Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 31 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

I templi di Paestum

Autore: Giovanna De Palma , Antonella Altieri , Marco Bartolini , Stefano Bertuzzi , Michele Brigante , Donatella Campanile , Fabio Candotto Carniel , Gisella Capponi , Rita Ciardi , Marina Cipriani , Paola Coghi , Salvatore D'Agostino , Federica Di Cosimo , Francesca Maletto , Ruggero Martines , Anna Maria Pietrini , Sandra Ricci , Ada Roccardi , Giulia Salvo , Azzurra Sylos Labini , Mauro Tretiach , Massimo Vidale , Beatrice Vivio , Gabriel Zuchtriegel

Numero di pagine: 372

Occuparsi oggi del restauro e della manutenzione dei Templi di Paestum vuol dire misurarsi con un passato importante, che ha visto interventi pionieristici sui monumenti dorici sin dagli inizi dell'Ottocento. Lo dimostrano, oltre al contributo di Marina Cipriani in questo volume, una tesi di dottorato recentemente discussa presso la facoltà di architettura dell'Università di Napoli Federico II da parte di Stefania Pollone, sotto la supervisione della prof.ssa Valentina Russo. Lo studio dei restauri storici fornisce spunti non solo per la storia dei monumenti stessi, ma anche per lo sviluppo di una scienza del restauro e di quelle che oggi si usano chiamare “buone pratiche”. Tra queste si annoverano lo studio scientifico del monumento, l'analisi dell'impatto statico, conservativo e visivo di eventuali interventi e la documentazione descrittiva e grafica di tutte le fasi del processo. L'intervento degli anni '90 del secolo scorso, curato dalla Soprintendenza in collaborazione con l'Istituto Centrale per il Restauro, si inserisce dunque in una tradizione illustre di sperimentazioni e innovazioni, nella quale tuttavia non mancano momenti di disinteresse, come ebbe a constatare...

Spazi. Economie, comunità, archeologie

Autore: Rassegna gallaratese di storia e d'arte , Pietro Cafaro

Numero di pagine: 227

2000.1393

Abbeceddario minimo Ananke

Autore: Chiara Dezzi Bardeschi

Numero di pagine: 216

«[...] l’esigenza di questo Abbeceddario minimo viene, per chi scrive, da lontano. Dalla necessaria radicale autocritica che ogni studioso e operatore dovrebbe sempre condurre sulla corretta finalità ed obiettivi attuali dei compiti istituzionali della propria disciplina. E iniziando proprio dal contestare l’ambiguità e l’inadeguatezza della voce RESTAURO dei grandi Dizionari Storici di architettura, a cominciare dal Baldinucci e da Viollet le Duc fino all’opera recente di Fleming-Honour. Contro il cattivo esempio delle quali abbiamo iniziato in modo condiviso a contrapporci assieme ai colleghi docenti e progettisti del Politecnico di Milano dopo una precedente decisiva esperienza didattica e di ricerca nell’Istituto di Restauro dei Monumenti dell’università di Firenze, fondato da Piero Sanpaolesi fin dal 1961[...] Su tale pensiero condiviso abbiamo attivato una vivace Scuola dello sguardo profondo, del rispetto e della cura dovuta al costruito diffuso come necessaria componente di un progetto architettonico compatibile e consapevole, riprendendo la purtroppo sempre troppo poco ascoltata lezione dei grandi Padri della tutela e della conservazione[...] Così...

Archeologia dell'Architettura, XV, 2010 - Temi e prospettive di ricerca

Numero di pagine: 216

Il volume accoglie i contributi presentati al convegno “Archeologia dell’Architettura: temi e prospettive di ricerca”, dedicato a fare il punto della situazione sullo stato dell’archeologia medievale, sia dal punto di vista metodologico sia da quello contenutistico, con l’intento di riorganizzare tutte le importanti acquisizioni che questa disciplina ha maturato soprattutto nei tempi più recenti, oltre che riaffermarne i punti fondamentali. Le quattro sezioni che raccolgono i testi infatti trattano ogni sfaccettatura del tema proposto: prospettive possibili, prevenzione e restauro, archeologia dell’architettura nelle città, dialogo archeologia-storia. Apre il volume un ricordo di G.P. Brogiolo dedicato a Tiziano Mannoni.

Kermes 84

CRONACHE DEL RESTAURO Barbara Lavorini, Luigi Orata – Alessandro Allori, l’Allegoria con il Trionfo di Firenze. Il restauro strutturale di un dipinto su tela di 30 mq LE TECNICHE Luis Rodrigo Rodriguez Simon – “Maja y Celestina”. Una pintura sobre alabastro firmada por Francisco De Goya. El proceso creativo y la técnica de ejecucion pictorica DOSSIER a cura di Paola Borgese, Antonio Iaccarino Idelson. Testi di Paola Borghese, Fabio Frezzato, Antonio Iaccarino Idelson, Anna Pirovano Parma, Carlo Serino – I Pascoli di primavera di Giovanni Segantini. Tecnica e restauro TEMI D’ARTE Helen Glanville – Veracity, Verisimilitude and Optics in Painting in Italy at the Turn of the 17th Century RUBRICHE NOTIZIE & INFORMAZIONI LACONA IX. Lasers in the Conservation of Artworks L’Annunciazione di Alessio Baldovinetti Il monumento di Innocenzo VIII in San Pietro Sorprese dal sottosuolo berlinese Domes in the world A Sansepolcro in restauro l’Assunzione e Incoronazione della Vergine di Raffaellino del Colle Il viaggio dell’ultimo Bucintoro verso la Venaria Reale Condition Assessment for the Digitization of the Islamic Collection at the Wellcome Trust Library in London...

Non solo "ri-restauri" per la durabilità dell'arte

Autore: Pietro Segala , Dario Benedetti , Ruggero Boschi , Stefania Bossi , Carlotta Coccoli , Renato Giangualano , Carlo Minelli , Sabrina Salvadori

Numero di pagine: 165

Facendo tesoro delle indicazioni di Giovanni Urbani (direttore dell’ICR dal 1973 al 1983) gli autori hanno cercato di proporre azioni coerenti che consentano di attivare le condizioni della duratura conservazione dell’arte, anche per ridurne sempre più i bisogni di sempre più frequenti nuovi restauri: “ri-restauri”, appunto. L’ebook è stato redatto dall’Istituto Mnemosyne di Brescia. indice • PRESENTAZIONE: Manutenzione e prevenzione per la conservazione dell’arte • PREMESSA: Un “Istituto” per la durabilità dei materi ali di storia e d’arte • APERTURA: “Solo è senza virtù chi non la vuole” • INTRODUZIONE: Per noi, nuovi vandali, “sono soltanto pietre” • 1. L’EMERGENZA PIÙ MISCONOSCIUTA: LE CONDIZIONI DELLA DURABILITÀ DEI MATERIALI DI STORIA E D’ARTE • 2. LA “COMPLESSITÀ” DEI TERRITORI UMANIZZATI • 3. PRIORITÀ AL CONTESTO • 4. IL RESTAURO: TALVOLTA “RIVELA”, DI RADO “CONSERVA” • 5. LE CONDIZIONI DELLA DURABILITÀ DEI MATERIALI DI STORIA E D’ARTE • 6. LE ESPERIENZE EUROPEE DI PREVENZIONE PER LA DURABILITÀ • 7. LE PROSPETTIVE DELLA DURABILITÀ • 8.I PROCESSI DELLA DURABILITÀ • 9. SENZA SALVAGUARDIA LA ...

Disegno & Città / Drawing & City

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1222

Volume di grande formato di oltre 1.200 pagine in edizione italiano e inglese riccamente illustrato a cura della segreteria del 37° CONVEGNO INTERNAZIONALE DEI DOCENTI DELLA RAPPRESENTAZIONE - DODICESIMO CONGRESSO UID - TORINO 17 • 18 • 19 SETTEMBRE 2015 - SEDE CENTRALE DEL POLITECNICO DI TORINO Nella complessità dell'attuale contesto, teso a coniugare in tutti gli ambiti la dimensione locale con quella globale, il binomio tra Disegno & Città può essere letto secondo approcci metodologici integrati quale relazione inscindibile, di volta in volta caratterizzata dalle specificità del ruolo che ognuno dei due termini può assumere. Il XXXVII Convegno internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione (XII Congresso della Unione Italiana del Disegno) continua la tradizione dei precedenti incontri organizzati dalla nostra Società Scientifica e persegue una linea di sempre maggiore condivisione e consapevolezza, ponendosi come occasione per riflettere su temi forti insiti nella richiamata idea di complessità: in particolare i due termini Disegno & Città, intesi tanto nelle loro singole e varie accezioni quanto nelle loro infinite interazioni, si possono...

Inseguitor di fantasmi

Autore: Pietro Segala

Numero di pagine: 216

collana Arte e Resaturo - Esperienze Pagine 216, Illustrato, e-book in formato pdf, anno 2014 Riflessioni, divagazioni, ricordi e testi divulgativi di tale “SIGNOR QUASI”, che, pur avendo cominciato tardi a saper capire le proposte di Giovanni Urbani (come attestano anche le note scritte dopo il 1980), si ritiene comunque vocato a stimolare studi-ricerche-esperienze che possano favorire (anche nella prospettiva del “cambio d'epoca” che stiamo vivendo) la riconsiderazione critica dell'essenza della conservazione perché diventi ordinaria l'integrazione tra la cura delle singole opere d'arte e i servizi di cultura per la durabilità del patrimonio d'arte, almeno in Italia, coesteso all’ambiente come sua peculiare componente qualitativa. Se oggi, soprattutto in Italia, c’è un’urgenza da curare, questa è proprio la complessa realtà del patrimonio d’arte coesteso all’ambiente come sua peculiare connotazione qualitativa. È a questa realtà che urge sappiano dedicarsi, non solo in Italia: cultura, scienza, politica, economia, imprenditoria, formazione. E quanto maggiore sarà la carenza di compiuta dedizione all’urgenza della cura della complessità dei materiali...

Ultimi ebook e autori ricercati