Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Archeologia Medievale, III, 1976 – Una rifondazione dell’archeologia medievale: la storia della cultura materiale

Numero di pagine: 499

Il volume contiene la sezione “Una rifondazione dell’archeolgia medievale: la storia della cultura materiale” «Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue. Il volume contiene la sezione “Una rifondazione dell’archeolgia medievale: la storia della cultura materiale”.

Liberta' Personale E Bene Comune

Autore: Giorgio Rivolta , Ernesto Baroni

Numero di pagine: 532

..". appassionato, straordinario per ampiezza e compiutezza analitica ... una testimonianza importante della freschezza eterna delle idee giuste ... una continua ricerca per tenere insieme la costruzione della persona nella sua integrita e quella di una societa giusta ... originale proposta filosofica e politica ... una rivoluzione sociale che ha a suo fondamento un costrutto istituzionale completamente nuovo." (dalla Prefazione di Giulio Sapelli) Nello sforzo di superare modelli sociali storicamente fallimentari (comunismo) o ancora imperanti pur tra insanabili contraddizioni (capitalismo), gli autori propongono una societa delle persone e dei beni comuni imperniata su "cinque rivoluzioni" che prevedono il passaggio: 1.dall'autorita posta fuori di se all'autorita fondata sulla coscienza personale; 2.dalla cultura come possesso del sapere e monopolio dell'informazione alla cultura come ricerca continua della verita attraverso il dialogo; 3.dalla politica come pura gestione dei rapporti di forza alla politica come comunicazione e interrelazione dei progetti personali e comuni; 4.dall'economia come accumulazione di capitali e sfruttamento indiscriminato di risorse all'economia come...

Storia della letteratura italiana di Girolamo Tiraboschi della Compagnia di Gesù bibliotecario del serenissimo Duca di Modena. Tomo primo [-undecimo]

Autore: Girolamo Tiraboschi

Numero di pagine: 455

L'incredibile storia della seconda guerra mondiale

Autore: Giovanni Cecini

Numero di pagine: 504

La seconda guerra mondiale, grande contenitore di più conflitti distinti ma collegati tra loro, è in realtà un serbatoio di storie incredibili, spesso sconosciute, che vale la pena di approfondire per capire meglio il nostro presente e le cause che hanno contribuito a rendere il mondo come lo conosciamo oggi. Questo libro intende quindi travalicare la tradizionale narrazione cronologica, procedendo per argomenti chiave come le alleanze, la diplomazia, l’economia, gli armamenti, gli oltre sessanta milioni di morti e gli scenari del dopoguerra. Il quadro complessivo è quello di una pagina fondamentale della storia dell’uomo che, nella sua brutale ferocia, esercita ancora oggi grande fascino su tutti gli appassionati di storia. Ogni vicenda, infatti, rappresenta un frammento di quello che è stato uno dei momenti più complessi di tutta la storia contemporanea, nonché lo spartiacque del Novecento. Storie, aneddoti e curiosità sul conflitto più sanguinoso della storia contemporanea Dalla prima alla seconda guerra mondiale Alleanze, non belligeranze e neutralità La diplomazia di guerra e la geo-strategia Le ideologie in campo Popoli e società La guerra negli imperi Armi e...

Nel mare aperto della storia

Autore: Agostino Giovagnoli , Umberto Gentiloni Silveri , Jean-Dominique Durand , Marco Impagliazzo

Numero di pagine: 416

Andrea Riccardi è uno dei protagonisti del dibattito sociale, politico e religioso del nostro tempo. Da storico, come scrive Agostino Giovagnoli nel suo contributo al volume, «ha approfondito il tema della coabitazione tra popoli, culture e religioni diversi e ha dedicato attenzione ai temi del nazionalismo, del conflitto etnico, delle guerre contemporanee. Ha affrontato, da punti di vista originali, la grande questione dei genocidi e delle stragi del XX secolo. Tutti i suoi studi rimandano ai nessi che legano ogni vicenda al proprio tempo: proprio il tempo – inteso in senso storico e cioè come l'insieme degli uomini e delle donne che lo abitano – è infatti il principale protagonista dei suoi libri. Benché dedicati a figure e temi diversi, i suoi studi compongono un grande affresco del Novecento e dei primi anni del XXI secolo. È un Novecento diverso dal 'secolo breve' incentrato sulle ideologie e sui totalitarismi: quello di Riccardi è piuttosto un secolo animato da popoli e società, culture e religioni eredi di lunghi percorsi precedenti e protagonisti anche di vicende importanti del XXI secolo». Un'ampia raccolta di saggi che ripercorre un percorso di ricerca...

Il mostro di Napoli

Autore: Antonio De Martino

Giuseppe, un uomo dall'apparente età di cinquant'anni, rimane vittima e, nello stesso tempo, carnefice, in un esperimento scientifico che lo porterà alla perdita progressiva della propria personalità, per trasformarsi in...

Il Vangelo e l'Apocalisse di Giovanni. Una introduzione

Autore: Marco Ceccarelli

Numero di pagine: 116

Il volume intende offrire non un commentario ma uno strumento, accessibile a tutti, anche ai meno ferrati nel campo biblico, per un primo approccio ai due testi principali della scuola giovannea. A tal fine si esaminano alcuni passi del Vangelo di Giovanni e del libro dell'Apocalisse, dando rilievo agli aspetti tematici principali.

Museo di letteratura e filosofia, per cura di S. Gatti. [Continued as] Museo di scienze e letteratura. Nuova ser., vol. 1-15; 3a ser., vol. 1-nuova [4th]

Autore: Museo di scienze e letteratura

La scuola nazionale rassegna d'educazione e d'istruzione specialmente per le scuole elementari e normali e per gli educatori d'infanzia

La tenerezza di Dio

Autore: Sergio Quinzio

Numero di pagine: 128

Nel percorso esistenziale di Sergio Quinzio, la riflessione ha sempre accompagnato il vissuto, lo ha assunto e dispiegato senza attenuazioni, spingendosi a indagare l’abisso scandaloso della sofferenza. In questa lunga intervista, realizzata nel 1991 dall’amico e “allievo” Leo Lestingi, il teologo ripercorre per la prima e ultima volta le tappe fondamentali della propria vita, rievoca le vicende, gli affetti, gli incontri che più l’hanno segnata. E lo fa con la precisione, il pudore e la profondità che gli sono propri. Il dialogo prende così la forma di un testamento spirituale, che testimonia l’ampiezza della sua ricerca, la continua messa alla prova del pensiero e la disperazione di fronte alla Storia coesistente alla speranza inestinguibile nella Salvezza. Una salvezza “povera”, che darebbe finalmente senso a tutto il male del mondo, attesa nella fede in un Dio sensibile alla sofferenza e alla morte. Non onnipotente, ma tenero.

Ultimi ebook e autori ricercati