Lorenzo Rocci s.J.
Autore: Vittorio Capuzza
La vita e le opere di padre Lorenzo Rocci, il famoso ideatore del Vocabolario di Greco, analizzate grazie al ritrovamento del suo diario.
La vita e le opere di padre Lorenzo Rocci, il famoso ideatore del Vocabolario di Greco, analizzate grazie al ritrovamento del suo diario.
A cura di Eugenio Sbardella Traduzione di R. Meyer Edizione integrale Il capolavoro di Marx, spietata e allo stesso tempo scientifica analisi della società capitalistica nelle sue profonde contraddizioni, è una lettura indispensabile per chi non voglia sentirsi estraneo al mondo contemporaneo. Pietra miliare nella storia del pensiero moderno in quanto fondamento dottrinale delle più importanti rivoluzioni politiche del Novecento, Il capitale getta ancor oggi una luce demistificante sugli alienanti rapporti sociali del presente. Il senso più genuino e il nucleo più duraturo dell’opera di Marx stanno tuttora nella sua rigorosa «critica dell’economia politica», una critica che definisce la storicità della società contemporanea. Karl Marx (Treviri 1818 - Londra 1883), dopo aver studiato filosofia e diritto alla scuola di Hegel, maturò in Francia e in Inghilterra la propria teoria critica e rivoluzionaria della società capitalistica. Fu tra i fondatori della prima Associazione internazionale dei lavoratori. La Newton Compton ha già pubblicato Il capitale e Il manifesto del partito comunista, scritto con Friedrich Engels.
Il 24 maggio 1915 ricostruito attraverso le esperienze e le emozioni di personaggi reali –soldati, politici, giornalisti, scrittori, generali, donne e bambini –che quel giorno l'hanno vissuto davvero. Il 24 maggio 1915 l'Italia entrò nella prima guerra mondiale, dopo mesi di dibattiti, scontri, emozioni. Quel giorno chi la guerra l'aveva decisa si sentì sollevato. I vecchi alleati, ora nemici, accusarono l'Italia di tradimento; i nuovi alleati sperarono di sfruttare l'apertura di un altro fronte. Chi il conflitto l'aveva sognato festeggiava e correva ad arruolarsi; chi l'aveva osteggiato osservava in silenzio. Le truppe passarono maldestramente il confine e iniziarono a combattere. Ma quel 24 maggio c'era chi già combatteva un'altra guerra, in territori oltremare o sotto un'altra bandiera; chi veniva internato in quanto suddito nemico o sospetta spia e chi vedeva la propria città sottoposta al potere militare. C'era chi organizzava comitati civici, chi scioperava, o semplicemente si occupava dei fiori. Fu un conflitto nuovo, moderno, totale.
I miei trentacinque anni di missione nell'alta Etiopia. Memorie storiche.
Questo libro è pensato per studenti della Facoltà di Economia, che seguono corsi di matematica di base (di solito denominati Matematica Generale) nell'ottica del nuovo ordinamento. Gli esercizi sono raggruppati per argomento e gli argomenti presentati nell'ordine in cui vengono usualmente affrontati nel corso (Preliminari, Successioni e serie, Funzioni di una variabile, Integrali, Algebra lineare, Funzioni di più variabili) Nello scrivere le soluzioni degli esercizi abbiamo cercato di: • raccontare come intuisce e logicamente procede chi cerca la soluzione del problema; • mettere in evidenza, sulla base della nostra esperienza, le difficoltà che usualmente scoraggiano lo studente e le trappole che lo inducono a sbagliare strada. Il testo contiene (svolti e commentati) tutti i testi d'esame dati dagli autori nei loro corsi di Matematica Generale negli anni 1998/99 e 1999/2000.