e Neuropsichiatria Infantile, Pediatri ed è strutturato per essere un testo maneggevole e di facile consultazione ma al tempo stesso completo e aggiornato, basato sui principi della Evidence Based Medicine. Il testo tratta tutti gli argomenti principali della Pediatria Generale e Specialistica ed è organizzato sia in capitoli con impostazione tradizionale, sia in inquadramenti sotto forma di tabelle, in cui vengono riportati i principi clinici/diagnostici/terapeutici e le diagnosi differenziali. Il testo contiene inoltre flow-chart e algoritmi decisionali, con lo scopo di fornire al lettore strumenti di facile e rapida consultazione. I presupposti che hanno guidato la stesura del Manuale trovano realizzazione in una veste grafica che intende guidare il lettore in una consultazione “su misura”: i capitoli contengono infatti sia informazioni di base, fondamentali e irrinunciabili per lo studente di Medicina in fase di studio, sia informazioni dettagliate destinate invece a coloro che intendono...
Il Manuale di Pediatria – La Pratica Clinica, giunto alla sua Seconda Edizione, è destinato a Studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Specializzandi in Pediatria e Neuropsichiatria Infantile, Pediatri ed è strutturato per essere un testo maneggevole e di facile consultazione ma al tempo stesso completo e aggiornato, basato sui principi della Evidence Based Medicine. Il testo tratta tutti gli argomenti principali della Pediatria Generale e Specialistica ed è organizzato sia in capitoli con impostazione tradizionale, sia in inquadramenti sotto forma di tabelle, in cui vengono riportati i principi clinici/diagnostici/terapeutici e le diagnosi differenziali. Il testo contiene inoltre flow-chart e algoritmi decisionali, con lo scopo di fornire al lettore strumenti di facile e rapida consultazione. I presupposti che hanno guidato la stesura del Manuale trovano realizzazione in una veste grafica che intende guidare il lettore in una consultazione “su misura”: i capitoli contengono infatti sia informazioni di base, fondamentali e irrinunciabili per lo studente di Medicina in fase di studio, sia informazioni dettagliate destinate invece a coloro che intendono...
Il manuale delle professioni sanitarie. Servizio e dirigenza sanitaria. Raccolta di leggi, sistema universitario delle professioni sanitarie, leggi regionali dirigenza delle professioni sanitarie e nuovo contratto dirigenza.
L’idea di una trattazione monografica avente ad oggetto i requisiti morali e professionali per l’esercizio delle attività commerciali e di somministrazione nasce dalla constatazione che molte delle domande inerenti il legittimo insediamento sul territorio delle stesse hanno ad oggetto proprio la tematica in questione. Il legislatore dà infatti per scontata una cultura giuridica ad ampio spettro da parte degli uffici ed utilizza, peraltro non sempre in maniera coerente, la terminologia propria del linguaggio penalistico o processualpenalistico “ribaltandone” gli effetti sulla possibilità di attivazione di un esercizio commerciale, con ciò imponendo scelte operative rilevanti in termini di procedimento e di eventuali sanzioni. La materia, già particolarmente complessa in quanto vi si intersecano indicazioni comunitarie, norme nazionali di recepimento e fonti regionali, si arricchisce, inoltre, di spunti - e di criticità - con il progressivo allargarsi delle frontiere geografiche e il costante e quotidiano confronto con stranieri, anche extracomunitari, che, una volta insediatisi sul nostro territorio, svolgono attività di vendita o di somministrazione. L’opera, con...
1820.206
Questa 19a edizione di Pediatria di Nelson, da sempre considerato la fonte più autorevole in ambito pediatrico, è stata completamente rinnovata con l'aggiunta di capitoli nuovi e la revisione di quelli già presenti.
Qualsiasi azienda, pubblica o privata che sia, ha la necessità di ricercare strumenti di controllo interno e di gestione che le consentano di contrastare il verificarsi di eventi avversi tipici di qualsiasi organizzazione, al fine di consentire alla stessa di poter raggiungere più efficacemente i propri obiettivi. Se, come ben noto, il “goal” fondamentale di un’azienda è quello di erogare prestazioni efficaci e sicure, diventa necessario l’implementazione di un sistema di monitoraggio ed analisi dei rischi attraverso un vero e proprio “protocollo” che prevede innanzi tutto la mappatura e la identificazione delle aree critiche, poi le tipologie di rischi, a seguire la Risk Analysis, l’implementazione di un sistema di Operational Risk Management (ORM) sino alla costruzione di un “motore organizzativo e quantitativo” definito Risk Management più che mai necessario in aziende sanitarie in quanto particolarmente soggette a rischi camaleontici di ogni genere.
1411.87
L’emergenza Coronavirus ha travolto il Paese e i media, suscitando reazioni opposte e diffondendo convinzioni a volte non in linea con i dati scientifici. Tra social, fake news e scontri di opinioni, è difficile capire a chi ffidarsi, persino su qualcosa di così cruciale per la vita dei singoli e del Paese. Simona Ravizza, che ha seguito la cronaca dell’epidemia per il «Corriere della Sera», interroga sei autorevoli esperti, ciascuno dei quali si è occupato dell’epidemia nella sua attività clinica e di ricerca, ponendo domande che sono nella testa di ogni cittadino e riguardano la prevenzione, le cure, la logica dei provvedimenti di ordine pubblico. Ne risulta un volume agile con risposte chiare e documentate, che ci offrono finalmente un quadro completo del fenomeno che sta toccando la vita di tutti.
Il C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università campane, è un organismo di ricerca nel quale – con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali – è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.
La quarta edizione di Genetica umana e medica si rivolge principalmente agli studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia, agli studenti dei corsi di laurea in Professioni sanitarie e di Scienze biologiche oltre che agli specializzandi in genetica medica. Questa nuova edizione nasce per dar voce alle recenti scoperte e avanzamenti della materia che è una delle discipline in cui negli ultimi anni si sono osservati più sviluppi, sia a livello di metodiche di investigazione sia di pratica clinica. Tutti i capitoli sono stati dunque aggiornati, in particolar modo: - Meccanismi atipici di ereditarietà con la trattazione di un maggior numero di patologie mitocondriali; - Analisi molecolari degli acidi nucleici con l’aggiunta di nuovi pannelli diagnostici; - Bioinformatica applicata alla consulenza genetica in cui sono affrontate in maggior misura le varianti identificabili attraverso nuove tecniche di sequenziamento genomico; - Applicazioni dell’ingegneria genetica in medicina con la trattazione di nuovi modelli di studio e di innovative tecniche di ingegneria genetica; - Diagnosi prenatale di malattia genetica con la discussione della nuova modalità di analisi del DNA...
I genitori, gli insegnanti e l'intero settore educativo si sono confrontati con una crescente terminologia medico-psichiatrica sempre più specifica: DSA, Autismo, DOP, Disabilità Intellettiva, ADHD ecc. Oggi le diagnosi si accaniscono contro i bambini che, forse, un tempo sarebbero stati "etichettati" come maleducati, frenetici, introversi, agitati o indisciplinati. Cosa sta succedendo? Con la competenza di un esperto nel suo settore e con un'empatia costruita attraverso le tante alleanze terapeutiche create con genitori e insegnanti, Cecere ci consegna una risposta molto semplice ma esaustiva: oggigiorno è disarmante la facilità con la quale si tende ad etichettare e a definire un bambino "malato". Ci mostra, anche attraverso esperienze dirette, quelli che sono i commenti, le preoccupazioni dei genitori e le loro storie in merito. Cecere non colpevolizza nessuna categoria, ma in questo libro mira ad attivare tra genitori, insegnanti, medici, psicologi e terapeuti una collaborazione, mettendo al primo posto il benessere e la salute dei nostri bambini. Scopri cosa c'è Dall'altra parte dell'etichetta.