Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Annali della Fondazione Ugo La Malfa XXVII - 2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 354

Indice La Fondazione Ugo La Malfa. Attività 2012 Il centro è la periferia. Il PRI a Torino nel secondo dopoguerra Paolo Soddu, Introduzione Giorgio La Malfa, Paolo Soddu Dialogo sul PRI a Torino Marco Maffioletti La terza forza: l'ingresso di radicali e Comunità (1953-1964) Cesare Panizza Il partito repubblicano a Torino nel secondo dopoguerra Daniele Pipitone Il PRI nel consiglio comunale di Torino (1945-1993) Gli azionisti e la religione civile degli italiani Giuseppe Ricuperati Il Partito d'Azione, le sue radici e la religione civile Ersilia Alessandrone Perona Piero Gobetti. Una religione civile? Leonardo Casalino Leone Ginzburg, un filologo della libertà Paolo Soddu La religione civile in Ugo La Malfa Mezzogiorno nell'Occidente Introduzione Andrea Becherucci Mezzogiorno ed Europa nel pensiero di Renato Giordano Roberto Ricciuti - Luca Sandonà Mezzogiorno e apertura internazionale nella “Riforma sociale”, 1894-1927 Andrea Frangioni Questione meridionale e collocazione internazionale dell'Italia nella “prima globalizzazione”: Stefano Jacini e Giustino Fortunato alla luce di alcuni recenti studi Antonio Bonatesta La Puglia nel processo di integrazione europea....

Palazzi e giardini di Napoli

Autore: Nicola della Monica

Numero di pagine: 448

Segreti, fasti e splendori di luoghi unici che sopravvivono al trascorrere del tempo Sono l’anima di Napoli, dietro le loro quinte si svolgeva la vita dei signori della città insieme a quella di servitori, fantesche, stallieri e cocchieri. Le loro facciate nascondevano lo scorrere delle buie e piovose giornate dei corti inverni napoletani. Sono i palazzi e i giardini dei nobili di Napoli, baciati d’estate dal sole mediterraneo e oggi ridotti ormai a fantasmi di pietra con piccoli lembi di terra, un tempo teatro di fastose cerimonie o eventi drammatici. Questo saggio ne analizza la struttura architettonica ed è anche ricco di notizie inedite sulle antiche famiglie che nel corso dei secoli si sono avvicendate in quelle stanze. Un libro che accompagna il lettore attraverso tre lunghi itinerari nel centro antico della città, raccontando – di quei giardini e quei palazzi – le vicende imprevedibili della costruzione, la scelta dell’arredamento e quella per le piante del giardino o dell’orto. Itinerari, architettura e imprevedibili vicende. Ecco cosa si nasconde dietro i palazzi e i giardini napoletani • Il palazzo di città dell’aristocrazia feudale • Le case del...

I giardini delle Muse. Il patrimonio culturale ed ambientale in Italia dalla Costituente all'istituzione del Ministero (1946-1975)

Autore: Andrea Ragusa

Numero di pagine: 480

541.25

Il rompiscatole

Autore: Giampaolo Pansa

Numero di pagine: 400

"Tutto ciò che resterà della mia vita è quello che ho scritto." Qualcuno l'ha detto pensando a se stesso, però sono parole che si adattano anche a me. Ho sempre voluto scrivere. Alla fine della scuola media, andavo per i tredici anni, mio padre Ernesto mi regalò una macchina Underwood di seconda mano, dicendo: "Vedi un po' se la sai usare". Mia madre Giovanna mi mandò a una scuola di dattilografia. Ma dopo un paio di lezioni, chi la dirigeva le spiegò: "Giampaolo ha imparato subito quanto gli serve. Non butti via i suoi soldi". Ho cominciato a scrivere nell'estate del 1948 e da allora non ho più smesso. Nell'ottobre 2015 di anni ne ho compiuti ottanta. E ho deciso che potevo permettermi questo libro. Non oso definirlo un'autobiografia, parola pomposa. Allora dirò che è il racconto personale di un vecchio ragazzo destinato a fare il giornalista. Non venivo da una famiglia di intellettuali. Mio padre era operaio del telegrafo. Mia madre aveva cominciato a lavorare a dieci anni ed era stata così brava da aprire un negozio di mode. La mia nonna paterna, Caterina, era analfabeta. Rimasta vedova con sei bambini da crescere, aveva vissuto nella miseria più nera. Troverete qui ...

De Austria et Germania

Autore: Giovanni a cura di Fiorentino , Matteo a cura di Sanfilippo , Giovanna a cura di Tosatti

Numero di pagine: 286

Ebbi modo di conoscere e apprezzare la professionalità e lo stile del prof. Massimo Ferrari Zumbini alla fine degli anni novanta, in occasione della istituzione della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università della Tuscia che, con caparbietà e impegno straordinari, ha contribuito a far nascere e poi crescere, curando con particolare attenzione le strutture, il rapporto con gli studenti e quello con il personale.

Passeggiando per la Federico II

Autore: Alessandro Castagnaro

Numero di pagine: 168

[English]:This volume - has the prevailing goal of let be known the effect and importance of the different locations of the University Federico II in the extended urban context of the metropolitan area of ​​Naples. A publication in the occasion of Federico II's birthday, 795 years of history that fall on 7 June 2019. The twenty-seven sites of the University Federico II, gathered in this volume and described by my colleagues of the Department of history of Architecture of our University, are strongly linked to the history of the city, from the early Middle Ages to the modern and contemporary age. In fact, through their description, come to light events linked to civil, political and art history with the evolution of the style and the different artistic forms. The aim of the publication is to make people capable to understand the significant role of the locations of the Federico II, in the context of the metropolitan city, and how these valuable Architectures, plenty of art, thanks to the University are preserved, given value, repurposed, and offered in usage of a large audience.[Italiano]:Questo volume - ha la finalità prevalente di far conoscere l’incidenza e l’importanza ...

Attualità delle aree archeologiche: esperienze e proposte

Autore: Maria Grazia Filetici , Raffaele Amore , Stefania Argenti , Aldo Aveta , Claudia Aveta , Mehr Azar Soheil , Carlo Baggio , Mariarosaria Barbera , Valeria Bartoloni , Serena Borea , Marianna Bressan , Paola Brunori , Michele Candela , Giovanni Cangi , Giuseppe Carluccio , Ugo Carughi , Tiziana Casaburi , Alberta Ceccherelli , Alessandra Cerroti , Teresa Elena Cinquantaquattro , Maria Cristina Costa , Claudio Crescentini , Giorgio Croci , Angela D'Agostino , Salvatore D'Agostino , Bruno De Nigris , Felice de Silva , Antonio De Simone , Chiara Destro , Angela Di Lillo , Bruna Di Palma , Maria Falcone , Giovanni Fontana Antonelli , Antonella Gallitto , Ida Gennarelli , Francesca Ghedini , Daniela Giampaola , Francesco Giovannetti , Stefano Gizzi , Gabriella Guerrisi , Alessandro Ippoliti , Rosangela Lamagna , Francesco Lenzini , Massimo Lucherini , Fani Mallouchou-Tufano , Bianca Gioia Marino , Paolo Mascilli Migliorini , Alessandro Massari , Ippolito Massari , Tessa Matteini , Anna Maria Molè , Irene Nizzi , Andrea Pane , Rosario Paone , Jeannette Papadopoulos , Alessandro Pergoli Campanelli , Renata Picone , Antonio Pugliano , Stefania Quilici Gigli , Marida Salvatori , Teodoro Scarano , Luigi Scaroina , Maria Margarita Segarra Lagunes , Mirella Serlorenzi , Simonetta Serra , Francesco Silvestri , Raffaele Spera , Arianna Spinosa , Luigi Stendardo , Caterina Tantillo , Andrea Ugolini , Cinzia Vannicola , Cristina Vazio , Luigi Veronese , Gian Paolo Vitelli , Michele Zampilli , Paola Zanovello

Numero di pagine: 356

Il volume raccoglie gli atti del VII Convegno Nazionale dell’ARCo “Attualità delle aree archeologiche: esperienze e proposte”, svoltosi dal 24 al 26 ottobre 2013 presso la Facoltà di Architettura Roma Tre. Il Convegno ha posto temi che attengono al restauro, alla conservazione, alle metodologie e alle tecniche d’intervento con particolare attenzione alle relazioni con il contesto urbano. Nelle grandi città infatti, gli interventi infrastrutturali, come ad esempio quelli delle nuove linee metropolitane, pongono importanti sfide e domande sui rapporti che devono essere instaurati tra aree di scavo archeologico e sistemazioni a scala urbana. L’aumento dell’interesse e del numero dei visitatori porta come prima conseguenza la problematica relativa ai criteri di gestione e valorizzazione dei siti d’interesse monumentale, senza sacrificare la tutela e la conservazione degli stessi. La riflessione è quindi molto ampia e generale sulla conservazione di un patrimonio particolarmente fragile, specchio di quella stratificazione storica che costituisce il palinsesto della stessa struttura urbana e territoriale. Il confronto tra esperienze nazionali e internazionali, sulla...

Abitare la Terra n.33-34/2013

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 64

EDITORIALE PAOLO PORTOGHESI SANDRO ANSELMI, PIER LUIGI EROLI, RENATO NICOLINI POESIA MARIO LUZI VISCIDI I NERI MASSI PETRA BERNITSA ARCHITETTURA E DECRESCITA LA FABBRICA DI CANNELLA A MISURA D'UOMO TYIN TEGNESTUE ARCHITECTS STEFANIA TUZI ARCHITETTURA E NATURA IL COMPLESSO TERMALE A RIGI KALTBAD DI MARIO BOTTA ALESSANDRA SGUEGLIA IN VALLÈS OCCIDENTAL UN'OCCASIONE DI RECUPERO RINASCE UNA DISCARICA BATLLE & ROIG ARCHITECTS PETRA BERNITSA NEW YORK. CENTRO ISLAMICO A GROUND ZERO MARIO PISANI IL CARAPACE ARNALDO POMODORO E GIORGIO E LUCA PEDROTTI FRANCESCA GOTTARDO GARIBALDI A CAPRERA. IL RESTAURO DEL FORTE DEDICATO ALL'EROE DEI DUE MONDI CARLO PELLEGRINI MARIA TERESA JANNACCONE CAPPELLA NEL BOSCO PAOLO ZERMANI ENRICO SICIGNANO UNA MODERNITÀ ANTICA: LA CASA DEL FARMACISTA A SAN MARZANO SUL SARNO/ (SALERNO) BENEDETTO GRAVAGNUOLO E ELVIRA ROMANO LEONE SPITA TBILISI. LA RINASCITA E LA PERDITA LUCA REALE IL RUOLO DELLO SPAZIO APERTO NELLA NUOVA CITTà-PAESAGGIO PETRA BERNITSA CASTELLANETA. LA CHIESA DI SAN FRANCESCO E SANTA CHIARA “VIVERE NELLO SGUARDO” PAOLO PORTOGHESI LUCA RIBICHINI UN'ALTRA IPOTESI GENERATIVA. IL VALORE SIMBOLICO NELL'ARCHITETTURA DELLA CHIESA DI NOTRE-DAME DU HAUT ...

Mediterranei traduzioni della modernità

Autore: Paolo Carlotti , Dina Nencini , Pisana Posocco

Numero di pagine: 380

Contributi e riflessioni di autorevoli studiosi sui temi e le opere di architetti quali Cini Boeri, Luigi Cosenza, Fernandez Del Amo, Sedad Eldem, Aris Kostantinidis, Giovanni Michelucci, Dimitris Pikionis, Fernand Pouillon, che ricostruiscono un mosaico

Le epifanie di Proteo

Autore: Maria Clara Ghia , Antonella Greco , Renato Nicolini , Giuseppe Gangemi , Silvia Massotti , Antonio Quistelli , Enrico Valeriani

Numero di pagine: 180

È ora di dedicarci a capire "come nasce l'immagine", la costruzione dello spazio, la formazione di uno spazio praticabile, vivibile, generatore di comunicazione e convivenza: uno spazio per una sia pur nuova, futura, inventata, possibile condizione umana. UN RICORDO SU MARCELLO FABBRI Dall'introduzione al volume di Antonio Quistelli Marcello Fabbri fu uno degli "outsider" che io volli in squadra con me alla facoltà di Architettura di Reggio Calabria quando ne ero il Direttore. Un nostro primo incontro c'era stato per un progetto del quale mi ero occupato al tempo del terremoto del Belice. Un uomo acuto, un'intelligenza pronta e una cultura profonda non poteva non riconoscere in lui uno di quei maestri che la fortuna mi ha fatto più volte incontrare. Erano tempi in cui la mia carica di Rettore mi dava grandi poteri e l'uso di risorse economiche che mi consentivano tutta una serie di interventi che non fossero solo diretti alla promozione della Scuola che dirigevo, ma anche alla promozione della vita culturale della città che ci ospitava. Fu così che prese vita quel Controspazio che lui suggerì di acquisire passando dalle mani di Portoghesi alle nostre. Marcello era un...

La Mostra d’Oltremare nella Napoli occidentale. Ricerche storiche e restauro del moderno

Autore: Aldo Aveta , Alessandro Castagnaro , Fabio Mangone

Numero di pagine: 635

[Italiano]: Il presente lavoro nasce con un duplice obiettivo: andare più a fondo nella conoscenza di un caposaldo urbano e al tempo stesso contribuire a delineare per esso uno scenario futuro adeguato al suo valore, a partire da un corretto recupero delle multiformi e pregiate architetture che lo compongono. La necessità di approfondimento ha riguardato azioni e temi plurimi: esaminare il retroterra del progetto della Mostra d’Oltremare, individuato nei nuovi studi non soltanto nel dibattito cittadino su un adeguato spazio per le esposizioni da collocarsi preferibilmente ad occidente, ma anche in interessanti e autoriali soluzioni preliminari, finora sconosciute, che hanno condizionato la conformazione definitiva; mettere in luce la specificità dei singoli elementi del complesso, sopravvissuti o scomparsi, senza limitarsi ai casi più noti e celebrati, ma anche a quelli meno indagati e più difficili da interpretare, senza trascurare gli spazi aperti e il verde; approfondire anche quelle architetture non interpretabili nella linea della modernità, e tuttavia ugualmente emblematiche di quella fase, per cui meritevoli di conservazione; non limitare l’attenzione alla fase...

Pescara senza rughe

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 146

Sono molti i quesiti sul senso da dare alla tutela della città del Novecento, che non è fatta solo di monumenti, ma anche e soprattutto di case d’abitazione, talvolta portatrici di una qualità diffusa. Obiettivo di questo lavoro è quindi quello di risvegliare nella collettività cittadina e suscitare nelle generazioni future la consapevolezza di un patrimonio architettonico ancora in gran parte sconosciuto, prima che uno sviluppo incontrollato, forti interessi speculativi, restauri approssimativi e l’ansia di una fittizia modernità ne cancellino la memoria. Il volume è a cura di Claudio Varagnoli, Licio Di Biase, Angela Appignani.

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Insultatemi!

Autore: Gianroberto Casaleggio

Da tempo vivo una crisi di identità. La prima volta mi è successo quando ho scoperto di essere un pericoloso massone, frequentatore del Bilderberg ed espressione dei “poteri forti”. La questione si è in seguito rapidamente aggravata. Identità multiple, a me del tutto sconosciute, si sono moltiplicate e con esse i giudizi severi, in larghissima parte fortemente negativi. Anch’io, in effetti, ho iniziato ad avere dei dubbi su me stesso. Come potevo non sapere? La mia vera personalità, epiteto dopo epiteto, insulto dopo insulto, si andava delineando. Allora, incurante del pericolo di conoscere finalmente la verità su me stesso, ho deciso di approfondire, con metodo scientifico. Una lettera dell’alfabeto alla volta.

Ultimi ebook e autori ricercati