Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Temi e figure nell'architettura romana 1944-2004

Autore: Alessandra Capuano

Numero di pagine: 388

Un'indagine accurata sui temi e sulle figure che raccontano Roma nel secondo Novecento. La spazialità romana e barocca, l'insistenza sulla figurazione, il rapporto con il contesto sul quale la città scrive e riscrive le sue tracce costituiscono una sorta di archivio in cui identificare i momenti salienti del dibattito e del linguaggio architettonico degli ultimi sessant'anni. Novecento immagini documentano le opere e i progetti anche recenti degli architetti romani, per individuare le nuove frontiere della ricerca contemporanea.

Il Palazzo delle Poste di Alessandria

Autore: Cristiana Volpi

Numero di pagine: 160

L'“elegante” e “ardito” Palazzo delle Poste e dei Telegrafi, inaugurato ad Alessandria nell'aprile del 1941, è un'opera decisamente singolare nel panorama dell'architettura realizzata in Italia durante il fascismo. A lungo dimenticato, l'edificio viene riscoperto solo alla fine degli anni Ottanta grazie ai mosaici di Gino Severini che ne decorano il fronte principale. Se il valore dell'architettura, contraddistinta dal rigore delle forme e da un accurato impiego dei materiali di rivestimento, tende a essere oggi riconosciuto, altrettanto non si può dire per il suo autore, l'architetto Franco Petrucci (1905-1982), ai più poco noto. Considerato uno dei giovani diplomati della Scuola di Architettura di Roma più promettenti, a Petrucci si devono nel corso degli anni Trenta progetti che ben figurano in alcuni dei maggiori concorsi promossi dal regime per la realizzazione di opere pubbliche, e che incontrano il plauso dei sostenitori dell'architettura moderna nell'ambito dei più importanti allestimenti volti a celebrare l'ideologia fascista – fino al prestigioso incarico per il nuovo edificio postale di Alessandria. Ma proprio il carattere marcatamente moderno di questa...

La coscienza luccicante

Autore: Maria Grazia Tolomeo , Paola Sega Serra

Numero di pagine: 274

Questo testo rappresenta non soltanto il catalogo di una mostra, ma anche il risultato del lavoro scientifico di un gruppo di studiosi specialisti o attenti osservatori di fenomeni di Arte Visiva che difficilmente raggiungono il grande pubblico. Il catalogo contiene tra gli altri i saggi di: Silvia Bordini, Maurizio Calvesi, Maria Cristina Cremaschi, Ginestra Calzolari, Lorenzo Taiuti, Nico Garrone, oltre ai testi dei curatori della mostra Paola Sega Serra Zanetti e Maria Grazia Tolomeo ed una intervista a H. Szeeman a cura di Mara Folini. Il catalogo illustra puntualmente ogni sezione della mostra: la Video- Rassegna storica, la Video Poesia, la Video Danza, il Video Teatro, l’Arte della Realtà Virtuale, l’Arte in Web e l’Arte in CD Rom. Ogni sezione è corredata da schede bio-bibliografiche filologicamente documentate. Inoltre ogni artista, protagonista dei migliori esiti della Video-arte, è considerato secondo un’ottica monografica, analizzando la sua poetica, i suoi percorsi espositivi e le fonti scritte secondo un lavoro di accurata selezione. Ci sono quindi le bio-bibliografie, il più possibile aggiornate dei maggiori videoartisti, tra gli altri: Orlan, Mona...

L'Italia vista dai pittori francesi del XVIII e XIX secolo

Autore: Quadriennale nazionale d'arte di Roma , Palazzo delle esposizioni (Rome, Italy)

Numero di pagine: 194

Focus on Licia Galizia

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 38

In collaborazione con i compositori Michelangelo Lupone e Laura Bianchini Collana FOCUS ON a cura di AnnaMarra Contemporanea Catalogo della mostra presso la galleria AnnaMarraContemporanea dal 18 aprile al 26 maggio 2018. Protagoniste sono le sculture di Licia Galizia, artista abruzzese che dagli inizi degli anni '90 si muove tra forma e materia con abile manualità e senso dell'equilibrio. La sua ricerca affonda le radici nell'Arte concettuale e nell'Arte povera, con l'influenza diretta di Fabio Mauri e Pizzi Cannella, e si rende da subito autonoma e del tutto particolare con una scultura astratta fatta di segni, leggerezza, minimalismo e movimenti futuristici. Dal 2005, a seguito dell'incontro con il compositore Michelangelo Lupone, la ricerca scultorea di Licia Galizia acquista una nuova dimensione potenziando il dialogo con lo spazio e con il pubblico; prosegue il legame con la materia ma si rafforza lo slancio verso l'interazione con l'ambiente umano e architettonico, in un atto di libertà finalizzato ad un allargamento dei confini della ricerca artistica, verso nuove risposte e nuovi stimoli. The protagonists are the sculptures of Licia Galizia, an artist from Abruzzo who,...

Proiezioni 2000

Autore: Palazzo delle esposizioni (Rome, Italy)

Numero di pagine: 303

Catalogo della 13. edizione della Quadriennale di Roma.

Roma Assoluta

Autore: Gianfranco Notargiacomo

Numero di pagine: 50

È sempre stato così: pensavo un quadro e lo consideravo fatto. Il resto era lavoro. Realizzando un’opera pensata e quindi già conclusa, era come allontanarsene: allontanarsi dalla sua conoscenza immediata. So bene che esiste un altro grado di conoscenza che è proprio quello del fare. Si conosce ciò che si fa, solo mentre si fa. È una conoscenza profonda e complessa, ma è un’altra cosa rispetto al lampo, meglio, a quella serie di lampi che è pensarla. Ma come avvicinare i due momenti senza che il primo si diluisca troppo nell’altro? A me è venuto naturale correre veloce.(G.N.)

Idee, processi e progetti della ricerca artistica italiana degli anni ’60 e ’70

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 242

“Cose (quasi) mai viste” mette in campo un’ipotesi di contributo alle conoscenze dell’arte degli Anni ‘60-’70 attualizzando ed elaborando tesi sostenute già negli anni passati, introducendo un’attitudine aperta alla domanda più che alla chiusura filologica. Cerca di ricostruire o ricostituire per somme linee, ed esemplari personalità, il mosaico esploso di una pratica recente dell’arte, profondamente ancorata e radicata come rivoluzionaria nel nostro tempo: lo specchio di una società, la nostra di quegli anni, che viveva una mutazione e attraversava cambiamento di segni, di senso e delle strutture mentali. È un progetto condiviso nato dall’esigenza – avvertita da più parti in questi ultimi tempi – di una rilettura alla luce del presente di quel periodo compreso tra gli Anni ‘60 e ‘70: un coacervo di complessità e problematicità affascinante e controversa che non ha ancora permesso – nonostante i tentativi di classificazione e storicizzazione – di essere consegnato tout court ad una rigidità filologica. Un progetto che, a fronte di questa dichiarata complessità, ha giocato piuttosto sulle diversità, consapevole di essere di fronte a delle...

Arte contemporanea d'Abruzzo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 50

Nel presentare la mostra “Arte Contemporanea d’Abruzzo”, pur senza la presunzione di spostare l’attenzione da altri luoghi, consolidati poli di interesse nel campo delle arti visive, questa amministrazione intende avvalorare la previsione e la conferma del ruolo che Ofena potrà svolgere negli anni a venire come comunità del Parco Nazionale del Gran Sasso. La mostra, con la quale ci si propone di far conoscere Ofena in tutti i suoi aspetti, mi sembra che costituisca una valida testimonianza della vivacità del dibattito culturale in atto oggi. “Arte Contemporanea d’Abruzzo” si propone di evidenziare, con una attenta scelta di opere, undici artisti abruzzesi la cui ricerca si colloca validamente all’interno dei movimenti artistici nazionali e internazionali, talora con apporti e contributi del tutto originali. È negli intendimenti dell’Amministrazione Comunale, che ha fortemente voluto questa manifestazione, mostrare dell’arte altri confini e nuove frontiere, con l’occhio già rivolto al prossimo appuntamento del 2005. E se in prospettiva le barriere e i confini dell’Europa saranno più ampi, merito sarà anche di chi attraverso l’arte, frugando nella...

Rubens e Roma

Autore: Peter Paul Rubens , Sergio Guarino , Rossella Magrì , Palazzo delle esposizioni (Rome, Italy)

Numero di pagine: 61

Il Museo Coloniale di Roma (1904-1971)

Autore: Francesca Gandolfo

Numero di pagine: 580

Questo libro nasce dal desiderio di mettere a conoscenza di un vasto pubblico una storia poco nota, anzi, quasi del tutto sconosciuta, quella del Museo Coloniale di Roma. Le vicende del Museo Coloniale di Roma, come chiarisce il nome stesso che dà il titolo al volume, rendono testimonianza di una fase storica nella quale, dopo l’unificazione dell’Italia, l’azione di promozione coloniale veniva svolta da diversi enti pubblici e privati: musei e associazioni geografiche, africanistiche e coloniali, dislocati in tutto il territorio nazionale. Emblematica in questo senso fu l’attività del Museo Coloniale di Roma. Il sottotitolo, Fra le zebre nel paese dell’olio di ricino, è tratto da un articolo che «Il Popolo d’Italia» pubblicò il 4 novembre 1923, e vuole esprimere quel confine tra il formale e l’informale che permette di narrare il passato senza indulgere troppo in una specialistica e burocratica divulgazione scientifica. C’è anche un motivo pratico, che si riannoda ai fili della storia. La pianta del Ricinus communis, esposta alla Mostra triennale delle terre italiane d’oltremare del 1940, era considerata dal regime una pianta dal valore autarchico, per via ...

Visione inattesa

Autore: Francesco Brancato , Sergio Abramo , Mario Caligiuri , Simona Caramia , Wanda Ferro , Rocco Guglielmo , Luigi La Rosa , Graziano Menolascina , Anna Russo , Antonio Sgromo , Raffaele Simongini , Luca Pietro Vasta

Numero di pagine: 148

Nell'ambiguità di un gioco di parole che include le opposte condizioni dell'attendere un evento e del suo inaspettato accadere, si è individuato il titolo di questo volume che supporta la raccolta di opere d'arte del Patrimonio dell'Accademia di Belle Arti di Catanzaro. Una raccolta che, sebbene comprenda anche donazioni acquisite in passato, che quindi riportano molto indietro nel tempo, solo recentemente ha assunto una cospicuità e una rilevanza inattesa. E ciò è potuto accadere grazie alla generosità di tanti artisti che, nella maggior parte dei casi, hanno operato nell'istituzione catanzarese in veste di docenti, o che, più semplicemente, sono stati vicini ad essa, talvolta con la partecipazione a conferenze, dibattiti, mostre e altre attività extradidattiche. È questo un volume, quindi, che in qualche misura restituisce e ricostruisce la storia dell'Accademia d Belle Arti di Catanzaro, nell'inevitabile eterogeneità di una raccolta che rispecchia, non soltanto la molteplicità generazionale e d'orientamento espressivo dei numerosi donatori, ma anche e soprattutto la virtuosa ricchezza e varietà delle linee di ricerca e, per estensione, dei percorsi didattici e degli ...

Il Palazzo della Sapienza

Autore: Stefania Tuzi

Numero di pagine: 170

Ricostruire gli avvenimenti storici e artistici che hanno contribuito alla realizzazione del Palazzo della Sapienza è compito non certo facile: le complesse vicende che hanno determinato l'attuale struttura del palazzo non sono state ancora del tutto chiarite dagli studiosi che si sono interessati alla sua costruzione. D'altronde non si può dimenticare che questo edificio, che ci appare cosí unitario quasi fosse l'opera di una sola mente ordinatrice, sia stato realizzato nel volgere di tre secoli: dalla fondazione nel 1303 ad opera di Bonifacio VIII, attraverso le trasformazioni del 1400, fino alla sua strutturazione finale, frutto dell'architettura del '500 che culmina con l'intervento di Francesco Borromini che qui realizza una delle sue opere più interessanti e mature. Il volume cerca di chiarire, alla luce dei recenti studi, le complesse vicende costruttive dell'edificio, dalla sua fondazione fino al suo completamento ad opera di Borromini. Una parte del lavoro è dedicata al repertorio degli artigiani attivi nel cantiere della Sapienza. Prima di giungere al suo assetto definitivo i lavori sono stati più volte interrotti e ripresi sotto differenti architetti e ad ogni...

Virtual Mercury House

Autore: Caterina Davinio

Numero di pagine: 115

Un’occasione per avvicinarsi alla net-poetry e al lavoro di uno dei maggiori esponenti della poesia elettronica, di conoscere il percorso concettuale che ne ha accompagnato la ricerca nei nuovi media dal 1990. Gli eventi di Caterina Davinio a Venezia, nel 2009, hanno coinvolto centinaia di poeti da tutto il mondo, per celebrare il centenario del Futurismo: La prima astronave di poesia che atterra su Second Life e Network Poetico_Lettura di net-poesia in web cam, con partecipanti da vari continenti, sono le due opere documentate in questo libro e nel dvd, con video, fotografie, interviste, testi teorici e poesie. An opportunity to approach net-poetry and the work of one of the major exponents of electronic poetry, to follow the conceptual development that has accompanied her research in new media since 1990. Caterina Davinio’s events in Venice, in 2009, involved hundreds of poets from around the world, to celebrate the centenary of Futurism: The First Poetry Space Shuttle Landing on Second Life and Network Poetico_Net-Poetry Reading in Web Cam, with participants from different continents, are documented in this book and dvd, with video, photos, interviews, theoretical texts,...

Davide Bramante

Autore: Giorgia Calò

Numero di pagine: 68

In sintesi, Davide Bramante usa la fotografia per osservare la complessità del reale, ma lo fa con uno sguardo che fuoriesce dalle regole comuni, con una maestria che gli permette di realizzare opere di sapiente grazia ed eleganza. nelle sue foto non c’è calcolo, né precisione. Però c’è un’eccellente tecnica, e attraverso questa l’artista osserva la realtà svelandone l’essenza, pensando alla fotografia come un continuo pretesto per creare altri luoghi distanti e diversi dalla realtà. Le fotografie di Bramante stabiliscono un dialogo con il mondo, spostandosi continuamente da una città all’altra, attraversando la natura metalinguistica dell’arte, superando i confini geografici, visivi e mentali. È chiaro che l’atto creativo di Bramante sta nell’arbitrarietà dello scatto fotografico, nella scelta di cosa e in che modo guardare, al fine di fissare, più di una volta, emozioni nascoste nella mente e nei sensi di chi le guarda.

Minicifre della cultura 2013

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 36

Contesto, attività, consumi culturali in Italia: un quadro sintetico, descritto a grandi linee attraverso dati quantitativi essenziali, che definiscono gli ambiti dell'azione del Ministero e degli altri soggetti pubblici e privati che operano per la salvaguardia del patrimonio e lo sviluppo della cultura.

Civiltà del Lazio primitivo, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1976

Autore: Istituto di Studi Etruschi ed Italici

Numero di pagine: 394

Ultimi ebook e autori ricercati