Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Storia di una capinera

Autore: Giovanni Verga

Numero di pagine: 107

A cura di Sergio Campailla Edizione integrale Scritto nel 1869 e pubblicato in volume nel 1871, questo breve romanzo di Verga ha goduto e continua a godere di una straordinaria fortuna. Sebbene appartenga cronologicamente al primo periodo della produzione verghiana, esso se ne distacca sensibilmente sia nella struttura sia nei contenuti. Scritto in forma epistolare, è tratto da un’esperienza autobiografica. La giovane Maria – costretta dal padre alla vita del convento pur senza vocazione – scrive all’amica Marianna lettere che testimoniano del suo turbamento di giovane novizia che riscopre nuovi orizzonti in contrasto con la vita monacale e soprattutto l’amore che, osteggiato da tutti, crescerà in lei assumendo una tensione parossistica. Considerato a suo tempo una polemica denuncia della condizione femminile, questo romanzo, adattato per il cinema da Zeffirelli, è piuttosto un grande dramma intimo, sentimentale, umano, spinto fino all’eccesso. «Ora ti lascio. Ho il cuore troppo pieno per pensare ad altro. Scrivendoti ho provato ancora le stesse emozioni... Ora ho bisogno di rimaner sola, di sognare, di pensare, di esser felice...» Giovanni Verga nacque nel 1840 a ...

Lista delle contribuenti alla bandiera offerta dalle donne milanesi al prode esercito ligure-piemontese ed al suo generoso duce

Numero di pagine: 25

Società per le belle arti in Milano elenco dei socj dal 1. gennajo al 31 dicembre 1870 e dei premj da estrarsi a sorte

Autore: Società per le belle arti

Numero di pagine: 43

Mastro-don Gesualdo

Autore: Giovanni Verga

Numero di pagine: 341

A cura di Sergio Campailla Edizione integrale Mastro-don Gesualdo, attraverso le vicende di un muratore arricchito, narra la storia del rivolgimento sociale di una classe che decade e di una classe emergente, del travaglio e della rincorsa affannosa tra patrimonio e matrimonio. Tutta la grande letteratura siciliana ha raccontato il processo di questa crisi e di questo ribaltamento, da Verga a De Roberto sino al canto del cigno di Tomasi di Lampedusa. L’amore supremo per la roba, il sospetto e la difesa contro il prossimo sono le leggi inviolabili che guidano il comportamento di Gesualdo nel suo sforzo di conquistare una più degna posizione sociale. Ma quando si accorge che dovrà inesorabilmente lasciare tutto ciò che ha ammassato per una vita, Gesualdo si ammala senza rimedio. L’abbandono della vita equivale all’abbandono della roba e viceversa. Mentre si avvicina alla fine, il protagonista, sempre più solo, sempre più alienato, assume un’aura eroica e tragica. Giovanni Verga nacque nel 1840 a Catania, dove trascorse la giovinezza. Nel 1865 fu a Firenze e successivamente a Milano, dove venne a contatto con gli ambienti letterari del tardo Romanticismo. Il ritorno in...

Tutti i romanzi, le novelle e il teatro

Autore: Giovanni Verga

Numero di pagine: 2245

I Malavoglia • Mastro-don Gesualdo • Sulle lagune • Una peccatrice • Storia di una capinera • Eva • Tigre reale • Eros • Il marito di Elena • Dal tuo al mio • Tutte le novelle • Tutto il teatro e gli inediti per il teatro e per il cinema A cura di Sergio Campailla Edizioni integrali Questa raccolta dell’opera di Verga vuole essere uno stimolo a rileggere un grande narratore che non solo fu il principale esponente di uno stile letterario e di un’epoca che tanto hanno influito sulle generazioni successive, ma che maturò una lezione artistica e morale di insostituibile valore. Dai grandi romanzi, testimonianza di quel travaglio quotidiano e di quella lotta disperata per la sopravvivenza che sembrano sospingere i più deboli verso un destino ineluttabile, il destino dei Vinti; ai romanzi brevi che tratteggiano i caratteri di un’umanità sempre dolente negli affetti e nei sentimenti; alle novelle che seguono la vita quotidiana dei personaggi più vari «fra le scene della vita»; alle messe in scena teatrali come Cavalleria rusticana alle sceneggiature inedite per il cinema: il cammino letterario di Giovanni Verga testimonia tutta la sua originalità e...

I magnifici 7 capolavori della letteratura italiana

Autore: Gabriele D'Annunzio , Antonio Fogazzaro , Ugo Foscolo , Alessandro Manzoni , Luigi Pirandello , Italo Svevo , Giovanni Verga

Numero di pagine: 2395

FOSCOLO, Ultime lettere di Jacopo Ortis MANZONI, I promessi sposi VERGA, I Malavoglia D’ANNUNZIO, Il piacere FOGAZZARO, Piccolo mondo antico PIRANDELLO, Il fu Mattia Pascal SVEVO, La coscienza di Zeno Edizioni integrali In questo volume ripercorriamo in compagnia dei nostri più grandi scrittori due secoli fondamentali per la letteratura italiana. Ugo Foscolo ci trascina nel suo mondo tumultuoso di passioni e tormenti con le Ultime lettere di Jacopo Ortis: impostato come un romanzo epistolare lirico, con i suoi contenuti e con il suo stile, ha dato inizio alla prosa italiana moderna. Dopo Foscolo è Alessandro Manzoni a narrarci la storia di Renzo e Lucia, don Abbondio e padre Cristoforo, della monaca di Monza e dell’Innominato: generazioni di lettori si sono appassionate alle vicende de I promessi sposi. Ci inoltriamo poi nella modernità al seguito di Giovanni Verga, che con dolore e commozione diventa cronista delle tragedie dei vinti. Un romanzo come I Malavoglia – notò Capuana – non si può riassumere: la storia di questa famiglia di pescatori di Aci Trezza, paesino in provincia di Catania, è ormai considerata una sorta di manifesto del verismo italiano e un...

Napoli habillée

Autore: Carolina Ricci

Numero di pagine: 320

Sullo sfondo di una vicenda personale e familiare – la ventenne Carolina, del nobile casato dei Ricci di Macerata, nipote di Massimo D’Azeglio e pronipote di Alessandro Manzoni, scrive alla madre da Napoli, dove soggiorna tra il 1882 e l’83 in cerca di marito – Napoli habillée racconta l’altro volto della città: altro rispetto a quello presentato dal Fucini qualche anno prima nel suo Napoli a occhio nudo (PL14 in questo catalogo). Gli scenari di una città aristocratica affollata di salotti e teatri, la sontuosa vita mondana con i suoi percorsi ed appuntamenti obbligati (Toledo, il Teatro San Carlo ...), i fasti e i rituali di una nobiltà che, negli anni Ottanta, ancora credeva di abitare la fastosa capitale di un Regno.

Il viaggio - Vita e avventure di Giovanni Verga

Autore: Roberto Disma

Numero di pagine: 323

Il viaggio è una biografia romanzata del celebre scrittore siciliano attraverso il racconto del viaggio in treno compiuto da Verga nel 1920 in compagnia di Benedetto Croce. Emerge il ritratto di un uomo pieno di contraddizioni, un esploratore del vero come amava definirsi, libertino, provocatore, sarcastico e orgogliosissimo, al punto di non voler essere mai ringraziato in pubblico qualunque cosa facesse. Le vicende personali di Verga si intrecciano a quelle della storia d'Italia e d'Europa, tra miti tardo risorgimentali e tensione verso la modernità, in una dialettica a tratti difficile ma piena di autenticità.

Commemorazione del conte Pompeo Litta Biumi letta il giorno 7 d'agosto 1874 nella sala del R. Istituto Lombardo di scienze e lettere ...

Autore: Carlo Belgiojoso

Numero di pagine: 30

Le dieci migliori opere della letteratura italiana

Autore: AA. VV.

In questo ebook proponiamo le dieci migliori opere prodotte dai più illustri scrittori italiani in circa due secoli di letteratura. Privo di qualsiasi rigore temporale la presente opera ha inizio con Edmondo De Amicis e il suo Cuore, per poi passare al premio Nobel Grazia Deledda con Canne al vento. Successivamente Gabriele D’annunzio con Il Piacere anticipa il verismo di Giovanni Verga nel suo Mastro Don Gesualdo. Poi è la volta di Pirandello con Uno, nessuno e centomila, seguito dall’altro premio Nobel Giosuè Carducci con Le odi barbare. Quindi Ugo Foscolo con Le ultime lettere di Jacopo Ortis ed Alessandro Manzoni con i suoi Promessi sposi. Infine, a chiudere l’opera, Le operette morali di Giacomo Leopardi e Una vita di Italo Svevo. Un ebook da leggere e regalare. Tutte le opere sono infine accompagnate da una esaustiva presentazione delle stesse e da una ampia biografia dell'autore.

I Siciliani

Autore: Alfio Caruso

Numero di pagine: 619

Da Federico stupor mundi a Telesio Interlandi, improbabile cantore del razzismo mussoliniano con tanto di prezzario degli aggettivi; da Ettore Majorana, convinto estimatore del nazismo, a Giuseppe Peri, oscuro vicequestore angariato; dai fratelli Lanza di Trabia, saltellanti fra i Ciano, Eisenhower e Togliatti per difendere feudi e privilegi, a Vito Guarrasi, signore incontrastato e sconosciuto di cinquant’anni di potere in Italia; da Mario Ciancio, padrone di giornali, televisioni e destini, a Leoluca Orlando Cascio; da Falcone e Borsellino, uccisi per non farli indagare su Milano, dal 1970 capitale economica di Cosa Nostra, a Giuseppe Francese, suicidatosi subito dopo la condanna degli assassini mafiosi del padre Mario, il libro racconta la storia siciliana del mondo e del nostro Paese. Una galleria di oltre sessanta personaggi divisi in dieci categorie per addentrarsi nel mistero senza fine della sicilitudine. «Un’affascinante galleria di oltre sessanta personaggi che hanno fatto la Storia, nel bene e nel male, della Sicilia e del nostro Paese». Corriere della Sera «La Sicilia non sembra un’isola, ma una chiave per capire certe storie d’Italia. E del pianeta». TTL - ...

Una peccatrice

Autore: Giovanni Verga

Numero di pagine: 110

Introduzione di Leone PiccioniEdizione integralePubblicato nel 1886, è questo il primo racconto lungo scritto, in età giovanile, da Verga, e anche il primo dei suoi ritratti narrativi dell'alta società, che lo impegnarono fino alla pubblicazione di Tigre reale, nel 1875. Precede di pochi anni la Storia di una capinera, di cui anticipa in parte il tono e i temi: la disperazione d'amore di Narcisa, la «peccatrice», non è dissimile dalla frenesia ossessiva di Maria, protagonista di quel successivo romanzo. E in realtà Una peccatrice, peraltro influenzato da certe atmosfere romantiche e dalle esperienze della scapigliatura, anticipa molte delle grandi tematiche che saranno affrontate dallo scrittore siciliano nella sua narrativa.«Questa donna ha tutte le perfezioni per poter coprire ed anche far ammirare come pregi altre imperfezioni.» Giovanni Verganacque nel 1840 a Catania, dove trascorse la giovinezza. Nel 1865 fu a Firenze e successivamente a Milano, dove venne a contatto con gli ambienti letterari del tardo Romanticismo. Il ritorno in Sicilia e l’incontro con la dura realtà meridionale indirizzarono dal 1875 la sua produzione più matura all’analisi oggettiva e alla ...

I Malavoglia, Mastro-don Gesualdo e Tutte le novelle

Autore: Giovanni Verga

Numero di pagine: 1402

A cura di Sergio CampaillaEdizioni integraliL’umanità dei vinti, di coloro che sono immancabilmente falciati dalla storia, per quanto possano tentare di opporsi: questo è l’ingrediente primo del verismo di Giovanni Verga, insieme con una straordinaria capacità di far rivivere sulla pagina la condizione umana dolente di una Sicilia osservata in prima persona. Così ne I Malavoglia una famiglia di pescatori di Aci Trezza dà voce a un romanzo corale in cui l’attaccamento alla tradizione familiare arcaica, che sembra l’unica possibile ancora di salvezza, si avvia a un triste naufragio. Mastro-don Gesualdo narra la storia del rivolgimento sociale di una classe che decade e di una classe che tenta di emergere, con la vicenda esemplare di un muratore arricchito che consacra tutte le proprie energie allo sterile amore per la “roba”. Sono questi i temi ricorrenti anche nella novellistica verghiana, non solo quella di argomento siciliano: la lotta incessante e disperata per la sopravvivenza, il conflitto per il bisogno e per il possesso, il desiderio di elevarsi che si rivela inutile, di fronte all’accanirsi di un destino segnato. Qui si trovano alcune delle pagine più...

I Malavoglia

Autore: Giovanni Verga

Numero di pagine: 244

A cura di Sergio Campailla Edizione integrale Un romanzo come I Malavoglia – notò Capuana – non si può riassumere: la storia di questa famiglia di pescatori di Acitrezza, paesino in provincia di Catania, è ormai considerata una sorta di manifesto del verismo italiano e un classico della nostra letteratura. L’umanità dei vinti di Verga, immancabilmente falciati da un destino crudele e implacabile, si muove corale con quieto e desolato lirismo, sostenuta da quella fede nella provvidenza che rimane l’unica consolazione di fronte all’accettazione dell’immutabilità del ciclo della vita e all’idea che solo il lavoro possa dare un senso all’esistenza. A contrastare questo attaccamento alla tradizione c’è lo sgomento o il facile e fugace entusiasmo con cui si assiste all’avvento di un progresso che pare voler stravolgere i vecchi ordini e le consuetudini di una civiltà arcaica. «Un tempo i Malavoglia erano stati numerosi come i sassi della strada vecchia di Trezza; ce n’erano persino ad Ognina, e ad Aci Castello, tutti buona e brava gente di mare, proprio all’opposto di quel che sembrava dal nomignolo, come dev’essere.» Giovanni Verga nacque nel 1840 a...

Tutte le novelle

Autore: Giovanni Verga

Numero di pagine: 757

A cura di Sergio Campailla Edizione integrale Parte fondamentale della narrativa di Verga, le novelle segnano tutto l’arco della complessa evoluzione artistica e civile del grande scrittore siciliano. Ora come anticipazione della svolta veristica (Nedda), ora come accompagnamento e pendant dei romanzi della compiuta maturità (le raccolte di Vita dei campi e le Novelle rusticane), oppure come espressione e rielaborazione del tormentato periodo di vita milanese (i racconti di Per le vie), su su fino alla dichiarazione di fallimento del verismo (Don Candeloro e C.i) passando attraverso lo studio delle “classi alte” (I ricordi del capitano d’Arce), la novellistica raccolta in questo volume affronta le grandi tematiche sviluppate nei Malavoglia e in Mastro-don Gesualdo: la lotta incessante e disperata per la sopravvivenza, il conflitto per il bisogno e per il possesso della “roba”, il dibattersi impotente dei vinti prima di essere trascinati nel gorgo immutabile segnato dal destino. Giovanni Verga nacque nel 1840 a Catania, dove trascorse la giovinezza. Nel 1865 fu a Firenze e successivamente a Milano, dove venne a contatto con gli ambienti letterari del tardo...

I Malavoglia (Mondadori)

Autore: Giovanni Verga

Numero di pagine: 336

I Malavoglia furono accolti al loro apparire, nel 1881, dall'indifferenza del pubblico e, salvo rare eccezioni, dall'ottusa diffidenza della critica. Negli anni seguenti, tuttavia, il romanzo si andò gradualmente affermando come uno dei capolavori della nostra letteratura.

Storia pettegola di Milano

Autore: Paolo Melissi

Numero di pagine: 256

Scandali, tresche, furti: la storia di Milano raccontata dai pettegolezzi Conoscete la storia di quando Lord Byron rubò la famosa ciocca di capelli di Lucrezia Borgia? E avete mai sentito parlare dello scandalo a luci rosse di Villa Simonetta? E il nome Luisa Casati vi dice niente? Milano è da sempre una città in fermento, un luogo in cui le infinite sfumature della vita sociale convergono e si mescolano. È inevitabile che un ambiente del genere dia vita, oltre che a grandi picchi di cultura e di moda, a una miriade di storielle e pettegolezzi, che non risparmiano né i luoghi, né le persone. Paolo Melissi ripercorre la storia di Milano scegliendo una strada assolutamente originale, quella del pettegolezzo. Dalla tresca di Antonietta Fagnani Arese, amante di Foscolo e da lui scoperta, alla storia di Marianna di Leyva, la vera Monaca di Monza, questo libro è una preziosa e divertente raccolta delle storie passate di bocca in bocca durante i secoli. Dall’epoca dei Visconti fino ai futuristi: una carrellata di scandali e pettegolezzi che hanno infiammato la storia di Milano Tra i pettegolezzi di Milano: Congiure, matrimoni, amanti e assassini all’epoca dei Visconti Le...

Vita dei campi

Autore: Giovanni Verga

I racconti dell’officina malavogliesca, che segnano la vera svolta tematica e stilistica di Verga, nell’edizione critica a cura di Carla Riccardi sono pubblicati secondo la lezione della prima edizione del 1880. L’edizione documenta il fitto lavoro di avvicinamento ai testi definitivi e la storia delle successive ristampe fino all’edizione illustrata del 1897.

Il libro della sera

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 800

La sera, dopo un'intensa giornata di studio o di lavoro, abbiamo spesso il desiderio di leggere per svagarci, per rilassarci, per viaggiare con il pensiero. Il libro della sera, con la guida di Guido Davico Bonino, ci conduce in uno straordinario percorso di letture che ci tiene compagnia per tutte le sere dell'anno: dal 1° gennaio al 31 dicembre, passi tratti da capolavori di ogni tempo e paese, dai più celebri ai più singolari. Un vero e proprio viaggio nell'anima dell'uomo, senza limiti di luogo, attraverso le parole di poeti e pensatori, giornalisti e scienziati, filosofi e politici, per tornare su passi noti e prediletti e scoprirne di nuovi e insoliti.

Atti - Classe di scienze morali, lettere ed arti

Autore: Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti

Ultimi ebook e autori ricercati