Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Angelo Sraffa

Autore: Annamaria Monti

Numero di pagine: 296

Tra i giuristi del primo Novecento, Angelo Sraffa (1865-1937) occupa una posizione di assoluto rilievo nel panorama italiano e internazionale, non soltanto per gli innovativi studi di diritto societario, fallimentare, della concorrenza e in materia di lavoro, connotati da una particolare sensibilità per i fenomeni economici, ma anche per il forte impegno quale organizzatore di imprese culturali di ampio respiro. Le sue migliori doti di stampo manageriale, sempre sorrette da una vasta e aggiornata cultura storica e letteraria, egli le mette a frutto nei lunghi anni del Rettorato in Bocconi e nella fondazione dell’Università degli Studi di Milano, come pure nella direzione ultratrentennale della Rivista di diritto commerciale e quale direttore di sezione all’Enciclopedia Italiana. Avvocato di successo e professore ordinario di diritto commerciale, amico di Lodovico Mortara, di Alfredo Rocco e di Pietro Bonfante, nel primo Dopoguerra partecipa alle commissioni legislative per la riforma del codice di commercio. Tra diritto e economia, la sua passione civile e il suo magistero scientifico contribuiscono a formare un’intera generazione di ‘allievi’.

L'impedimento di parentela legale

Autore: Stanisław Cierkowski

Numero di pagine: 580

Il presente studio prende in considerazione l'impedimento nell'adozione. La prima parte dà una visione storica al riguardo presentando le norme del diritto dal babilonese all'attico, dal diritto romano al quello della Chiesa. La seconda parte è dedicata alla normativa vigente, esaminando il diritto canonico e statale della Polonia, evidenziando le differenze giuridiche tra loro.

I giuristi e il fascino del regime (1918-1925)

Autore: Italo Birocchi , Luca Loschiavo

Numero di pagine: 436

Il volume – che si apre con una lunga introduzione dedicata al giurista come intellettuale e al suo rapporto con il potere in particolare negli anni che videro l’affermazione del fascismo – raccoglie una serie di saggi incentrati ciascuno su un diverso giurista attivo negli anni ’10 e ’20 del Novencento (E. Betti, P. Bonfante, P. de Francisci, G. Del Vecchio, E. Ferri, A.C. Jemolo, L. Lucchini, V.E. Orlando, Al. e Ar. Rocco, S. Romano, A. Solmi). L’intento comune è quello di ricostruire il differente percorso intellettuale che condusse tanti autorevoli studiosi delle diverse discipline giuridiche (provenienti da varie e distanti posizioni ideali e politiche) ad aderire al movimento dei ‘fasci’ nel momento in cui questo muoveva i primi passi e si avviava a conquistare il potere in Italia. Il volume si chiude con un’analisi della comparabile esperienza dei giuristi spagnoli di fronte al franchismo. Autori dei vari contributi sono: I. Birocchi, M. Brutti, G. Chiodi, F. Colao, C. Fantappiè, L. Garlati, C. Lanza, M. Lucchesi, V. Marotta, S. Martín, M.N. Miletti, A. Musumeci, F. Petrillo, D. Quaglioni.

Il Pensiero, LVIII, 2019-2. Diritto. L'invenzione della forma

Autore: Mauro Barberis , Emanuele Stolfi , Massimo Donini , Gennaro Carillo , Giacomo Petrarca , Francesco Valagussa , Enrico Scoditti , Federico Lijoi , Giuseppe Moro , Nuria Sánchez Madrid , Arianna Maceratini , Giovanni Melillo , Vincenzo Vitiello

Numero di pagine: 224

In questo numero: Al Lettore. Saggi: M. BARBERIS, La forma del diritto. Formalismo giuridico e de-formalizzazione; E. STOLFI, Il rito e la form(ul)a. Contributo minimo a una genealogia della ragione giuridica; M. DONINI, Iura et leges. Perché la legge non esiste senza il diritto; G. CARILLO, Nomou bia(i). Note su Antigone; G. PETRARCA, La doppia scrittura della legge di Mosè; F. VALAGUSSA, Dare una regola. Il diritto tra determinatezza e decisione; E. SCODITTI, Non solo forma: fenomenologia giudiziaria del diritto; F. LIJOI, «Quando il contenuto minaccia di far saltare la forma». Etica e diritto nella Rechtslehre di Hans Kelsen; G. MORO, Filosofia e diritto nel Vico di Benvenuto Donati. Contributo allo studio dell’idealismo nella cultura giuridica italiana di primo Novecento; N. SÁNCHEZ MADRID, Benessere vitale e sofferenza sociale: una proposta per la produzione di forme giuridiche a partire da R. Esposito e A. Honneth; A. MACERATINI, Diritto e comunicazione: la forma del diritto nella teoria dei sistemi di Niklas Luhmann. Corsivo: G. MELILLO, A proposito di giustizia e mito. V. VITIELLO, Ricordo di Remo Bodei.

Sequestro di Persona, Riduzione in Schiavitù e Traffico di Esseri Umani. Studi sul Crimen Plagii dall’Età Dioclezianea al V Secolo d.C.

Autore: Paola Ombretta Cuneo

Numero di pagine: 145

Il crimen plagii dall’età dioclezianea al tardo Impero è diventato, rispetto al crimine in origine previsto dalla lex Fabia, un contenitore di fattispecie diverse che coesistono tra loro: in quest’epoca, infatti, il crimine individua sovente più azioni criminose: il sequestro di persona, la riduzione in schiavitù ed il traffico di esseri umani, siano essi liberi o schiavi, adulti o bambini. Spiccano in questi secoli, in particolare, due costituzioni: una prima di Massimiano, che individua, verosimilmente, un «reato continuato» al fine di applicare la pena più grave nei confronti dei colpevoli di plagio ogni qualvolta si riscontri un concorso di persone nel reato; un’altra singolare costituzione è quella di Costantino, la quale prevede pene severe in caso di aggravanti e riguarda un crimen plagii ancora più riprovevole, in quanto le vittime sono i minori. L’analisi delle fonti giuridiche mette in evidenza le trasformazioni di questo crimine, la gravità che questo rappresentava per l’Impero, il conseguente inasprimento delle pene, ma, soprattutto, come in tempi diversi erano andate appunto ad enuclearsi fattispecie differenti intorno a quelle previste in origine...

Tribunado – poder negativo y defensa de los derechos humanos

Autore: Andrea Trisciuoglio

Numero di pagine: 336

La crisi in atto della teoria della tripartizione dei poteri di Montesquieu riapre la via alla teoria democratica di Rousseau, basata sul modello repubblicano dell’antica Roma, teoria per lungo tempo trascurata nella riflessione giuspolitica. L’analisi storico-comparatistica e critica delle diverse figure dei difensori civici europei e latinoamericani, a partire dai tribuni della plebe e dai defensores civitatis, suggerisce l’adozione per l’Italia di un nuovo modello di difensore civico più efficace nella difesa dei diritti umani, modello che viene precisato, alla fine del volume, in un’articolata proposta legislativa (Carta di Torino per una nuova Difesa civica). Gli Atti del convegno di Torino si pongono in continuità con le intuizioni e il pensiero di Giuseppe Grosso, Maestro della scuola romanistica torinese nel secolo scorso, e sviluppano i risultati delle Primeras Jornadas Ítalo-Latinoamericanas de Defensores Cívicos y Defensores del Pueblo, organizzate a Buenos Aires nel 2008.

Il contenuto dell'obbligazione del venditore nel pensiero dei giuristi dell'età imperiale

Autore: Salvatore Antonio Cristaldi

Numero di pagine: 314

Erga-Logoi. Vol 5, No. 1 (2017)

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 186

Table of Contents: Philippe de Macédoine a-t-il jeté à la mer trois mille prisonniers de l'armée phocidienne? Remarques sur l'historiographie de la bataille du Champ de Crocus (353), Bernard Eck - Echi di dibattiti teologici sull'icona e sulla Croce nella poesia di Giorgio di Pisidia, Lia Raffaella Cresci - Nota a Plato, Hippias minor 364b1-3, Silvia Venturelli - Nota a Platone, Cratilo 427e5-7: ἐν τοῖς μεγίστοις μέγιστον, Marco Donato - Una fiaccola per Pan. Un riesame delle testimonianze sulle lampadedromie nell'Atene classica, Roberto Capel Badino - Tyrants and Kings in the Latin Theatre (from Naevius to Accius), Federico Russo - Il ritrovamento di CIL XI 969: un'importante iscrizione onoraria di Regium Lepidi che si credeva perduta, Nicola Cassone - Sulla sussidiarietà della iurisdictio e dell'intervento statale nel processo esecutivo romano, Valeria Carro - Quod contra ius gestum videtur, firmitatem non tenere: riflessioni minime su Carus, Carinus, Numerianus, C. 7.64.5 (a. 283), Daniil Tuzov - Il commento a Virgilio di Giulio Pomponio Leto: un'ipotesi sul nome Sabinus, Andrea Crespi

Tesserae iuris, I (2020) 1

Numero di pagine: 254

Periodico di carattere scientifico (ISSN 2724-2013) dedicato al settore del Diritto Romano e delle discipline affini (s.s.d. IUS/18), con riferimento in particolare al s.s.d. IUS/18 “Diritto romano e diritti dell’antichità”. Il periodico viene pubblicato due volte l’anno, in forma cartacea, e contemporaneamente viene reso consultabile online attraverso la propria copia elettronica integrale, in modalità Open Access e senza restrizioni né periodo di “embargo”, mediante una licenza Creative Commons (CC-by 4.0) e secondo le migliori pratiche scientifiche correnti. Il periodico intende seguire, sino dalla sua creazione, tutte le pratiche di eccellenza e di rigore scientifico, etico ed editoriale che ne permettano successivamente la possibile valutazione positiva per l’inserimento in fascia “A” ai fini dei criteri per la Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) e l’indicizzazione integrale nei più diffusi e autorevoli database scientifici online.

Studi di diritto penale romano

Autore: Bernardo Santalucia

Numero di pagine: 262

The collection opens with some contributions on the law of the period of the kings and early Republic and the earliest magistracies invested with criminal competence. There follow essays on problems of substantial penal law, especially late Republican, and the headings 'Criminal trial (Roman law)' and 'Criminal punishment (Roman law)', which already appeared in the Enciclopedia del Diritto.

I legati a contenuto atipico e tipico nella prassi notarile

Autore: Luca Di Lorenzo

Il legato è un istituto il cui contenuto è commisurato alle esigenze sempre nuove del testatore e pur mantenendo sempre la stessa struttura, di per sé già idonea a garantire una successione a titolo particolare di qualsiasi diritto, nel corso dei secoli è stato riempito in maniera sempre diversa in funzione delle sue finalità. Il legato quindi è in grado di produrre qualsiasi effetto, reale o obbligatorio, che il nostro ordinamento conosce, spaziando dalla mera attività materiale dell’onerato alla creazione o adempimento di un vincolo negoziale con un terzo. I legati a contenuto tipico sono quella specie di legati che il legislatore ha ritenuto di dover disciplinare direttamente, perché di maggiore rilevanza per gli operatori, ma saranno ugualmente meritevoli di tutela da parte dell’ordinamento anche quelli a contenuto atipico, per i quali manca una espressa disciplina codicistica. Il presente volume analizza un'ampia serie di legati, sia a contenuto atipico che tipico, al fine di agevolare l'utilizzo e lo studio, da parte dell'operatore giuridico, di tale istituto. A completamento dell'analisi della disciplina per ogni singola figura di legato è prevista una tecnica ...

La tutela in caso di vizio della res empta e della res locata

Autore: Barbara Cortese

Numero di pagine: 207

Il volume raccoglie i risultati dell’indagine in tema di tutela del compratore e del conduttore nelle ipotesi di vizio della cosa comprata e locata mettendo in evidenza la centralità del fenomeno della rispondenza processuale, al cui interno riveste fondamentale importanza il criterio della buona fede nell’ambito delle soluzioni giurisprudenziali romane. Alla luce di tali risultati, in accordo con le idee di parte della dottrina più recente, viene proposta una nuova lettura del concetto di ‘responsabilità contrattuale’, avulso dalle tradizionali impostazioni dogmatiche produttive di modelli concettuali e applicativi rigidi, in favore di un approccio analitico che si svilippi lungo la traiettoria del fenomeno dell’inadempimento processualmente tutelabile e della attuazione della bona fides come criterio normativo della intera vicenda contrattuale.

Le disposizioni testamentarie

Autore: Giovanni Bonilini (diretto da) , Vincenzo Barba (coordinato da)

Numero di pagine: 1142

Questo volume inaugura la collana “TEMI NOTARILI”, collana studiata appositamente per la preparazione al concorso notarile e per la pratica professionale quotidiana, affrontando le questioni relative all’attività notarile e presentando gli istituti dal punto di vista del Notaio. In particolare, questa Opera, estremamente completa e aggiornata alle ultime pronunce in merito, approfondisce tutti gli argomenti in tema di disposizioni testamentarie, attraverso una disamina delle principali problematiche che il Notaio affronta nel suo lavoro quotidiano. Piano dell’opera LE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE LA ISTITUZIONE DI EREDE LA HEREDIS INSTITUTIO EX CERTA RE LE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE IN FAVORE DI NASCITURI IL LEGATO IN SOSTITUZIONE DI LEGITTIMA IL LEGATO IN CONTO DI LEGITTIMA LE DISPOSIZIONI DI PREFERENZA EX ART. 558, CPV., COD. CIV LA DISEREDAZIONE LE DISPOSIZIONI PER RELATIONEM LE DISPOSIZIONI RIMESSE ALL’ARBITRIO DI UN TERZO LE DISPOSIZIONI A FAVORE DI PERSONE INCERTE LE DISPOSIZIONI FIDUCIARIE LE DISPOSIZIONI A FAVORE DEI POVERI LE DISPOSIZIONI A FAVORE DELL’ANIMA IL TRUST TESTAMENTARIO IL VINCOLO TESTAMENTARIO DI DESTINAZIONE LE DISPOSIZIONI SULL’ACQUISTO...

Ultimi ebook e autori ricercati