Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Le città italiane tra la tarda Antichità e l'alto Medioevo. Atti del convegno (Ravenna, 26-28 febbraio 2004)

Autore: Andrea Augenti

Numero di pagine: 628

Contiene gli Atti dell’omonimo convegno divisi in due sezioni (Quadri generali e Traiettorie urbane). La prima sezione consta di sei contributi che delineano vari aspetti degli insediamenti urbani (natura della città, politica e fiscalità, tecniche edilizie e organizzazione degli spazi abitativi) nel periodo preso in esame; la seconda parte comprende invece quindici saggi su specifici insediamenti. Le relazioni conclusive di Gian Pietro Brogiolo e Paolo Delogu analizzano l’immagine urbana emersa dal convegno e le problematiche ancora aperte sul tema della trasformazione urbana nella complessa transizione dall’antichità tardiva al medioevo.

Italia Nostra 473/2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

LETTERA AI SOCI MARCO PARINI DOSSIER Luci e ombre dei parchi e delle aree protette ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO La riforma della 394/91 IRENE ORTIS SEGNALAZIONI Piemonte IL FUTURO FRA ASFALTO E CEMENTO DELLA COLLINA TORINESE Lombardia LE TANGENZIALI NEL PARCO AGRICOLO SUD MILANO ADAMELLO: VERSO IL PARCO EUROPEO DELLE ALPI CENTRALI Trentino Alto Adige IL RISCHIO “SPEZZATINO” PER LO STELVIO Friuli Venezia Giulia L'AMBIENTE DELLE RISORGIVE NELLA BASSA FRIULANA Veneto L'OASI DEL LAGHETTO DEL FRASSINO UNA VIA D'ACQUA IN PROVINCIA DI TREVISO DELTA DEL PO, UN PARCO INTRAPPOLATO IN DUE REGIONI Liguria IL TERRITORIO DEL PARCO DELLE CINQUE TERRE PORTO VENERE: DAI MILITARI AI TURISTI PER LA TUTELA DELLA VIA IULIA AUGUSTA PARCO DEL BEIGUA, TRA NATURA E TRADIZIONE VERDE PUBBLICO A GENOVA LE AREE PROTETTE DI PORTOFINO Marche LA SELVA DI CASTELFIDARDO Toscana IL DESIDERATISSIMO MARMO DI CARRARA UNA CAMPAGNA URBANIZZATA: LA PIANA FIORENTINA-PRATESE TRA PUNTA ALA E DELLE ROCCHETTE LE PINETE E IL PARCO DELLA MAREMMA Abruzzo IMPIANTI DA SCI SUL VELINO UN ORTO BOTANICO PER IL PARCO CULTURALE SETTE RISERVE PER IL PARCO DELLA COSTA TEATINA L'URBANA PINETA DANNUNZIANA Lazio I LAGHI VULCANICI...

Guerra santa, guerra e pace dal Vicino Oriente antico alle tradizioni ebraica, cristiana e islamica

Autore: Mauro Perani

Numero di pagine: 378

Italia Nostra 461/2011. Assemblea generale ordinaria dei soci 2011.

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Proposte per il futuro di Italia Nostra ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO DOSSIER Relazione sulle Attività della Sede Centrale nel 2010 Sintesi delle Attività del Settore Educazione al Patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale nel 2010 Sintesi delle Attività dell'Ufficio Legale nel 2010 Sintesi delle Attività delle Sezioni e dei Consigli Regionali nel 2010 Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti al Bilancio Bilancio Nazionale del 2010 Candidature al rinnovo del Collegio dei Revisori dei Conti Italia Nostra sul web

Italia Nostra 464/2011. Maremma dolce amara

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 34

EDITORIALE TAV Torino-Lione: le ragioni del NO MARIA TERESA ROLI Specialità fiaccolate CLAUDIO GIORNO RIFLESSIONI Maremma, dolce e amara NICOLA CARACCIOLO Autostrada Tirrenica: dov'e' lo Stato? ANTONIO TAMBURRINO Le "Maremme", dalla quantità alla qualità CLAUDIO PETRUCCIOLI Come proteggere un habitat unico al mondo LUIGI BELLUMORI Il mio arrivo "alla Marèmma" LORETO GIGLI DOSSIER Un eccezionale patrimonio storico-culturale MONIKA HELGA PELZ Una terra dai mille volti... EBE GIACOMETTI Le multinazionali sfidano gli Etruschi ORESTE RUTIGLIANO Una buona notizia MARIARITA SIGNORINI Tarquinia, nuove ed antiche emergenze ERNESTO CESARINI Perché siamo contrari alla Tirrenica LUIGI AMBROSINI, N. C., L. G., GIUSEPPINA PIETROMARCHI La scriteriata distruzione di un grande monumento STEFANO MANCINI Un pasticciaccio all'italiana E. G. Il tratto Roma-Latina CESARE CROVA Grandi opere, grandi mafie? SIMONA RICOTTI La pineta minacciata ROBERTA GALLETTA Le vicende del porto di Talamone ANDREA FILPA Il nostro NO al carbone MARZIA MAZZOLI Veleni per Civitavecchia GIOVANNI GHIRGA L'ultimo tesoro della Toscana MICHELE SCOLA Il grido di allarme dei comitati DANIELA PASINI SEGNALAZIONI L'operato del...

Italia Nostra 450/2009

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

LETTERA AI SOCI ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO OPINIONE Ritorno indesiderato NICOLA CARACCIOLO DOSSIER Né abbondante, né pulito, né sicuro GIANNI MATTIOLI E MASSIMO SCALIA Aspettando la quarta generazione SCHEDA DI GIUSEPPE CHIAPPUELLA Si prevarica sulla ragione GIOVANNI VALENTINI Inquinamento dell'informazione GIUSEPPE ONUFRIO Una lunghissima battaglia FULCO PRATESI L'incubo Chernobyl ANGELO GENTILI Le alternative verdi GIANNI SILVESTRINI SAGGIO I punti critici del nucleare FRANCESCO GONELLA Occorre molta prudenza MICHELE CAPUTO DOSSIER Tre questioni critiche GIOVANNI ZENUCCHINI Il Vercellese, acque risorgive e scorie nucleari MARIA TERESA ROLI Una vendetta a fuoco lento? CHIARA VALENTINI C'era una volta... l'agricoltura in Maremma LUIGI AMBROSINI Inquinamento ambientale e criminale LUIGI DAGA SEGNALAZIONI Allarme smog LUCA CARRA Recuperare le ferrovie calabro - lucane TERESA LIGUORI Tralicci sul paesaggio LEONARDO PREZIOSI Italia Nostra smaschera i furbetti del "Salaria" MIRELLA BELVISI

Italia Nostra 457/2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Educare al patrimonio ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO OPINIONE Proteste di ieri e oggi NICOLA CARACCIOLO DOSSIER Sopravvivere con la cultura TULLIO DE MAURO Troppe iniziative, troppi master PIETRO PETRAROIA Padroni o ospiti in casa propria? LUCA CARRA Parliamo di "patrimoni culturali" ANTONELLA NUZZACI Il ruolo didattico dei Musei SILVIA MASCHERONI DIBATTITO Speranze e proteste, sono tornati i giovani? NICOLA CARACCIOLO, VITTORIO CAMPIONE, FURIO COLOMBO, MONS. JOSÈ MANUEL DEL RIO CARRASCO, ANTONIO PAOLUCCI Segni, immagini, simboli SCHEDA DI CARLA DE ANGELIS DOSSIER Il nostro impegno per l'educazione MARIA ROSARIA IACONO E EBE GIACOMETTI Formazione in rete ALDO RIGGIO Per un turismo bello, lento e gentile IRENE CIRAVEGNA Il coraggio dell'utopia? ADRIANA AVENANTI La tessera di "amico" di Italia Nostra TERESA LIGUORI I "Mestieri del Patrimonio" ANNALISA CIPRIANI Diventare cittadini europei MARIELLA MORBIDELLI Per un turismo culturale alternativo VINCENZA TITTI BRAGGION I paesaggi del mito SABRINA BATINO Biblioteche: cronaca di una morte annunciata MARIARITA SIGNORINI A scuola nella Riserva dell'Imera LEANDRO JANNI Colli Orientali del Friuli: studenti oggi, tecnici domani...

Italia Nostra 460/2011. Referendum rubati?

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

OPINIONE Assalto alla democrazia NICOLA CARACCIOLO EDITORIALE Sì ai referendum ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO La lotteria degli stupidi STEFANO LEONI Un’inutile follia VITTORIO COGLIATI DEZZA Una prima vittoria dei referendum SCHEDA A CURA DI URBANO BARELLI DOSSIER Dopo Fukushima: la fine dell’era nucleare GIUSEPPE ONUFRIO Gli inganni dell’informazione ANGELO GENTILI Veleni eterni... SCHEDA A CURA DI LUCA CARRA Nucleare? No grazie EDO RONCHI Un incubo finanziario GIANNI SILVESTRINI Reattori, uranio, plutonio e bombe atomiche ANGELO BARACCA SAGGIO Riflessioni sulla questione nucleare GIANNI MATTIOLI E MASSIMO SCALIA DOSSIER Lo scippo dell’acqua FULCO PRATESI Bene comune, non privato DANTE CASERTA La vita non è una merce RICCARDO PETRELLA Una difficile battaglia EMILIO MOLINARI Mancherà l’acqua nel mercato libero FRANCO MEDICI RIFLESSIONI I Beni Comuni MARIA TERESA ROLI Non c’è acqua senza boschi TERESA LIGUORI Acque sporche o cristalline GIOVANNI ZENUCCHINI Meglio il sole MAURIZIO RUGGI L’alternativa del risparmio ANNA MARIA CASTELLANO La lunga storia dell’antinucleare DOCUMENTI DAL BOLLETTINO N. 240 DEL 1986

Italia Nostra 470/2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE L’Italia è nostra! Difendiamola! ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO DOSSIER Relazione sulle Attività della Sede Centrale nel 2011 Il Settore Educazione al Patrimonio culturale nel 2011 L’Ufficio Legale nel 2011 Attività di Sezioni e Consigli Regionali nel 2011 Bilancio Nazionale del 2011 Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti al Bilancio CANDIDATURE al rinnovo del Consiglio Direttivo Nazionale al rinnovo del Collegio dei Probiviri membro supplente al Collegio dei Revisori dei Conti

Italia Nostra 452/2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Otto mesi dopo... e verso il Congresso nazionale di maggio ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO DOSSIER Attività della Sede Centrale nel 2009 Sintesi delle Attività dell'Ufficio Servizio Civile nel 2009 Sintesi delle Attività del Settore Educazione Formazione nel 2009 Sintesi delle Attività dell'Ufficio Legale nel 2009 Sintesi delle Attività di Sezioni e CR nel 2009 Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti al Bilancio 2009 Bilancio Nazionale 2009 Candidature all'integrazione del Collegio dei Revisori dei Conti Candidature all'integrazione del Collegio dei Probiviri

Italia Nostra 469/2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Paesaggi agrari: bellezza, sostenibilità, economia ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO OPINIONE Ricordi di un’umanissima civiltà NICOLA CARACCIOLO DOSSIER I tanti significati dell’Ecologia GIULIA MARIA MOZZONI CRESPI Il mio “mare verde” LAURANA LAJOLO Fascino e meraviglia delle antiche campagne ORESTE RUTIGLIANO Campagna addio! FEDERICO VALERIO OGM: un “mostro genetico”? LILIANA GISSARA Celebrazioni “sereniane” MARIA ROSARIA IACONO Una storia interrotta MARINA FOSCHI Il futuro dell’agricoltura, il futuro dell’Italia SERGIO MARINI Una difesa che parte da lontano FRANCA LEVEROTTI Cronaca dal Convegno RIFLESSIONI TAV Torino-Lione: cui prodest? MARIA TERESA ROLI Firenze a rischio MARIARITA SIGNORINI La tratta Venezia-Trieste CRISTIANO GASPARETTO Riflessioni di una comune cittadina DAFNE COLA SEGNALAZIONI Le mani sulla Reggia Non c’è pace per gli ulivi secolari in Calabria TERESA LIGUORI Ancora pericoli per la campagna romana GIUSEPPE SPINELLI Malfatano. Il giorno del giudizio Una delibera popolare per gli orti urbani M.T. R. Piemonte. Referendum sulla caccia A tre anni dal terremoto ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO E FAUSTO CORTI Campania: fermiamo l’ultimo...

Italia Nostra 472/2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE La voce di Italia Nostra: no alle demolizioni! ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO Un aiuto dall’Europa PLÁCIDO DOMINGO OPINIONE Austeri ma non troppo NICOLA CARACCIOLO INTERVISTA La bellezza fragile INTERVISTA A SALVATORE SETTIS DOSSIER Mai più come L’Aquila PIERLUIGI CERVELLATI Una storia che si ripete EMANUELA GUIDOBONI Grandi tragedie, grandi affari ATTILIO BOLZONI Nessuna “Disneyland”... VITTORIO SGARBI Ma perché non prevenire? MASSIMO GARGANO Che succede nella Pianura Padana? GIOVANNI GABRIELE Rischi sottovalutati MARINA FOSCHI Tutto com’era e dov’era CHIARA TOSCHI CAVALIERE Il paese delle torri e dei campanili ANNA DE ROSSI Un’economia in crisi DANTE PINI E FABRIZIO ODORICI Colpito anche il Mantovano SERGIO CORDIBELLA E ALFREDO GALLI I danni nel Veneto LAURO BENETTI E LEOBALDO TRANIELLO Disponibilità e impegno di Italia Nostra DONATA FISCHETTI RIFLESSIONI La tutela “mortificata” GIOVANNI LOSAVIO Fantasmi per una strana disfatta ELIO GARZILLO Ricostruire, non costruire MARIA PIA GUERMANDI Le risorse dell’edilizia storica ANDREA MALACARNE Quando le macerie rivelano... MASSIMO BOTTINI SEGNALAZIONI Fuscaldo: convento in pericolo DOMENICO MAIO Europa...

Italia Nostra 455/2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Per un turismo a misura di luogo ANTONELLO ALICI DOSSIER Affonda nel cemento il porto greco ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO I litorali salvati dagli ambientalisti FULCO PRATESI Coste a rischio LUCA CARRA Chiare dolci e fresche acque... FEDERICO VALERIO Un check up alle coste calabresi SEZIONE DI FUSCALDO DI ITALIA NOSTRA Caccia pericolosa all'oro nero del Mediterraneo LEANDRO JANNI Troppo poche le "aree protette" FABIO VALLAROLA Il Paradiso ferito FRANCESCO RISPOLI L'Architetto reale racconta Ischia MARIA ROSARIA IACONO Isole di un Dio minore GRAZIANO BULLEGAS E ANTONELLO MELI "Il quartiere delle meraviglie". Troppe GIOVANNI GABRIELE Ancora cemento sul Tigullio ANNAMARIA CASTELLANO Il recupero di Copanello TERESA LIGUORI L'ultimo rifugio di Caretta caretta MARIA ROSARIA FASCÌ "Conversazioni" sul paesaggio della costa reggina SEZIONE DI REGGIO CALABRIA DI ITALIA NOSTRA I nemici delle dune molisane ANTONIO DI LISIO Il paesaggio della costa dell'Agro pontino SEZIONE DI LATINA Monte d'Argento, un monumento naturale CESARE CROVA Con il "Terminal Asia" addio alla pineta ROBERTA GALLETTA Catania può riavere il suo mare ANTONIO PAVONE Le "mani" su Lipari TITTI PANAJOTTI E AMEDEO...

Italia Nostra 459/2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Urbanistica, grande amore ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO La memoria e l'impegno NICOLA CARACCIOLO DOSSIER Come tutto ebbe inizio CONTRIBUTI DI D. PASOLINI DALL'ONDA, C. A. CIAMPI, U. ZANOTTI BIANCO Questo era il nostro impegno EMILIO CECCHI L'impegno continua GAIA PALLOTTINO Decadenza e fine dell'Urbanistica italiana VEZIO DE LUCIA Un territorio "malato" SALVATORE SETTIS Estinzione di una specie: lo spazio BERNARDO ROSSI DORIA La città come ecosistema GIORGIO NEBBIA La legge impone di compensare i vincoli? EDOARDO SALZANO La zavorra è politica INTERVISTA A ITALO INSOLERA DI NICOLA CARACCIOLO Una città con tanti "centri" LEONARDO BENEVOLO Minori e maltrattati PIER LUIGI CERVELLATI Nei centri storici la nostra identità ANDREA MALACARNE Archeologia urbana FRANCESCO SCOPPOLA Quale antico e per chi? ADRIANO LA REGINA Scavare, ma con prudenza JACOPO ORTALLI, GIOVANNI LOSAVIO Vecchie tecnologie, nuove voracità CARLO RIPA DI MEANA Non dovevano neanche progettarlo GAE AULENTI Verticalizzazioni devastanti PAOLO BERDINI Deroghe, rottamazioni e silenzi CONTRIBUTI DI A. PALLONI, O. RUTIGLIANO, V. CALZOLARI Campagna romana addio! CONTRIBUTI DI M. BELVISI, P. BERDINI Venezia, la...

Italia Nostra 449/2009. Casa dolce casa

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Piano casa, primo segnale di far west edilizio? URBANO BARELLI OPINIONE La malattia del mattone NICOLA CARACCIOLO DOSSIER Il de profundis dell'urbanistica PIER LUIGI CERVELLATI La guerra dei trent'anni VEZIO DE LUCIA Il Paese del mattone VITTORIO EMILIANI Un diluvio di cemento PAOLO BERDINI L'illegittimo condono preventivo GIOVANNI LOSAVIO Urbanistica e legalità RAFFAELLA DI LEO E MARIA ROSARIA IACONO Le "mani sul paesaggio" LUIGI DE FALCO Violare "legalmente" la pianificazione MANLIO MARCHETTA Un tempo c'era il "buon governo" MARIA PIA GUERMANDI I troppi consensi della politica LEANDRO JANNI La festa ai danni dell'urbanistica LUCA CARRA Un testo preoccupante ELIO GARZILLO Strumenti urbanistici e Costituzione ANTONIO CUGIA Vince la "deregolazione" MARIA TERESA ROLI SOS per l'Agro Romano MIRELLA BELVISI SEGNALAZIONI Curiose "sviste" MARIARITA SIGNORINI Ferrovie, dimenticate ieri... ANTONINO PIAZZA ... smantellate oggi ANGELA MARTINO Verde a Genova SEZIONE DI GENOVA Salvato il Borgo Santa Lucia GIOVANNA DALLA POZZA PERUFFO Il Ponte dimenticato VEGA DE MARTINI Concerti per la pace SCHEDA DI FRANCESCA RENNIS

Italia Nostra 467/2011

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

OPINIONE Un New Deal ecologista... NICOLA CARACCIOLO RIFLESSIONI Oltre la grande crisi ANTONIO TAMBURRINO Il ruolo centrale dell’ambientalismo PIETRO GRAZIANI I ministri banchieri delle Grandi Opere ANTONIO MAZZEO DOSSIER Mafia e speculazioni in Sicilia LEANDRO JANNI 245 pagine di osservazioni. Per il Ponte un progetto “carente” GUIDO SIGNORINO I predatori del vento FANNY CAO Grandi e inutili opere in Sardegna GRAZIANO BULLEGAS In Puglia grandi e piccoli “mostri” CONSIGLIO REGIONALE PUGLIA Campania infelix... CONSIGLIO REGIONALE CAMPANIA Castel Volturno e la Cittadella sportiva MARIO LUISE Un filo rosso “collega” il Lazio? CESARE CROVA L’affare del “Progetto Quadrilatero” GIANFRANCO ANGELI Quadrilatero anche nelle Marche GIOVANNI BAMBOZZI Assalto all’Appennino CONSIGLIO REGIONALE ABRUZZO Porti-mania: l’Eldorado in Toscana ANTONIO DALLE MURA Un mare di milioni e cemento senza capire perchè ROBERTO CUNEO L’obsoleta soluzione autostradale MARINA FOSCHI E EZIO RIGHI Piemonte: infrastrutture e devastazioni MARIA TERESA ROLI Lombardia: altri danni per la Malpensa LUIGI SANTAMBROGIO Per Milano un appello dall’Europa PLÁCIDO DOMINGO Incubo parcheggi LUCA...

Italia Nostra 438/2008

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE La tutela tra innovazione e recessione NICOLA CARACCIOLO DOSSIER Soffocati dai gas GIULIA MARIA MOZZONI CRESPI Il lago e lo stagno GIORGIO RUFFOLO I grandi nemici della Padania GIUSE PASTORE Divagazioni senza risposta SCHEDA DI GIOVANNI ZENUCCHINI Le due terapie FIORENZA BRIONI E CARLO SALETTA I danni del clima FRANCO PRODI, FRANCO BELOSI E GIANNI SANTACHIARA Norme confuse, pochi controlli GIANFRANCO AMENDOLA Un'occasione mancata MONICA FRASSONI Le polveri della morte LUCA CARRA Ecco chi attenta alla salute SCHEDA DI MARIA TERESA TENCONI Le piante e l'inquinamento dell'aria GIACOMO LORENZINI Le "croste nere" dei monumenti PAOLO FERLONI Paesaggio specchio dello sviluppo (in)sostenibile ROSSANA BETTINELLI Una "Carta" per risanare Le sei azioni più urgenti WALTER GANAPINI La Provincia non può fare molto MAURIZIO FONTANILI Il miglior rimedio è il risparmio GIOVANNI ZENUCCHINI Le nostre idee INTERVISTA A GIOVANNI MAINA Il Modello "Genova" di Italia Nostra FEDERICO VALERIO DIBATTITO Non distruggiamo il creato DON GABRIELE SCALMANA Lo Spirito della Natura INTERVISTA A GEMINELLO ALVI DI GABRIELLA MECUCCI SEGNALAZIONI Il prezioso dono a Gheddafi GIOVANNI LOSAVIO Viva lo...

Natura picta

Autore: Alessandro Alessandrini , Alessandro Ceregato

Numero di pagine: 670

Critical ed. of ca. 500 watercolour plates of plants, animals and fossils from Asia, Africa, Europe and the New World, painted by the naturalist to illustrate his Teatro di Natura.

Ultimi ebook e autori ricercati