ANNO 2019 FEMMINE E LGBTI
Autore: ANTONIO GIANGRANDE
Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare.
Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare.
Includes court decisions.
Il Museo Nazionale del Palazzo di Venezia a Roma custodisce una raccolta preziosissima di modelli in terracotta, una delle più cospicue al mondo, che affonda le sue radici nel pieno fulgore del Seicento barocco. Una sorprendente galleria di figure che appare come una promessa e una traccia di sculture note o misteriose, realizzate, perdute o soltanto immaginate, firmate in molti casi da artisti prestigiosi come, fra gli altri, Alessandro Algardi, Gian Lorenzo Bernini, Melchiorre Cafà e Bartolomeo Cavaceppi. Le crete, con il loro modellato mosso e vivace, ne testimoniano il processo creativo, la cura, la mano paziente e intuitiva e finanche l’abilità a promuovere se stessi nel mercato dell’arte. I modelli conservati a Palazzo Venezia raccontano della acquisita consapevolezza, nella Roma del XVII secolo, del valore documentario e didattico di questi manufatti, utilizzati nelle scuole e nelle “palestre di scultura” come oggetti di studio, e ambiti da raffinati collezionisti. Il catalogo offre gli esiti delle ricerche intraprese su questa ricchissima collezione, misurandosi con un materiale in molti sensi sfuggente e opaco. Tuttavia, come osserva Maria Giulia Barberini...
The Deonomasticon Italicum provides a systematic historical treatment of, and commentary on, the lexemes of Italian derived from proper names. It covers both derivations from geographical names (including those from ethnic roots, which are of especial interest both for the history of vocabulary and for cultural history) and from the names of persons. The first part of the Dictionary (4 volumes) is devoted to derivations from geographical names, the second (2 volumes) to the names of persons. The Deonomasticon Italicum will be published in complete volumes and no longer in the form of single fascicles. Key features: Desiderat in der Lexikographie des Italienischen Insgesamt 6 Bände (1 Band alle 3 Jahre) Breite Quellengrundlage auch zeitgenössischer Texte Indices und regelmäßig aktualisierte Bibliographie online (http://romanistik.phil.uni-sb.de/schweickard/images/suppbibdi/supplementobibliografico.pdf)
Il Trattato sviluppa in 4 tomi lo studio sistematico degli istituti di diritto processuale civile: vengono analizzate le norme generali del processo di primo grado e delle impugnazioni, i processi speciali (il processo sommario di cognizione, il processo del lavoro, e l’arbitrato), il processo esecutivo e il processo cautelare. La trattazione comprende, inoltre, l’analisi delle seguenti fondamentali discipline, pur non contenute nel codice di rito: - le norme sulla competenza internazionale e il riconoscimento delle sentenze, previste nella l. 218/1995 e nel regolamento UE 1215/2012; - l’impugnazione delle delibere societarie (art. 2378 c.c.) e il procedimento ex art. 2409 c.c.; - i profili processuali degli istituti della interdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno; - le norme sulla mediazione (d.lgs. 28 del 2010) e la negoziazione assistita (d.l. 132 del 2014). L’Opera è un utile strumento di consultazione anche pratica, che pone una minuziosa attenzione ai recenti interventi legislativi e ai più significativi orientamenti della giurisprudenza contemporanea, in tema, ad esempio, di liberalizzazione dei servizi postali per le notificazioni a mezzo posta...