Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology n. 15
Autore: AA.VV.
Numero di pagine: 230Rivista dell'Associazione Italiana di Sociologia.
Rivista dell'Associazione Italiana di Sociologia.
«Il tema» del numero 6 del 2020 di B@belonline, curato da Mariannina Failla e Alice Pugliese, raccoglie i risultati del lavoro di una nuova generazione di studiosi, riuniti, da alcuni anni, intorno a due esperienze di ricerca dislocate in tempi e spazi diversi: la traduzione collettiva della prima sezione del volume XLII dell’Husser¬liana dal titolo Phänomenologie des Unbewusstseins und die Grenzprobleme von Geburt, Schlaf und Tod, e la costituzione dell’International Research Summer School on Genetic Phenomenology presso l’Institute for Philosophy and Sociology of the Polish Academy of Sciences a Varsavia nell’ambito dell’International Network Genetic Phenomenology and the Human Sciences, coordinato dalla fenomenologa e psicoanalista Jagna Brudzińska. La scelta della parola ‘orizzonte’ nel titolo vuole indirizzare l’attenzione dei lettori sulla visione della fenomenologia come metodo di analisi che iterando innova, come ricerca di ricorsività normativa e, al tempo stesso, apertura al nuovo, al diverso, al conflitto, allo scacco percettivo. Il fascicolo presenta contributi che vanno dall’analisi del concetto di fenomeno fino a quello di storia, vista non...
Rivista dell'Associazione Italiana di Sociologia.
Nella spettacolare Sardegna, in Costa Smeralda, Filippo supera la paura del buio mentre Arturo riscopre la delicatezza delle meravigliose emozioni che un padre prova verso il proprio figlio. Tutto ciò grazie ad un esile uccellino che, da protagonista, caratterizza lo sfondo dell'intero racconto.
1556.11
1556.12
Il manuale presenta elementi essenziali della sociologia e alcuni concetti utili alla comprensione del mondo sanitario. In particolare introduce gli studenti dei corsi di laurea relativi al settore sanitario e gli stessi professionisti ai temi della salute in prospettiva sociologica.
1556.13
Writer Monkey � un progetto nato intorno alla scrittura. Cosa vuol dire intorno? Intorno significa che la scrittura � il centro di un mondo intorno - appunto - al quale ruotano persone e storie (esistono persone senza storie e possono esistere storie non create da persone?) che creano interazioni e azioni, reti sociali e di scambio creativo, per una crescita umana e artistica, insieme. Writer Monkey non � un vero e proprio corso ma nasce come un Laboratorio di scrittura creativa. Lavoriamo ed elaboriamo insieme, aiutandoci con commenti e suggerimenti reciproci. Lo stesso nome, Writer Monkey, definisce un'intrinseca evoluzione, che � quella che vorremmo perseguire insieme.La struttura del portale � un vero e proprio social network per scrittori, dove ogni membro partecipante dispone di un profilo personale, che pu� modificare a suo piacimento. A partire dal profilo si pu� accedere alla collezione degli "scritti" che ciascun membro ha inserito nel laboratorio: ogni profilo risulta cos� non solo un punto e spunto di interazione, ma anche un'importante vetrina per ciascun Writer Monkey !Writer Monkey quale Laboratorio di scrittura creativa predispone e facilita...