Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Pavese nel tempo

Autore: Antonio R. Daniele (ed.) , Fabio Pierangeli (ed.)

Il ritmo che cadenza le pagine di Pavese non è solo quello legato allo scorrere delle lancette sul quadrante dell’orologio. «“Essere fuori dal tempo” è la scommessa di Pavese, fuori dal tempo “empirico” per consentire sia il “costruirsi” dell’opera grazie a “istantanee illuminazioni”» sia la creazione di un nuovo ordine temporale che «destruttura e articola le pagine del Mestiere di vivere». (Laura Nay). In questo volume accanto a studiosi da decenni “fedeli” allo scrittore langarolo (Masoero, Nay, De Liso, Paolin,Pierangeli) si affiancano validissimi giovani ricercatori (Daniele, Lanfranchi, Antonangeli). Ne emerge da un lato il ritratto inequivocabile di classico del Novecento affermatasi in questi decenni, dall’altro la riflessione sull’intreccio tra il tempo della Storia e quello dell’esperienza personale, nel dialogo costante con il Mito contrapposto all’etica del lavoro, qui documentato con materiali inediti e la lettera all’amico, sceneggiatore e autore teatrale Tullio Pinelli. Appena uscito dalla guerra, Pavese scrive articoli memorabili, tra tutti Ritorno all’uomo, sulla resilienza che la cultura ha offerto negli anni bui di odio...

La traccia di Cesare Pavese

Autore: Gianfranco Lauretano

Numero di pagine: 243

Una riflessione sulla vita e sulle opere di narrativa, di poesia e di pensiero di Cesare Pavese (1908-1950) nel centenario della nascita. Non un libro "su" Pavese. Nemmeno una colta riflessione sui problemi aperti come ferite dal poeta e scrittore piemontese. O meglio, tutto questo, sì. Però soprattutto un libro "con" Pavese: un viaggio per luoghi e per nuclei, ripercorsi con la guida della sua opera, da Santo Stefano Belbo a Brancaleone Calabro, fino al ritorno nelle Langhe e a Torino. Un viaggio interpolato da frequenti e rapide citazioni di versi o brani di prosa - da Il mestiere di vivere , La luna e i falò , a La casa in collina oppure da Le lettere 1924-1950 a Feria d'agosto -, dove è l'opera stessa a guidarci sui suoi luoghi e attraverso gli avvenimenti fondamentali della sua esistenza, fino al suo tragico epilogo.

Il piacere di raccontare: Pavese dentro il fantastico postmoderno

Autore: Franco Zangrilli

Numero di pagine: 288

In questo studio si fa una lettura del fantastico nella produzione di Pavese. I suoi miti sono l’anima di un fantastico originale che interpreta la realtà contemporanea, come le angosce e le crisi dell’uomo appartato. Si ha a che fare con un fantastico che spazia verso nuovi orizzonti affabulatori, grazie alla poetica postmoderna della riscrittura. Una poetica sorretta da innovativi mezzi espressivi, efficaci ad illuminare mitologie antiche, contemporanee, personali, una rete di enigmi umani e sovrumani, una foresta di simboli. Pavese è uno scrittore volto a cogliere i fili incongruenti, ambigui e misteriosi che esistono tra le cose, per cui il rapporto fantastico delle immagini è l’argomento stesso della sua rappresentazione, è il cuore del racconto. Lo sperimentalismo con i meccanismi del fantastico dà adito anche ai motivi della referenzialità e della metaletterarietà; porta avanti un racconto intricante in cui non manca neanche il segmento del barocchismo; crea una poesia diversa da quella dell’ermetismo che impera nei tempi di Pavese.

Al santuario con Pavese

Autore: Franco Ferrarotti

Numero di pagine: 128

«Ho sempre considerato Cesare Pavese un mio fratello maggiore. Fin dal primo momento, quando un nasuto spilungone magro magro, la faccia ossuta, quasi equina, e la sigaretta pendula dal lato sinistro della bocca, m’è apparso davanti. Ci sono incontri in cui misteriosi enzimi planano da una persona all’altra e le legano, immediatamente, in una sorta di patto clandestino per la vita. (...) Negli anni più duri della Resistenza, nel 1943-1944, è probabile che al Santuario di Crea, nel Monferrato, Cesare Pavese abbia cercato conforto nella religione degli antichi padri. Credo che abbia anche fatto la comunione, forse in uno di quegli improvvisi, non resistibili ritorni di fiamma della fede degli anni d’infanzia. Un’esperienza piuttosto rara fra gli intellettuali molto consci di sé, della propria cultura, superbamente chiusi nella famosa torre d’avorio, pronti a turare i buchi dell’universo con i loro berretti da notte. Esseri così pieni di sé non possono capire né certamente hanno esperienza della notte mistica di Pascal, notte di sangue e fuoco, né possono comprendere lo struggimento di Pavese che, ormai non lontano dalla cameretta dell’Hotel Roma in cui si...

Natura docens. I vignaioli e sviluppo economico dell'Oltrepò Pavese nel XIX secolo

Autore: Luciano Maffi

Numero di pagine: 205

1611.12

Vittorini Pavese e Topolino

Autore: Annalisa Stancanelli

Numero di pagine: 68

Nel 1945 Elio Vittorini pubblicava dei quadretti di Disney sulla prestigiosa rivista "Politecnico" e dedicava anche un’intera pagina all’Officina Disney accompagnando il testo con dei comics di Topolino e Paperino. Nel 1932 Cesare Pavese probabilmente collaborava con Franco Antonicelli alla traduzione, anche se non la firmava, delle "Storielle di Topolino", Le avventure di Topolino pubblicate da Frassinelli. A Topolino nessuno riesce a dire di no, nemmeno i più grandi intellettuali dell’epoca. Il libretto è un divertissement che narra anche alcune chicche della storia del celebre Topo in Italia e contiene un’Appendice dedicata ai war insignia.

Dialoghi con #Leucò di Cesare Pavese

Autore: Cesare Pavese

Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese letti e “riscritti” su Twitter dalla comunità di @TwLetteratura. Un modo nuovo di avvicinare i classici della letteratura, utilizzando il social network come spazio e strumento per la condivisione della lettura individuale. Realizzato nel 2013, l’esperimento ha coinvolto oltre duecento lettori-riscrittori e prodotto oltre 22mila tweet. Il libro propone il testo originale di Pavese e una selezione dei tweet realizzati dai lettori.

Cesare Pavese Il mestiere di vivere

Autore: Carmela Grasso

Numero di pagine: 66

Il libro ripercorre i momenti essenziali della riflessione sulla propria anima di Cesare Pavese e si propone lo scopo di manifestare, attraverso la scrittura del mestiere di vivere, gli aspetti misteriosi ed enigmatici che, dentro il silenzio del dolore e della sofferenza, approderanno alla fatalità già scritta dell’esito finale.

Vocabolario pavese-italiano con una serie di vocaboli italiani-pavesi che molto tra loro diversificano

Autore: Carlo Gambini

Numero di pagine: 283

Vocabolario pavese-italiano con una serie di vocaboli italiani-pavesi che molto tra loro diversificano del commendatore Carlo Gambini

Autore: Carlo Gambini

Numero di pagine: 283

Origine, e privilegj della Chiesa pavese aggiuntavi la serie cronologica de' vescovi di essa. Ragionamento apologetico del padre Siro Severino Capsoni de' predicatori lettore de' sagri canoni ..

Autore: Siro Severino Capsoni

Numero di pagine: 24

Notizie compendiose della vita e degli study di Siro Comi, cittadino Pavese, letterato, storico, archeologo, diplomatico

Autore: Luigi Bossi

Relazione storica documentata del dono fatto dalla Chiesa pavese di una insigne reliquia del Corpo di S. Agostino a monsignore Antonio Adolfo Dupuch, vescovo di Algeri

Numero di pagine: 103

Cronaca di Antonio Grumello pavese dal 1467 al 1529 sul testo a penna esistente nella Biblioteca del signor principe Emilio Barbiano di Belgiojoso /pubblicata per la prima volta da Giuseppe Muller

Autore: Antonio Grumello

Numero di pagine: 524

Cesare Pavese and Anthony Chiuminatto

Autore: Cesare Pavese , Mark Pietralunga , Anthony Lawrence Chiuminatto

Numero di pagine: 309

Italian poet, novelist, literary critic and translator Cesare Pavese (1908-1950) is generally recognized as one of the most important writers of his period. Between the years 1929 and 1933, Pavese enjoyed a rich correspondence with his Italian American friend, the musician and educator Antonio Chiuminatto (1904-1973). The nature of this correspondence is primarily related to Pavese's thirst to learn about American culture, its latest books, its most significant contemporary writers, as well as its slang. This volume presents an annotated edition of Pavese and Chiminatto's complete epistolary exchange. Mark Pietralunga's brilliant introduction provides historical and cultural context for the letters and traces Pavese's early development as a leading Americanist and translator. The volume also includes an appendix of Chiuminatto's detailed annotations and thorough explanations of colloquial American terms and slang, drawn from the works of Sinclair Lewis, Sherwood Anderson, and William Faulkner. A lively and illuminating exchange, this collection ultimately corroborates critical opinion that America was the igniting spark of Pavese's literary beginnings as a writer and translator.

Ultimi ebook e autori ricercati