Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Dall'ipertesto al Web

Autore: Paola Castellucci

Numero di pagine: 234

La parola ‘ipertesto’ è oggi associata a uno dei fenomeni più rilevanti della contemporaneità, il Web. Eppure, quando Ted Nelson la coniò negli anni Sessanta, le sue teorie, che prefiguravano un nuovo supporto di scrittura, una nuova pratica di lettura e soprattutto un nuovo rapporto tra autore e lettore, vennero considerate idealistiche e visionarie. Paola Castellucci ripercorre la storia dell’ipertestualità, le cui tappe fondamentali hanno contribuito a definire l’identità stessa dell’informatica in quanto disciplina autonoma rispetto alle altre aree scientifiche.

Senza sapere

Autore: Giovanni Solimine

Numero di pagine: 198

L'Italia sembra non rendersene conto: tutte le statistiche ci ricordano il basso livello di competenze degli studenti e della popolazione adulta, lo scarso numero di laureati e diplomati che il nostro invecchiato e gracile sistema produttivo non è capace di assorbire, la debole partecipazione dei nostri concittadini alla vita culturale. Un paese povero di risorse materiali e in ritardo dovrebbe investire in formazione più degli altri paesi. Invece continua a non avere una politica della conoscenza, fondamentale per la costruzione del nostro futuro: gli investimenti in istruzione e ricerca ci costerebbero meno di quanto ci costa l'ignoranza. Questo è il paradosso di un'Italia senza sapere.

Il paradigma della biblioteca sostenibile

Autore: Giovanni Di Domenico

Numero di pagine: 231

Questo volume raccoglie una serie di saggi dedicati a diversi aspetti della cultura della sostenibilità e agli obiettivi dello sviluppo sostenibile in quanto materia di straordinario interesse – attuale e in ottica futura – anche per la riflessione e la ricerca biblioteconomica, la funzione e i programmi delle biblioteche, gli altri mondi con i quali esse sono in relazione.L’intento è fornire un contributo collettivo di idee e di proposte al ricco dibattito nazionale e internazionale che si sta sviluppando su questi temi e sulle molte esperienze avviate dalle biblioteche (soluzioni gestionali, nuovi servizi e nuove pratiche di servizio, cimenti educativi ecc.), senza sfuggire ai quesiti e ai cambiamenti imposti dalla pandemia di Covid-19. È possibile costruire un paradigma della biblioteca sostenibile?

La letteratura in laboratorio

Numero di pagine: 443

[English]: Literature in Laboratory is a collection of 12 Pamphlets published by the Stanford Literary Lab under the direction of its founder, Franco Moretti, from 2011 to 2017. Already translated into several languages, Moretti’s Literary Lab Pamphlets have opened up a new chapter in the fields of literary and digital studies by creating a new way of critically approaching texts. Moretti and his group of co-authors focused their experiments on the basic element by which literature is composed – namely, the language –, and conducted deep investigations on existing databases and unassisted corpus aiming at defining both a theoretical method and a precise technical procedure to be applied to literature. The essays presented in this book approach literature ranging from micro-linguistic dimensions to the larger scales of literary forms and genres through a series of quantitative measurements in order to increase, improve and develop a more precise understanding of ltheory and history of iterature. [Italiano]: La letteratura in laboratorio raccoglie 12 Pamphlet pubblicati dal Literary Lab dell’Università di Stanford sotto la direzione del suo fondatore, Franco Moretti, dal...

Così lontani, così vicini

Autore: Franco Brevini

Numero di pagine: 457

Viviamo in una realtà piena di contraddizioni. Oltre alla «fine della storia» ci è toccata anche la «fine della geografia»: il pianeta è diventato piatto e stereotipato. Eppure nel simulacro dell’esotico inseguiamo ancora la lontananza e i viaggi continuano a prometterci l’avventura. La globalizzazione ha appiattito differenze etniche e culturali, ma ogni giorno assistiamo al riemergere di nuove spinte nazionalistiche e tribali. Siamo succubi dei miti dell’istantaneità e dell’iperconnessione, i social e i blog hanno inaugurato una nuova stagione di egualitarismo a oltranza. Ma, senza che ce ne rendiamo conto, la facilità della tecnologia e l’accessibilità delle informazioni stanno modificando la vecchia idea di conoscenza, fondata sull’autorevolezza, sulla lentezza e sulla fatica dello scavo personale. Creiamo comunità virtuali per sentirci più vicini, eppure, quando dalle periferie del pianeta giungono fra noi persone cariche delle loro sofferenze, ci ritraiamo spaventati ed erigiamo muri, reali o simbolici che siano. La lontananza e la vicinanza costituiscono la sistole e la diastole di questa indagine appassionante di Franco Brevini alla scoperta del...

All’alba dell’arte digitale

Autore: AA. VV.

Il Festival Arte Elettronica di Camerino (1983-1990) ha svolto una funzione fondamentale nel rapporto fra arti visive e nuove tecnologie. Polo di attrazione internazionale, ha rappresentato per molti artisti italiani la possibilità di fare conoscere le proprie ricerche attraverso rassegne di computer art, videoarte e cinema, mostre e seminari, concerti, convegni e tavole rotonde destinate ai nuovi dispositivi tecnologici e al dibattito sull’impatto delle tecnologie di sintesi riguardo a creatività e riflessione critica. Questo volume è il primo contributo storico-critico dedicato a una manifestazione che non è mai stata oggetto di indagine, e offre, con una serie di saggi firmati da autorevoli specialisti, una panoramica di riflessioni sull’esperienza e sul dibattito relativi al rapporto fra arti visive e strumenti digitali nel contesto culturale degli anni Ottanta e sulla sfaccettata eredità nel campo dell’immagine digitale odierna nella scena artistica italiana. Ai saggi, per lo più basati su ricerche d’archivio, fanno seguito le testimonianze dei protagonisti e una selezione di documenti.

Fare Open Access

Autore: Simone Aliprandi

Numero di pagine: 194

“Fare Open Access” affronta con approccio positivo e operativo il tema strategico della diffusione del sapere scientifico in ottica open. L’Open Access è diventato uno degli obiettivi chiave delle politiche dell’innovazione dell’Unione Europea e dei principali paesi industrializzati; ed è fondamentale conoscerne i lineamenti teorici e le concrete potenzialità. Gli autori sono tutti professionisti attivi da molti anni in questo campo e hanno quindi il polso delle questioni emergenti e delle maggiori criticità non solo da un punto vista teorico-dottrinale. Ognuno di loro affronta da diverse prospettive il tema più generale della comunicazione scientifica e quello pratico di come fare Open Access nell’attuale panorama ormai fortemente volto al digitale. Il testo è completato da un’utile appendice con i documenti di riferimento, come i principali testi-manifesto e le norme attualmente in vigore a livello nazionale e internazionale.

Bibliometria e scienze del libro: internazionalizzazione e vitalità degli studi italiani

Autore: Turbanti, Simona

Numero di pagine: 184

La vitalità di un settore scientifico è normalmente attestata dalla ricaduta che le ricerche e le pubblicazioni hanno sulla comunità degli studiosi che la praticano e, quindi, sullo sviluppo della disciplina stessa e delle sue metodologie. Il grado di ‘salute’ di un campo di studio, nonché la sua capacità di uscire fuori dalla propria nicchia di studiosi e di vedere riconosciuta la propria validità, si valuta, infatti, analizzando se e in quale misura i lavori vengano letti, commentati, citati da studiosi di altri contesti geografici e/o di altri rami scientifici. Nel volume viene descritta una ricerca incentrata sull’analisi del livello di internazionalizzazione e di vitalità degli studi italiani nelle discipline del libro e del documento, condotta attraverso una serie di indagini parallele di tipo bibliometrico (interrogazione dei database citazionali, ricerche in Google scholar, applicazione di metriche alternative, library catalog analysis).

1. Seminario Nazionale di Biblioteconomia

Autore: Ernest Abadal

Numero di pagine: 322

DIDATTICA E RICERCA NELL’UNIVERSITA ITALIANA E CONFRONTI INTERNAZIONALI Il volume raccoglie la maggior parte dei contributi che sono stati presentati e discussi il 30 e 31 maggio 2013, nel corso del primo “Seminario nazionale di biblioteconomia” organizzato, nell’ambito delle attività scientifiche del Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche dell’Università di Roma La Sapienza, da Alberto Petrucciani e Giovanni Solimine, con il patrocinio della Facoltà di Lettere, dell’Associazione italiana biblioteche (AIB) e della Società italiana di scienze bibliografiche e biblioteconomiche (SISBB).

Il mestiere di storico (2010) vol. 2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 289

Indice Questo numero (p. 5-6) Discussioni David C. Engermann, Ferdinando Fasce, J.R. McNeill, Loris Zanatta e Greg Grandin, Paternalismo, efficienza e profitto: ideologia e utopia nel progetto amazzonico di Henry Ford (p. 7-25) Rassegne e letture Maria Pia Casalena, Diaspore risorgimentali (p. 27-30) Maddalena Carli, Politiche futuriste (p. 31-35) Nicolas Werth, Stalin en Asie Centrale entre néocolonisation et décolonisation (p. 36-38) Sergio Luzzatto, Fortuna, errore, caso: Stati che implodono nel XX secolo (p. 39-41) Vanni D'Alessio, Italiani e «slavi» a Fiume e sul confine orientale (p. 42-52) Piero Craveri, Alcide De Gasperi: una biografia (p. 53-54) Franco Cazzola, Ambiente, territorio, catastrofi (p. 55-61) Le riviste del 2009 (p. 63-132) I libri del 2009/2 (p. 133-282) Indice dei recensori (p. 283-285)

Open Access

Autore: Ernest Abadal

Numero di pagine: 123

Nonostante l’Open Access, vale a dire la disponibilità libera e gratuita dei contenuti in internet, sia ormai un’iniziativa conosciuta, ci sono ancora idee molto confuse e interpretazioni erronee su alcune delle sue caratteristiche e sul suo funzionamento. In quest’opera, Ernest Abadal ha l’obiettivo di chiarire i dubbi e fraintendimenti più frequenti riguardo l’Open Access, presentando le basi teoriche di questo sistema, il ruolo delle riviste scientifiche e l’attitudine dei ricercatori, nonché una stima di quali siano le prospettive future. Questa guida si rivolge tanto agli accademici e ai dirigenti universitari, quanto agli editori e ai professionisti in ambito bibliotecario. L’edizione italiana è stata realizzata con la collaborazione di Maria Teresa Miconi, professoressa di Bibliografia e Biblioteconomia dell’Università di Macerata e riconosciuta esperta di Open Access. La prefazione è a cura di Giovanni Solimine, professore di Biblioteconomia all’Università di Roma La Sapienza, dove è anche presidente del Sistema bibliotecario di Ateneo e direttore della Scuola di Specializzazione in beni archivistici e librari.

Gli uomini e i testi

Autore: Claudia Cantale

Numero di pagine: 123

Il volume si presenta come un’agile ricostruzione della storia sociale del libro e del rapporto che l’uomo ha tessuto con il testo. Vuole indagare come, dall’incisione su tavolette, passando poi dal rotolo e dalla tecnologia della stampa fino alla scrittura digitale, il lettore e lo scrittore abbiano progressivamente modificato il loro legame rimettendo in discussione i propri ruoli. Parlare della produzione testuale nell’era digitale dal punto di vista sociologico permette di comprendere meglio qual è il contesto in cui un umanista digitale dovrà muoversi affrontando la difficile sfida di dovere studiare nuovi modelli di conservazione e condivisione della conoscenza.Ampio spazio è stato dato alle piattaforme on line, soprattutto Wattpad, i social network per la social reading e gli audiolibri, tutte tecnologie che permettono di porsi nuovi interrogativi su quali siano gli usi che i lettori fanno dei testi immergendosi in una dimensione inedita di convergenza culturale e tecnologica. Il tema caro a sociologi, storici del libro e critici letterari è stato affrontato osservando il quadro generale soprattutto dalla parte dell’audience che trasforma, commenta, recensisce ...

Accademie & Biblioteche d'Italia 1-4/2011

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 214

EDITORIALE Maurizio Fallace FOCUS STORIA “La signora con le torri in testa”: un percorso nell’iconografia dell’Italia risorgimentale Paola Puglisi Il 1848-49 tra Brescia, Venezia e Roma. Spigolature dal Fondo Gnecchi-Marcello della Biblioteca nazionale centrale di Roma Luigi De Angelis L’alba del Risorgimento. Il 1830-31 nella Biblioteca di storia moderna e contemporanea 39 Antonietta Angelica Zucconi Pirandello e l’Unità d’Italia Franca Angelini La Biblioteca dell’Associazione culturale Russkij Mir e la questione dell’Unità d’Italia Anna Roberti SCIENZE Il Museo Storico Nazionale dell’Arte Sanitaria. Una custodia di valori spirituali e materiali nell’ispirazione risorgimentale e dell’Unità d’Italia Gaspare Baggieri Il museo evaporato Alessandro Bargoni L’Italia unita dalla stessa unità di misura. I libri e il sistema metrico Elena Borgi ITALI@.IT Il Risorgimento online. La banca dati www.repubblicaromana-1849.it Paola Gioia Stella di David e Tricolore. Il patrimonio culturale italiano in rete, gli ebrei e l’Italia unita Rossella Caffo DOCUMENTI E INFORMAZIONI CONVEGNI E MOSTRE Il 150° anniversario dell’Unità d’Italia a Montevergine Anna...

Gioco di specchi

Autore: Agostino Lombardo

Numero di pagine: 703

Collected lectures on the theme of the mirror in Anglo-American literature.

Ultimi ebook e autori ricercati