Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Siloqui, superloqui, soliloqui ed interloqui di patafisica

Autore: Alfred Jarry

Numero di pagine: 80

Tra il 1901 e il 1902 Alfred Jarry pubblica diversi articoli sulla Revue Blanche, ispirati per lo più a fatti di cronaca del suo tempo. Una parte di quegli articoli, quelli qui raccolti, erano stati scelti da Jarry stesso per costituire un libro da lui mai realizzato e avente il medesimo titolo che qui si propone. L’lntento di Jarry era di mostrare come la Patafisica, da lui definita “scienza delle soluzioni immaginarie”, fosse in grado di mettere in luce ciò che per una qualche strana abitudine,in effetti non lo sia

Umbu 'patafisico

Autore: Roberto Spagnuolo

Numero di pagine: 376

Abbiamo un bisogno disperato della 'patafisica perche il mondo in cui viviamo e disastrosamente omologato e convinto che la regolamentazione possa agire sul mondo empirico modificandolo. Cio e errato, distrugge qualsiasi creativita e il mondo morira soffocato dalle regole partorite dalla malattia dell'uomo stesso, dalla sua presunzione. (dalla prefazione di Roberto Pirzio-Biroli)

Gesta e opinioni del dottor Faustroll, patafisico

Autore: Alfred Jarry

Numero di pagine: 141

Con questo libro si rivelò al mondo, nell’anno 1911, la scienza delle scienze, che tutte le altre ingloba e vanifica: la patafisica, «scienza delle soluzioni immaginarie», che si prefigge di studiare le leggi che reggono le eccezioni (quindi, in modo più o meno evidente, tutto) e di spiegare l’universo supplementare al nostro. Suo araldo è il dottor Faustroll, «negromante moderno, mescolanza di uomo e di marionetta, di trasposizione mitica e di caricatura» (Sergio Solmi). Al pari di tanti eroi delle favole, il dottor Faustroll deve compiere un viaggio – e la sua imbarcazione si spingerà indifferentemente per terra, per mare o per le vie della città. Le varie «isole» a cui approda sono altrettante costellazioni sull’atlante celeste della décadence, come dire su quello che ancora oggi è il nostro cielo. Lì vegliano invisibili numi protettori, che rispondono volta a volta ai nomi di Lautréamont e di Bloy, di Mallarmé e di Gauguin, di Schwob e di Verne. E lì sentiremo risuonare l’inestinguibile riso patafisico, che si sovrappone a quello più antico di Rabelais, in quanto «coscienza viva di una dualità assurda e che salta agli occhi». In quanto tale,...

Ricettario patafisico

Autore: Laura Bonellli

Una storia surreale, o meglio patafisica, quella di Amantiglio, ragazza di città che, frastornata da un repentino licenziamento, risponde a uno strano annuncio e si ritrova a lavorare in una pasticeria di uno sperduto paesino di montagna. Qui, paradossalmente, troverà il mare, la passione e un quadernetto tutto speciale, il ricettario patafisico di Zia Ubu, una raccolta di pietanze fantasiose e particolari per imparare a nutrirsi attraverso la regina di tutti gli alimenti: l'immaginazione.

Storia del progressive rock

Autore: Mike Barnes

Numero di pagine: 720

Il progressive rock, generato da un’ondata di creatività alla fine degli anni Sessanta nel Regno Unito, raggiunge il suo apice negli anni Settanta affermandosi come uno dei generi più seguiti al mondo! Una musica creata da giovani che vola verso nuovi orizzonti emotivi e tecnici, compiendo una sintesi unica tra rock, jazz, folk, musica classica e altri stili. Nel suo periodo di massimo splendore aveva una base di fan ampia e devota e, sebbene la scena si sia in seguito frammentata, le più grandi band dell’epoca hanno goduto di un successo internazionale per tantissimi anni. Ancora oggi, le nuove generazioni continuano a scoprire i suoni unici del progressive rock e a riprodurli. Esaminando i miti, le leggende, le mille opinioni che circondano il genere, Mike Barnes analizza, con stile accattivante e divertente, le condizioni e gli atteggiamenti culturali che hanno alimentato e sono stati a loro volta influenzati da questo straordinario fenomeno musicale, fornendo un’immagine vivida e colorata degli anni Settanta. Un racconto che delinea la storia e le musiche di band come Genesis, Jethro Tull, Pink Floyd, King Crimson, Yes e di personaggi del calibro di Mike Oldfield, non ...

Milano al femminile

Autore: Luisa Marini , Giovanni Zaccherini

INTERVISTE A Giovanna Ambrosoli, Jada Bai, Ippolita Baldini, Cecilia Balestra, Rosanna Bianchi Piccoli, Gentucca Bini, Laura Boella, Laura Boerci, Laura Borghi, Monica Bormetti, Gaia Calimani, Marina Calloni, Irina Casali, Daniela Cattaneo Diaz, Giulia Ciniselli, Domitilla Colombo, Valentina Coniglio, Alessandra Coppa, Elisabetta Corradin, Ginevra Costantini Negri, Lilia D’Alfonso, Carla De Bernardi, Diana De Marchi, Ester Di Giacomo, Claudia Di Palma, Oriella Dorella, Alessandra Faiella, Elisabetta Fontana, Raffaella Gay, Anna Gerometta, Maria Rita Gismondo, Marinella Guatterini, Alina Kalczyñska Scheiwiller, Monica Lodetti, Rosangela Lodigiani, Daniela Mainini, Marta Maria Marangoni, Donatella Massimilla, Ewa Minge, Fabiola Minoletti, Valeria Nardi, Adele Nardulli, Irene Natale, Giulia Niccolai, Gabriella Nobile, Francesca Notari, Cristina Pozzi, Greta Radaelli, Ira Rubini, Danda Santini, Donatella Sciuto, Andrée Ruth Shammah, Monica Silva, Cinzia Sternini, Stefania Tansini, Elisa Tattoni, Francesca Tinelli Di Gorla, Maria Torelli, Manuela Ulivi, Sanae Yokota.

Ai limiti dell'impossibile

Autore: Joyce Carol Oates

Numero di pagine: 140

"Buio in sala, va in scena la tragedia. Anche dopo la morte degli dèi, abbiamo continuato a rappresentare sul palco le debolezze, le ossessioni e le paure del genere umano. Che si trattasse di gloriosi condottieri romani spezzati tra il senso dell’onore e l’umiliazione amorosa, di compositori in affari con il diavolo per inseguire i desideri più oscuri o dell’ultimo individuo rimasto in una città in cui tutti si vanno trasformando in rinoceronti, nei secoli abbiamo ideato travestimenti sempre più complessi per raccontare il caos dell’esistenza. Ed è proprio scavando in quelle battute, in quei monologhi, in quegli scambi drammatici che è possibile accedere a una verità più scomoda – e tanto più preziosa – sulla nostra libertà e sulla nostra finitezza.Per la prima volta edito in Italia, Ai limiti dell’impossibile di Joyce Carol Oates è un’indagine degli abissi umani attraverso le forme del tragico, condotta da una delle voci più visionarie e penetranti della narrativa americana contemporanea. Oates si contrappone alle lamentazioni in morte della tragedia levate dai critici e perlustra le strade della letteratura alla ricerca delle caratteristiche del...

Automitobiografia

Autore: Enrico Baj

Numero di pagine: 260

Marcel e Suzanne Duchamp, Octavio Paz e Edoardo Sanguineti, Breton e Man Ray, de Chirico e la duchessa di Beaufort sono solo alcuni dei personaggi che compongono la fauna di questo racconto erudito e sagace, a tratti esplosivo, lontano da qualsiasi convenzione autobiografica. Procedendo a ritroso dal 1983, anno in cui viene pubblicata, al 1924, anno di nascita dell’autore, Automitobiografia si configura come un viaggio iperbolico che risale la corrente degli eventi. Un viaggio che ci immerge fin dalle prime pagine nella coeva cultura visiva e che sembra rispondere, attraverso il suo percorso, alle tendenze allora in atto dell’arte “colta” e del citazionismo. Esperienze ben note a Baj, già abile artefice, fin dagli anni sessanta, di rifacimenti ludici delle opere dei grandi maestri, come il ciclo Chez Picasso o composizioni come La cravatta di Jackson Pollock e la Vendetta della Gioconda. Una vocazione che anche nei lavori successivi lo porterà a redimere ‒ insieme a un repertorio di icone, temi e stilemi del passato ‒ uno sgargiante armamentario di brocantes, medaglie, passamanerie, lustrini, scampoli damascati, coccarde e ogni genere di paccottiglia che affolla il...

Corpi 2.0. Sulla dilatabilità tecnica dell’Uomo

Autore: Karin Harrasser

Numero di pagine: 163

La materia che Karin Harrasser plasma in questo suo agile libro prende le mosse dai giochi di due fratelli consentiti dalle protesi molto speciali di uno di essi: il futuro campione paralimpico Oscar Pistorius. Da qui risale alla necessità delle protesi per restaurare o recuperare efficienza e capacità, perdute o anche mai avute (per difetti genetici, per malattia o incidente, per eventi bellici). Quindi, per ri-attivare il disabile o anche solo per restituirgli normalità sociale, registra la volontà di dotarsi di protesi non solo per compensare carenze (che possono essere sia naturali che indotte), ma anche per aumentarsi, per accrescersi, per migliorarsi. Contempla il “Cyborg” o le macchine ’patafisiche di Jarry, dialogando criticamente con Donna Haraway e con Peter Sloterdijk. Karin Harrasser illustra le fasi di quella che, partita da una privazione, da una deformazione della natura, sembra diventare un’autonoma evoluzione antropologica, ne esplora le pulsioni e le leggi, negando però la necessità di giungere a un paraumanesimo eterodiretto e straniante. Una lettura importante per capire il tempo nel quale viviamo e dove stiamo andando.

La scienza della fantascienza

Autore: Renato Giovannoli

Numero di pagine: 538

Le scienze della fantascienza, va da sé, hanno spesso un debito nei confronti delle vere scienze. Talvolta però sono il libero frutto della fantasia degli scrittori e al contrario hanno ispirato il lavoro degli scienziati. Attento a entrambi i fenomeni, questo è anche un libro di divulgazione (e virtualmente di didattica) degli aspetti più speculativi e “fantascientifici” della scienza contemporanea.Non è questo tuttavia il suo intento principale, ma quello di dimostrare piuttosto l’autonomia della scienza della fantascienza, che si configura come un sistema in cui le teorie si concatenano, si rivelano casi particolari di teorie unificate, si oppongono in dibattiti epistemologici e vere e proprie rivoluzioni scientifiche.Questo saggio – che si legge come un romanzo di fantascienza – ricostruisce la storia e la struttura di un tale sistema, spaziando dalle scienze umane (e superumane) alla biologia e alla linguistica aliene, dalla robotica ai fondamenti geometrici e astrofisici dei voli interstellari, fino a sconfinare, passando dalle teorie dei viaggi nel tempo degli universi paralleli, nella cosmologia e nella metafisica.Ne risulta qualcosa di simile...

Ubu

Autore: Alfred Jarry

Numero di pagine: 205

Ubu è ormai una delle rare figure indistruttibili del teatro, l’unica che in pochissimi anni sia riuscita ad allinearsi familiarmente ai grandi personaggi classici, intorno ai quali si crea una leggenda. Concepito negli anni 1888-1889 sui banchi del liceo di Rennes, dove Jarry, insieme a qualche suo compagno, ebbe l’ispirazione di un’epopea burlesca fondata sulle vicende di questo re straripante e risibile, Ubu avrebbe accompagnato la vita del suo autore sino alla fine, diventando una geniale figura mitologica, l’emblema di un nuovo teatro – forse il primo radicalmente moderno – e la prima messa in atto della patafisica, quella «scienza delle soluzioni immaginarie» che rimane il perno di tutto l’universo fantastico di Jarry e gli ha permesso di stravolgere il nostro mondo stravolto in visioni scorticanti e ultimative. Come ogni mito, Ubu esiste in quanto somma di varianti: così, in questo volume, oltre ai più celebri "Ubu Re" e "Ubu incatenato", si troveranno alcune composizioni come "Ubu Cornuto" e "Ubu sulla Collina", che mostrano nuove, significative avventure e detti di questo grandioso personaggio.

L’utile idiota

Autore: Antimo Cesaro

Due convincimenti sono sottesi ai saggi raccolti in questo volume: il primo è che la cultura sia un pre-requisito della democrazia; il secondo è che anche la forma di governo democratica (ritenuta la migliore possibile) sia inevitabilmente esposta a molteplici forme di decadimento. Il pudore affiorante – già a livello terminologico – dall’analisi del perturbante scenario transdemocratico (superficialmente riassunto nel fortunato vocabolo “post-democracy”), può trovare, invece, nello studio dei “classici” un’indubbia condizione di consapevolezza del presente e di orientamento per il futuro. Basti pensare alla duplice possibilità definitoria offerta dallo storico greco Polibio per descrivere la forma corrotta di democrazia: cheirocrazia (“dominio della forza bruta”) e oclocrazia (“governo demagogico della massa”). Adottando una prospettiva epigonale e utilizzando l’espediente della fictio philosophica per collocarsi nel pieno bailamme di una dimensione oclocratica, l’autore tenta di offrire un’analisi – non priva di toni sarcastici – della catastrofe, scegliendo un particolare punto di vista: quello del decadimento culturale.

Scrittori del'900 e dintorni

Autore: Dario Lodi

Numero di pagine: 478

In quest’opera Dario Lodi non si limita a esporre un secolo di letteratura, va oltre la descrizione, oltre le informazioni, attraversa la storia, mosso da una passione profonda per la cultura. Gli scrittori del ‘900 ci hanno lasciato messaggi che vanno ascoltati e compresi, apprezzati per la loro bellezza, ma anche valorizzati per i concetti, per la cultura oltre l’erudizione. Per fare questo occorre indagare a fondo, con piglio rigoroso e di largo respiro. È ciò che fa Dario Lodi vestendo anche i panni dello storico e del filosofo. Acribica è la sua documentazione, articolate e suggestive sono le sue interpretazioni, nuova la sua ricerca di essenzialità. L’approccio di Dario Lodi non è assolutamente tradizionale. Quest’opera non è un trattato ma un testo che appassiona, incuriosisce, a volte fa sorridere o intristisce, o tutte queste cose insieme. L'AUTORE Dario Lodi, milanese, autodidatta, è autore di poesie, romanzi, racconti, saggi, con spirito originale, e capacità sintetica notevole per quanto riguarda i saggi. È presidente di ACADA, Associazione Culturale Amici delle Arti di Vignate, in provincia di Milano. Collabora con diverse riviste culturali (in...

I sandali di Einstein Introduzione all’estetica dello spaziotempo

Autore: Claudio Catalano

Numero di pagine: 176

La nostra generazione vede il mondo allo stesso modo delle precedenti? E possibile che scienza e arte abbiano, di volta in volta, mutato il modo di entrare in relazione con la realta? Molti ancora non ne sono consapevoli perche educati unicamente all'interno del mondo classico della geometria di Euclide, della matematica di Cartesio e della fisica di Newton, ma la scienza del XX secolo ha prodotto due monumentali interpretazioni che hanno minato alla base l'abituale nozione di spazio e di tempo. Negli stessi anni, l'arte ha esplorato lo spazio scoprendone analogie con l'indagine scientifica. Inaugurando la collana Gli Strumenti diretta da Antonino Saggio, Claudio Catalano compie un affascinante percorso tra scienza ed arte: da Newton a Boullee da Riemann a Turner, da van Gogh a Poincare, da Einstein a Duchamp, da Heisenberg e Bohr a Cage. Ne nasce un percorso ricco di scoperte e a tratti entusiasmante che spingera il lettore a ipotizzare nuove dimensioni del proprio operare."

Ultimi ebook e autori ricercati