Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Le storie di Ester di Paolo Veronese in San Sebastiano

Autore: Claudia Daffara , Pietro Moioli , Ornella Salvadori , Claudio Seccaroni

Numero di pagine: 64

In occasione del completamento del restauro delle tele del soffitto della Chiesa di San Sebastiano a Venezia per l’esposizione temporanea presso il Museo di Palazzo Grimani dei tre dipinti, il catalogo della mostra, curato da Giulio Manieri Elia, direttore del restauro, ha raccolto studi critici aggiornati e una documentazione sull’intervento. L’idea di pubblicare più estesamente i materiali non ospitati in quel catalogo nasce dall’interesse che questi possono ancora suscitare nell’approfondimento della tecnica della pittura di Paolo Veronese. I mutamenti d’intenzione, presenti in ciascuno dei tre dipinti in modo piuttosto significativo, e ben documentati nella diagnostica per immagini, possono infatti colmare parzialmente le informazioni sul modus operandidell’artista, tenendo conto che delle Storie di Ester rimangono solo pochi documenti grafici dell’autore, schizzi d’impostazione generale o studi di personaggi in scala ridotta. Offrire allo studio questo materiale ancora inedito può essere di interesse anche per un confronto con indagini analoghe su altre opere del medesimo autore. L’analisi muove dal confronto tra quanto riconoscibile nel visibile, in una ...

Cesare Brandi e la Sardegna

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 208

Scritti di Cesare Brandi relativi alla Sardegna, inquadrati nel più ampio panorama delle opere letterarie del Maestro, ma anche considerazioni sui restauri che nell'Isola si andavano compiendo, negli anni dei viaggi "sardi" del critico d'arte senese e, in generale, sulla tutela di un territorio ricco di valenze archeologiche, architettoniche e paesaggistiche, verificando quanto delle idee dello stesso Brandi sia stato recepito in quella straordinaria area geografica: tali sono gli spunti suggestivi che emergono dalla lettura di questo volume, che raccoglie gli Atti di una apposita giornata di studio tenutasi a Castelsardo nel settembre del 2007. Il volume è a cura di Bruno Billeci e Stefano Gizzi.

Ficarra

Autore: Fauzia Farneti , Silvio Van Riel

Numero di pagine: 336

La riqualificazione e la valorizzazione del patrimonio edilizio storico costituisce un’occasione culturale, sociale, economica e anche politica importante per lo sviluppo sostenibile dei nostri centri storici, che rappresentano la memoria materiale di tradizioni costruttive e cultura sociale. In un momento come quello attuale, dove questi insediamenti pagano un debito enorme dovuto allo spopolamento, questa pubblicazione rappresenta un significativo contributo alla conoscenza degli articolati meccanismi che nel tempo hanno creato questo patrimonio. Come far coincidere le giuste istanze di tutela con le richieste di condizioni di vita adatte alle moderne esigenze? La pubblicazione sintetizza contributi interdisciplinari che trovano un filo comune in questa nuova Storia di Ficarra, per generare e sensibilizzare i cittadini sul loro patrimonio storico-culturale e a sollecitare gli amministratori e i tecnici a fornire strumenti di pianificazione sempre più idonei alle loro esigenze.

Prospettive ecologiche per il restauro. Riflessioni intorno ad alcune parole chiave

Autore: Maria Vitiello

Numero di pagine: 164

1810.2.26

Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell'Architettura n. 45-52. Anni 200/-2015 Numero unico

Autore: Maria Grazia Turco , Maria Letizia Accorsi

Numero di pagine: 274

Surgit in astra domus sublimis: note sulla topografia antica e medievale fra Tevere e Foro Boario LORENZO BIANCHI La struttura medievale delledificio tra crolli e ricostruzioni RENZO CHIOVELLI Vicende storiche dal diciassettesimo secolo alla fine dello

Hypnerotomachia Poliphili e Roma

Autore: Stefano Colonna

Numero di pagine: 1604

Fino ad ora sottovalutati perché difficilmente dimostrabili, in realtà gli scambi culturali tra gli artisti e i letterati hanno contribuito a caratterizzare l'originalità del Rinascimento italiano. Pinturicchio lavora al pavimento del Duomo di Siena e nella Libreria Piccolomini appaiono evidenti citazioni del Polifilo. Andrea Mantegna e Pomponio Leto, fondatore dell'Accademia Romana, sono compresenti nell'Accademia dei Vertunni di Brescia mentre Giovanni Bellini, che aveva una vigna a Roma dove venne ritrovato uno specchio antico, dipingeva il ritratto di Raffaele Zovenzoni autore dei celebri versi in onore di Francesco Colonna antiquario. Tra gli estimatori del Polifilo anche Jacopo Galli, il banchiere che comprò il Bacco, prima opera romana del giovane Michelangelo Buonarroti. Baldassarre Peruzzi riuscí a rifondare Carpi secondo l'immagine di una novella Roma usando i consigli e le direttive del colto Alberto III Pio allievo di Aldo Manuzio il vecchio, editore dell'Hypnerotomachia. Il pittore Amico Aspertini, come anche l'antiquario carmelitano Fabrizio Ferrarini, si ispirarono ai fregî antichi della città di Roma che furono valorizzati in modo esemplare dalle xilografie...

La teoria del restauro nel Novecento da Riegl a Brandi

Autore: Maria Andaloro

Numero di pagine: 462

L’idea di un Convegno internazionale su La teoria del restauro nel Novecento da Riegl a Brandi è nata dall’esigenza di ricostruire le tappe fondamentali che hanno fatto del restauro un concetto centrale dell’odierno orizzonte culturale fino a culminare nella Teoria del restauro pubblicata da Cesare Brandi nel 1963. Fedeli all’articolazione del Convegno, gli atti che ora si pubblicano muovono da Aloi Riegl e dal contesto europeo per proseguire attraverso il contributo di altri protagonisti e concezioni: dalle sporadiche ma lucide prese di posizione di Roberto Longhi agli apporti di Corrado Ricci, Giulio Carlo Argan, Carlo Ludovico Ragghianti e Bruno Zevi. Inserita in questo plesso storico-culturale, la Teoria del Restauro è stata quindi indagata in quanto fulcro di un ampio spettro di ambiti e problematiche che, in sintonia con la proteiforme attività di Brandi, ha visto il coinvolgimento di studiosi di estetica, storici dell’arte, architetti, archeologi. Per altri versi, l’aver affrontato le vicende relative alla nascita e all’attività dell’Istituto Centrale per il Restauro ha consentito alcuni importanti approfondimenti su aspetti tecnico-specialistici e...

Il restauro della fontana del Fuga nell'Orto Botanico di Roma

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 208

Il puntuale resoconto del restauro della Scalinata delle Undici Fontane all'interno dell'Orto Botanico dell'Università di Roma "La Sapienza" che qui si presenta, sembra da un lato rispondere finalmente all'auspicio avanzato già nel 1984 con la mostra Roma e il suo Orto Botanico. Storia ed eventi di un'istituzione scientifica, allora organizzata in occasione del centenario dell'insediamento di quella struttura universitaria nell'area dell'ex giardino Corsini; dall'altro, però, esso viene pubblicato a poca distanza di tempo da un grave evento che ci deve fare riflettere su come viene gestito e tutelato il nostro patrimonio artistico: alcuni reperti archeologici esposti nei viali dell'Orto Botanico sono stati trafugati nella notte tra il 2 e il 3 settembre 2010, inferendo un'ulteriore dolorosa ferita ad un organismo già sottoposto dal 1883 a continue perdite e trasformazioni, come questo contributo documenta.

Ficarra. Identità urbana e architettonica. Ricerche e materiali per la valorizzazione e il restauro

Autore: Silvio Van Riel

Numero di pagine: 144

Descrizione delle pitture, sculture e architetture esposte al pubblico in Roma opera cominciata dall'abate Filippo Titi da Citta' di Castello. Con l'aggiunta di quanto è stato fatto di nuovo fino all'anno presente

Autore: Filippo Titi

Numero di pagine: 595

Progetti d'eccellenza per il restauro italiano

Autore: Giovanni Calabresi , Stefania Cancellieri , Giovanni Cangi , Caterina F. Carocci , Maria Letizia Conforto , Maria Cristina Costa , Augusta Cyrillo Gomes , Giancarlo Ferulano , Daniela Giampaola , Francesco Giovanetti , Elia Giovanni Manieri , Roberto Marnetto , Ruggero Martines , Andrea Negri , Filli Rossi , Antonello Sanna , Michele Zampilli , Fabiana Zeli

Numero di pagine: 176

Attraverso la partecipazione a tre edizioni di MADE Expo ( Milano Architettura Design Edilizia - Fiera di Rho) con l'organizzazione di convegni nel 2008, 2009 e 2010, l'ARCo ha voluto proporre ed offrire sul tavolo del confronto e del dibattito una divulgazione capillare del "buon restauro" e della conservazione del patrimonio storico, da sempre al centro dell'attenzione dell'Associazione. Il restauro di qualità è infatti un dovere deontologico ineludibile, che garantisce al nostro patrimonio monumentale quel valore aggiunto che lo caratterizza e lo rende prezioso. Studiosi, professionisti e operatori preposti alla tutela si confrontano presentando esperienze significative ed affrontando alcuni dei temi centrali nel dibattito attuale. Quale deve essere il corretto uso del patrimonio storico, come proteggerlo, quali tecniche e metodologie prediligere, quanto deve essere spinta la sua messa in sicurezza e secondo quali parametri? Quale è il ruolo del progetto nella gestione e nella promozione della tutela del patrimonio storico nazionale, il rapporto tra scoperta archeologica, lettura della città stratificata e relazione con la consistenza urbana dei grandi centri storici? Come...

Descrizione delle pitture, sculture e architetture esposte al pubblico in Roma opera cominciata dall'abate Filipo Titi,... Con l'aggiunta di quanto è stato fatto di nuovo fino all'anno presente

Autore: Filippo Titi

Conservazione vs innovazione

Autore: Daniela Concas

Può un ‘contesto storico’ entrare in rapporto dialettico tra le ragioni della sua conservazione e le esigenze pratiche per soddisfare le necessità del nostro tempo? Il problema è particolarmente difficile da affrontare per via della estraneità degli elementi tecnologici e di alcune loro finalità rispetto a strutture che in origine ne erano prive. Esso non è solamente materia tecnologica, ma rappresenta un aspetto rilevante nell’ambito della loro tutela e valorizzazione dal punto di vista culturale, teorico e pratico. La complessità del tema rappresenta per il progettista una sfida. Con il suggerimento di un percorso metodologico fondamentale per l’elaborazione di un progetto rivolto al miglioramento e/o all’inserimento degli ‘elementi tecnologici’ (impianti storici, sistemi d’illuminazione, sicurezza antincendio, efficienza energetica e microclima, dispositivi di collegamento verticale in edifici e in ambiti urbani e paesaggistici) si vuole solo indicare la strada verso la ‘buona’ architettura rivolgendosi a tutti gli operatori coinvolti. Per questo motivo è importante affiancare alla mera prassi operativa, un corretto approccio culturale al fine di...

Fotografie, finitura e montaggio

Autore: Donatella Matè , Maria Carla Sclocchi

Numero di pagine: 151

Senza alcuna pretesa di esaustività, questo testo si propone di contribuire all’approfondimento di alcuni aspetti che completano e armonizzano i procedimenti fotografici. Come manufatto, la fotografia mantiene ancora oggi molti segreti e la produzione artigianale ha permesso di implementare questo “nascosto” che spesso non verrà rivelato neanche da indagini sofisticate. Le fotografie portano insito un bagaglio di saperi tecnici depositati nelle cosiddette “ricette” che sono sostanziali al prodotto e al suo godimento. I contributi di questo scritto hanno lo scopo di definire i vari trattamenti che le fotografie subivano dopo che l’immagine si era rivelata al fotografo fino all’utilizzo da parte del pubblico come prodotto finito. Nel corso del tempo, infatti, le fotografie sono state “confezionate” in molti modi per esaudire le richieste di una clientela sempre più varia ed esigente: i vari trattamenti ad esse riservati avevano lo scopo, oltre che di migliorarle esteticamente, anche di proteggerle nel tempo. Si sono voluti evidenziare aspetti apparentemente secondari, ma che hanno un’importanza fondamentale perché ampliano, per lo studioso o semplicemente...

Antoniazzo Romano e la sua bottega

Autore: Claudio Seccaroni , Chiara Merucci

Numero di pagine: 81

testi di: Andrea G. De Marchi, Attilio Tognacci, Chiara Merucci, Cinzia Ammannato, Claudio Seccaroni, Pietro Moioli Pagine 81, illustrato a colori Il background fornito dal copioso materiale d'archivio e la presenza delle opere temporaneamente riunite nelle sale di Palazzo Barberini per la mostra Antoniazzo Romano Pictor Urbis. 1435/1440-1508, hanno rappresentato la massa critica per approfondire finalmente in maniera sistematica e su un campione di dipinti rappresentativo uno studio che consentisse di chiarire e definire le fasi progettuali e le tecniche di esecuzione delle opere di Antoniazzo, contestualizzandole in un modus operandi proprio dei pittori del suo tempo, immediatamente prima che iniziasse la grande fase tosco-romana del Rinascimento. Grazie alla collaborazione del personale del Laboratorio di Restauro della Soprintendenza del Polo Museale di Roma, che ha sede presso Palazzo Barberini, e dell'ENEA  è stato possibile cogliere l'occasione offerta dalla temporanea confluenza in mostra di tante opere. I risultati raccolti sono stati confrontati con quelli da tempo archiviati, recuperando informazioni, materiale fotografico e radiografico gia' acquisito, elementi per...

Il Colore Negato e il Colore Ritrovato

Autore: Cristina Danti , Alberto Felici

Numero di pagine: 303

Una raccolta di testi appositamente scritti da storici dell’arte, scienziati e restauratori: esperienze e linee di ricerca di straordinario interesse sul tema della pittura murale ‘nascosta’ e del suo ritrovamento. Ci sono momenti nella storia dell’umanità, e quindi della cultura, in cui quell’importante fattore costitutivo dell’opera d’arte che  il colore  stato camuffato, manipolato, nascosto, obliterato: in una parola ‘negato’. E questo succede in tutte le arti: si parla infatti di colore anche in letteratura e in musica. Ma ci vogliamo qui attenere alle arti figurative, come tema di questo lavoro, e pi in particolare alla pittura su muro, in quanto il genere di arte figurativa sicuramente pi difficile da nascondere alla vista, in momento di disgrazia, se non appunto ricorrendo a soluzioni estreme come la distruzione, la manipolazione aberrante, la copertura con l’intonaco o l’imbiancatura … Il colore dunque fa paura, e ‘ritrovarlo’  quindi un grande atto di coraggio, sia a livello estetico che a livello tecnico. Ed  anche un’operazione per forza lunga e difficile, che implica inoltre la ricerca di un adeguato contesto e di una...

Non solo "ri-restauri" per la durabilità dell'arte

Autore: Pietro Segala , Dario Benedetti , Ruggero Boschi , Stefania Bossi , Carlotta Coccoli , Renato Giangualano , Carlo Minelli , Sabrina Salvadori

Numero di pagine: 165

Facendo tesoro delle indicazioni di Giovanni Urbani (direttore dell’ICR dal 1973 al 1983) gli autori hanno cercato di proporre azioni coerenti che consentano di attivare le condizioni della duratura conservazione dell’arte, anche per ridurne sempre più i bisogni di sempre più frequenti nuovi restauri: “ri-restauri”, appunto. L’ebook è stato redatto dall’Istituto Mnemosyne di Brescia. indice • PRESENTAZIONE: Manutenzione e prevenzione per la conservazione dell’arte • PREMESSA: Un “Istituto” per la durabilità dei materi ali di storia e d’arte • APERTURA: “Solo è senza virtù chi non la vuole” • INTRODUZIONE: Per noi, nuovi vandali, “sono soltanto pietre” • 1. L’EMERGENZA PIÙ MISCONOSCIUTA: LE CONDIZIONI DELLA DURABILITÀ DEI MATERIALI DI STORIA E D’ARTE • 2. LA “COMPLESSITÀ” DEI TERRITORI UMANIZZATI • 3. PRIORITÀ AL CONTESTO • 4. IL RESTAURO: TALVOLTA “RIVELA”, DI RADO “CONSERVA” • 5. LE CONDIZIONI DELLA DURABILITÀ DEI MATERIALI DI STORIA E D’ARTE • 6. LE ESPERIENZE EUROPEE DI PREVENZIONE PER LA DURABILITÀ • 7. LE PROSPETTIVE DELLA DURABILITÀ • 8.I PROCESSI DELLA DURABILITÀ • 9. SENZA SALVAGUARDIA LA ...

Linee Guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 210

Le Linee Guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale sono rivolte a tutti coloro, architetti e ingegneri in primo luogo, funzionari di amministrazioni pubbliche o liberi professionisti, che nel corso della propria attività si trovano ad affrontare, seppur con ruoli diversi (responsabili del procedimento, soggetti finanziatori, progettisti, direttori dei lavori, collaudatori), il tema dell'accessibilità nell'ambito dei luoghi di interesse culturale. Il testo si propone come strumento per stimolare la riflessione su un tema la cui complessità viene spesso sottovalutata (si pensi ad esempio alle cosiddette barriere percettive quasi sempre ignorate), al fine di superare la prassi corrente della mera messa a norma, evidenziando come le problematiche connesse con l'accessibilità costituiscano la base stessa della progettazione e della disciplina del restauro.

Tagli e strappi nei dipinti su tela. Metodologie di intervento

Autore: Luigi Orata

Numero di pagine: 90

Un manuale per coloro che intendono approfondire le tecniche di intervento per il risanamento dei danni strutturali nei dipinti su tela. L’autore, partendo da un excursus storico, analizza l’utilizzo dei materiali e delle pratiche di restauro strutturale approfondendone anche i limiti e i danni che, talvolta, hanno arrecato alle opere. Sulla base di questi presupposti, viene condotto uno studio del supporto tessile utilizzando un approccio al suo restauro che si avvale di parametri scientifici. Vengono, quindi, studiati e testati materiali, descritte e confrontate le differenti tecniche moderne di intervento per il risarcimento di tagli e strappi. Luigi Orata, diplomato all’Università Internazionale dell’Arte (U.I.A.) di Firenze in Restauro Dipinti su Tela e Tavola, si è in seguito specializzato all’Opificio delle Pietre Dure nel restauro strutturale dei dipinti su supporto tessile. Ha proseguito la sua formazione approfondendo diverse tecniche di intervento con il Prof. W. R. Mehra e con il Prof. W. Heiber. Attualmente lavora come restauratore a Firenze, collabora con l’Opificio delle Pietre Dure al restauro e alla didattica. E’ docente all’Università...

Ultimi ebook e autori ricercati