Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Tra paranoia e realtà

Autore: Michele Vender

Numero di pagine: 132

«Michele Vender decide di non lasciare che i suoi pensieri sedimentino nel suo animo, perché il pensiero, in fondo, è un’entità viva, che non può essere rinchiusa, o peggio ancora compressa: ha continuamente bisogno di aria, di spazio, perché se positivo ha la capacità di moltiplicarsi, prosperare, diventare “contagioso” e dar vita a tanti suoi simili, a loro volta prolifici. Se negativo, al contrario, muore quando lo si condivide, perde la sua linfa acida e sembra svanire, come se non potesse resistere alla luce dell’evidenza.» Michele Vender è nato il 24 giugno 1987 a Cles, in provincia di Trento, dove vive tuttora. Diplomato in ragioneria, dopo diverse esperienze lavorative ha avviato una propria attività seguendo le orme di famiglia. Questa è la sua prima pubblicazione.

I quarantanove gradini

Autore: Roberto Calasso

Numero di pagine: 500

Nietzsche, Kraus, Robert Walser, Adorno, Bazlen, Céline, Benjamin, Freud, Benn, Brecht, Schreber, Wedekind, Bloy, Reich, Léautaud, Heidegger, Michelet, Stendhal, Marx, Weininger, Simone Weil, Stirner, Flaubert, Hofmannsthal: di loro – e di altri (tutti appartenenti a quell’età arcaica che fu chiamata «il moderno») – si parla in questo libro. Sono incontri che hanno lasciato traccia in saggi, indagini, articoli composti nel corso di più di vent’anni e qui presentati nell’ordine in cui sono stati scritti. Le connessioni sono molto fitte – e dovrebbero affiorare strada facendo. Così, se all’inizio incontriamo la tesi di Nietzsche su «come il “mondo vero” finì per diventare favola», alla fine le risponderà un saggio su quel «terrore delle favole» che sta sul fondo della disputa teologica di Platone contro Omero e ancora oggi opera fra le quinte della nostra mente. Come anche: percorre il libro da capo a fondo, ma già è accennato nel titolo, un simultaneo omaggio ai mani di Walter Benjamin e di Alfred Hitchcock.

Affettività, suggestionabilità, paranoia

Autore: Eugen Bleuler

Numero di pagine: 182

Affektivität, Suggestibilität, Paranoia (1906) prepara il campo al capolavoro di Eugen Bleuler: Dementia praecox o il gruppo delle schizofrenie, che uscirà cinque anni dopo. In che senso lo prepara? Nel senso che, sulla scia di Kraepelin, sgombra il terreno dall’equivoco di confondere la demenza della schizofrenia paranoide con la comune e “quasi normale” affezione paranoica. A che scopo? Presentare la specificità della psicosi intellettuale per eccellenza: la paranoia, intesa come patologia del sapere. In cosa, si chiede Bleuler, il delirio paranoico differisce dai nostri “normali” deliri quotidiani, individuali e collettivi: le fedi religiose, che producono guerre di religione, le ideologie politiche, che producono sanguinose rivoluzioni, le superstizioni magiche, che muovono miliardi nei più disparati movimenti (omeopatia, scientology, fitness…)? In nulla, semplicemente nel grado di certezza. L’idea delirante, persecutoria o megalomane che sia, indotta per suggestione affettiva individuale o collettiva, è paranoica per la forma, non per il contenuto; è paranoica perché è un’idea tanto certa quanto è incorreggibile. Non proviene dalla realtà empirica;...

Il delitto d'impeto. Scenari psicopatologici, crimonologici e forensi sul crimine efferato da impulso irresistibile

Autore: Giuseppina Maria Patrizia Surace

Numero di pagine: 170

Il delirio di riferimento sensitivo. Un contributo al dibattito sulla paranoia e alla teoria psichiatrica

Autore: Ernst Kretschmer

Numero di pagine: 325

Il delirio di rapporto sensitivo. Un contributo alla questione della paranoia e alla teoria psichiatrica del carattere di Ernst Kretschmer

Autore: G. Molino

Numero di pagine: 288

Casi clinici 8

Autore: Sigmund Freud

Numero di pagine: 79

L'opera di Freud, edita da Bollati Boringhieri, è l'unica edizione integrale e di riferimento in Italia. Considerata unanimamente la migliore edizione da psicoanalisti e studiosi, fu diretta da Cesare Musatti, il padre fondatore della spicoanalisi italiana, ed è stata costantemente aggiornata da decine di studiosi. Questa edizione digitale mantiene gli stessi elevati standard scientifici e redazionali dell'edizione cartacea, che ha costruito il lessico della psicoanalisi nella nostra lingua. All’origine della grande rivoluzione psicoanalitica, quella che venne chiamata la cura delle parole, sono gli incontri che Sigmund Freud tenne con i suoi primi pazienti. È qui, nel suo studio, che si codifica un linguaggio e si sperimenta un nuovo metodo scientifico e terapeutico. Sono quelli che la storia ci ha tramandato come i casi clinici da cui Freud ha potuto muovere e desumere le strutture e i meccanismi di fondo della psiche; vere e proprie storie, o parabole, che attraverso la sua maestria, anche narrativa, giungono a noi come appassionanti resoconti, oltre che come strumenti di conoscenza e di ricerca. È in questi racconti che ritroviamo la vera voce e la natura prima della...

I matti del duce

Autore: Matteo Petracci

Numero di pagine: 256

Mania politica, schizofrenia, paranoia, isterismo, distimia, depressione. Sono queste le diagnosi che compaiono nei documenti di polizia o nelle cartelle cliniche intestate agli oppositori politici rinchiusi in manicomio negli anni del fascismo. Diagnosi più che sufficienti a motivare la segregazione per lunghi anni o per tutta la vita. Quali ragioni medico scientifiche hanno giustificato il loro internamento psichiatrico? Quali, invece, le ragioni dettate dalla politica del regime contro il dissenso e l’anticonformismo sociale? Molto si è scritto rispetto all’esperienza degli antifascisti in carcere o al confino, ma la possibilità che il regime abbia utilizzato anche l’internamento psichiatrico come strumento di repressione politica resta ancora poco indagata. Attraverso carte di polizia e giudiziarie, testimonianze e relazioni mediche e psichiatriche contenute nelle cartelle cliniche, Matteo Petracci ricostruisce i diversi percorsi che hanno condotto gli antifascisti in manicomio. Alcuni furono ricoverati d’urgenza secondo le procedure previste dalla legge del 1904 sui manicomi e gli alienati; altri vennero internati ai fini dell’osservazione psichiatrica...

Le mosche

Autore: Emiliano Ereddia

Numero di pagine: 640

Un omicidio brutale in un appartamento alla periferia di Roma. La figlia dell’ambasciatore americano che sparisce nel nulla. Un killer innocente costretto a indagare per salvarsi dalla galera. Un noir ambizioso e mesmerico, che trascina il lettore all’interno della multiforme umanità degli sconfitti, là dove il giusto e l’iniquo confondono i loro confini.«La scrittura visionaria, smisurata, traboccante di Emiliano Ereddia trascina il lettore nel vortice di una storia bella, inebriante, unica.»Massimo Carlotto

Sulla libertà

Autore: Maggie Nelson

Numero di pagine: 376

Libertà è fare quel che si vuole. Libertà è non calpestare la libertà altrui. Libertà è non avere leggi. Libertà è piegarsi come un giunco ai casi della vita. Libertà è scegliere. Libertà è rinunciare. Qual è il confine tra me e te? Tra me e noi? Dove finisce l’amore per se stessi e inizia l’amore per l’altro? È il 1994. Maggie Nelson è nel pieno di un vortice di alcolismo; seduta con una sigaretta in bocca e una bottiglia di Jim Beam in mano su una scala antincendio dell’Upper East Side, si chiede quale sia il rapporto tra libertà e dipendenza da sostanze. Anni dopo, passeggiando nel campus dell’università in cui insegna, vede uno stand che inneggia alla libertà dove si vendono spille pro vita e pro armi. In questo arco di tempo il tema non ha smesso di ossessionarla. Per lei la libertà è una pulsione complessa, che opera in molti ambiti della nostra vita di tutti i giorni. Nell’arte, dove la libertà espressiva oggi si rivolta contro lo stesso sistema che l’ha garantita; nel sesso, dove la conquista dell’emancipazione cozza col moltiplicarsi dei racconti di molestie; sulle sostanze, dove si consuma con più evidenza lo scontro tra libertà e...

Cervelli sconnessi

Autore: Giuliano Santoro

Numero di pagine: 144

La grande mutazione di Internet e dei nuovi media ci conduce verso un’era di maggiore democrazia e informazione? O, al contrario, questa nuova epoca è portatrice di nuove forme di controllo e dominio? A più di venti anni dalla diffusione del Web, questo volume di Giuliano Santoro – autore di “Un Grillo qualunque”, il primo libro che ha analizzato il fenomeno del Movimento 5 Stelle – mette in fila storie, idee e dati per sostenere una terza ipotesi: la legge del profitto e l’ideologia della concorrenza a tutti i costi stanno imbarbarendo il livello medio delle reti telematiche, livellando verso il basso i contenuti, frustrando le istanze di partecipazione e sfruttando la voglia di condividere saperi e passioni. Prendendo le mosse dalla situazione italiana, cioè dal Paese in cui l’accesso di massa a Internet ha segnato l’ennesimo peggioramento del dibattito pubblico, questo testo ricostruisce la storia della Rete, segnata fin dall’inizio dalla paradossale e inconsapevole collaborazione tra le controculture statunitensi e i laboratori del comparto militare-industriale. Per arrivare a interrogarsi sull’oggi: la quotazione in borsa di Twitter, lo scandalo del...

Salute mentale. Incontri-Seminari. Volume 3. L'inconscio tra desiderio e sinthomo

Autore: Loredana Zani

Secondo un recente rapporto dell'Harvard School of Public Health e del World Economic Forum, i disturbi mentali, intesi sia come patologie psichiatriche che neurologiche, saranno nei Paesi ad alto reddito la causa principale di mortalità e disabilità. Anoressia e bulimia, disturbi bipolari, depressioni gravi, schizofrenie e altre patologie riducono e ostacolano sempre di più la vita sociale e con essa i rapporti umani, comunicativi e lavorativi. Attraverso numerosi aggiornamenti e l'esposizione di alcuni casi clinici, in particolare quello di Adele, un esempio di bulimia-anoressia mentale, viene affrontato un tema molto importante: che aiuto può dare la psicoanalisi ad orientamento freudiano e lacaniano a questi problemi, considerati in molti casi dei nuovi sintomi della società contemporanea? E cosa può fare la differenza tra un approccio analitico e uno più consueto come quello psicoterapeutico o che contempla un trattamento prettamente farmacologico e ospedaliero?

aut aut 374

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 140

aut aut – numero 374 (giugno 2017) della rivista fondata da Enzo Paci."Prove di spiritualità politica"

Archivio italiano per le malattie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali organo della Società freniatrica italiana 1874-1891

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2014

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 320

L’Analisi Linguistica e Letteraria è una rivista internazionale di linguistica e letteratura peer reviewed. Ha una prospettiva sia sincronica che diacronica e accoglie ricerche di natura teorica e applicata. Seguendo un orientamento spiccatamente interdisciplinare, si propone di approfondire la comprensione dei processi di analisi testuale in ambito letterario come anche in ambito linguistico. La rivista è organizzata in tre sezioni: la prima contiene saggi e articoli; la seconda presenta discussioni e analisi d’opera relative alle scienze linguistiche e letterarie; la terza sezione ospita recensioni e una rassegna di brevi schede bibliografiche riguardanti la linguistica generale e le linguistiche delle singole lingue (francese, inglese, russo, tedesco). La rivista pubblica regolarmente articoli in francese, inglese, italiano e tedesco, e occasionalmente anche in altre lingue: nel 2010, ad esempio, ha pubblicato un volume tematico interamente in russo.

Ossessioni, fobie e paranoia

Autore: Sigmund Freud

Numero di pagine: 264

Traduzioni di Celso Balducci e Delia AgozzinoEdizioni integraliSono stati raccolti in questo volume alcuni tra i più significativi saggi che Freud ha dedicato, tra il 1849 e il 1915, alla comprensione di tre diffuse patologie nevrotiche e psicotiche. Inoltrandosi progressivamente in una sempre più matura e articolata spiegazione analitica, Freud ha inteso indagare la dinamica profonda dei processi patologici, giungendo a una chiara collocazione del fenomeno ossessivo sul piano clinico-nosologico e distinguendolo dalla nevrastenia e dalle pure fobie, come dalle più comuni nevrosi traumatiche. La sua ricerca, sostenuta da una ricca casistica, è diretta verso le motivazioni inconsce di tutti gli aspetti ossessivi del comportamento quotidiano.«Dopo aver studiato attentamente molti malati di nervi che soffrivano di fobie e di ossessioni, fui portato a compiere un tentativo per dare una spiegazione a quei sintomi; e questo in seguito mi diede la possibilità di arrivare all’origine di idee patologiche di questo tipo in casi nuovi e differenti.»Sigmund Freudpadre della psicoanalisi, nacque a Freiberg, in Moravia, nel 1856. Autore di opere di capitale importanza (tra le quali...

Sharon e mia suocera

Autore: Suad Amiry

Numero di pagine: 288

Una donna palestinese, colta, intelligente e spiritosa, tiene un ‟diario di guerra”. Gli israeliani sparano ma, nella forzata reclusione fra le pareti domestiche, ‟spara” anche la madre del marito, una suocera proverbiale. In pagine scoppiettanti di humour e di lucidità politica e sentimentale, i colpi bassi di Sharon e del suo governo finiscono per fare tutt'uno con le idiosincrasie della suocera petulante, con la quale l'autrice si trova a trascorrere in un involontario tête à tête il tempo dell'assedio. Ma, come la guerra, neanche l'avventura cominciata con Sharon e mia suocera finisce ed ecco che Suad Amiry con Se questa è vita ci regala una nuova puntata del suo irresistibile diario di guerra e di vita quotidiana dai Territori occupati. Con l'indiavolato humour che la contraddistingue e sfoderando un'ormai piena e affilata sapienza narrativa, ci conduce da una stazione all'altra del calvario palestinese, facendoci piangere, ridere, sdegnare, riflettere, connettere, ricordare. Portandoci, con tono lieve e tragicomico, a scoprire i piccoli e grandi contrattempi del vivere nel devastato scenario mediorientale. Al centro del suo affresco narrativo, come sempre,...

Miami

Autore: Joan Didion

Numero di pagine: 272

C’era una volta il mito della Miami patinata, di una metropoli dalle tinte pastello, evocata dagli spot pubblicitari o dalle corse sulla Ferrari bianca di Miami Vice. Era un miraggio di palme e cocaina, spiagge e grattacieli, che nascondeva una città spettacolarmente depressa in cui il Sud della Florida sembrava trascolorare nella Cuba del Nord. Un avamposto occidentale dei Caraibi che aveva poco a che vedere con New York e Los Angeles, e molto da spartire con Caracas e Bogotá.Miami era una chimera tropicale, ricca di pettegolezzi e povera di memoria. Proprio qui, Fidel Castro trovò il denaro per sconfiggere Batista, e due generazioni di espatriati cubani – terroristi e cospiratori, malviventi e idealisti visionari – cercarono le armi per combatterlo, mescolandosi al mondo cinico e ingannevole dell’intelligence americana. Fu in questa atmosfera rarefatta, in cui le istituzioni democratiche cedevano il passo al disordine sgargiante dell’America Latina, che si intrecciarono molti dei fili della Guerra fredda: dalla Baia dei Porci al Watergate, dalla crisi dei missili del 1961 all’assassinio di John Fitzgerald Kennedy.Joan Didion, fedele alla miglior tradizione del New ...

Destini del desiderio

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 360

Il libro raccoglie i contributi di psicoanalisti, sociologi, filosofi, teologi e padagogisti che indagano i temi più rilevanti della ricerca teorica di Massimo Recalcati. Oltre un trentennio di attività scientifica, clinica e divulgativa dello psicoanalista milanese celebrata e interrogata percorrendo quattro direttrici principali del suo lavoro: la clinica contemporanea, il problema dell’eredità e della filiazione, la sublimazione artistica, l’etica del desiderio.

Proprietà dei derivati della cannabis sull'Alzheimer

Autore: Pharmacology University

Numero di pagine: 24

La malattia di Alzheimer è una condizione medica esposta dallo psichiatra tedesco Alois Alzheimer nell'anno 1901, che descrisse il primo caso di questo disturbo caratterizzato principalmente dalla degenerazione del sistema nervoso centrale. È un tipo di demenza, in cui si può evidenziare una progressiva atrofia del cervello, a seguito di alterazione neuronale e morte, soprattutto quelle localizzate nella corteccia cerebrale e nell'ippocampo. Le manifestazioni cliniche della malattia variano notevolmente tra i pazienti. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, inizialmente compaiono amnesia, disturbi comportamentali, disturbi del sonno, disorientamento, allucinazioni, deterioramento generale delle condizioni fisiche, della salute e altri. Sebbene i meccanismi istopatologici che portano alla morte dei neuroni siano stati accuratamente descritti, la causa alla base della malattia rimane in parte un mistero. Finora si è concluso che il deterioramento del tessuto cerebrale è causato da un processo di tossicità cellulare mediato da tre elementi: l'accumulo di peptidi beta-amiloidi, l'esagerata fosforilazione delle proteine ​​tau, che causa la morte cellulare e la produzione di...

Dai fascismi ai populismi

Autore: Federico Finchelstein

Cos’è il fascismo? E il populismo? Che rapporto hanno dal punto di vista storico e teorico? Possiamo definire fascisti Donald Trump o Matteo Salvini, oppure bollare come populisti politici di destra o di sinistra come Hugo Chávez e Marine Le Pen? In una sintesi di rara efficacia e completezza, lo storico argentino Federico Finchelstein ripercorre la vicenda di questi concetti per rispondere a interrogativi divenuti quanto mai urgenti oggi che, con l’arrivo al potere dei movimenti populisti, è diffuso il timore di una degenerazione autoritaria della democrazia. «La storia che porta dal fascismo al populismo è essenziale per comprendere i processi politici a noi più vicini», avverte Finchelstein nell’introduzione scritta appositamente per l’edizione italiana. Fascismo e populismo, infatti, pur avendo una storia comune, hanno seguito due traiettorie diverse. Il fascismo è stato una forma di dittatura politica, spesso emersa dall’interno della democrazia con l’intento di annientarla. Il populismo invece è scaturito da altre esperienze autoritarie e nella maggior parte dei casi ha alterato i sistemi democratici, senza quasi mai arrivare a distruggerli. Il populismo ...

Ultimi ebook e autori ricercati