Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Nobile inganno

Autore: Jennie Lucas

Numero di pagine: 160

Finalmente avrebbe potuto prendersi la rivincita che attendeva da anni. Paolo Caretti non è il tipo d'uomo che si vergogna delle proprie origini. Ma c'è una cosa che non si perdona: aver amato la principessa Isabelle de Luceran, una donna che si considera superiore a lui. Una donna che non l'ha ritenuto degno del proprio lignaggio. Isabelle sa di aver ferito Paolo e avergli spezzato il cuore, e sa anche che quando lui scoprirà il segreto che gli nasconde la sua vendetta sarà tremenda. Ma ha bisogno del suo aiuto, ed è pronta a pagare qualunque prezzo pur di ottenerlo.

I diritti fondamentali

Autore: Paolo Caretti , Giovanni Tarli Barbieri

Numero di pagine: 720

Nel quadro dei nuovi ordinamenti didattici universitari, può apparire fuor diluogo proporre a docenti e studenti un manuale dedicato allo studio dei dirittifondamentali delle dimensioni di quello che qui si licenzia. Sono pertanto necessariedue parole per spiegare le ragioni di una scelta non drasticamente riduttiva.La prima ragione risiede nella convinzione che, per un corso specialistico suquesto tema, sia indispensabile fornire agli studenti non solo la necessaria informazionesui principi costituzionali di riferimento, ma anche dei principali sviluppinormativi e di prassi, soprattutto giurisprudenziale, che si sono avuti neglianni che ci separano dall’entrata in vigore della Costituzione repubblicana. È ditutta evidenza, infatti, che solo da un adeguato esame di questo ulteriore profilopuò desumersi l’effettivo significato normativo delle solenni affermazioni costituzionali.La seconda ragione, di carattere più generale, risiede nella convinzione che,in questo come in altri settori del diritto positivo, un apprendimento non meramentenozionistico non possa prescindere né da una visione diacronica di regolee istituti (il che spiega il particolare...

Riforma delle province e sistema delle autonomie locali. Atti del Convegno (Monteriggioni, 28 giugno 2012)

Autore: Andrea Frosini , Michela Manetti

Numero di pagine: 88

Le ragioni dell'uguaglianza. Atti del 6° Convegno della facoltà di giurisprudenza (Milano, 15-16 maggio 2008)

Autore: Marta Cartabia

Numero di pagine: 294

Il Capo dello Stato e le leggi

Autore: Davide Galliani

Numero di pagine: 682

La Parte Prima (Tomo I) analizza alcune significative esperienze costituzionali comparate. Prima di tutto il Regno Unito, nel quale è nato l’istituto tipicamente monarchico del Royal Assent, la sanzione regia. Nonostante l’evoluzione della forma di governo di quell’ordinamento abbia segnato una sorta di punto di non ritorno, rispetto allo spostamento dei poteri dal Sovrano al Primo Ministro, è sembrato opportuno evidenziare taluni svolgimenti più recenti che potrebbero far propendere per un differente ruolo della Corona rispetto alle leggi. Senza dubbio è oramai convenzione costituzionale che la Corona debba apporre la sanzione ad un progetto di legge approvato dal Parlamento, tuttavia, alcune recenti riforme avutesi in quell’ordinamento consigliano di considerare il ruolo della Corona, rispetto alle leggi, come possibile di un ripensamento. In secondo luogo, gli Stati Uniti, il Paese del Veto Power, formidabile arma nelle mani del Presidente per bloccare la legislazione. Tanto in caso di Regular Veto quanto in caso di Pocket Veto, il Presidente può condizionare fortemente l’approvazione o meno di un determinato progetto di legge. Non solo. Si è potuto osservare...

L'Articolo 1 -

Autore: Fondazione Pietro Nenni

Numero di pagine: 140

L'articolo 1 è la rivista curata dalla Fondazione Pietro Nenni, l'Istituto di studi e ricerca politica, storica e sociale nato nel 1985 e riconosciuto con decreto dal Presidente della Repubblica l'anno successivo. Ricco di fotografie d'archivio e di immagini di repertorio, e impreziosito dagli articoli redatti dalle penne più prestigiose del panorama sindacale e politico, la rivista analizza le questioni relative alle dinamiche lavorative del nostro Paese con occhio critico e sorprendente capacità di sintesi. In questo numero, i riflettori sono puntati sulla Riforma Costituzionale voluta dal Premier Matteo Renzi. Incomprensioni, abbagli, equivoci, cosa comporta votare per il "sì" e cosa comporta votare per il "no": insomma, il terremoto istituzionale che provocherà il referendum viene scandagliato in profondità, cercando di dare il quadro più esaustivo possibile sulla prossima chiamata alle urne degli italiani. Con il contributo di: Ballistreri, Benvenuto, Carniti, Gentile, Maglie, Mattina, Miniati, Russo, Salvi

Hanno ammazzato Montesquieu!

Autore: Alessandro Calvi

Numero di pagine: 149

Altro che Terza Repubblica, in Italia ancora non è cominciata la Seconda! Gli ultimi vent'anni hanno rappresentato, piuttosto, la fase terminale della Prima Repubblica, in cui la malattia che tra il 1992 e il 1994 aveva spazzato via la politica ha poi aggredito le istituzioni, disarticolandole e portando a una inquietante marginalizzazione del Parlamento, rimasto vittima della lotta tra il potere esecutivo e quello giudiziario. Oramai, come dimostrano le statistiche, in Italia le leggi non le fanno più le Camere ma i governi con la decretazione d'urgenza e la magistratura, indirettamente, con le proprie sentenze. Si tratta di un processo che parte con quell'intreccio devastante prodotto dagli effetti delle inchieste milanesi sulla corruzione e della strategia libanese di Cosa nostra. È allora che si apre la grave crisi che in un attimo cancella i partiti tradizionali e porta a una netta separazione tra politica e potere. I governi iniziano progressivamente a svincolarsi dalla fiducia delle Camere, la classe dirigente si blinda nel Palazzo - complice anche il Porcellum - e la società sembra conferire una delega alla magistratura, investendola di una funzione moralizzatrice che...

Diritti fondamentali e politiche dell'Unione Europea dopo Lisbona

Autore: Stefano Civitarese Matteucci , Fausta Guarriello , Paola Puoti

Numero di pagine: 360

In italiano, please!

Autore: Marco Cerase

Numero di pagine: 80

Inglese versus Italiano? A questo dilemma prova a rispondere il pamphlet, respingendo l’idea che l’inglese si imponga con la “forza delle armi” sull’italiano. L’autore ripercorre la vicenda giudiziaria del Politecnico di Milano, che aveva adottato l’inglese come lingua esclusiva dei corsi universitari magistrali, e offre una panoramica del dibattito che l’ha accompagnata e seguita. Riconoscendo le esigenze di robuste competenze linguistiche nella sfida della globalizzazione, l’autore propone un angolo visuale alternativo, per cui nell’agone ci si affacci con le nostre lingua e cultura, senza provincialismo o nostalgia.

Centenario Murialdi

Autore: Vittorio Roidi

Numero di pagine: 96

1974-1981. Sono gli anni in cui Paolo Murialdi è stato presidente della Federazione nazionale della Stampa italiana. Anni di profonda crisi e grandi stravolgimenti nel mondo del giornalismo e in tutta la società, in cui anche il sindacato dei giornalisti ha dovuto confrontarsi con le rapide trasformazioni delle condizioni sociali ed economiche di un Paese attraversato da dilanianti battaglie politiche. Anni drammatici in cui la categoria ha dovuto fare i conti con il terrorismo, pagando anche un tributo di sangue alla stagione della lotta armata.

Cinquantottini

Autore: Vittorio Emiliani

Numero di pagine: 304

I volti e le storie di una generazione che, dalle esperienze dell’Unione goliardica italiana e delle altre associazioni studentesche, sarebbe diventata classe dirigente nazionale e locale. Molti anni fa al giuslavorista Gino Giugni, all’epoca borsista negli Usa, venne chiesto se esistesse in Italia una scuola di formazione politica. Senza esitare Giugni rispose: «L’Unione goliardica». L’esperienza appassionata delle associazioni universitarie – laiche e cattoliche – fra la Liberazione e il Sessantotto è stata fondamentale per la formazione della classe dirigente che ha intensamente concorso alla più importante stagione di riforme nel nostro paese. «Cinquantottini» sono i protagonisti di quel periodo: italiane e italiani nati fra il 1925 e il 1940 che hanno partecipato con fervore alla vita degli organismi studenteschi e dei partiti – a cominciare da quelli socialisti e di democrazia laica e cattolica – respirando il clima stimolante dei periodici di allora, fra i primi «Il Mondo» di Mario Pannunzio e «L’Espresso» di Arrigo Benedetti. Così sono cresciuti – fra dibattiti accesi, assemblee interminabili, utopie fantasiose e proposte concrete – i nuovi ...

Il mestiere di storico (2011) vol. 2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 297

Indice Andrea Graziosi, Considerazioni di fine mandato (p. 5-12) Saggi Mark Philip Bradley, Writing Human Rights History (p. 13-30). Daniel Sargent, Human Rights and U.S. Foreign Policy in the 1970s (p. 31-50). Discussioni Federico Romero, Silvia Salvatici, Tony Smith e Samuel Moyn, Quando nascono i diritti umani? Una proposta controversa (p. 51-64). Rassegne e letture Roberto Pertici, Cavour e il Piemonte del suo tempo (p. 65-66). Sergio Luzzatto, Riprese mazziniane (p. 67-71). Tommaso Dell’Era, Antisemitismo e razzismo (p. 72-77). Antonella Salomoni, L’eredità della Shoah in Italia (p. 78-80). Antonello Venturi, Comunismo e comunisti (p. 81-85). Fabio Bettanin, Utopie di sangue (p. 86-90). Monica De Togni, Modernità cinese (p. 91-93). Simone Neri Serneri, Violenza politica e terrorismo di sinistra nell’Italia degli anni ’70 (p. 94-98). Barbara Curli, Storici italiani e integrazione europea (p. 99-105). Emilio Franzina, L’Italia in musica (p. 106-108). Mauro Moretti, Storia di un declino: l’università in Italia (p. 109-110). Le riviste del 2010 (p. 111-173) I libri del 2010 / 2 (p. 175-291) Indice dei recensori (p. 293-294)

Santi Romano ontologo del diritto

Autore: Alessandro Olivari

Numero di pagine: 214

Nell’opera postuma Frammenti di un dizionario giuridico (1947) il celebre giurista Santi Romano [1875-1947] esplora originalmente l’ontologia spontanea del diritto indagando la natura delle entità che ricadono nell’ambito di quella “strana realtà, che sembra spettrale, che è il diritto”. Nella voce Realtà giuridica, alla domanda kantiana “Che cos’è il diritto?” (Quid jus?), Romano accosta un’ulteriore e fondamentale domanda “Che cosa v’è nel diritto?” (Quid in jure?), oltrepassando l’ontologia del giuridico e indagando l’ontologia nel giuridico. La risposta, che trascende sia la teoria delle norme sia la stessa teoria delle istituzioni, offre un suggestivo catalogo delle entità giuridiche che compongono la peculiare realtà del diritto. L’analisi di Alessandro Olivari, che prende le mosse dalle ricerche di Romano, è condotta alla luce degli studi di ontologia sociale e consta di tre parti. La prima parte presenta cinque ricerche compiute da: A. Reinach, Cz. Znamierowski, K. Olivecrona, A.F. Ferrari, M.S. Moore. La seconda parte analizza la struttura della realtà giuridica mediante tre paradigmi concettuali: realtà giuridica vs. realtà...

Strumenti di controllo della spesa e concorrenza nell'organizzazione del servizio sanitario in Italia

Autore: Melania D'Angelosante

Numero di pagine: 412

L'italiano alla prova dell'internazionalizzazione

Autore: Maria Agostina Cabiddu

Numero di pagine: 150

È possibile che in una Università italiana vi siano corsi di laurea e master in cui si utilizzi solo ed esclusivamente la lingua inglese? A questa decisione del Politecnico di Milano si è opposto un vasto numero di docenti, nonché istituzioni come l'Accademia della Crusca, tanto che la Corte Costituzionale si è espressa perché ai corsi in inglese si affianchino corsi analoghi in italiano. L'internazionalizzazione non significa rinunciare alla specificità, alla ricchezza espressiva e comunicativa della propria lingua. Né rinunciare al proprio patrimonio culturale e al suo immenso valore anche economico. Insomma, sarebbe tragico parlare benissimo in inglese ma non avere niente da dire! Un appassionato pamphlet cui hanno collaborato eminenti linguisti ed esperti della comunicazione scientifica. p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 9.5px Helvetica} p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 9.5px Helvetica; min-height: 11.0px}

Ultimi ebook e autori ricercati