Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Pantelleria

Autore: Giosué Calaciura

Numero di pagine: 104

Sospesa tra noi e l'Africa, drammatica e soave, inquietante e dolcissima, nera di lava e d'ossidiana, verde di uva di Zibibbo, di capperi e ulivi, azzurra di lago, indaco di mare, Pantelleria è un'isola limite. Pantelleria è bellezza. Esuberante di venti, di mare, di odori. Di vulcano. La sua natura estrema, nei millenni, ha costretto a trovare soluzioni, a contendere, pietra dopo pietra, terra alla lava, a opporre intelligenza alla ferocia dello scirocco e del maestrale. Isola di approdi perenni: è stata fenicia, romana, bizantina, araba, normanna, spagnola. Pantelleria è un confine non solo geografico, è una frontiera che accoglie, è un luogo che ci ricorda quanto sia fragile e al tempo stesso eccezionale la condizione umana.

La perla nera. Guida letteraria di Pantelleria

Autore: Luigi Olivetti

Numero di pagine: 317

Nella nostra fantasia Pantelleria è l’isola lontana e misteriosa dove gli elementi naturali si scatenano, dove tutto è assoluto ed estremo: la luce, il mare, il silenzio. Un luogo da cui si vorrebbe fuggire o non partire più, l’omerica Ogigia che ti avvolge con il suo fascino antico, una terra dove il ritmo dell’uomo moderno si dilata fondendosi in un primitivo respiro. Isola dalla misteriosa preistoria, antico luogo di commerci, crocevia di culture mediterranee. Contesa, distrutta e, come la mitica Fenice, rinata ogni volta dalle sue ceneri. Luogo un tempo inarrivabile, dove il mare è tremendo e dolce, luogo di naufragi tra coltelli di lava, magnetico cuore di vulcano, isola del nero e del verde tra azzurre vertigini di luce. Musa ammaliatrice, Pantelleria è stata cercata, scoperta, amata, studiata e visitata da esploratori, scienziati, scrittori e artisti che sono stati attirati dai suoi paesaggi e dai suoi abitanti, che l’hanno descritta nei loro diari di viaggio, in romanzi, canzoni o poesie. Per questo motivo è nata l’idea di realizzare la prima Guida letteraria di Pantelleria che descriva l’isola attraverso i moltissimi testi artistici disseminati nel...

Il Sultano di Pantelleria

Autore: Sultano di Pantelleria

Numero di pagine: 50

“Il Sultano di Pantelleria” è un breve racconto di riflessioni personali. In queste righe l’ autore cerca di unire parte di proprie esperienze vissute (reali e surreali) con il paesaggio circostante, integrando ciò che non appare a ciò che appare. La ricerca di un comune denominatore tra mente e cuore, tra istinto e razionalità, tra quello che è stato, quello che ha trovato e quello che cercherà di essere. Una profonda consapevolezza interiore può cambiare il futuro proprio e di chi ci circonda. Non dispensa risposte scientifiche o soluzioni agli enigmi dell’ esistenza, affida al cuore lo svolgimento del racconto, confida nel cuore del lettore quale unica chiave di lettura, solo così il testo si aprirà alla propria profonda interpretazione. Se una sola riflessione, una sola frase, una sola parola porterà sollievo al lettore, sarà compiuta la vera intenzione dell’autore. Contatti autore: facebook: Sultano di Pantelleria

Diario giornaliero della Guerra Aerea sulle Isole di Lampedusa- Pantelleria (1940 - 1943)

Autore: Gaetano Schilirò

"Non vi è alcun dubbio che SICILIA, SARDEGNA, MALTA, LAMPEDUSA E PANTELLERIA abbiano svolto un ruolo di protagoniste principali durante il conflitto aeronavale svoltosi nel Mediterraneo Occidentale fra il 1940 ed il 1943. Le giornate di guerra, cadenzate in successione cronologica nel testo, descrivono le attività aeree di piloti, equipaggi e reparti di volo delle Forze dell'Asse (Italia e Germania) e delle Forze Alleate (Gran Bretagna, USA ed altri). Il Diario delle operazioni sulle tre isole è spesso intercalato da Note di Cronaca e dal racconto di avvenimenti incredibili ma autenticamente veri."

Cosa sanno i gatti di Pantelleria. Paesaggi di un altrove reale e simbolico


Autore: Maria E. Brunner

Numero di pagine: 160

In questi racconti si alternano a ritmi diversi, più o meno distesi, luoghi vicini come la Sicilia o l’altoatesina Bolzano, e lontani, come l’indiana Vadodara. Flash di incontri, storie, emozioni, raccontati in prosa poetica da un’autrice sensibile all’anima più profonda delle cose, rivelata da gesti, odori, leggende di popoli antichi e di terre diverse. Si tratti della guerra dei Balcani, della discriminazione dei paria, degli odi etnici o razziali, ogni pagina serve a comporre un grande mosaico di tessere in sé isolate, ma che nell’insieme acquistano il loro significato: raffigurare il volto della marginalità contemporanea e della condizione umana.

Pel principe di Pantelleria col principe Lanza, e principessa di Palagonia. Nella Suprema Giunta Consultiva di Sicilia [Michele Maria Vecchioni]

Autore: Michele Maria Vecchioni

Numero di pagine: 31

Trapani, Selinunte, Marsala, Egadi, Erice, Mozia, Pantelleria, Segesta

Autore: Maria Rosaria Falcone , Romilda Nicotra

Numero di pagine: 176

Vini

Autore: Giulio Somma

Numero di pagine: 336

Oltre 150 schede dedicate a più di 250 vini: proprietà organolettiche, storia, abbinamenti gastronomici. 350 fotografie a colori e 30 cartine delle località di produzione.

Archeologia Medievale, XXXIII, 2006

Numero di pagine: 576

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

1943 Il martirio di un'isola

Autore: Alessandro Bellomo

Numero di pagine: 210

I bombardamenti Alleati del 1943 sulla Sicilia raccontati attraverso i diari di guerra delle aviazioni coinvolte: le tattiche aeree alleate, le contromisure dell’Asse, le rotte d’attacco, i primi raid americani del gennaio 1943, le bombe su Palermo, la battaglia degli aeroconvogli di aprile, la resa di Pantelleria, lo sbarco in Sicilia di luglio, le nuove tattiche d’assalto, ecc.

Il cappero e la "Bonomo & Giglio s.r.l."

Autore: Antonietta Valenza

Numero di pagine: 94

“Il cappero”, una pianta così inerme, ma pur tanto leggiadra per il suo fiore, rappresentò nel tempo per il contadino pantesco una possibilità di reddito, inconsapevole di come avrebbe potuto essere usato in cucina. La sua coltivazione non era eccessivamente complicata, certo era complicato raccogliere i frutti della pianta, ma per quell’abitudine al senso del dovere al lavoro, insito in una comunità che solo dalla terra doveva trarre il suo sostegno, tutti i membri della famiglia, compresi i ragazzi, impararono ad alzarsi di buonora per raggiungere la terra e procedere dalle quattro del mattino fino a mezzogiorno alla raccolta dei frutti del cappero.

Ultimi ebook e autori ricercati